Friday, May 08, 2009
Papa Benedetto XVI: la fede purifica la ragione ed è alla base dei diritti umani
Thursday, May 07, 2009
Maggio Santivese
Il Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza
invita al
MAGGIO SANTIVESE 2009
Rettoria e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
(Palazzo della Sapienza - Corso del Rinascimento, 40 - Roma)
Sabato 9 maggio, Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, ore 18
PERCORSO MUSICALE NELL'EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
Concerto in onore di Marilena Amerise (Corigliano Calabro, 22/04/1975 Roma, 27/02/2009)
Saranno presenti S. Ecc.za Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che concluderà l'incontro, e Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
Nell'occasione sarà annunciata l'istituzione - da parte del Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza - della "Scholarship Marilena Amerise per lo studio e la ricerca".
... leggi tutto, SRM
Wednesday, May 06, 2009
Prossimi Eventi: Educare alla scienza in un contesto umanistico
Eventi Recenti
Il principio antropico
Conferenza del Prof. P. Manuel Carreira SJ (Universidad Pontificia Comillas, Madrid), nell'ambito del modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede.
Stem Cells: Playing God again ?
Conferenza di Sir Brian HEAP, Former Master of the St. Edmund's College Cambridge University (UK), e Fellow of the Royal Society, organizzata dalla Facoltà di Filosofia e dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Pontificia Università Gregoriana
Lezioni:
- Consumption, Happiness and the Rainbow
- Whither Universities: disinterested scholarship or income generation ?
Libri: Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo
Di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà
Il volume, scritto da uno psicologo cognitivo (Legrenzi) e un neuropsicologo (Umiltà), traccia un'analisi dell'attuale moda delle cosiddette nuove neuroscienze, ... leggi tutto, SRM newsletter n. 103
Evoluzione dell'universo ed evoluzione biologica
La rivista virtuale di teologia Fe y Razón (Montevideo, Uruguay) pubblica (in spagnolo) nel nº 33 (aprile 2009) un approfondimento sul tema dell'evoluzione dell'universo e dell'evoluzione biologica, nell'ambito del dialogo tra scienza, filosofia e teologia.
Le Neuroscienze e i rischi di una divulgazione ad effetto
Lucetta Scaraffia pubblica su L'Osservatore Romano una recensione di Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà (v. dopo); ne scaturisce una critica sia alla recente "moda" di collegare alle neuroscienze discipline quali il marketing, la comunicazione, l'etica, ecc., sia di un certo modo di fare divulgazione. "Non è facile scrive - leggere sui giornali un buon articolo di divulgazione scientifica, che cioè non gridi subito alla scoperta sensazionale e non tiri precipitose conclusioni da piccoli passi in avanti nella conoscenza del funzionamento della natura, e soprattutto del corpo umano".
Tuesday, May 05, 2009
Il Cardinale Severino Poletto: "nessun nuovo prelievo di materiale a scopo di ricerca è avvenuto sulla Sindone"
L'Arcivescovo di Torino ha così voluto chiarire, il 4 maggio scorso, le ipotesi di nuove prossime analisi sul telo sindonico, e smentire alcune voci di esperimenti ufficiali in corso.
Non è infatti rimasto alcun campione di tessuto, tra quelli prelevati il 21 aprile 1988, e da allora non è stato fatto più nessun intervento in questo senso. ... leggi tutto, SRM
Friday, May 01, 2009
L'equilibrio della biosfera, Teilhard de Chardin e una creazione in divenire
Terza parte dell'intervista di Paolo Centofanti al Prof. Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale ed Etica Ambientale presso la. Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa, e membro del comitato Organizzativo del Congresso STOQ 2009 Biological Evolution. Facts and Theories.
La terza parte della intervista è stata completata dopo il Convegno Internazionale STOQ "Biological Evolution. Facts and Theories, svoltosi presso la Pontificia Università Gregoriana dal 3 al 7 marzo scorsi (a cui il Prof. Ludovico Galleni ha partecipato con un intervento sul tema "Evoluzione attraverso l'essere umano ?"), e dopo la giornata (16 aprile 2009) che ha ricordato presso lo Studium Cattolico Veneziano il centenario della nascita di Piero Leonardi, geologo e paleontologo.
Come ha spiegato ad SRM il prof. Galleni stesso, "al Convegno di Roma è stata proposta come interessante pista di indagine storica la ricostruzione delle idee e del dibattito sull'evoluzione che ebbero luogo negli anni cinquanta e sessanta presso il Museo di Paleontologia di Sabadell e che cercarono di diffondere le idee sull'evoluzione nell'ambiente cattolico latino".
Un altro "importante approccio" fu quello di Piero Leonardi, veneziano e Professore di Geologia presso l'Università di Ferrara (recentemente celebrato nell'evento citato), che sottolineò l'importanza degli equilibri della Biosfera giungendo a proporre la presenza di una simbiosi generale della Biosfera stessa.
Come nasce l'idea di un equilibrio generale della biosfera ?
L'idea di una stabilità generale della Biosfera derivava dalle idee del geologo lombardo Antonio Stoppani che alla fine dell'ottocento aveva avanzato l'ipotesi che l'insieme degli esseri viventi cooperasse dando una vera e propria nuova sfera, da affiancare ad Atmosfera, Idrosfera e Litosfera, una vera e propria rete di relazioni tra viventi e componente inorganica che manteneva stabili quei parametri che permettevano la sopravvivenza della vita stessa.
Questa ipotesi sarà poi ripresa, dopo la prima guerra mondiale, in contesti completamente diversi, dal paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin e dal geochimico russo Vladimir Vernadskij.
Piero Leonardi recupera anche la ricerca sui rapporti tra specie, partendo sulla modellizzazione matematica delle interazioni preda- predatore, descritti e modellizzati da Vito Volterra e ampliati a livello di ecosistema da Umberto D'Ancona, ma fino ad estenderli all'intera Biosfera. Vi è dunque un equilibrio generale della Biosfera che viene discusso a Sabadell e ipotizzato negli scritti sull'evoluzione di Piero Leonardi.
Quali sono gli sviluppi odierni delle teorie della biosfera ?
... leggi tutto, SRM
Wednesday, April 29, 2009
Festival della Scienza, Owerri
L'evento, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma e dall'Assumpta Science Centre Owerri (Nigeria), e' organizzato dalla fondazione Idis - citta' della scienza di Napoli, in collaborazione con Finmeccanica ed altre aziende e istituzioni.
Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, presentando l'iniziativa lo scorso 22 aprile presso la Sala Stampa Vaticana, ha ricordato che il suo dicastero ''sta investendo molto sul tema del rapporto tra scienza e fede, non solo con il progetto STOQ, ma sulla base dell'antichissima, costante tradizione della Chiesa: il ritorno al logos, il ritorno alla ragione, con il suo rigore epistemologico e con la sua identita' profonda''. ... leggi tutto, SRM
Link programma, html solo testo
Monday, April 27, 2009
La direzione finale del cosmo
Contrapposizioni superabili tra scienza e teologia
La direzione finale del cosmo
Il 28 aprile presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e in collegamento con l'Istituto Veritatis Splendor, si tiene una conferenza intitolata "La questione del finalismo nei processi della natura". Ne pubblichiamo alcuni stralci.
di Marc Leclerc
Pontificia Università Gregoriana
Liberare l'uomo dall'illusione delle cause finali diviene un obiettivo essenziale dei neopositivisti. La natura è perfettamente obiettiva e può essere conosciuta a posteriori tramite esperimenti controllabili, con l'aiuto della logica e della matematica, prettamente analitiche e quindi "tautologiche", secondo questa epistemologia.
I tre aspetti indissociabili che costituiscono il postulato fondamentale della "concezione scientifica del mondo" sono l'esclusione sistematica di ogni finalità naturale che accompagna la struttura puramente obiettiva del metodo scientifico e dalla riduzione di ogni conoscenza a ciò che esso può determinare. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
I Templari e la Sindone
Uno studio di Barbara Frale, ricercatrice e Officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, seguendo le ipotesi formulate per primo nel 1978 dallo storico di Oxford Ian Wilson, porterebbe nuovi elementi a sostegno dell'ipotesi che siano stati i Cavalieri Templari ... leggi tutto, SRM
Endogenous Processes and Causation in Brain and Behavioral Sciences
Workshop internazionale organizzato dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Facoltà di Filosofia della Università Pontificia Gregoriana, nell'ambito del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura.
L'evento (dal 2 al 4 aprile scorsi), ha visto la partecipazione di alcuni tra i più grandi studiosi, in ambiti filosofici e scientifici, di neuroscienze e scienze cognitive: M. Arbib, J.-P. Changeux, C. Crowell, A. Damasio, P. Jacob, M. Jeannerod, G. Parisi, M. Raichle, J. J. Sanguineti, W. Singer. ... leggi tutto, SRM
Sunday, April 26, 2009
Il cervello non spiega chi siamo
Neuro-mania
Il cervello non spiega chi siamo
di Lucetta Scaraffia
Non è facile leggere sui giornali un buon articolo di divulgazione scientifica, che cioè non gridi subito alla scoperta sensazionale e non tiri precipitose conclusioni da piccoli passi in avanti nella conoscenza del funzionamento della natura, e soprattutto del corpo umano. Infatti, se manca l'enfasi, o l'apparente novità, dov'è la notizia? Ma questo tipo di divulgazione esasperata - se pure serve a creare effimere celebrità scientifiche e, forse, ad attirare finanziamenti alla ricerca in questione - ha un effetto pericoloso sui lettori, perché li convince che sono stati trovati farmaci miracolosi, o che ogni stato emotivo e mentale dell'essere umano si spiega con la biologia. E crea illusioni che conteranno molto quando si dovranno affrontare questioni che da bioetiche sono diventate biopolitiche, contribuendo a influenzare in modo decisivo la loro idea di essere umano e di vita umana. Come, per fare un esempio, la ricerca sulle staminali embrionali.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Saturday, April 25, 2009
Prossimi Eventi. Master in Scienza e Fede
La questione del finalismo nei processi della natura
Conferenza del Prof. P. Marc Leclerc per il modulo modulo "La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede" , del Master in Scienza e Fede
Martedì 28 aprile 2009, dalle 17.10 alle 18.40. Aula Masters
Presentazione di tre nuovi libri sulla Sindone:
- La Sindone tra scienza e fede
- L'uomo della Sindone
- La Sindone. Una sfida alla scienza moderna
Giovedì 7 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, presso l'Auditorium Giovanni Paolo II dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Collegamento videoconferenza con l'Istituto Veritatis Splendor di Bologna
Link evento, SRM - evento, Master in Scienza e Fede
Link Master in Scienza e Fede
In Nigeria la scienza dà spettacolo
Incontri, conferenze e laboratori a Owerri
In Nigeria la scienza dà spettacolo
di Silvia Guidi
"Idrolisi al latte di mandorla", "Uova e pressione osmotica", "Un tester nascosto nella cipolla rossa".... benvenuti al bar della chimica!" si legge nel programma del festival che si svolgerà dal 24 aprile al 2 maggio prossimo a Owerri. Non solo chimica, ma anche fisica, ottica e biologia applicata per avvicinare gli studenti nigeriani allo "spettacolo della scienza"; nove giorni di esperimenti, incontri e lezioni organizzate dall'associazione "Assumpta Science Center" e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura per diffondere la curiosità per il linguaggio scientifico e matematico, condizione fondamentale per lo sviluppo del continente africano. Un immenso bacino di risorse, creatività e capitale umano che ha solo bisogno di un catalizzatore per sprigionare tutto il suo potenziale, come spiega Vittorio Silvestrini, presidente della Fondazione Idis, prendendo a prestito la teoria dei sistemi complessi termodinamici che portò Ilya Prigogine a vincere il premio Nobel per la chimica nel 1977.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
L'intelligenza della fede per avvicinarsi a Dio
Messaggio del Papa al cardinale Biffi, suo inviato speciale alle celebrazioni ad Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo
L'intelligenza della fede per avvicinarsi a Dio
In occasione delle celebrazioni ad Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo, il Papa ha affidato un messaggio al suo inviato speciale, il cardinale Giacomo Biffi, che ne ha dato lettura nella serata di martedì 21 aprile.
Al Signor Cardinale Giacomo Biffi, Inviato Speciale alle celebrazioni del IX centenario della morte di sant'Anselmo
In vista delle celebrazioni a cui Ella, venerato Fratello, prenderà parte come mio Legato nella illustre città di Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo, avvenuta a Canterbury il 21 aprile 1109, mi è caro affidarLe uno speciale messaggio nel quale desidero richiamare i tratti salienti di questo grande monaco, teologo e pastore d'anime, la cui opera ha lasciato una traccia profonda nella storia della Chiesa. La ricorrenza costituisce infatti un'opportunità da non perdere per rinnovare la memoria di una tra le figure più luminose nella tradizione della Chiesa e nella stessa storia del pensiero occidentale europeo. L'esemplare esperienza monastica di Anselmo, il suo metodo originale nel ripensare il mistero cristiano, la sua sottile dottrina teologica e filosofica, il suo insegnamento sul valore inviolabile della coscienza e sulla libertà come responsabile adesione alla verità e al bene, la sua appassionata opera di pastore d'anime, dedito con tutte le forze alla promozione della "libertà della Chiesa", non hanno mai cessato di suscitare nel passato il più vivo interesse, che il ricordo della morte sta felicemente riaccendendo e favorendo in diversi modi e in vari luoghi.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Monday, April 20, 2009
Determinismi e indeterminismi nella visione odierna dell'Universo
Pontasserchio, in collaborazione con la Fondazione Italo-russa "Dialogo delle Culture" (Gargnano, Brescia San Pietroburgo), l'Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM) Pisa, l'Etruscan Local Society (Università di Perugia, Pisa e della Tuscia)
Intervengono P. Fiorenzo Reati ofm, docente di filosofia al Seminario cattolico di San Pietroburgo; P. Stefano Visintin osb, fisico e attualmente docente di teologia al Pontificio Ateneo sant' Anselmo di Roma; il prof. Lodovico Galleni, Zoologo all'Università di Pisa e attualmente docente invitato di Evoluzione Biologica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma
Martedi' 28 aprile, ore 17.00
... leggi tutto, SRM
Il facile equivoco della religiosità sostenibile
Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione
Il facile equivoco della religiosità sostenibile
Pubblichiamo le conclusioni dell'editoriale del numero in uscita della rivista "La Civiltà Cattolica".
La ragione moderna e la scienza si autocomprendono come capacità "autonoma" di conoscenza dell'uomo e della natura, alla quale consegue l'autonomia della ricerca scientifica, oltre il suo specifico campo di attività, nello stabilire la totalità del senso dell'essere uomo. In questa concezione onnicomprensiva, nota giustamente Benedetto XVI, "gli interrogativi propriamente umani" cioè quelli del "da dove" e del "verso dove", gli interrogativi della religione e dell'èthos, non possono trovare posto nello spazio della comune ragione descritta dalla "scienza" intesa in questo modo e devono essere spostati nell'ambito del soggettivo.