Monday, June 09, 2014

Un nuovo giornale, tra fede, ragione, cultura

Scritto da Redazione SRM  
Lunedì 09 Giugno 2014 10:05:14

In questi giorni sono partite le pubblicazioni regolari di un nuovo giornale online e di un nuovo progetto culturale e web no-profit: Fede e Ragione, dedicato a tutto ciò che è cultura, scienza, religione, media, società. Pubblicato e diretto da Paolo Centofanti, editore e direttore anche di SRM - Science and Religion in Media, questo nuovo progetto giornalistico cross-platform è attualmente strutturato tramite il sito internet del giornale, un blog, pagine e gruppi social, e prevede di realizzare anche eventi e pubblicazioni.

Monday, May 26, 2014

SRM Newsletter n.234

Pubblichiamo Newsletter SRM n.234, consultabile online a questo link.



Indice Newsletter SRM n.234


Le teorie del Multiverso: ne parlavano già nel Medioevo?

Link SRM



Eventi recenti 


Sindone: con quali tecnologie è conservata? 

Link SRM


La Sindone di Torino e il Sudario di Oviedo visti dalla medicina legale 

Link SRM


Psicoanalisi, tecnologie, neuroscienze 

Link SRM 


Fede e scienza, tra creazione e evoluzione 

Link SRM


Cafè Teologici: Scienza e Fede, conflitto o alleanza 

Link SRM


Natura, umanità e sostenibilità, un evento in Vaticano

Link SRM


Sindone, tra teologia e medicina legale 

Link SRM


Sindone, tra teologia e scienza

Link SRM



Prossimi eventi


Udine: Scuola Nazionale di Fisica Moderna 

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

paolocentofanti@giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, May 03, 2014

Newsletter SRM n.233

Pubblichiamo Newsletter SRM n.233, visualizzabile, formato html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n.233



Acqua e forme di vita su Encelado ? 

Link SRM


CERN e Laboratori del Gran Sasso: individuato il quarto neutrino trasformista 

Link SRM


Paul Bloom: tra fede e ragione perdono le neuroscienze? 

Link SRM 


Studio sulla Sindone: Gesù crocifisso con le braccia in alto?

Link SRM


Scienza e fede, uno studio e un evento alla Rice University 

Link SRM


Luca Parmitano: lo spazio ha orizzonti, non confini

Link SRM


Libri


Un manifesto per cercare Dio, tra fede e scienza 

Link SRM


Il miraggio del conflitto tra scienza e religione

Link SRM



Eventi recenti 


L'Intelligenza artificiale, tra falsi miti e realtà 

Link SRM


Sindone e Miracoli, tra scienza e fede 

Link SRM



Scienza e fede in Teilhard de Chardin 

Link SRM 


Fede e Ragione a confronto, in occasione del Mendel Day 

Link SRM


Un fisico e un "teologo laico" parlano sul bosone di Higgs

Link SRM


Torino: La Sindone raccontata a teatro

Link SRM


Lincei: i pericoli delle pseudoscienze 

Link SRM


Scienza e fede, tra neuroscienze e cosmologia 

Link SRM


Come si è formata l'immagine della Sindone? 

Link SRM


Incontri di Fisica delle Alte Energie

Link SRM



Prossimi eventi


SEFIR, bando di concorso per la scuola di formazione

Link SRM


Errori e bugie della ricerca scientifica

Link SRM 



Cordiali saluti


Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

paolocentofanti@giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com


Sunday, April 20, 2014

Auguri di Buona Pasqua

Auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori

da Paolo Centofanti, Direttore SRM - Science and Religion in Media

    La Redazione

Thursday, April 03, 2014

Fwd: SRM Newsletter n.232


Pubblichiamo Newsletter SRM n.232, italiano, consultabile online, html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n.232


La vita? forse originata dalle profondità della Terra

Una ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori dell'università di Leeds, in Gran Bretagna, guidati dal chimico Terry Kee.

Link SRM 


Miracoli: quando la scienza incontra la fede

I miracoli non sono affatto una questione semplice, e non riguardano solo i credenti. Questo è quanto capitato ad una scienziata atea, la professoressa Jacalyn Mary Duffin, ematologa e storica canadese

Link SRM 



Libri 


Come Copernico rivoluzionò la visione dell'Universo

Ne parla la giornalista e scrittrice Dava Sobel nel suo nuovo libro A More Perfect Heaven: How Copernicus Revolutionized the Cosmos, presentato in anteprima all'Harvard University dallo storico e scrittore Owen Gingerich

Link SRM 



Eventi recenti 


Scienza, Verità e Fede

Scienza e fede in dialogo in un evento al teatro dei Frari a Venezia

Link SRM 


Arcetri: le frontiere della fisica quantistica

Il simposio internazionale Frontiers in the Quantum World

Link SRM 


I Robot, la scienza, il cinema 

A Rovereto, lo European Robotic Forum, sul tema La Città dei Robot

Link SRM 


Dal cervello alla coscienza

Un evento a Roma, organizzato dall’Associazione Scienza e Vita

Link SRM


Università e cellule staminali: UniStem Day 2014

L'UniStem Day a Milano

Link SRM 


Lincei: il telescopio Hubble

Un evento promosso da Accademia Nazionale dei Lincei, Agenzia Spaziale Europea e Space Telescope Science Institute NASA

Link SRM 


La complessità della natura e l'Evangelii Gaudium 

Un ciclo di conferenze a Roma sul rapporto tra complessità della natura e scelte morali, alla luce della Evangelii Gaudium di Papa Francesco, tenuto dal Prof. Carlos E. Puente

Link SRM 


Sindone, due conferenze a Roma 

Link SRM 



Vi ringraziamo per la cortese attenzione e inviamo cordiali saluti



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

paolocentofanti@giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com



Saturday, March 22, 2014

SRM Newsletter n. 231

Pubblichiamo Newsletter SRM - Science and Religion in Media n. 231, visionabile a questo link 


Indice Newsletter SRM n.231


PLATO e CHEOPS, due missioni per trovare esopianeti 

L’Agenzia Spaziale Europea, presenta due progetti di ricerca di esopianeti: Plato - Planetary Transits and stellar Oscillations, e CHEOPS, CHaracterizing ExOPlanets Satellite

Link SRM 1 - SRM 2


DarkSide-50: cercando la materia oscura

Si chiama DarkSide-50 l'esperimento internazionale ad elevata tecnologia progettato per la ricerca sulla materia oscura dell'universo

Link SRM


Quanto siamo Neandertal

Secondo un lavoro scientifico di Joshua M. Akey e Benjamin Vernot pubblicato su Science, la nostra specie non si sarebbe evoluta separatamente da altre linee evolutive, come ad esempio quella dei Neandertal, che anzi sono in parte nostri lontani antenati. Il DNA degli umani moderni ne conterrebbe anzi tracce arcaiche

Link SRM 


Il DNA potrebbe spiegare come classificare realmente gli esseri viventi?

I tradizionali metodi di classificazioni delle specie definiti da Linneo, e le classificazioni effettuate dai moderni seguendo i suoi criteri, per alcuni studiosi del Virginia Tech, guidati dal professor Boris Vinatzer, sarebbero superati, oppure superabili, per gli attuali studi sul DNA

Link SRM



Eventi recenti


Rapporto tra scienza e fede nel Terzo millennio

Il dialogo e il possibile equilibrio tra scienza e religione in una conferenza del professor Antonino Zichichi

Link SRM


Sindone e archeologia

Un corso di studi archeologici sulla Sindone

Link SRM 


Lo statuto ontologico dell’embrione umano

L'identità e lo statuto ontologico dell’embrione umano, in una conferenza del professor P. Ramón Lucas Lucas

Link SRM


La coscienza, tra mente e cervello

Link SRM



Prossimi eventi 


I Caffè delle scienze 

Il Dipartimento di Scienze della vita e dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale dell’Università di Trieste organizza una serie di incontri, in cui due studiosi intervengono ciascuno su di un proprio argomento tematico, per poi rispondere alle domande del pubblico

Link SRM


Festa di Scienza e Filosofia: Umano. Sensibile. Ignoto

Si svolgerà dal 10 al 13 aprile nella cittadina umbra di Foligno la quarta edizione della Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza

Link SRM


Biologia: struttura e dinamiche delle macromolecole

Questo il tema del convegno internazionale organizzato a Roma, dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione Donegani, in memoria del chimico Ivano Bertini, socio della prestigiosa istituzione.

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com


Monday, March 03, 2014

Newsletter SRM n.230

Pubblichiamo Newsletter SRM n.230, italiano, consultabile online a questo link



Indice Newsletter SRM n. 230


Gli italiani conoscono meglio la scienza

Link SRM


Roberto Vittori: Lo spazio come opportunità

Link SRM


Sindone: una nuova ipotesi sulla formazione dell'immagine

Link SRM


Staminali: nuove prospettive dai nanotubi al carbonio

Link SRM


Galileo 450 anni tra scienza e fede

Link SRM


Alla Rice University si parla di scienza e fede

Link SRM



Eventi recenti


Serie di conferenze su La Sindone e la scienza

Link SRM


Eventi Lincei febbraio 2014

Link SRM


Neuroscienze e Neuroteologia

Link SRM


Galileo, alcuni eventi commemorativi 

Link SRM


Mente e corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello

Link SRM



Come è morto l'Uomo della Sindone?

Link SRM



Prossimi eventi 


Darwin Day 2014

Link SRM


Mendel Day

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com

Tuesday, January 28, 2014

Newsletter SRM n.229

Pubblichiamo Newsletter SRM n.229 - italiano, consultabile online, html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n.229


Solo il sessanta per cento dei cittadini USA crede nell'evoluzione

Link SRM 


Libri


Evoluzione: da dove veniamo?

Link SRM



Eventi recenti


Lincei gennaio 2014

Link SRM


Scienza e fede: due conferenze a gennaio

Link SRM


I Linguaggi al Festival delle Scienze di Roma

Link SRM


Noam Chomsky: Neuroscienze, Natura Umana e Linguaggio

Link SRM


Genetica e Antropologia: libertà e responsabilità

Link SRM



Prossimi eventi


A Bologna un corso interdisciplinare su Scienza e Fede

Link SRM


Biomedicina e implicazioni etiche ai Lincei

Link SRM


Londra: conferenza sulla Nanoenergia

Link SRM


La coscienza e il cervello

Link SRM


Tecnologie, conoscenza e società

Link SRM



Vi ringraziamo per la cortese attenzione e inviamo cordiali saluti


Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com