La Redazione
Sunday, April 20, 2014
Auguri di Buona Pasqua
La Redazione
Thursday, April 03, 2014
Fwd: SRM Newsletter n.232
Pubblichiamo Newsletter SRM n.232, italiano, consultabile online, html senza immagini, a questo link
Indice Newsletter SRM n.232
La vita? forse originata dalle profondità della Terra
Una ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori dell'università di Leeds, in Gran Bretagna, guidati dal chimico Terry Kee.
Link SRM
Miracoli: quando la scienza incontra la fede
I miracoli non sono affatto una questione semplice, e non riguardano solo i credenti. Questo è quanto capitato ad una scienziata atea, la professoressa Jacalyn Mary Duffin, ematologa e storica canadese
Link SRM
Libri
Come Copernico rivoluzionò la visione dell'Universo
Ne parla la giornalista e scrittrice Dava Sobel nel suo nuovo libro A More Perfect Heaven: How Copernicus Revolutionized the Cosmos, presentato in anteprima all'Harvard University dallo storico e scrittore Owen Gingerich
Link SRM
Eventi recenti
Scienza, Verità e Fede
Scienza e fede in dialogo in un evento al teatro dei Frari a Venezia
Link SRM
Arcetri: le frontiere della fisica quantistica
Il simposio internazionale Frontiers in the Quantum World
Link SRM
I Robot, la scienza, il cinema
A Rovereto, lo European Robotic Forum, sul tema La Città dei Robot
Link SRM
Dal cervello alla coscienza
Un evento a Roma, organizzato dall’Associazione Scienza e Vita
Link SRM
Università e cellule staminali: UniStem Day 2014
L'UniStem Day a Milano
Link SRM
Lincei: il telescopio Hubble
Un evento promosso da Accademia Nazionale dei Lincei, Agenzia Spaziale Europea e Space Telescope Science Institute NASA
Link SRM
La complessità della natura e l'Evangelii Gaudium
Un ciclo di conferenze a Roma sul rapporto tra complessità della natura e scelte morali, alla luce della Evangelii Gaudium di Papa Francesco, tenuto dal Prof. Carlos E. Puente
Link SRM
Sindone, due conferenze a Roma
Link SRM
Vi ringraziamo per la cortese attenzione e inviamo cordiali saluti
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Contacts SRM:
paolocentofanti@giornalistilombardia.it
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Saturday, March 22, 2014
SRM Newsletter n. 231
Pubblichiamo Newsletter SRM - Science and Religion in Media n. 231, visionabile a questo link
Indice Newsletter SRM n.231
PLATO e CHEOPS, due missioni per trovare esopianeti
L’Agenzia Spaziale Europea, presenta due progetti di ricerca di esopianeti: Plato - Planetary Transits and stellar Oscillations, e CHEOPS, CHaracterizing ExOPlanets Satellite
DarkSide-50: cercando la materia oscura
Si chiama DarkSide-50 l'esperimento internazionale ad elevata tecnologia progettato per la ricerca sulla materia oscura dell'universo
Link SRM
Quanto siamo Neandertal?
Secondo un lavoro scientifico di Joshua M. Akey e Benjamin Vernot pubblicato su Science, la nostra specie non si sarebbe evoluta separatamente da altre linee evolutive, come ad esempio quella dei Neandertal, che anzi sono in parte nostri lontani antenati. Il DNA degli umani moderni ne conterrebbe anzi tracce arcaiche
Link SRM
Il DNA potrebbe spiegare come classificare realmente gli esseri viventi?
I tradizionali metodi di classificazioni delle specie definiti da Linneo, e le classificazioni effettuate dai moderni seguendo i suoi criteri, per alcuni studiosi del Virginia Tech, guidati dal professor Boris Vinatzer, sarebbero superati, oppure superabili, per gli attuali studi sul DNA
Link SRM
Eventi recenti
Rapporto tra scienza e fede nel Terzo millennio
Il dialogo e il possibile equilibrio tra scienza e religione in una conferenza del professor Antonino Zichichi
Link SRM
Sindone e archeologia
Un corso di studi archeologici sulla Sindone
Link SRM
Lo statuto ontologico dell’embrione umano
L'identità e lo statuto ontologico dell’embrione umano, in una conferenza del professor P. Ramón Lucas Lucas
Link SRM
La coscienza, tra mente e cervello
Link SRM
Prossimi eventi
I Caffè delle scienze
Il Dipartimento di Scienze della vita e dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale dell’Università di Trieste organizza una serie di incontri, in cui due studiosi intervengono ciascuno su di un proprio argomento tematico, per poi rispondere alle domande del pubblico
Link SRM
Festa di Scienza e Filosofia: Umano. Sensibile. Ignoto
Si svolgerà dal 10 al 13 aprile nella cittadina umbra di Foligno la quarta edizione della Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza
Link SRM
Biologia: struttura e dinamiche delle macromolecole
Questo il tema del convegno internazionale organizzato a Roma, dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione Donegani, in memoria del chimico Ivano Bertini, socio della prestigiosa istituzione.
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Monday, March 03, 2014
Newsletter SRM n.230
Pubblichiamo Newsletter SRM n.230, italiano, consultabile online a questo link
Indice Newsletter SRM n. 230
Gli italiani conoscono meglio la scienza
Link SRM
Roberto Vittori: Lo spazio come opportunità
Link SRM
Sindone: una nuova ipotesi sulla formazione dell'immagine
Link SRM
Staminali: nuove prospettive dai nanotubi al carbonio
Link SRM
Galileo 450 anni tra scienza e fede
Link SRM
Alla Rice University si parla di scienza e fede
Link SRM
Eventi recenti
Serie di conferenze su La Sindone e la scienza
Link SRM
Eventi Lincei febbraio 2014
Link SRM
Neuroscienze e Neuroteologia
Link SRM
Galileo, alcuni eventi commemorativi
Link SRM
Mente e corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello
Link SRM
Come è morto l'Uomo della Sindone?
Link SRM
Prossimi eventi
Darwin Day 2014
Link SRM
Mendel Day
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Tuesday, January 28, 2014
Newsletter SRM n.229
Indice Newsletter SRM n.229
Solo il sessanta per cento dei cittadini USA crede nell'evoluzione
Link SRM
Libri
Evoluzione: da dove veniamo?
Link SRM
Eventi recenti
Lincei gennaio 2014
Link SRM
Scienza e fede: due conferenze a gennaio
Link SRM
I Linguaggi al Festival delle Scienze di Roma
Link SRM
Noam Chomsky: Neuroscienze, Natura Umana e Linguaggio
Link SRM
Genetica e Antropologia: libertà e responsabilità
Link SRM
Prossimi eventi
A Bologna un corso interdisciplinare su Scienza e Fede
Link SRM
Biomedicina e implicazioni etiche ai Lincei
Link SRM
Londra: conferenza sulla Nanoenergia
Link SRM
La coscienza e il cervello
Link SRM
Tecnologie, conoscenza e società
Link SRM
Vi ringraziamo per la cortese attenzione e inviamo cordiali saluti
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Friday, December 27, 2013
SRM Newsletter n. 228
Pubblichiamo Newsletter SRM n. 228, consultabile online, html senza immagini, a questo link.
Cogliamo l'opportunità per augurare ai nostri lettori Buon Natale e un buon Anno Nuovo
Indice Newsletter SRM n. 228
Nature: dieci notizie di scienza
La rivista scientifica Nature ha pubblicato l'elenco delle dieci più importanti notizie di scienza apparse quest'anno, scelte dai lettori, la Readers' Choice of Top Science Stories of 2013. Ne citiamo alcune di esse.
In cima all'elenco troviamo la notizia della teoria che l'Universo potrebbe essere un ologramma. Due studi, destinati a fare scalpore, spiegano come gli scienziati avrebbero dimostrato che una teoria della gravità in un sistema a dieci dimensioni permetterebbe di effettuare le stesse predizioni della fisica quantistica standard applicata in un sistema con un minor numero di dimensioni.
Al quinto posto, un'ipotesi che potrebbe superare il tradizionale Big Bang come spiegazione del nostro Universo tridimensionale in espansione. Riprendendo una teoria formulata nel 2000 da un gruppo di studiosi, è stato pubblicato uno studio che teorizza invece un universo quadridimensionale.
Link SRM
La prossima ostensione della Sindone nel 2015
Si svolgerà nel 2015, nella Cattedrale di Torino, durerà circa una quarantina di giorni, e sarà caratterizzata da "sobrietà e essenzialità". Sembrerebbe inoltre probabile la presenza di Papa Francesco I, ufficialmente invitato dagli organizzatori, anche se non è stata ancora definita una data.
Mons. Nosiglia ha spiegato di aver "ricevuto nei giorni scorsi dalla Segreteria di Stato della Santa Sede la comunicazione dell'assenso, da parte del Santo Padre, a tale ostensione pubblica nell'ambito delle celebrazioni per il secondo centenario dalla nascita di San Giovanni Bosco".
Nel periodo prescelto potrebbe pure essere nuovamente visitabile la Cappella del Guarini, che ha ospitato il Sacro Telo fino all'aprile del 2007, quando un forte incendio la distrusse quasi totalmente, mettendo a repentaglio l'integrità della stessa Sindone.
Link SRM
Al fisico Vittorio Silvestrini il premio Preti 2013
Va al fisico Vittorio Silvestrini il Premio Giulio Preti per l'anno 2013. Laureato in fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1957, è professore di Fisica generale all'Università Federico II di Napoli; insignito nel 2006 del Premio Descartes per la comunicazione scientifica, Silvestrini è anche fondatore e presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione Idis-Città della Scienza, ideata sia come una realtà culturale e espositiva per sostenere e promuovere lo studio e la conoscenza della scienza, sia come progetto di recupero industriale dell'area urbana di Bagnoli.
Giunto alla sua VII edizione, istituito nel 2007 dal Consiglio Regionale della Toscana, il riconoscimento è intitolato al filosofo della scienza Giulio Preti, che fu sempre un fautore del possibile equilibro tra filosofia e scienza. Viene conferito annualmente a studiosi che abbiano contribuito alla definizione dell'armonia tra ricerca scientifica, società e riflessione culturale.
Link SRM
Nature premia scienziati italiani
Sono Vincenzo Balzani, Michela Matteoli e Giorgio Parisi, gli studiosi italiani insigniti per il 2013 del Nature Award for Mentoring in Science, il riconoscimento istituito nel 2005 dalla rivista Natureper premiare gli studiosi che più hanno ispirato e guidato, con il proprio esempio, la propria didattica, il proprio ruolo di mentori e guide, le giovani generazioni di studenti e scienziati nelle loro carriere scientifiche.
Laureto in chimica, professore all'Università di Bologna dal 1973 al 2011, Balzani è internazionalmente conosciuto soprattutto per la sua attività di ricerca come fotochimico inorganico; Matteoli, biologa, è professore Associato in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Milano dal 2002; Parisi, fisico, con una attività preminente nella meccanica statistica e nella teoria dei campi, è professore di meccanica statistica e fenomeni critici al dipartimento di fisica dell'Università di Roma La Sapienza.
Presentati da Philip Campbell, caporedattore di Nature, e dal fisico teorico Luciano Maiani, i premi sono stati conferiti dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in una cerimonia svoltasi al Palazzo del Quirinale il 25 novembre scorso.
Link SRM
Premio Mente e Cervello 2013
È stato vinto da Timothy Shallice e Sarah-Jayne Blakemore. I premi sono stati conferiti lo scorso 13 novembre nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino. Istituito nel 2003, il riconoscimento ha l'intento di onorare gli studiosi che con le loro ricerche nell'area delle scienze cognitive abbiano maggiormente contribuito alla conoscenza dei meccanismi di cervello e mente e di promuovere gli studi europei in questi settori.
Shallice, matematico e neuropsicologo, è professore di neuropsicologia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, struttura in cui ha anche diretto l'Istituto di Neuroscienze Cognitive. Ha ricevuto il Premio "per il suo eccezionale contributo alla comprensione dei meccanismi neurofunzionali sottesi ai sistemi cognitivi e per la sua sensibilità clinica verso i molteplici e complessi aspetti sottendenti i deficit neuropsicologici".
La professoressa Blakemore insegna neuroscienze cognitive allo University College of London, dove dirige il Developmental Cognitive Neuroscience Group; è stata insignita dal Premio "per i suoi pionieristici studi sul monitoraggio delle azioni volontarie, sia in soggetti normali che in pazienti affetti da patologie neurologiche, e per le sue fondamentali ricerche nell'ambito dello sviluppo della cognizione sociale e delle funzioni esecutive nel cervello degli adolescenti".
Link SRM
Eventi recenti
Scienza e fede, chimica e teologia filosofica
Due conferenze lo scorso martedì 10 dicembre, organizzate a Roma dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Padre Jason Mitchell LC, docente dell'università, è intervenuto sul tema Dove va la teologia filosofica nel secolo XXI?, nell'ambito del corso Scienza e Religione del Master in Scienza e Fede.
In collegamento dall'Istituto Veritatis Splendor, il chimico Vincenzo Balzani, recentemente insignito dall'Award for Mentoring in Science, ha tenuto un intervento all'interno del modulo I fondamenti della materia fisica, dal titolo Dall'atomo all'uomo: la complessità, dalla chimica alla biologia.
Link SRM
Quattro conferenze tra metafisica e neuroscienze
Un programma di quattro conferenze a Roma su tematiche quali filosofia, metafisica, neuroscienze, tra novembre e dicembre 2013; eventi programmati dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell'ambito delle attività extracurricolari per il primo semestre dell'anno accademico 2013/2014.
Gli incontri sono iniziati il 18 novembre scorso, con un intervento del professor D. Alain Contat sullo Sviluppo della metafisica nel Medioevo.
Il 27 novembre è stata invece la volta di padre Alberto Carrara, L.C., intervenuto sull'argomento Filosofia e Cervello: l'essere umano sotto i riflettori delle neuroscienze.
Il 3 dicembre, il professor Carmelo Pandolfi ha invece tenuto una conferenza su Il ruolo della filosofia nelle opere di F. Dostoevskij.
Mercoledì 18 dicembre padre Jason Mitchell è intervenuto sul tema Dalla causalità aristotelica alla causalità metafisica tomista.
Link SRM
La Specola Vaticana e il dialogo scienza e fede
La storia e l'attività scientifica della Specola Vaticana e il suo ruolo nel dialogo tra fede e scienza sono l'argomento di questa conferenza tenuta martedì 17 dicembre 2013 a Roma dal professor don Alessandro Omizzolo, per il corso Scienza e Religione del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Laureatosi in Astronomia all'Università di Padova nel 1982, ordinato sacerdote nel 1987, nel 1998 Omizzolo è entrato alla Specola Vaticana, dove inizialmente ha studiato i quasars e, attualmente studia gli ammassi di galassie, oltre ad interessarsi dei modi per conservare e digitalizzare l'archivio fotografico astronomico dell'osservatorio, una raccolta di grande valore storico e scientifico. Membro del gruppo di ricerca internazionale WINGS (Wide-field Imaging of Nearby Galaxies cluster Survey), si interessa anche del rapporto scienza-fede e della divulgazione dell'astronomia.
Link SRM
I miracoli di Lourdes tra scienza e fede
Qual è il confine tra una guarigione miracolosa da una malattia ritenuta incurabile, o una remissione o superamento della malattia dovuti più realisticamente a interventi medici, terapie, volontà e speranza del paziente? Quali sono i miracoli ad oggi scientificamente documentati, verificatisi nel santuario di Lourdes? A questi e altri quesiti ha risposto in una conferenza a Roma il dottor Franco Balzaretti, medico; membro del Comitato Medico Internazionale di Lourdes, con altri studiosi indaga sulle guarigioni avvenute nel Santuario, verificandone e eventualmente certificandone l'inspiegabilità scientifica. Organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell'ambito del modulo La questione dei miracoli, l'intervento si è svolto lo scorso martedì 17 dicembre.
Link SRM
A Parigi una conferenza sulle scienze applicate
La Francia ha ospitato, venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2013, un evento multidisciplinare dal titolo Conferenza MacroTrend sulle scienze applicate: MacroTrend Conference on Applied Science: Paris 2013.
Fisici, chimici, geologi, ingegneri, oceanografi, economisti, studiosi di scienze politiche e sociali e di altre branche del sapere, si sono riuniti nella capitale francese con l'obiettivo di confrontarsi su questioni cruciali della ricerca accademica e delle sue applicazioni pratiche, in tutti i possibili ambiti delle scienza fisiche e naturali: biologia, geologia, climatologia, oceanografia, fisica, chimica, nanotecnologie, bioingegneria, insieme alle loro ricadute economiche e tecnologiche, alle loro motivazioni o implicazioni sociali, alla riflessione sul modo in cui contribuiscono al progresso dell'umanità.
Link SRM
La fisica e la filosofia nel dibattito intorno agli atomi
Il professor Antonio Di Meo, docente al dipartimento di filosofia dell'Università di Roma La Sapienza ha tenuto lo scorso 3 dicembre una conferenza dal titolo Atomi, molecole e forze: un dibattito ottocentesco tra scienza e filosofia, parte del modulo I fondamenti della materia fisica, del Master in Scienza e Fede. Laureato in chimica, Di Meo è uno storico della scienza, di cui si occupa principalmente dal punto di vista dei suoi rapporti con la filosofia e con la letteratura.
Link SRM
Due eventi su scienza e fede, tra Papa Giovanni Paolo II e la Madonna di Guadalupe
Due conferenze organizzate a Roma dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, lo scorso martedì 26 novembre: P. Nicola Tovagliari LC ha parlato del mistero dell'immagine della Madonna di Guadalupe, in un incontro dal titolo La Madonna di Guadalupe, sfida alla scienza, richiamo alla fede, nell'ambito del modulo La questione dei miracoli.
Subito dopo, il professor Mario Castellana, docente all'Università de Salento, ha parlato invece del rapporto tra scienza e fede nel magistero di Papa Giovanni Paolo II, nell'incontro Scienza e verità in Giovanni Paolo II; l'incontro è parte del corso Scienza e religione.
Link SRM
Prossimi eventi
Due conferenze a gennaio, tra fisica e teologia
Passato, presente e futuro della teologia naturale: questo il titolo in italiano della conferenza che il professor Juan Arana, dell'Università di Siviglia, Spagna, offrirà martedì 7 gennaio 2014 presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito del corso Scienza e religione del Master in Scienza e Fede. L'evento si svolgerà nell'Aula Magna dalle ore 15:30, in spagnolo, con traduzione simultanea all'italiano.
Alle ore 17:10 sarà invece la volta del fisico Ugo Amaldi, professore emerito dell'Università di Milano-Bicocca, con un intervento in video conferenza su Il modello standard delle particelle fondamentali. La conferenza fa parte del modulo I fondamenti della materia fisica.
Link SRM
Padre Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore Istituto Scienza e Fede
Paolo Centofanti, Direttore SRM - Science and Religion in Media
Contacts SRM:
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti