Monday, May 18, 2009
Il papa, l'islam arabo e l'occidente
If Darwin has really killed God, when was the funeral ?
Un dibattito alla Westminster Abbey, il 13 maggio scorso, ha visto a confronto credenti e non credenti, ma a quanto si legge sui media britannici sembra non aver contribuito al dialogo tra le varie posizioni.
[...] da una parte Steve Jones, professore di genetica alla University College London e Nancy Rothwell, professore presso la Facoltà di Scienze della Vita presso la Manchester University, [...]
Dall'altra Lord Robert Winston, professore di scienza e società all'Imperial College di Londra, e Denis Alexander, direttore del Faraday Institute for Science and Religion, ... leggi tutto, SRM
"Il totalitarismo ideologico della scienza"
La Civiltà Cattolica nel quaderno 3814 del 16 maggio 2009, pubblica tra gli altri questo articolo (pagine 319-324) di Giandomenico Mucci S.I., che analizza le accuse mosse alla Chiesa e alla religione dai fautori di posizioni atee o scientiste.
Come sottolinea Giorgio Israel, citato nell'articolo, uno degli errori è anche riferirsi alla scienza per definire l'etica e per dare senso all'Universo e all'esistenza umana. ... leggi tutto, SRM
Sunday, May 17, 2009
Planck e Herschel alle origini dell'Universo
Saturday, May 16, 2009
Il Cardinale Severino Poletto: "nessun nuovo prelievo di materiale a scopo di ricerca è avvenuto sulla Sindone"
Non è infatti rimasto alcun campione di tessuto, tra quelli prelevati il 21 aprile 1988, e da allora non è stato fatto più nessun intervento in questo senso.
Conseguentemente, "non essendoci nessun grado di sicurezza sull'appartenenza dei materiali sui quali sarebbero stati eseguiti gli esperimenti in questione sul lenzuolo sindonico, la Proprietà e la Custodia dichiarano di non poter riconoscere alcun serio valore ai risultati di tali esperimenti"
Il cardinale Poletto ha poi invitato gli studiosi "a pazientare finché sia giunto il tempo per la realizzazione di un chiaro programma di ricerche organicamente concertate", e ha precisato "che il programma di ricerche è ancora sospeso fino al termine della prossima ostensione (2010), mentre si spera di poterne avviare una realizzazione nel periodo successivo''.
Link SRM - Radio Vaticana
L´origine dell´Universo e del tempo
Martedì 19 maggio 2009, dalle ore 17.10 alle ore 18.40.
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters
Link SRM - Master in Scienza e Fede
Monday, May 11, 2009
Il benvenuto al Papa all'Università di Madaba
Da L'Osservatore Romano, 10 maggio 2009
Il benvenuto al Papa all'Università di Madaba
All'inizio della cerimonia il Patriarca di Gerusalemme dei Latini Twal, salutando il Papa, ha voluto innanzitutto esprimere "l'onore immenso di vederla benedire la pietra d'angolo dell'Università di Madaba". Quindi lo ha ringraziato per il suo sostegno nella realizzazione di questa grandissima impresa che, anche "per il considerevole incoraggiamento del nostro amato re e del suo onorevole governo" potrà contribuire "alla grande sfida di educare i nostri giovani" affinché abbiano "la possibilità di completare - ha aggiunto - la loro crescita umana e accademica in un ambiente sano". ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Appello per la riconciliazione in Iraq e per il diritto di pacifica coesistenza dei cristiani
Cristiani e musulmani insieme testimoni fedeli del giusto e del buono
La traduzione del discorso del Papa all'esterno della moschea Al-Hussein Bin Talal
Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione italiana del discorso pronunciato dal Papa, nella mattina di sabato 9 maggio ad Amman, durante l'incontro svoltosi all'esterno della moschea.
Altezza Reale,
Eccellenze,
Illustri Signore e Signori,
è motivo per me di grande gioia incontrarvi questa mattina in questo splendido ambiente. Desidero ringraziare il Principe Ghazi Bin Muhammed Bin Talal per le sue gentili parole di benvenuto. Le numerose iniziative di Vostra Altezza Reale per promuovere il dialogo e lo scambio inter-religioso ed inter-culturale sono apprezzate dai cittadini del Regno Hascemita ed ampiamente rispettate dalla comunità internazionale. Sono al corrente che tali sforzi ricevono il sostegno attivo di altri membri della Famiglia Reale come pure del Governo della Nazione e trovano vasta risonanza nelle molte iniziative di collaborazione fra i Giordani. Per tutto questo desidero manifestare la mia sincera ammirazione.
Luoghi di culto, come questa stupenda moschea di Al-Hussein Bin Talal intitolata al venerato Re defunto, si innalzano come gioielli sulla superficie della terra. Dall'antico al moderno, dallo splendido all'umile, tutti rimandano al divino, all'Unico Trascendente, all'Onnipotente. Ed attraverso i secoli questi santuari hanno attirato uomini e donne all'interno del loro spazio sacro per fare una pausa, per pregare e prender atto della presenza dell'Onnipotente, come pure per riconoscere che noi tutti siamo sue creature.
Per questa ragione non possiamo non essere preoccupati per il fatto che oggi, con insistenza crescente, alcuni ritengono che la religione fallisca nella sua pretesa di essere, per sua natura, costruttrice di unità e di armonia, un'espressione di comunione fra persone e con Dio. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Religione e ragione al servizio del bene comune
In Giordania il Papa delinea terreni di incontro con musulmani ed ebrei
Religione e ragione al servizio del bene comune
Non è la religione all'origine della divisione nel mondo, ma la sua "manipolazione ideologica, talvolta a scopi politici". Il Papa lo denuncia chiaramente durante l'incontro di sabato mattina, 9 maggio, all'esterno della moschea Al-Hussein Bin Talal di Amman, invitando tutti i credenti a "essere fedeli ai loro principi" per dare pubblica "testimonianza di tutto ciò che è giusto e buono".
Benedetto XVI si rivolge in particolare a cristiani e musulmani: li esorta a liberarsi dal peso delle incomprensioni che hanno segnato secoli di "storia comune" e a riconoscere "la comune origine e dignità di ogni persona umana". Ma ricorda anche "l'inseparabile vincolo che unisce la Chiesa al popolo ebreo". E manifesta - durante il pellegrinaggio sul monte Nebo col quale si apre la seconda giornata della sua visita in Terra Santa - "il desiderio di superare ogni ostacolo che si frappone alla riconciliazione fra cristiani ed ebrei, nel rispetto reciproco e nella cooperazione al servizio della pace". ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Sunday, May 10, 2009
Anno Internazionale dell'Astronomia: Gerberto e l'Astronomia
L'evento, coordinato dal prof. Costantino Sigismondi, docente di Storia dell'Astronomia presso l'Università di Roma La Sapienza si svolge presso la Basilica di S. Maria degli Angeli (Roma), che ospita la grande meridiana settecentesca voluta da Papa Clemente XI e realizzata da Francesco Bianchini, e ancora oggi in grado di mostrare una misura accuratissima della posizione del Sole nel cielo e di discriminare (a suo tempo) il moto kepleriano da quello tolemaico.
Subito dopo la S. Messa di mezzogiorno, celebrata da S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, sarà possibile osservare il transito del Sole sul meridiano geografico.
Nella mattinata si svolgeranno conferenze e attività pratiche per gli studenti delle scuole superiori (prenotazione via mail a costantino.sigismondi@uniroma1.it), e nel pomeriggio due tavole rotonde con esperti europei e americani.
Martedi 12 maggio 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Piazza della Repubblica, Roma
Friday, May 08, 2009
Papa Benedetto XVI: la fede purifica la ragione ed è alla base dei diritti umani
Thursday, May 07, 2009
Maggio Santivese
Il Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza
invita al
MAGGIO SANTIVESE 2009
Rettoria e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
(Palazzo della Sapienza - Corso del Rinascimento, 40 - Roma)
Sabato 9 maggio, Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, ore 18
PERCORSO MUSICALE NELL'EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO
Concerto in onore di Marilena Amerise (Corigliano Calabro, 22/04/1975 Roma, 27/02/2009)
Saranno presenti S. Ecc.za Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che concluderà l'incontro, e Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
Nell'occasione sarà annunciata l'istituzione - da parte del Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza - della "Scholarship Marilena Amerise per lo studio e la ricerca".
... leggi tutto, SRM
Wednesday, May 06, 2009
Prossimi Eventi: Educare alla scienza in un contesto umanistico
Eventi Recenti
Il principio antropico
Conferenza del Prof. P. Manuel Carreira SJ (Universidad Pontificia Comillas, Madrid), nell'ambito del modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede.
Stem Cells: Playing God again ?
Conferenza di Sir Brian HEAP, Former Master of the St. Edmund's College Cambridge University (UK), e Fellow of the Royal Society, organizzata dalla Facoltà di Filosofia e dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Pontificia Università Gregoriana
Lezioni:
- Consumption, Happiness and the Rainbow
- Whither Universities: disinterested scholarship or income generation ?
Libri: Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo
Di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà
Il volume, scritto da uno psicologo cognitivo (Legrenzi) e un neuropsicologo (Umiltà), traccia un'analisi dell'attuale moda delle cosiddette nuove neuroscienze, ... leggi tutto, SRM newsletter n. 103
Evoluzione dell'universo ed evoluzione biologica
La rivista virtuale di teologia Fe y Razón (Montevideo, Uruguay) pubblica (in spagnolo) nel nº 33 (aprile 2009) un approfondimento sul tema dell'evoluzione dell'universo e dell'evoluzione biologica, nell'ambito del dialogo tra scienza, filosofia e teologia.
Le Neuroscienze e i rischi di una divulgazione ad effetto
Lucetta Scaraffia pubblica su L'Osservatore Romano una recensione di Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà (v. dopo); ne scaturisce una critica sia alla recente "moda" di collegare alle neuroscienze discipline quali il marketing, la comunicazione, l'etica, ecc., sia di un certo modo di fare divulgazione. "Non è facile scrive - leggere sui giornali un buon articolo di divulgazione scientifica, che cioè non gridi subito alla scoperta sensazionale e non tiri precipitose conclusioni da piccoli passi in avanti nella conoscenza del funzionamento della natura, e soprattutto del corpo umano".
Tuesday, May 05, 2009
Il Cardinale Severino Poletto: "nessun nuovo prelievo di materiale a scopo di ricerca è avvenuto sulla Sindone"
L'Arcivescovo di Torino ha così voluto chiarire, il 4 maggio scorso, le ipotesi di nuove prossime analisi sul telo sindonico, e smentire alcune voci di esperimenti ufficiali in corso.
Non è infatti rimasto alcun campione di tessuto, tra quelli prelevati il 21 aprile 1988, e da allora non è stato fatto più nessun intervento in questo senso. ... leggi tutto, SRM
Friday, May 01, 2009
L'equilibrio della biosfera, Teilhard de Chardin e una creazione in divenire
Terza parte dell'intervista di Paolo Centofanti al Prof. Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale ed Etica Ambientale presso la. Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa, e membro del comitato Organizzativo del Congresso STOQ 2009 Biological Evolution. Facts and Theories.
La terza parte della intervista è stata completata dopo il Convegno Internazionale STOQ "Biological Evolution. Facts and Theories, svoltosi presso la Pontificia Università Gregoriana dal 3 al 7 marzo scorsi (a cui il Prof. Ludovico Galleni ha partecipato con un intervento sul tema "Evoluzione attraverso l'essere umano ?"), e dopo la giornata (16 aprile 2009) che ha ricordato presso lo Studium Cattolico Veneziano il centenario della nascita di Piero Leonardi, geologo e paleontologo.
Come ha spiegato ad SRM il prof. Galleni stesso, "al Convegno di Roma è stata proposta come interessante pista di indagine storica la ricostruzione delle idee e del dibattito sull'evoluzione che ebbero luogo negli anni cinquanta e sessanta presso il Museo di Paleontologia di Sabadell e che cercarono di diffondere le idee sull'evoluzione nell'ambiente cattolico latino".
Un altro "importante approccio" fu quello di Piero Leonardi, veneziano e Professore di Geologia presso l'Università di Ferrara (recentemente celebrato nell'evento citato), che sottolineò l'importanza degli equilibri della Biosfera giungendo a proporre la presenza di una simbiosi generale della Biosfera stessa.
Come nasce l'idea di un equilibrio generale della biosfera ?
L'idea di una stabilità generale della Biosfera derivava dalle idee del geologo lombardo Antonio Stoppani che alla fine dell'ottocento aveva avanzato l'ipotesi che l'insieme degli esseri viventi cooperasse dando una vera e propria nuova sfera, da affiancare ad Atmosfera, Idrosfera e Litosfera, una vera e propria rete di relazioni tra viventi e componente inorganica che manteneva stabili quei parametri che permettevano la sopravvivenza della vita stessa.
Questa ipotesi sarà poi ripresa, dopo la prima guerra mondiale, in contesti completamente diversi, dal paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin e dal geochimico russo Vladimir Vernadskij.
Piero Leonardi recupera anche la ricerca sui rapporti tra specie, partendo sulla modellizzazione matematica delle interazioni preda- predatore, descritti e modellizzati da Vito Volterra e ampliati a livello di ecosistema da Umberto D'Ancona, ma fino ad estenderli all'intera Biosfera. Vi è dunque un equilibrio generale della Biosfera che viene discusso a Sabadell e ipotizzato negli scritti sull'evoluzione di Piero Leonardi.
Quali sono gli sviluppi odierni delle teorie della biosfera ?
... leggi tutto, SRM
Wednesday, April 29, 2009
Festival della Scienza, Owerri
L'evento, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma e dall'Assumpta Science Centre Owerri (Nigeria), e' organizzato dalla fondazione Idis - citta' della scienza di Napoli, in collaborazione con Finmeccanica ed altre aziende e istituzioni.
Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, presentando l'iniziativa lo scorso 22 aprile presso la Sala Stampa Vaticana, ha ricordato che il suo dicastero ''sta investendo molto sul tema del rapporto tra scienza e fede, non solo con il progetto STOQ, ma sulla base dell'antichissima, costante tradizione della Chiesa: il ritorno al logos, il ritorno alla ragione, con il suo rigore epistemologico e con la sua identita' profonda''. ... leggi tutto, SRM
Link programma, html solo testo
Monday, April 27, 2009
La direzione finale del cosmo
Contrapposizioni superabili tra scienza e teologia
La direzione finale del cosmo
Il 28 aprile presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e in collegamento con l'Istituto Veritatis Splendor, si tiene una conferenza intitolata "La questione del finalismo nei processi della natura". Ne pubblichiamo alcuni stralci.
di Marc Leclerc
Pontificia Università Gregoriana
Liberare l'uomo dall'illusione delle cause finali diviene un obiettivo essenziale dei neopositivisti. La natura è perfettamente obiettiva e può essere conosciuta a posteriori tramite esperimenti controllabili, con l'aiuto della logica e della matematica, prettamente analitiche e quindi "tautologiche", secondo questa epistemologia.
I tre aspetti indissociabili che costituiscono il postulato fondamentale della "concezione scientifica del mondo" sono l'esclusione sistematica di ogni finalità naturale che accompagna la struttura puramente obiettiva del metodo scientifico e dalla riduzione di ogni conoscenza a ciò che esso può determinare. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
I Templari e la Sindone
Uno studio di Barbara Frale, ricercatrice e Officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, seguendo le ipotesi formulate per primo nel 1978 dallo storico di Oxford Ian Wilson, porterebbe nuovi elementi a sostegno dell'ipotesi che siano stati i Cavalieri Templari ... leggi tutto, SRM
Endogenous Processes and Causation in Brain and Behavioral Sciences
Workshop internazionale organizzato dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Facoltà di Filosofia della Università Pontificia Gregoriana, nell'ambito del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura.
L'evento (dal 2 al 4 aprile scorsi), ha visto la partecipazione di alcuni tra i più grandi studiosi, in ambiti filosofici e scientifici, di neuroscienze e scienze cognitive: M. Arbib, J.-P. Changeux, C. Crowell, A. Damasio, P. Jacob, M. Jeannerod, G. Parisi, M. Raichle, J. J. Sanguineti, W. Singer. ... leggi tutto, SRM
Sunday, April 26, 2009
Il cervello non spiega chi siamo
Neuro-mania
Il cervello non spiega chi siamo
di Lucetta Scaraffia
Non è facile leggere sui giornali un buon articolo di divulgazione scientifica, che cioè non gridi subito alla scoperta sensazionale e non tiri precipitose conclusioni da piccoli passi in avanti nella conoscenza del funzionamento della natura, e soprattutto del corpo umano. Infatti, se manca l'enfasi, o l'apparente novità, dov'è la notizia? Ma questo tipo di divulgazione esasperata - se pure serve a creare effimere celebrità scientifiche e, forse, ad attirare finanziamenti alla ricerca in questione - ha un effetto pericoloso sui lettori, perché li convince che sono stati trovati farmaci miracolosi, o che ogni stato emotivo e mentale dell'essere umano si spiega con la biologia. E crea illusioni che conteranno molto quando si dovranno affrontare questioni che da bioetiche sono diventate biopolitiche, contribuendo a influenzare in modo decisivo la loro idea di essere umano e di vita umana. Come, per fare un esempio, la ricerca sulle staminali embrionali.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Saturday, April 25, 2009
Prossimi Eventi. Master in Scienza e Fede
La questione del finalismo nei processi della natura
Conferenza del Prof. P. Marc Leclerc per il modulo modulo "La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede" , del Master in Scienza e Fede
Martedì 28 aprile 2009, dalle 17.10 alle 18.40. Aula Masters
Presentazione di tre nuovi libri sulla Sindone:
- La Sindone tra scienza e fede
- L'uomo della Sindone
- La Sindone. Una sfida alla scienza moderna
Giovedì 7 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, presso l'Auditorium Giovanni Paolo II dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Collegamento videoconferenza con l'Istituto Veritatis Splendor di Bologna
Link evento, SRM - evento, Master in Scienza e Fede
Link Master in Scienza e Fede
In Nigeria la scienza dà spettacolo
Incontri, conferenze e laboratori a Owerri
In Nigeria la scienza dà spettacolo
di Silvia Guidi
"Idrolisi al latte di mandorla", "Uova e pressione osmotica", "Un tester nascosto nella cipolla rossa".... benvenuti al bar della chimica!" si legge nel programma del festival che si svolgerà dal 24 aprile al 2 maggio prossimo a Owerri. Non solo chimica, ma anche fisica, ottica e biologia applicata per avvicinare gli studenti nigeriani allo "spettacolo della scienza"; nove giorni di esperimenti, incontri e lezioni organizzate dall'associazione "Assumpta Science Center" e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura per diffondere la curiosità per il linguaggio scientifico e matematico, condizione fondamentale per lo sviluppo del continente africano. Un immenso bacino di risorse, creatività e capitale umano che ha solo bisogno di un catalizzatore per sprigionare tutto il suo potenziale, come spiega Vittorio Silvestrini, presidente della Fondazione Idis, prendendo a prestito la teoria dei sistemi complessi termodinamici che portò Ilya Prigogine a vincere il premio Nobel per la chimica nel 1977.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
L'intelligenza della fede per avvicinarsi a Dio
Messaggio del Papa al cardinale Biffi, suo inviato speciale alle celebrazioni ad Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo
L'intelligenza della fede per avvicinarsi a Dio
In occasione delle celebrazioni ad Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo, il Papa ha affidato un messaggio al suo inviato speciale, il cardinale Giacomo Biffi, che ne ha dato lettura nella serata di martedì 21 aprile.
Al Signor Cardinale Giacomo Biffi, Inviato Speciale alle celebrazioni del IX centenario della morte di sant'Anselmo
In vista delle celebrazioni a cui Ella, venerato Fratello, prenderà parte come mio Legato nella illustre città di Aosta per il IX centenario della morte di sant'Anselmo, avvenuta a Canterbury il 21 aprile 1109, mi è caro affidarLe uno speciale messaggio nel quale desidero richiamare i tratti salienti di questo grande monaco, teologo e pastore d'anime, la cui opera ha lasciato una traccia profonda nella storia della Chiesa. La ricorrenza costituisce infatti un'opportunità da non perdere per rinnovare la memoria di una tra le figure più luminose nella tradizione della Chiesa e nella stessa storia del pensiero occidentale europeo. L'esemplare esperienza monastica di Anselmo, il suo metodo originale nel ripensare il mistero cristiano, la sua sottile dottrina teologica e filosofica, il suo insegnamento sul valore inviolabile della coscienza e sulla libertà come responsabile adesione alla verità e al bene, la sua appassionata opera di pastore d'anime, dedito con tutte le forze alla promozione della "libertà della Chiesa", non hanno mai cessato di suscitare nel passato il più vivo interesse, che il ricordo della morte sta felicemente riaccendendo e favorendo in diversi modi e in vari luoghi.
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Monday, April 20, 2009
Determinismi e indeterminismi nella visione odierna dell'Universo
Pontasserchio, in collaborazione con la Fondazione Italo-russa "Dialogo delle Culture" (Gargnano, Brescia San Pietroburgo), l'Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM) Pisa, l'Etruscan Local Society (Università di Perugia, Pisa e della Tuscia)
Intervengono P. Fiorenzo Reati ofm, docente di filosofia al Seminario cattolico di San Pietroburgo; P. Stefano Visintin osb, fisico e attualmente docente di teologia al Pontificio Ateneo sant' Anselmo di Roma; il prof. Lodovico Galleni, Zoologo all'Università di Pisa e attualmente docente invitato di Evoluzione Biologica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma
Martedi' 28 aprile, ore 17.00
... leggi tutto, SRM
Il facile equivoco della religiosità sostenibile
Benedetto XVI e l'incontro tra fede e ragione
Il facile equivoco della religiosità sostenibile
Pubblichiamo le conclusioni dell'editoriale del numero in uscita della rivista "La Civiltà Cattolica".
La ragione moderna e la scienza si autocomprendono come capacità "autonoma" di conoscenza dell'uomo e della natura, alla quale consegue l'autonomia della ricerca scientifica, oltre il suo specifico campo di attività, nello stabilire la totalità del senso dell'essere uomo. In questa concezione onnicomprensiva, nota giustamente Benedetto XVI, "gli interrogativi propriamente umani" cioè quelli del "da dove" e del "verso dove", gli interrogativi della religione e dell'èthos, non possono trovare posto nello spazio della comune ragione descritta dalla "scienza" intesa in questo modo e devono essere spostati nell'ambito del soggettivo.
Sunday, April 19, 2009
Prossimi Eventi
Conferenza del Prof. Armin Schwibach per il modulo "La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede" del Master in Scienza e Fede
Martedì 21 aprile 2009, dalle 17.10 alle 18.40
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters
Link Master in Scienza e Fede

Informazioni: procacci_s@yahoo.com - www.unipg.it/difilile/Etruscan/etruscan_local_group
------------------------------
Link SRM: www.srmedia.org
Friday, April 10, 2009
Santa Pasqua 2009
Se salgo in cielo, là tu sei, se scendo negli inferi, eccoti.
Se prendo le ali dell'aurora per abitare all'estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra.
Se dico: «Almeno l'oscurità mi copra », nemmeno le tenebre per te sono oscure per te le tenebre sono come luce"
Dall'Omelia di Sua Santità Benedetto XVI per la Veglia nella Notte Santa. Basilica Vaticana, Sabato Santo, 7 aprile 2007
Il sito SRM (www.srmedia.org) e il blog (www.srmediait.blogspot.com) sono comunque costantemente aggiornati.
P. Rafael Pascual LC
Decano della Facoltà di Filosofia
Direttore del Master in Scienza e Fede
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Newsletter SRM n. 101 - Settimana Santa
Intervista a Elaine Howard Ecklund
La retorica su "scienza e fede" superata da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Una recensione di Mario Gargantini al libro Galileo e il Vaticano
"Una buona religione richiede una buona scienza"
Un articolo di Malcom Brown (molto noto per le scuse ufficiali della Chiesa Anglicana a Darwin), pubblicato da ICN News,
Libri : La Vita e il respiro e ogni cosa. Termodinamica e Abiogenesi
Di Ferdinando Catalano. Recensione su Libero
Eventi recenti :
"Quattro chiacchiere in biblioteca"
Incontro tra il vescovo Luigi Bettazzi e il filosofo Gianni Vattimo
Presentazione del libro Galileo e il Vaticano
Il volume, di Mariano Artigas e Melchor Sanchez de Toca, con la prefazione di Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, è stato presentato lo scorso 27 marzo presso il Pontificio Consiglio della Cultura.
Prossimi Eventi :
Master in Scienza e Fede
Il ruolo della filosofia della natura nel dialogo scienza-religione
Conferenza del prof. Armin Schwibach per il modulo "La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede" del Master in Scienza e Fede
"Darwin e l'evoluzione dell'uomo"
Convegno organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino,
Attività dell'Accademia dei Lincei per il mese di aprile 2009
Segnaliamo, tra le attività dell'Accademia dei Lincei per il mese di aprile 2009, le iniziative di maggiore interesse per il tema del rapporto tra scienza e fede.
- "Favelleran di te sempre le stelle". Galilei, i primi Lincei e l'Astronomia
Inaugurazione della mostra
Conferenza del Prof. Nicola Cabibbo, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze
Nel quarto centenario del telescopio di Galileo Galilei
Conferenza del Prof. Giancarlo Setti
Mostra organizzata dall'Osservatorio Astronomico di Asiago, nell'ambito delle manifestazioni per l'anno internazionale dell'astronomia
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
La scomparsa di P. Stanley Jaki
Il 7 aprile scorso, all'età di 84 anni, è morto a Madrid P. Stanley Jaki
Monaco benedettino, fisico, filosofo e teologo, P. Jaki era uno dei maggiori studiosi del rapporto tra scienza e fede. Insignito del prestigioso Premio Templeton nel 1987, era professore alla Seton Hall University (New Jersey) e docente per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, a Roma, dove nelle scorse settimane aveva tenuto il corso Science and Religion in Conflict ?
Ci uniamo nella preghiera a quanti vogliono ricordare questo brillante pensatore, uomo di ingegno e pensiero non comune.
Link Seton Hall University
I Templari e la Sindone
Uno studio di Barbara Frale, ricercatrice e Officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, seguendo le ipotesi formulate per primo nel 1978 dallo storico di Oxford Ian Wilson, porterebbe nuovi elementi a sostegno dell'ipotesi che siano stati i cavalieri Templari a custodire la Sindone nel periodo in cui non se ne hanno notizie storiche, dal 1204 al 1350 circa.
Questo spiegherebbe anche le ragioni per cui i cavalieri sarebbero stati accusati di adorare un misterioso "idolo barbuto" (il "Bafometto") che in realtà, secondo la Frale, potrebbe essere stato il volto di Gesù impresso nel telo.
Lo studio, con il titolo I templari e la sindone di Cristo, sarà pubblicato in primavera da Il Mulino.
Pubblichiamo articolo dell'Osservatore Romano.
Link SRM (cortesia Osservatore Romano)
Sunday, February 08, 2009
Conferenza stampa per la presentazione delle iniziative della Santa Sede per l'Anno Internazionale dell'Astronomia
Sono intervenuti S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, P. José Luis Funes, il prof. Nicola Cabibbo, il prof. Paolo Rossi (cfr. newsletter SRM nº 93).
Link SRM
Link La rivoluzione di galileo quattrocento anni dopo
SRM da L' Osservatore Romano
Link Il «caso Galileo» occasione di dialogo
SRM da L'Osservatore Romano
Mons. Gianfranco Ravasi: un forte legame tra l'astronomia e la religione
Non casualmente, “nella storia della Chiesa, l'astronomia ha avuto un ruolo privilegiato”. “In quasi tutte le culture e civiltà – ha spiegato – l'osservazione del cielo è impregnata di un senso profondamente religioso”, e “anche la Bibbia conserva le tracce di questa antica sapienza che sottolinea, dalle prime pagine della Genesi, la forza creatrice di Dio”.
Il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura ha anche anticipato la prossima pubblicazione (marzo 2009) di un volume che raccoglie i risultati della commissione di studio del caso Galileo, voluta da Papa Giovanni Paolo II, per rimuovere “gli ostacoli per un sereno confronto tra la scienza e la fede”.
Link SRM
Monday, January 19, 2009
"Non solo Galileo"
Intervista SRM al Prof. Costantino Sigismondi
Oggi il Cardinale Vicario Agostino Vallini ha celebrato la Messa a Santa Maria degli Angeli, luogo simbolo dell'astronomia per la sua Meridiana, e ha espresso il suo augurio per l'Anno dell'Astronomia ...
Sì, l'anno dell'astronomia è stato ufficialmente aperto giovedi scorso a Parigi, e oggi è una opportunità per parlare anche di questo argomento. Proprio qui in Basilica è in corso la mostra "Galileo Divin Uomo", sui testi che ci mostrano come Galileo oltre ad essere scienziato fosse anche credente. L'anno dell'astronomia prende spunto dai 400 anni trascorsi dalle prime osservazioni di Galileo al telescopio, ed è stata proprio l'Italia a proporre di celebrare questa ricorrenza. E a Santa Maria degli Angeli abbiamo anche una importante testimonianza della storia dell'astronomia e di un suo grande studioso.
Si riferisce a Francesco Bianchini, lo scienziato che per incarico di Papa Clemente XI Albani ha realizzato la grande meridiana solare all'interno della Basilica ?
Certo, Bianchini è un esempio, uno studioso che conobbe anche Newton nel suo viaggio in Inghilterra, e con lui si scambiarono libri e dati.
Lo stesso Newton aveva scritto in una famosa lettera che si era elevatoi "sulle spalle di giganti" per poter arrivare a vedere più lontano di coloro che lo avevano preceduto, ammettendo quindi di essere depositario di un enorme tesoro di conoscenze, senza le quali ogni progresso sarebbe stato impensabile. ...
Tuesday, January 06, 2009
Papa Benedetto XVI: come Galileo, gli scienziati devono valorizzare fede e ragione
"Il pensiero cristiano - ha proseguito - paragona il cosmo ad un 'libro' così diceva anche lo stesso Galileo , considerandolo come l'opera di un Autore", ovvero "l'amore divino, incarnato in Cristo, la legge fondamentale e universale del creato. ...
Link SRM
Monday, December 08, 2008
Il resoconto del convegno "La scienza 400 anni dopo Galileo Galilei"
L'Osservatore Romano pubblica un resoconto, di Marilena Amerise, del convegno organizzato il 26 novembre da Finmeccanica e il Pontificio Consiglio della Cultura.
Mons. Gianfranco Ravasi ha spiegato che "scienza e religione non sono in contrasto, ma hanno bisogno l'una dell'altra per completarsi nella mente di un uomo che vuole pensare seriamente". Mons. Ravasi ha ricordato la lettera di Papa Giovanni Paolo II a P. George Coyne, in cui si faceva presente che "la scienza può purificare la religione dalla superstizione e la religione può purificare la scienza dai falsi assoluti".
Mons. Melchor Sánchez de Toca ha spiegato l'importanza delle attuali ricerche scientifiche, e la loro complessità dal punto di vista etico, che può però essere il punto di partenza per il dialogo tra scienza e religione.
Link SRM - Euresis
Sunday, December 07, 2008
Prossimi Eventi, Master in Scienza e Fede
L'ominizzazione: aspetti scientifici
Conferenza di Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna) per il modulo "Evoluzione e creazione" del Master in Scienza e Fede
Martedì 9 dicembre 2008, dalle 17.10 alle 18.40 , Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Aula Masters, in videoconferenza dall´Istituto Veritatis Splendor di Bologna
Link conferenza - Master in Scienza e Fede
Eventi Galileiani - 3
- Galilei Divin Uomo
Mostra organizzata dalla World Federation of Scientists, quale "testimonianza culturale del legame che c'è tra Fede, Ragione e Scienza" (dal comunicato), presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma.
Presiedono il prof. Antonino Zichichi, Presidente della World Federation of Scientists, e Mons. Renzo Giuliano, Rettore della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Opere di Agostino Bonalumi, Giuseppe Gallo, Piero Guccione, Francesca Leone, Igor Mitoraj, Croce Taravella.
Mercoledì 17 dicembre, ore 21.00, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Roma
Link SRM
Newsletter SRM n. 89
Pubblicata Newsletter SRM n. 89, consultabile online (pdf con immagini o html solo testo) a questo link.
La centralità dell'uomo nell'universo
Ugo Amaldi su L'Osservatore Romano del 27 novembre scorso
Galileo 2009
Fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo, a 400 anni dalle prime osservazioni con il cannocchiale
Mostra Euresis, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli, la Cattedra Galileiana dell'università di Padova, l'Università di Bari, la John Templeton Foundation e il Museo Astronomico di Brera (MI)
Il resoconto del convegno "La scienza 400 anni dopo Galileo Galilei"
Marilena Amerise su L'Osservatore Romano
L'impronta fossile della supernova di Ticho Brahe
Nature: Darwin 200
Speciale
In preparazione al bicentenario della nascita di Charles Darwin, e al 150mo anniversario della pubblicazione di The Origin of the Species, Nature pubblica Darwin 200, uno speciale con articoli e interventi di vari studiosi.
Prossimi Eventi
Master in Scienza e Fede
L'ominizzazione: aspetti scientifici
Conferenza di Mons. Fiorenzo Facchini per il modulo "Evoluzione e creazione" del Master in Scienza e Fede, 9 dicembre 2008
Quali musei, quale cultura, per quale società? - Ruoli, obiettivi, strategie nei musei scientifici contemporanei
XVIII congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS),
Darwin, orchidee in evoluzione
Eventi Galileiani
- Galilei Divin Uomo
- Galileo e l'universo dei suoi libri
- Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta:
La Luna di Galileo Galilei
Thursday, November 27, 2008
Newsletter SRM n. 88
Mons. Gianfranco Ravasi: "La verità non richiede salti di frontiera"
Il Cardinale Tarcisio Bertone: dopo la rivoluzione scientifica, è necessaria una rivoluzione etica e culturale
P. José G. Funes SJ: "Grazie, Galileo"
John Polkinghorne: un Disegno Intelligente non può procedere per "miracoli"
La "terra piatta" e i Padri della Chiesa, una leggenda da sfatare
Religious Responses to Darwinism 1985-2009:
Commemorating the 150th anniversary of the publication of Darwin's 'Origin of Species'
La Conferenza Internazionale dello Ian Ramsey Centre, Oxford
"Science, dogmas and the state". La Chiesa contrasta la ricerca scientifica e la sua "obiettività"?
Conferenza del Prof. Dominique Lambert
Niels Stensen, scienziato, vescovo, beato
Conferenza del Prof. Francesco Abbona
Sunday, November 16, 2008
Newsletters SRM html
Aggiornamento Newsletters SRM versione html
Prossimi Eventi, Master in Scienza e Fede
Galileo and the Inquisition. Legend and History
Conferenza del Prof. William E. Carroll (Aquinas Fellow in Theology and Science, Blackfriars University of Oxford), per il corso "Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile?" del Master in Scienza e Fede
Martedi 18 novembre 2008, dalle 15.30 alle 17.00
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma - Aula Masters
Link conferenza - Master in Scienza e Fede
Prossimi Eventi, Master in Scienza e Fede
Galileo scienziato e credente
Conferenza di Mons. Melchor Sánchez de Toca (Vaticano) per il ciclo di conferenze Scienziati e Credenti del Master in Scienza e Fede
Martedi 18 novembre 2008, dalle 17.10 alle 18.40
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma - Aula Masters
Link conferenza - Master in Scienza e Fede
Thursday, November 13, 2008
Newsletter SRM n. 86
La newsletter SRM può essere consultata o scaricata online, in formato html (solo testo), o formato pdf (con immagini), a questo link.
Indice Newsletter SRM n. 86
John Polkinghorne e le contraddizioni dello scientismo
P. José Funes: l'astronomia come "strumento per avvicinarci al Creatore"
Una nuova evoluzione umana come conseguenza delle nuove tecnologie ?
"Quando l'Homo sapiens inventò la cultura"
Stanley L. Jaki: nessuna incompatibilità tra religione e darwinismo, se questo si libera della componente ideologico-materialistica
Fiorenzo Facchini: conciliabilità e armonia tra evoluzione e creazione
Recensioni
"La variabile Dio", di Riccardo Chiaberge
L'astrofisico Piero Benvenuti: tra creazione ed evoluzione un conflitto inesistente
Eventi Recenti:
- Presentazione del libro "La sindone: una sfida alla scienza moderna", di Giulio Fanti
- Giornata di studi su Evoluzione e Creazione
- Galileo and the Inquisition: Legend and History
- Galileo scienziato e credente
- "Persona, cultura della morte e cultura della vita
Monday, November 10, 2008
Newsletters SRM html
Friday, November 07, 2008
SRM Newsletter n. 85
La newsletter è consultabile in forma testuale (html), o scaricabile (pdf con immagini) dal sito SRM (www.srmedia.org) a questo link
Indice di questo numero
Papa Benedetto XVI: nessuna opposizione tra fede e scienza
Il discorso del Pontefice all'udienza per i partecipanti all'Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze.
L'Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze
"Approcci scientifici sull'evoluzione dell'universo e della vita"
Pubblichiamo notizie su alcuni degli interventi.
L'introduzione di Werner Arber e di Nicola Cabibbo
Il prof. Werner Arber e il prof. Nicola Cabibbo
Mons. Sanchez Sorondo: la stessa Bibbia presenta un mondo in divenire
Il Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, intervistato dalla Radio Vaticana, ha nuovamente affermato la piena compatibilità tra teorie evolutive e Creazione, e tra scienza e religione.
L'intervento del cardinale Christoph Schönborn
L'arcivescovo di Vienna ricorda il pensiero del Santo Padre sul rapporto tra Creazione ed evoluzione
Segnalazioni:
Luigi Dell'Aglio, Avvenire, 29.10.2008
Il fisico Hawking dal Papa per difendere l'evoluzionismo
Maria Antonietta Calabrò, Corriere della Sera, 31 ottobre 2008, p. 21
L'origine del mondo ? La spiegheremo noi
Abstract del discorso di Stephen Hawking
Creazione, il Papa cita Galileo. «Compatibili scienza e fede»
Benedetto XVI riceve Stephen Hawking in Vaticano.
Maria Antonietta Calabrò, Corriere della Sera, 1 novembre 2008
Edward O. Wilson: un'alleanza tra scienza e religione per proteggere il Creato
L'invito del biologo di Harvard a difendere il Creato
Prossimi Eventi:
Master in Scienza e Fede: L´origine dell'uomo dal punto di vista scientifico
Conferenza di Don Elio Gentili, direttore del Museo scientificonaturalistico Antonio Stoppani, per il ciclo di conferenze "Evoluzione e creazione" del Master in Scienza e Fede
Scienza e Fede nell'età di Galileo
Seminario per il ventennale della beatificazione di Niels Stensen
"MS In viaggio con Darwin"
Rassegna organizzata dal Comune di Massa per celebrare il bicentenario della nascita di Charles Darwin.
"Cosmologia e teologia-oggi percorsi paralleli e convergenti"
Conferenza del prof. Piero Benvenuti
Per informazioni:
pcentofanti@gmail.com - direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Sunday, November 02, 2008
Papa Benedetto XVI: nessuna opposizione tra fede e scienza
Link SRM