Sunday, October 06, 2013

Newsletter SRM n. 225

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 225 – italiano, consultabile online, html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n.225


 

Se Odifreddi scrive e Benedetto XVI risponde 

Il confronto epistolare tra Benedetto XVI e il matematico Piergiorgio Odifreddi

Link SRM 


Educare i giovani alla scienza

Il Progetto Europeo Science Education for diversity

Link SRM



Libri 


Universo e Credo. La Père Marquette Lecture in teologia del 1992

Di Stanley L. Jaki

Link SRM



Eventi recenti


Il Convegno sulla medicina aerospaziale in Vaticano 

Il XXVI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale

Link SRM


L'Isola di Einstein

Rassegna divulgativa di eventi sul lago Trasimeno

Link SRM


Perugia Science Fest

Link SRM


Settembre: la Notte Europea dei Ricercatori

Link SRM



Prossimi eventi


Capire la meccanica quantistica per comprendere la realtà

Lezione Lincea di Fisica all'Accademia Nazionale dei Lincei

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com








Friday, August 09, 2013

Fwd: Newsletter SRM n.224

Pubblichiamo Newsletter SRM n.224, richiedibile in formato pdf con immagini a questo indirizzo, info@srmedia.org, oppure consultabile online, html senza immagini, a questo link.



Indice Newsletter SRM n. 224


La scomparsa di Margherita Hack

Link SRM


Dodicesimo anno per il Master in Scienza e Fede

Link SRM



L'Europa e la scienza per i bambini

Link SRM


Un percorso di studi sulla Sindone a Roma

Link SRM


L'Europa sostiene ricercatori con progetti innovativi

Link SRM



Eventi recenti


Sindone e Madonna di Guadalupe a confronto a Gerusalemme

Link SRM



Inaugurato a Trento il nuovo Museo delle Scienze

Link SRM 


Una scuola estiva di Astronomia, in vista delle Olimpiadi Internazionali

Link SRM



Prossimi Eventi


Nanoweek, settimana delle nanotecnologie a Firenze

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com



Monday, July 15, 2013

Fwd: Newsletter SRM n.223

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 223 – italiano, consultabile online, html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n.223



Un progetto europeo per sostenere lo studio della scienza

Link SRM


La Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi

Link SRM


Quarant'anni di Pioneer 10

Link SRM


Premi Lagrange 2013

Link SRM


Eventi recenti


Il X Simposio Internazionale dei docenti universitari

Link SRM


Sfide. La leva della ricerca, la spinta dell'innovazione

Link SRM


Storie di scienza

Link SRM


Prossimi eventi


Tech Stories. 150 anni del Politecnico di Milano

Link SRM


Lo spettacolo della natura

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com

Monday, June 17, 2013

Fwd: SRM Newsletter n.222

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 222 – italiano, consultabile anche online, html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n.222


Anniversari. Bohr e l'atomo

Link SRM 


21mo Secolo. Numero speciale sulla Neurobioetica

Link SRM


Io Credo. Dialogo tra un'atea e un prete

Link SRM 



Eventi recenti


La biodiversità degli Ominidi

Link SRM 


ConsapevolMente - Scienza e spiritualità in connessione

Link SRM 


L'uomo e il Cosmo

Link SRM 

 

XXV Conferenza Internazionale di Fisica Nucleare

Link SRM 


Laboratori Nazionali del Gran Sasso: Open Day 2013

Link SRM 


La Fisica in Piazza

Link SRM 


Credere e sapere: fede, tradizione e fiducia nell'attività dell'uomo di scienza

Link SRM 


Gerberto d'Aurillac: la scienza, la tecnologia e l'insegnamento nel X secolo

Link SRM



Prossimi Eventi


La Bioetica, crocevia tra Fede, Ragione e Scienza

Link SRM 


Archimede. Arte e scienza dell'invenzione

Link SRM


La complessità della Natura e la logica che la governa

Link SRM 



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info 

www.srmedia.org 

www.srmediait.blogspot.com 

www.srmedia.blogspot.com


Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org










Monday, May 06, 2013

SRM Newsletter n. 220

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 220, consultabile, html senza immagini, a questo link.

Per richiedere di essere iscritto nella mailing list per ricevere la newsletter, in formato pdf con immagini, scrivere a info@srmedia.info.



Indice Newsletter SRM n. 220


Eventi recenti


Sindone e Fede. Un dialogo possibile?

Link SRM


La controversia scolastica sulla creazione "ab aeterno"

Link SRM


La Sacra Sindone. Profili storici e le risultanze scientifiche dello STURP

Link SRM


World Wide Rome - Open Science

Link SRM


Il principio di causalità e l'ateismo moderno

Link SRM


Space in the brain: cells, circuits, codes and cognition

Link SRM


New Model Systems for Linking Evolution and Ecology

Link SRM



Prossimi eventi


Scienza dietro le quinte

Link SRM


Maggio: eventi sulla scienza all'Accademia dei Lincei

Link SRM


The Key Role of Science in the New Evangelization

Link SRM


Una mostra su Galileo all'Accademia Nazionale dei Lincei

Link SRM


European Brain Research Successes and Next Challenges

Link SRM


Una Mostra su Leonardo a Venezia

Link SRM




Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com


Sunday, March 17, 2013

Fwd: Newsletter SRM n. 218

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 218, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n. 218



CERN, la conferma del Bosone di Higgs

La particella rilevata nel mese di luglio dello scorso anno è effettivamente il bosone previsto nella teoria di Peter Higgs; lo ha confermato in questi giorni Sergio Bertolucci, direttore scientifico del CERN di Ginevra

Link SRM


Sindone, ostensione televisiva il Sabato Santo

La seconda ostensione televisiva si svolgerà il prossimo 30 marzo, Sabato Santo.

Ne ha parlato monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della commissione diocesana di Torino per la Sindone

Link SRM



Eventi recenti


Quale Umanesimo per il nuovo millennio?

Convegno promosso dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma, nell'ambito delle Settimane Culturali 2012-2013, con la collaborazione di SRM – Science and Religion in Media

Questo il link al programma completo del convegno.

Link SRM


Scienza e società

Una conferenza tenuta a Roma all'Accademia Nazionale dei Lincei dal giornalista e divulgatore Piero Angela il 22 febbraio scorso

Link SRM


Fisica contemporanea e filosofia

Questo l'argomento del corso intensivo offerto dal prof. Julio Moreno-Dávila nell'ambito del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


Alla ricerca del DNA: esperienze di scienza e passione di un laboratorio americano

Conferenza organizzata dallo Science MuseoLAB di Montefiore dell'Aso, in collegamento con il Molecular Genetics and Microbiology Department della Stony Brooks University di New York

Link SRM


Matematica e fisica nella scoperta scientifica

Con questa conferenza presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano, il filosofo Giulio Giorello ha aperto la serie di eventi Colloquia in Fisica

Link SRM


Georges Lemaître, il Big Bang e la fede

Incontro con il professor Adolfo Orozco, coordinatore della Cattedra Scienza e Fede dell'Università Anáhuac di Città del Messico, all'interno del Modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


L'uomo nello spazio, ma chi ce lo fa fare?

Nella cornice medioevale di Narni, l'Istituto Gandhi venerdì 8 marzo scorso ha presentato la propria ottava Giornata della Scienza, con la partecipazione del'astronauta italiano Umberto Guidoni

Link SRM



Prossimi eventi


Brain, il mondo in testa

Una mostra immersiva sul cervello umano, nel nuovo Wow Science Center di Genova

Link SRM


Dalla terra al cielo, un magnifico viaggio

Il Museo di scienze planetarie della Provincia di Prato promuove questa rassegna di incontri e eventi divulgativi

Link SRM


Pozzo di Scienza

Questo il nome di un progetto divulgativo patrocinato dalla Regione Emilia Romagna per informare e formare gli studenti delle scuole superiori sul web e sui social network

Link SRM




Paolo Centofanti
Direttore
SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Wednesday, March 06, 2013

Quale Umanesimo per il nuovo millennio?

Scritto da Redazione SRM  

Nel ventunesimo secolo, in un'era di trionfo della tecnologia, dei mezzi di comunicazione, e di diffuso relativismo economico, di valori e di morale, è ancora possibile parlare di umanesimo, teorizzando una cultura e una società che pongano l'uomo realmente al centro di sé stesso e del proprio mondo, senza però perdere il contatto con la Creazione e con l'Assoluto ?
In un'epoca di sempre più accentuata specializzazione, possiamo recuperare una unità e globalità del sapere, che recuperi il senso, e che in qualche modo superi la diffusa attuale frammentazione della conoscenza ? In che modo i media possono aiutare ad ottenere questa nuova unitarietà, o possono invece portare ad una maggiore dispersività ?
A tali questioni vuole rispondere il convegno Quale Umanesimo per il nuovo millennio? Fede teologale e Società globalizzata. Promosso dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma, nell'ambito delle Settimane Culturali 2012-2013, con la collaborazione del giornale scientifico SRM – Science and Religion in Media, e dell'omonimo Gruppo di Studio nell'ambito del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e del Progetto STOQ.
... leggi tutto, SRM

Wednesday, February 20, 2013

Newsletter SRM n. 217

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 217, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link 



Indice Newsletter SRM n. 217


Pawel Max Maksym, un giovane astronomo tra scienza e fede

Nei giorni scorsi, per le complicanze di una operazione chirurgica, è venuto a mancare un giovane studioso polacco, Pawel Max Maksym (27.5.1983-13.2.2013). Pubblichiamo un testo dell'astrofisico Costantino Sigismondi, dell'Università La Sapienza di Roma, il quale ne traccia un breve ritratto
Link SRM


Libri

Il grande racconto delle stelle
Scritto dal filologo e storico della letteratura Piero Boitani, docente di Letterature comparate all'Università La Sapienza, pubblicato nel 2012 dalle edizioni Il Mulino, il volume è stato presentato lo scorso giovedì 14 febbraio a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei
Link SRM

Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Questo il titolo del libro-intervista del cardinale Camillo Ruini e del giornalista Andrea Galli, che affronta alcune delle principali questioni del rapporto tra ragione e religione, e della ragionevolezza della fede
Link SRM

Natürliche Ziele - Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico
La Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, ha organizzato il 10 gennaio scorso una giornata di studi dedicata al teologo e filosofo tedesco Robert Spaemann, professore emerito di filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, Germania
Link SRM


Eventi recenti

La religione nell’evoluzione - L’evoluzione della religione
Un convegno su scienza, fede e teorie evolutive, da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace ad oggi, organizzato al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma
Link SRM


Prossimi eventi

La Sindone e la Nuova Evangelizzazione
Un convegno all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, promosso da Istituto di Scienza e Fede e da Othonia – Diploma in Studi Sindonici
Link SRM

Il contributo di Viktor Frankl alla psicoterapia
Un seminario sullo psichiatra, neurologo e filosofo austriaco Viktor Frankl e sul suo influsso sulla moderna psicoterapia
Link SRM

Un seminario a Roma sull'evoluzione del cervello
L'Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre presentano il XL Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia, quest'anno sul tema Cervello in evoluzione
Link SRM

Incontri con la scienza a Lucca
I giorni della Scienza è una rassegna divulgativa di eventi, destinati soprattutto agli studenti, con l'obiettivo di incoraggiare i giovani allo studio delle materie scientifiche
Link SRM

La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino
Una conferenza a Roma del professor Julio Moreno-Dávila (Granada, Spagna) per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Link
SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com