Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi (Università di Roma La Sapienza), per il ciclo di conferenze " Scienziati e credenti" del Master in Scienza e Fede.
Abstract: Keplero sostanzia dal punto di vista teorico il telescopio galileiano ... . Segue l'osservazione di Giove con i pianeti Medicei con un telescopio galileiano.
Martedì 21 ottobre 2008, dalle 17.10 alle 18.40, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters
Link Conferenza - Master in Scienza e Fede
Showing posts with label STOQ. Show all posts
Showing posts with label STOQ. Show all posts
Tuesday, October 21, 2008
Galileo, Keplero e i gesuiti: i primi telescopi all'opera
Labels:
astronomia,
centofanti,
Consiglio,
costantino,
cultura,
fede,
Galileo,
gesuiti,
keplero,
master,
pascual,
Pontificio,
sapienza,
scienza,
sigismondi,
srm,
srmedia,
STOQ,
telescopi,
Templeton
Thursday, October 16, 2008
SRM Newsletter n. 82
L'Evoluzione umana è completata ?
La teoria di Steve Jones
Luca e Francesco Cavalli Sforza: “attenzione a parlare di capolinea”
Evoluzione e creazione, terreno d'incontro tra la scienza e la fede
Fiorenzo Facchini su Avvenire
L'impatto di una possibile forma di vita extraterrestre sulla religione
Il CTNS pubblica uno studio interreligioso
Sir Brian Heap: per i cambiamenti climatici dobbiamo utilizzare la corretta informazione
Conferenza presso il Pontificio Consiglio della Cultura, STOQ
Religione naturale e religione rivelata
Confronto a Bergamo Scienza
Computer o software “pensanti”?
Test di Turing all'Università di Reading
Premio SEFIR 2008
Il Premio organizzato dall'Area di ricerca SEFIR dell'ISSR Ecclesia Mater di Roma
Libri
"El hombre y el animal: nuevas fronteras de la antropología"
di Leopoldo Prieto López, LC
The Relationship Between Science and Philosophy: New Opportunities for a Fruitful Dialogue
Atti del Workshop STOQ alla Domus Sanctae Marthae 7-8 aprile 2006, curati dal prof. Gennaro Auletta
Eventi Recenti
Scienza e Fede
Convegno organizzato l'11 ottobre a Santa Flavia dal Rotary Club di Bagheria
Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile ?
Iniziano le lezioni del Master in Scienza e Fede, con la prima lezione del corso di P. Rafael Pascual LC
P. Angelo Secchi, S.J., sacerdote e scienziato
Lo scorso martedì 14 ottobre si è svolta la conferenza di P. Sabino Maffeo SJ
Prossimi Eventi:
La scienza e la teologia di fronte alla Sindone
Inizia il corso di P. Gianfranco Bernenni per il Master in Scienza e Fede
“Fiducia nella Ragione”
Convegno per il X anniversario dell'Enciclica Fides et ratio
Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life
Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Città del Vaticano
Galileo, Keplero e i Gesuiti: i primi telescopi all’opera
Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi
Torricelliane 2008
Nel quarto centenario della nascita di Evangelista Torricelli, città di Faenza
Link Newsletter SRM n. 82
La teoria di Steve Jones
Luca e Francesco Cavalli Sforza: “attenzione a parlare di capolinea”
Evoluzione e creazione, terreno d'incontro tra la scienza e la fede
Fiorenzo Facchini su Avvenire
L'impatto di una possibile forma di vita extraterrestre sulla religione
Il CTNS pubblica uno studio interreligioso
Sir Brian Heap: per i cambiamenti climatici dobbiamo utilizzare la corretta informazione
Conferenza presso il Pontificio Consiglio della Cultura, STOQ
Religione naturale e religione rivelata
Confronto a Bergamo Scienza
Computer o software “pensanti”?
Test di Turing all'Università di Reading
Premio SEFIR 2008
Il Premio organizzato dall'Area di ricerca SEFIR dell'ISSR Ecclesia Mater di Roma
Libri
"El hombre y el animal: nuevas fronteras de la antropología"
di Leopoldo Prieto López, LC
The Relationship Between Science and Philosophy: New Opportunities for a Fruitful Dialogue
Atti del Workshop STOQ alla Domus Sanctae Marthae 7-8 aprile 2006, curati dal prof. Gennaro Auletta
Eventi Recenti
Scienza e Fede
Convegno organizzato l'11 ottobre a Santa Flavia dal Rotary Club di Bagheria
Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile ?
Iniziano le lezioni del Master in Scienza e Fede, con la prima lezione del corso di P. Rafael Pascual LC
P. Angelo Secchi, S.J., sacerdote e scienziato
Lo scorso martedì 14 ottobre si è svolta la conferenza di P. Sabino Maffeo SJ
Prossimi Eventi:
La scienza e la teologia di fronte alla Sindone
Inizia il corso di P. Gianfranco Bernenni per il Master in Scienza e Fede
“Fiducia nella Ragione”
Convegno per il X anniversario dell'Enciclica Fides et ratio
Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life
Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Città del Vaticano
Galileo, Keplero e i Gesuiti: i primi telescopi all’opera
Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi
Torricelliane 2008
Nel quarto centenario della nascita di Evangelista Torricelli, città di Faenza
Link Newsletter SRM n. 82
Labels:
accademia,
Cavalli,
ctns,
evoluzione,
extraterrestre,
facchini,
fede,
Galileo,
heap,
jones,
keplero,
lateranense,
ragione,
scienza,
sforza,
sindone,
STOQ,
Templeton,
torricelli,
umana
Tuesday, January 22, 2008
Come per il discorso di Regensburg
“Fallacia non causae ut causae”
“Dalla tesi dell'avversario si traggono a forza, attraverso false deduzioni e deformando i concetti, altre tesi che non vi sono contenute, e non corrispondono affatto all'opinione dell'avversario, ma sono assurde o pericolose ...”
Arthur Schopenauer: "L'arte di ottenere ragione. Esposta in 38 stratagemmi"
Questi giorni sono stati inaspettatamente segnati da polemiche e proteste per la visita del Pontefice all'Università La Sapienza, prevista per l'inaugurazione del nuovo anno accademico, il 17 gennaio scorso.
Papa Benedetto XVI era stato invitato a tenere una lectio magistralis sul tema della pena di morte, per la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico dell'Ateneo, ma una lettera scritta alcuni mesi fa da un gruppo di 67 docenti (su circa 4.500), che criticavano e osteggiavano la visita e la lectio previste, e le proteste di alcuni giovani, studenti e non (circa una trentina di persone), hanno innescato un allarme mediatico (per qualche giorno anche con timori per la sicurezza del Santo Padre e della cerimonia), che ha spinto il Pontefice prima a rinunciare alla lectio, sostituita con un discorso, poi ad annullare completamente la visita, in modo da evitare che la cerimonia fosse turbata da ulteriori proteste, temute come poco civili e a rischio dell'ordine pubblico.
Abbiamo pubblicato una Newsletter Speciale, con l'analisi dell'informazione su queste polemiche e del relativo caso mediatico, con una rassegna stampa nazionale e una rassegna stampa estera; analisi che approfondiremo con una specifica "case history" nei prossimi giorni
Va sottolineato che il legame storico del Pontificato con l'università la Sapienza è antico. L'Ateneo fu infatti fondato, quale “Studium Urbis”, per decisione di Papa Bonifacio VIII, con l'emissione della Bolla “In Supremae praeminentia dignitatis”, del 20 aprile 1303.
Né va dimenticato che il Pontefice è anche il Vescovo di Roma, docente universitario, grande intellettuale, e considerato uno dei grandi teologi del secolo XX-XXI.
Labels:
case,
Consiglio,
cultura,
fede,
history,
master,
newsletter,
paolo centofanti,
Papa,
Pontefice,
Pontificio,
rafael pascual,
scienza,
speciale,
srm,
srmedia,
STOQ,
Templeton,
upra
Wednesday, January 09, 2008
Nuovo sito web SRM
Il sito, in fase di completo aggiornamento, oltre ad essere più semplice e di più immediata lettura, avrà a breve funzioni di ricerca sui blog, le news e all'interno del sito stesso, ed è stato modificato graficamente.
Indirizzo (www.srmedia.org) e contatti restano invariati, mentre i blogs a breve saranno aggiornati ed integrati all'interno del sito, strutturati come News SRM. Nei prossimi giorni invieremo un messaggio con le indicazioni delle modifiche attuate e della struttura del sito.
Vi preghiamo di inviarci eventuali segnalazioni, commenti o suggerimenti all'indirizzo direttore@srmedia.org, oppure info@srmedia.org.
Link: www.srmedia.org
P. Rafael Pascual
Dean of School of Philosophy, and Director of Science and Faith Diploma Program
Paolo Centofanti
Director of SRM - Science and Faith Diploma Program
pcentofanti@libero.it
direttore@srmedia.org
Sunday, July 01, 2007
Il Pontefice visita la Biblioteca Apostolica, e l'Archivio Segreto Vaticano
Papa Benedetto XVI ha visitato, lo scorso 25 giugno, La Biblioteca Apostolica e l'Archivio Segreto Vaticano.
Il Pontefice ha definito la Biblioteca Apostolica “casa di scienza, di cultura, di umanità”, e l'Archivio Segreto uno “scrigno” per “ricerche erudite”. “Vostro compito – ha affermato, rivolgendosi ai responsabili e al personale della Biblioteca - cari amici che quotidianamente qui operate, è di custodire la sintesi tra cultura e fede che traspira dai preziosi documenti e dai tesori che custodite, dalle mura che vi circondano, dai Musei che vi sono vicini e dalla splendida Basilica che appare luminosa alle vostre finestre”.
Il Papa ha poi dichiarato il proprio apprezzamento per l'attività svolta dall'Archivio Segreto Vaticano: “non posso che lodare l'atteggiamento di servizio disinteressato ed equanime che l’Archivio Segreto Vaticano ha reso, tenendosi lontano da sterili e spesso anche deboli visioni storiche di parte ed offrendo ai ricercatori, senza preclusioni o preconcetti, il materiale documentario in suo possesso, ordinato con serietà e competenza”.
Links: Radio Vaticana - Fides
Il Pontefice ha definito la Biblioteca Apostolica “casa di scienza, di cultura, di umanità”, e l'Archivio Segreto uno “scrigno” per “ricerche erudite”. “Vostro compito – ha affermato, rivolgendosi ai responsabili e al personale della Biblioteca - cari amici che quotidianamente qui operate, è di custodire la sintesi tra cultura e fede che traspira dai preziosi documenti e dai tesori che custodite, dalle mura che vi circondano, dai Musei che vi sono vicini e dalla splendida Basilica che appare luminosa alle vostre finestre”.
Il Papa ha poi dichiarato il proprio apprezzamento per l'attività svolta dall'Archivio Segreto Vaticano: “non posso che lodare l'atteggiamento di servizio disinteressato ed equanime che l’Archivio Segreto Vaticano ha reso, tenendosi lontano da sterili e spesso anche deboli visioni storiche di parte ed offrendo ai ricercatori, senza preclusioni o preconcetti, il materiale documentario in suo possesso, ordinato con serietà e competenza”.
Links: Radio Vaticana - Fides
Labels:
Archivio Segreto,
Benedetto XVI,
Biblioteca,
Biblioteca Apostolica,
cultura,
Musei,
Papa,
PCC,
Pontefice,
Pontificio Consiglio,
scienza,
srm,
srmedia,
STOQ,
umanità,
Vaticano
Subscribe to:
Posts (Atom)