Wednesday, May 06, 2009
Prossimi Eventi: Educare alla scienza in un contesto umanistico
Conferenza del Prof. Giorgio Israel (Ordinario di Matematiche Complementari presso l'Università di Roma "La Sapienza"), nell'ambito del II° Workshop del DISF Working Group.
Modera l'incontro il Prof. Giandomenico Boffi, Ordinario di Strutture Algebriche dell'Università G. D'Annunzio (Chieti – Pescara)
Eventi Recenti
Il principio antropico
Conferenza del Prof. P. Manuel Carreira SJ (Universidad Pontificia Comillas, Madrid), nell'ambito del modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede.
Stem Cells: Playing God again ?
Conferenza di Sir Brian HEAP, Former Master of the St. Edmund's College Cambridge University (UK), e Fellow of the Royal Society, organizzata dalla Facoltà di Filosofia e dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Pontificia Università Gregoriana
Lezioni:
- Consumption, Happiness and the Rainbow
- Whither Universities: disinterested scholarship or income generation ?
Libri: Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo
Di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà
Il volume, scritto da uno psicologo cognitivo (Legrenzi) e un neuropsicologo (Umiltà), traccia un'analisi dell'attuale moda delle cosiddette nuove neuroscienze, ... leggi tutto, SRM newsletter n. 103
Evoluzione dell'universo ed evoluzione biologica
Speciale di "Fe y Razón"
La rivista virtuale di teologia Fe y Razón (Montevideo, Uruguay) pubblica (in spagnolo) nel nº 33 (aprile 2009) un approfondimento sul tema dell'evoluzione dell'universo e dell'evoluzione biologica, nell'ambito del dialogo tra scienza, filosofia e teologia.
La rivista virtuale di teologia Fe y Razón (Montevideo, Uruguay) pubblica (in spagnolo) nel nº 33 (aprile 2009) un approfondimento sul tema dell'evoluzione dell'universo e dell'evoluzione biologica, nell'ambito del dialogo tra scienza, filosofia e teologia.
Pierre Teilhard de Chardin
J. L. Illanes Maestre affronta il pensiero del grande studioso francese, gesuita, paleontologo, naturalista e filosofo, e "la visione teilhardiana del mondo". ...
William Dembski y el "Diseño Inteligente"
L'articolo di Néstor Martínez analizza le teorie del disegno intelligente e le idee di uno dei principali esponenti di questo movimento, William Debski. ...
El milagro de los monos literatos
Daniel Iglesias Grèzes, condirettore di Fe y Razón, spiega che "attualmente la versione più popolare della teoria dell'evoluzione è il neodarwinismo", ...
Creación evolutiva
Articolo conclusivo, di Daniel Iglesias Grèzes, che propone "un saggio di risposta agli argomenti che pretendono di opporre l'evoluzione cosmica o biologica al disegno intelligente, e tacciare come assurda la nozione di creazione evolutiva". ...
Link SRM
Le Neuroscienze e i rischi di una divulgazione ad effetto
Lucetta Scaraffia pubblica su L'Osservatore Romano una recensione di Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà (v. dopo); ne scaturisce una critica sia alla recente "moda" di collegare alle neuroscienze discipline quali il marketing, la comunicazione, l'etica, ecc., sia di un certo modo di fare divulgazione. "Non è facile – scrive - leggere sui giornali un buon articolo di divulgazione scientifica, che cioè non gridi subito alla scoperta sensazionale e non tiri precipitose conclusioni da piccoli passi in avanti nella conoscenza del funzionamento della natura, e soprattutto del corpo umano".
Oggi, ad esempio, si induce il pubblico a credere che sia possibile vedere esattamente e integralmente i meccanismi di funzionamento del cervello, o che in futuro si possa individuare una "corrispondenza biunivoca tra quanto scoperto dagli psicologi sperimentali e quanto emerge dall'esame di meccanismi biologici elementari".
Link articolo, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Subscribe to:
Posts (Atom)