Wednesday, February 20, 2013

Newsletter SRM n. 217

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 217, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link 



Indice Newsletter SRM n. 217


Pawel Max Maksym, un giovane astronomo tra scienza e fede

Nei giorni scorsi, per le complicanze di una operazione chirurgica, è venuto a mancare un giovane studioso polacco, Pawel Max Maksym (27.5.1983-13.2.2013). Pubblichiamo un testo dell'astrofisico Costantino Sigismondi, dell'Università La Sapienza di Roma, il quale ne traccia un breve ritratto
Link SRM


Libri

Il grande racconto delle stelle
Scritto dal filologo e storico della letteratura Piero Boitani, docente di Letterature comparate all'Università La Sapienza, pubblicato nel 2012 dalle edizioni Il Mulino, il volume è stato presentato lo scorso giovedì 14 febbraio a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei
Link SRM

Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Questo il titolo del libro-intervista del cardinale Camillo Ruini e del giornalista Andrea Galli, che affronta alcune delle principali questioni del rapporto tra ragione e religione, e della ragionevolezza della fede
Link SRM

Natürliche Ziele - Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico
La Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, ha organizzato il 10 gennaio scorso una giornata di studi dedicata al teologo e filosofo tedesco Robert Spaemann, professore emerito di filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, Germania
Link SRM


Eventi recenti

La religione nell’evoluzione - L’evoluzione della religione
Un convegno su scienza, fede e teorie evolutive, da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace ad oggi, organizzato al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma
Link SRM


Prossimi eventi

La Sindone e la Nuova Evangelizzazione
Un convegno all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, promosso da Istituto di Scienza e Fede e da Othonia – Diploma in Studi Sindonici
Link SRM

Il contributo di Viktor Frankl alla psicoterapia
Un seminario sullo psichiatra, neurologo e filosofo austriaco Viktor Frankl e sul suo influsso sulla moderna psicoterapia
Link SRM

Un seminario a Roma sull'evoluzione del cervello
L'Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre presentano il XL Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia, quest'anno sul tema Cervello in evoluzione
Link SRM

Incontri con la scienza a Lucca
I giorni della Scienza è una rassegna divulgativa di eventi, destinati soprattutto agli studenti, con l'obiettivo di incoraggiare i giovani allo studio delle materie scientifiche
Link SRM

La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino
Una conferenza a Roma del professor Julio Moreno-Dávila (Granada, Spagna) per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Link
SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Newsletter SRM n. 217

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 217, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link 



Indice Newsletter SRM n. 217


Pawel Max Maksym, un giovane astronomo tra scienza e fede

Nei giorni scorsi, per le complicanze di una operazione chirurgica, è venuto a mancare un giovane studioso polacco, Pawel Max Maksym (27.5.1983-13.2.2013). Pubblichiamo un testo dell'astrofisico Costantino Sigismondi, dell'Università La Sapienza di Roma, il quale ne traccia un breve ritratto
Link SRM


Libri

Il grande racconto delle stelle
Scritto dal filologo e storico della letteratura Piero Boitani, docente di Letterature comparate all'Università La Sapienza, pubblicato nel 2012 dalle edizioni Il Mulino, il volume è stato presentato lo scorso giovedì 14 febbraio a Roma, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei
Link SRM

Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Questo il titolo del libro-intervista del cardinale Camillo Ruini e del giornalista Andrea Galli, che affronta alcune delle principali questioni del rapporto tra ragione e religione, e della ragionevolezza della fede
Link SRM

Natürliche Ziele - Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico
La Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, ha organizzato il 10 gennaio scorso una giornata di studi dedicata al teologo e filosofo tedesco Robert Spaemann, professore emerito di filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, Germania
Link SRM


Eventi recenti

La religione nell’evoluzione - L’evoluzione della religione
Un convegno su scienza, fede e teorie evolutive, da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace ad oggi, organizzato al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma
Link SRM


Prossimi eventi

La Sindone e la Nuova Evangelizzazione
Un convegno all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, promosso da Istituto di Scienza e Fede e da Othonia – Diploma in Studi Sindonici
Link SRM

Il contributo di Viktor Frankl alla psicoterapia
Un seminario sullo psichiatra, neurologo e filosofo austriaco Viktor Frankl e sul suo influsso sulla moderna psicoterapia
Link SRM

Un seminario a Roma sull'evoluzione del cervello
L'Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre presentano il XL Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia, quest'anno sul tema Cervello in evoluzione
Link SRM

Incontri con la scienza a Lucca
I giorni della Scienza è una rassegna divulgativa di eventi, destinati soprattutto agli studenti, con l'obiettivo di incoraggiare i giovani allo studio delle materie scientifiche
Link SRM

La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino
Una conferenza a Roma del professor Julio Moreno-Dávila (Granada, Spagna) per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Link
SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Wednesday, February 06, 2013

Newsletter SRM n. 216

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 216, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n. 216

Premio Galileo 2013

La Giuria scientifica del Premio Galileo, diretta quest'anno dal fisico Paco Lanciano, ha scelto e presentato nelle scorse settimane a Padova i cinque titoli che gareggeranno per ottenere il prestigioso riconoscimento per la divulgazione della scienza

Link SRM


Eventi recenti

Lincei: incontri sulla scienza

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha iniziato questo nuovo anno con un programma di attività dedicate alla scienza e alle sue implicazioni sociali

Link SRM


L'evoluzione: meccanismi generali, domande alla teologia

I principali meccanismi di sviluppo dei viventi ipotizzati nelle odierne teorie evolutive, e i maggiori quesiti da essi derivanti per la teologia sono stati gli argomenti in questa conferenza del professor Ludovico Galleni, per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM


Festival delle Scienze 2013

L'Auditorium Parco della Musica ha ospitato dal 17 al 20 gennaio l'edizione 2013 del Festival della Scienza; tema di questo ottavo appuntamento annuale è stato La Felicità

Link SRM


Il Futuro

Un convegno interdisciplinare promosso a Roma dal SEFIR, in collaborazione con il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI

Link SRM



Prossimi eventi


Le opere speculative di Anselmo d'Aosta

La Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, nell'Anno della Fede, presentano questo nuovo corso intensivo

Link SRM


I Lincei per la scuola: Lezioni Lincee di Astronomia

L'Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre organizzano annualmente una giornata di studi sulle scienze, dedicata a docenti e studenti delle scuole secondarie superiori; l'argomento scelto per il 2013 è l'astronomia

Link SRM


La questione dell'anima

Una conferenza di Padre Daniele D'Agostino per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


Incontri con la scienza ai Laboratori del Gran Sasso

Guidare i giovani allo studio della fisica è l'obiettivo di questa nuova iniziativa organizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Link SRM

immagine: cortesia INFN/LNGS


Dalle anatre di Wittgenstein al gatto di Schrödinger

La meccanica quantistica è l'argomento di questo ciclo di lezioni divulgative del fisico Paolo Pendenza

Link SRM


Come la Genesi descrive la creazione dell'Universo

Il rapporto tra Sacre Scritture, in particolare il primo Libro della Genesi e le moderne teorie cosmologiche sono gli argomenti al centro di questo incontro con i professori Walther Binni e P. Bernardo Boschi OP, dal titolo Genesi 1 e la creazione dell'universo

Link SRM




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, January 12, 2013

Pubblicazioni SRM, pausa festività natalizie

Dopo la consueta pausa per le festività natalizie, riprendono regolarmente le pubblicazioni SRM - Science and Religion in Media.

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Sunday, December 30, 2012

Newsletter SRM n. 215

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 215, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n. 215


Papa Benedetto XVI: la ragionevolezza della fede

Nella sua catechesi in questo Anno della Fede, Papa Benedetto XVI si è soffermato più volte sul tema della ragionevolezza della fede e della sua armonia e complementarietà con la scienza. Il Pontefice ne ha parlato anche nell'udienza generale del 21 novembre scorso, ricordando che “la tradizione cattolica sin dall’inizio ha rigettato il cosiddetto fideismo, che è la volontà di credere contro la ragione

Link SRM


Mathematics of Planet Earth 2013

Questo il nome di un progetto internazionale e interdisciplinare presentato pubblicamente nelle scorse settimane, promosso dall'International Mathematical Union, l'associazione mondiale che riunisce studiosi di matematica di tutto il mondo, da un centinaio di organizzazioni scientifiche e accademiche che vi hanno aderito, e patrocinato dall'UNESCO

Link SRM



Libri


Il numero e la croce: L'homo novus da Aurillac

Prospettive da scritti gerbertiani

Di Flavio G. Nuvolone

Introdotto dalla prefazione dello storico Pierre Riché, professore emerito di Storia Moderna all'Università di Parigi X-Nanterre, questo nuovo libro non mostra solamente la figura e la storia umana, scientifica e ecclesiastica di Gerberto d'Aurillac - Silvestro II, ma guida anche i lettori in quel particolare periodo storico, mostrandone la realtà sociale, politica e accademica, i meccanismi e le tradizioni che le regolavano
Link
SRM


L’occhio di Galileo

Di Jean-Pierre Luminet

Il volume, dedicato al grande scienziato toscano, padre della moderna ricerca scientifica, e all'intrecciarsi dei suoi studi con quelli di Johannes Kepler, è stato presentato dall'autore, astrofisico, direttore di ricerca al CNRS, a Mestre, nel Palazzo del Municipio, il 14 dicembre scorso

Link SRM



Eventi recenti


Gerberto Homo Novus

Il 6 e 7 dicembre scorsi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma si è svolto questo evento culturale su Gerberto d'Aurillac; scienziato, studioso di varie discipline, monaco e Papa, fu un precursore e importante innovatore in molti e diversificati ambiti scientifici. Nell'evento sono stati presentati il libro Il numero e la croce, del prof. Flavio G. Nuvolone, e la rivista elettronica Gerbertus.

Link SRM


Mente e coscienza: fenomenologia, neuroscienze e psicoterapia

Il 14 dicembre scorso si è svolto a Roma questo seminario sulla questione antropologica, scientifica e filosofica della coscienza e di come essa sia da considerare in relazione con la mente, dal punto di vista delle neuroscienze, della filosofia, delle scienze umane

Link SRM


Sulle tracce dell'evoluzione umana: ominoidi, ominidi, umani

Il Prof. Giorgio Manzi, paleoantropologo, professore associato di Antropologia all'Università di Roma La Sapienza e direttore del Museo di Antropologia Giuseppe Sergi, ha parlato di evoluzione dell'uomo in questa conferenza tenuta a Roma lo scorso 11 dicembre, per il modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


Francesco Faà di Bruno, uomo di scienza e di fede

Una conferenza della prof.ssa Livia Giacardi, docente di Storia delle Matematiche all'Università degli Studi di Torino per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede
Link
SRM


Filosofia della Scienza. Percorsi scientifico-culturali e di ricerca

La Cappella Universitaria e la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal 25 ottobre 2012 all'8 maggio 2013 organizzano questa rassegna di eventi sulla filosofia della scienza, il cui programma prevede seminari e convegni inter-facoltà su tematiche più prettamente scientifiche

Link SRM



Prossimi eventi


Caso, finalità e finalismo nell’evoluzione

Martedì 8 gennaio 2013 il professor Mons. Fiorenzo Facchini terrà questa conferenza nell'ambito del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM


L’evoluzione della vita e il sorgere dell’uomo. Dialogo tra scienza e teologia

Giunge alla sua terza edizione l'annuale ciclo di conferenze organizzato dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dal Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Link SRM


Sinceri auguri per il Santo Natale e per un sereno nuovo anno.



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, November 26, 2012

Newsletter SRM n. 214

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 214, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n. 214


Papa Benedetto XVI:
"Scienza e fede siano alleate in nome della dignità dell'uomo"

Questo uno dei punti chiave del discorso del Santo Padre per l'udienza ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, svoltasi quest'anno sul tema Complexity and Analogy in Science: Theoretical, Methodological and Epistemological Aspects

Link SRM


Le tre grandi religioni monoteiste di fronte alla Sindone

Durante la Giornata di studio e di dialogo interreligioso sulla Sindone svoltasi a Roma il 7 novembre scorso (cfr. SRM) presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, abbiamo intervistato P. Rafael Pascual LC, Direttore dell'Istituto Scienza e Fede, promotore dell'evento, sulle ragioni, le finalità e le opportunità di questo particolare incontro, che ha visto confrontarsi esponenti delle tre maggiori confessioni religiose monoteiste

Link SRM


Premio Cultura Cattolica al fisico Ugo Amaldi

È il prof. Ugo Amaldi il primo scienziato ad essere stato insignito del premio Cultura Cattolica

Link SRM


La Cappella della Sindone nuovamente visitabile nella primavera del 2014

Lo ha annunciato il direttore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dr. Mario Turetta, il quale si è sbilanciato nel garantire che entro il mese di marzo del 2014 dovrebbero essere quasi totalmente finiti i lavori di restauro che, con varie vicissitudini, si protraggono dal terribile incendio che, nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1997, devastò la Cappella del Guarini che ospitava la Sindone, mettendone a rischio l'integrità. Lo stesso Turetta ha spiegato quanto il restauro sia “particolarmente complesso perché Guarini non ci ha lasciato alcun progetto e si è dovuto quindi fare un lungo lavoro preparatorio prima di partire con gli interventi”.

Link SRM


All'università per gli studi nucleari di Mosca si studia teologia

L'Agenzia Asia News, riprendendo una notizia della rivista Forbes e un lancio dell'agenzia Izvestia, ha pubblicato la notizia di una novità, destinata a fare scalpore, nell'organizzazione degli studi della MEFI, l'Università nazionale per gli studi nucleari di Mosca: l'istituzione di un dipartimento di studi teologici, diretto da Hilarion, metropolita di Volokolamsk

Link SRM



Eventi recenti


Quando fede e scienza si incontrano in una persona

Nell'anno della fede, il Centro Culturale di Milano ha voluto organizzare presso l'Università Cattolica questo incontro-dialogo con il Premio Templeton 2008 Michal Heller, cosmologo e fisico della Pontificia Università di Cracovia, e con l'astrofisico Marco Bersanelli, professore di Astronomia e Astrofisica all'Università degli Studi di Milano

Link SRM


Niels Stensen, scienziato, vescovo, beato

Conferenza del prof. Francesco Abbona, docente dell'Università di Torino, per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede

Link SRM


L’epistemologia dell'atto di fede nel medioevo da sant'Alberto Magno a Giovanni Capreolo

Una giornata di studio organizzata a Roma, lo scorso giovedì 22 novembre, dalla Facoltà di Filosofia e dalla Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM



Prossimi eventi


Antropocene. Modifiche naturali ed antropiche del fragile equilibrio della terra

L'attuale era geologica, come propone questo convegno internazionale promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei, potrebbe essere definita antropocene per il grande peso che le attività economiche e industriali degli esseri umani stanno avendo sul pianeta e sul suo delicato equilibrio ambientale e climatico

Link SRM


Tensione creativa fra razionalità scientifica e logos cristiano

Una Tavola Rotonda a Ferrara

Link SRM


Visioni del Cosmo fra Scienza e Religione

Giornata di studio presso la Biblioteca Statale di Cremona

Link SRM


Complessità ed evoluzione

Una conferenza su teorie evolutive e complessità biologica, offerta dal Prof. Mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo dell'Università di Bologna, per il modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM


Darwin e l’evoluzionismo

Una conferenza del Prof. Carlo Cirotto, docente all'Università di Perugia, nell'ambito del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com