Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi (Università di Roma La Sapienza), per il ciclo di conferenze " Scienziati e credenti" del Master in Scienza e Fede.
Abstract: Keplero sostanzia dal punto di vista teorico il telescopio galileiano ... . Segue l'osservazione di Giove con i pianeti Medicei con un telescopio galileiano.
Martedì 21 ottobre 2008, dalle 17.10 alle 18.40, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters
Link Conferenza - Master in Scienza e Fede
Showing posts with label srmedia. Show all posts
Showing posts with label srmedia. Show all posts
Tuesday, October 21, 2008
Galileo, Keplero e i gesuiti: i primi telescopi all'opera
Labels:
astronomia,
centofanti,
Consiglio,
costantino,
cultura,
fede,
Galileo,
gesuiti,
keplero,
master,
pascual,
Pontificio,
sapienza,
scienza,
sigismondi,
srm,
srmedia,
STOQ,
telescopi,
Templeton
Sunday, March 09, 2008
La visita di Papa Benedetto XVI negli Stati Uniti: al centro, il rapporto tra fede e ragione
Papa Benedetto XVI, accogliendo l'invito all'Organizzazione delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, Segretario Generale ONU, sarà negli Stati Uniti dal 16 al 20 aprile. Tema della visita negli Stati Uniti, collegandosi all'ultima enciclica del Santo Padre, “Spe Salvi”, sarà “Cristo Nostra Speranza”.
Tra gli argomenti affrontati, grande importanze per il rapporto tra fede e ragione, come sottolineato anche da un comunicato della Casa Bianca (link).
Nel comunicato si legge che “Il Presidente e la Sig.ra Bush daranno il benvenuto a Sua Santità Papa Benedetto XVI”, che visiterà la Casa Bianca il 16 di aprile, e che “il Presidente e il Santo Padre proseguiranno le discussioni che erano iniziate durante la visita del Presidente in Vaticano, a giugno 2007, sul loro comune impegno per l'importanza di fede e ragione nel conseguire obiettivi condivisi”. Tra questi, “accrescere la pace in Medio Oriente e in altre travagliate regioni, promuovere la comprensione inter-religiosa, e rafforzare i diritti umani e la libertà, specialmente religiosa, in tutto il mondo”.
Obiettivi che sono stati presentati il giorno dell'arrivo a Roma del nuovo ambasciatore americano presso la Santa Sede, Mary Ann Glendon, già Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e membro del Pontifico Consiglio per i Laici. La signora Glendon, cattolica, esperta di bioetica, diritto costituzionale comparato e diritti umani, docente universitaria, ha dichiarato che "le relazioni tra Stati Uniti e Santa Sede hanno al loro centro l'impegno comune per la dignità di ogni uomo, donna e bambino".
Sulla prossima visita papale è stato realizzato un apposito sito web, www.uspapalvisit.org, dove è possibile reperire informazioni, insieme ai siti delle diocesi di Washington e New York e ovviamente ai siti Vaticani.
Links: White House - Vatican Diplomacy 1 - Vatican Diplomacy 2 - Washington Archdiocese - New York Archdiocese - Korazym
Tra gli argomenti affrontati, grande importanze per il rapporto tra fede e ragione, come sottolineato anche da un comunicato della Casa Bianca (link).
Nel comunicato si legge che “Il Presidente e la Sig.ra Bush daranno il benvenuto a Sua Santità Papa Benedetto XVI”, che visiterà la Casa Bianca il 16 di aprile, e che “il Presidente e il Santo Padre proseguiranno le discussioni che erano iniziate durante la visita del Presidente in Vaticano, a giugno 2007, sul loro comune impegno per l'importanza di fede e ragione nel conseguire obiettivi condivisi”. Tra questi, “accrescere la pace in Medio Oriente e in altre travagliate regioni, promuovere la comprensione inter-religiosa, e rafforzare i diritti umani e la libertà, specialmente religiosa, in tutto il mondo”.
Obiettivi che sono stati presentati il giorno dell'arrivo a Roma del nuovo ambasciatore americano presso la Santa Sede, Mary Ann Glendon, già Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e membro del Pontifico Consiglio per i Laici. La signora Glendon, cattolica, esperta di bioetica, diritto costituzionale comparato e diritti umani, docente universitaria, ha dichiarato che "le relazioni tra Stati Uniti e Santa Sede hanno al loro centro l'impegno comune per la dignità di ogni uomo, donna e bambino".
Sulla prossima visita papale è stato realizzato un apposito sito web, www.uspapalvisit.org, dove è possibile reperire informazioni, insieme ai siti delle diocesi di Washington e New York e ovviamente ai siti Vaticani.
Links: White House - Vatican Diplomacy 1 - Vatican Diplomacy 2 - Washington Archdiocese - New York Archdiocese - Korazym
Labels:
Ban Ki Moon,
Benedetto XVI,
Benedict XVI,
Bush,
Casa Bianca,
Onu,
Papa,
Pontefice,
Pontiff,
Pope,
Ratzinger,
srm,
srmedia,
Stati Uniti,
United States,
USA,
Vatican,
Vaticano,
White House
Tuesday, January 22, 2008
Come per il discorso di Regensburg
“Fallacia non causae ut causae”
“Dalla tesi dell'avversario si traggono a forza, attraverso false deduzioni e deformando i concetti, altre tesi che non vi sono contenute, e non corrispondono affatto all'opinione dell'avversario, ma sono assurde o pericolose ...”
Arthur Schopenauer: "L'arte di ottenere ragione. Esposta in 38 stratagemmi"
Questi giorni sono stati inaspettatamente segnati da polemiche e proteste per la visita del Pontefice all'Università La Sapienza, prevista per l'inaugurazione del nuovo anno accademico, il 17 gennaio scorso.
Papa Benedetto XVI era stato invitato a tenere una lectio magistralis sul tema della pena di morte, per la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell'Ateneo, ma una lettera scritta alcuni mesi fa da un gruppo di 67 docenti (su circa 4.500), che criticavano e osteggiavano la visita e la lectio previste, e le proteste di alcuni giovani, studenti e non (circa una trentina di persone), hanno innescato un allarme mediatico (per qualche giorno anche con timori per la sicurezza del Santo Padre e della cerimonia), che ha spinto il Pontefice prima a rinunciare alla lectio, sostituita con un discorso, poi ad annullare completamente la visita, in modo da evitare che la cerimonia fosse turbata da ulteriori proteste, temute come poco civili e a rischio dell'ordine pubblico.
Abbiamo pubblicato una Newsletter Speciale, con l'analisi dell'informazione su queste polemiche e del relativo caso mediatico, con una rassegna stampa nazionale e una rassegna stampa estera; analisi che approfondiremo con una specifica "case history" nei prossimi giorni
Va sottolineato che il legame storico del Pontificato con l'università la Sapienza è antico. L'Ateneo fu infatti fondato, quale “Studium Urbis”, per decisione di Papa Bonifacio VIII, con l'emissione della Bolla “In Supremae praeminentia dignitatis”, del 20 aprile 1303.
Né va dimenticato che il Pontefice è anche il Vescovo di Roma, docente universitario, grande intellettuale, e considerato uno dei grandi teologi del secolo XX-XXI.
Labels:
case,
Consiglio,
cultura,
fede,
history,
master,
newsletter,
paolo centofanti,
Papa,
Pontefice,
Pontificio,
rafael pascual,
scienza,
speciale,
srm,
srmedia,
STOQ,
Templeton,
upra
Wednesday, January 09, 2008
Nuovo sito web SRM
Il sito, in fase di completo aggiornamento, oltre ad essere più semplice e di più immediata lettura, avrà a breve funzioni di ricerca sui blog, le news e all'interno del sito stesso, ed è stato modificato graficamente.
Indirizzo (www.srmedia.org) e contatti restano invariati, mentre i blogs a breve saranno aggiornati ed integrati all'interno del sito, strutturati come News SRM. Nei prossimi giorni invieremo un messaggio con le indicazioni delle modifiche attuate e della struttura del sito.
Vi preghiamo di inviarci eventuali segnalazioni, commenti o suggerimenti all'indirizzo direttore@srmedia.org, oppure info@srmedia.org.
Link: www.srmedia.org
P. Rafael Pascual
Dean of School of Philosophy, and Director of Science and Faith Diploma Program
Paolo Centofanti
Director of SRM - Science and Faith Diploma Program
pcentofanti@libero.it
direttore@srmedia.org
Sunday, July 01, 2007
Il Pontefice visita la Biblioteca Apostolica, e l'Archivio Segreto Vaticano
Papa Benedetto XVI ha visitato, lo scorso 25 giugno, La Biblioteca Apostolica e l'Archivio Segreto Vaticano.
Il Pontefice ha definito la Biblioteca Apostolica “casa di scienza, di cultura, di umanità”, e l'Archivio Segreto uno “scrigno” per “ricerche erudite”. “Vostro compito – ha affermato, rivolgendosi ai responsabili e al personale della Biblioteca - cari amici che quotidianamente qui operate, è di custodire la sintesi tra cultura e fede che traspira dai preziosi documenti e dai tesori che custodite, dalle mura che vi circondano, dai Musei che vi sono vicini e dalla splendida Basilica che appare luminosa alle vostre finestre”.
Il Papa ha poi dichiarato il proprio apprezzamento per l'attività svolta dall'Archivio Segreto Vaticano: “non posso che lodare l'atteggiamento di servizio disinteressato ed equanime che l’Archivio Segreto Vaticano ha reso, tenendosi lontano da sterili e spesso anche deboli visioni storiche di parte ed offrendo ai ricercatori, senza preclusioni o preconcetti, il materiale documentario in suo possesso, ordinato con serietà e competenza”.
Links: Radio Vaticana - Fides
Il Pontefice ha definito la Biblioteca Apostolica “casa di scienza, di cultura, di umanità”, e l'Archivio Segreto uno “scrigno” per “ricerche erudite”. “Vostro compito – ha affermato, rivolgendosi ai responsabili e al personale della Biblioteca - cari amici che quotidianamente qui operate, è di custodire la sintesi tra cultura e fede che traspira dai preziosi documenti e dai tesori che custodite, dalle mura che vi circondano, dai Musei che vi sono vicini e dalla splendida Basilica che appare luminosa alle vostre finestre”.
Il Papa ha poi dichiarato il proprio apprezzamento per l'attività svolta dall'Archivio Segreto Vaticano: “non posso che lodare l'atteggiamento di servizio disinteressato ed equanime che l’Archivio Segreto Vaticano ha reso, tenendosi lontano da sterili e spesso anche deboli visioni storiche di parte ed offrendo ai ricercatori, senza preclusioni o preconcetti, il materiale documentario in suo possesso, ordinato con serietà e competenza”.
Links: Radio Vaticana - Fides
Labels:
Archivio Segreto,
Benedetto XVI,
Biblioteca,
Biblioteca Apostolica,
cultura,
Musei,
Papa,
PCC,
Pontefice,
Pontificio Consiglio,
scienza,
srm,
srmedia,
STOQ,
umanità,
Vaticano
Thursday, May 10, 2007
Papa Benedetto XVI sui mezzi di comunicazione: necessari per una nuova Evangelizzazione, ma devono rispettare la dignità dei bambini
Una nuova Evangelizzazione, che non si limiti “solo alle omelie, conferenze, corsi di Bibbia o teologia,” ma che ricorra “anche ai mezzi di comunicazione: stampa, radio e televisione, siti di internet, fori e tanti altri sistemiper comunicare efficacemente il messaggio di Cristo ad un gran numero di persone.”
Queste le indicazioni di Papa Benedetto XVI nel suo discorso alla Sessione di apertura della V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi. Indicazioni che per Leticia Soberón, officiale del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali e coordinatrice generale della Rete Informatica della Chiesa in America Latina, pongono “l'accento su un tema cruciale ai nostri giorni: i nuovi linguaggi e gli spazi inevitabili per la missione”.
Links: Radio Vaticana - Fides - Zenit
Queste le indicazioni di Papa Benedetto XVI nel suo discorso alla Sessione di apertura della V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi. Indicazioni che per Leticia Soberón, officiale del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali e coordinatrice generale della Rete Informatica della Chiesa in America Latina, pongono “l'accento su un tema cruciale ai nostri giorni: i nuovi linguaggi e gli spazi inevitabili per la missione”.
Links: Radio Vaticana - Fides - Zenit
Subscribe to:
Posts (Atom)