Monday, November 26, 2012

Newsletter SRM n. 214

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 214, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n. 214


Papa Benedetto XVI:
"Scienza e fede siano alleate in nome della dignità dell'uomo"

Questo uno dei punti chiave del discorso del Santo Padre per l'udienza ai partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, svoltasi quest'anno sul tema Complexity and Analogy in Science: Theoretical, Methodological and Epistemological Aspects

Link SRM


Le tre grandi religioni monoteiste di fronte alla Sindone

Durante la Giornata di studio e di dialogo interreligioso sulla Sindone svoltasi a Roma il 7 novembre scorso (cfr. SRM) presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, abbiamo intervistato P. Rafael Pascual LC, Direttore dell'Istituto Scienza e Fede, promotore dell'evento, sulle ragioni, le finalità e le opportunità di questo particolare incontro, che ha visto confrontarsi esponenti delle tre maggiori confessioni religiose monoteiste

Link SRM


Premio Cultura Cattolica al fisico Ugo Amaldi

È il prof. Ugo Amaldi il primo scienziato ad essere stato insignito del premio Cultura Cattolica

Link SRM


La Cappella della Sindone nuovamente visitabile nella primavera del 2014

Lo ha annunciato il direttore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dr. Mario Turetta, il quale si è sbilanciato nel garantire che entro il mese di marzo del 2014 dovrebbero essere quasi totalmente finiti i lavori di restauro che, con varie vicissitudini, si protraggono dal terribile incendio che, nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1997, devastò la Cappella del Guarini che ospitava la Sindone, mettendone a rischio l'integrità. Lo stesso Turetta ha spiegato quanto il restauro sia “particolarmente complesso perché Guarini non ci ha lasciato alcun progetto e si è dovuto quindi fare un lungo lavoro preparatorio prima di partire con gli interventi”.

Link SRM


All'università per gli studi nucleari di Mosca si studia teologia

L'Agenzia Asia News, riprendendo una notizia della rivista Forbes e un lancio dell'agenzia Izvestia, ha pubblicato la notizia di una novità, destinata a fare scalpore, nell'organizzazione degli studi della MEFI, l'Università nazionale per gli studi nucleari di Mosca: l'istituzione di un dipartimento di studi teologici, diretto da Hilarion, metropolita di Volokolamsk

Link SRM



Eventi recenti


Quando fede e scienza si incontrano in una persona

Nell'anno della fede, il Centro Culturale di Milano ha voluto organizzare presso l'Università Cattolica questo incontro-dialogo con il Premio Templeton 2008 Michal Heller, cosmologo e fisico della Pontificia Università di Cracovia, e con l'astrofisico Marco Bersanelli, professore di Astronomia e Astrofisica all'Università degli Studi di Milano

Link SRM


Niels Stensen, scienziato, vescovo, beato

Conferenza del prof. Francesco Abbona, docente dell'Università di Torino, per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede

Link SRM


L’epistemologia dell'atto di fede nel medioevo da sant'Alberto Magno a Giovanni Capreolo

Una giornata di studio organizzata a Roma, lo scorso giovedì 22 novembre, dalla Facoltà di Filosofia e dalla Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM



Prossimi eventi


Antropocene. Modifiche naturali ed antropiche del fragile equilibrio della terra

L'attuale era geologica, come propone questo convegno internazionale promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei, potrebbe essere definita antropocene per il grande peso che le attività economiche e industriali degli esseri umani stanno avendo sul pianeta e sul suo delicato equilibrio ambientale e climatico

Link SRM


Tensione creativa fra razionalità scientifica e logos cristiano

Una Tavola Rotonda a Ferrara

Link SRM


Visioni del Cosmo fra Scienza e Religione

Giornata di studio presso la Biblioteca Statale di Cremona

Link SRM


Complessità ed evoluzione

Una conferenza su teorie evolutive e complessità biologica, offerta dal Prof. Mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo dell'Università di Bologna, per il modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM


Darwin e l’evoluzionismo

Una conferenza del Prof. Carlo Cirotto, docente all'Università di Perugia, nell'ambito del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com



Monday, November 19, 2012

Comunicato di servizio

Scritto da Redazione SRM  


Segnaliamo che il Progetto SRM - Science and Religion in Media non coinvolge altre persone, tranne:
  • coloro che appaiono nella pagine Chi Siamo
  • coloro che hanno nominativamente pubblicato articoli nel Giornale o nel Portale SRM
  • coloro che hanno ruoli istituzionali primari o direttamente connessi al progetto nelle Istituzioni di nostro ufficiale riferimento, o con le quali abbiamo definito accordi di collaborazioni.
Attualmente il Progetto SRM non ha inoltre connessioni con aziende private.

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Per informazioni: pcentofanti@gmail.com; direttore@srmedia.org; info@srmedia.org

Sunday, November 11, 2012

Newsletter SRM n. 213

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 213, consultabile online, formato html senza immagini, a questo link.


Indice Newsletter SRM n. 213


Papa Benedetto XVI: nell'era della scienza, la fede come dono di Dio

Nel corso dell'Udienza Generale del 24 ottobre scorso, Papa Benedetto XVI ha spiegato il senso e il valore della fede, nell'anno ad essa dedicato, e il significato profondo di essere credenti, in un'epoca in cui razionalismo, scienza e tecnica sembrano predominare

Link SRM


La scienza come opportunità per annunciare la fede

Così il card. Pe'ter Erdo, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e arcivescovo di Esztergom-Budapest, durante il Sinodo dei Vescovi, svoltosi nella metà di ottobre

Link SRM


Nuovo anno per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Sono iniziate lo scorso martedì 16 ottobre le attività didattiche per l'undicesima edizione del Master in Scienza e Fede, programma di specializzazione organizzato dall'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nel quadro del Progetto STOQ.

Link SRM



Eventi recenti


La Sindone specchio del Vangelo, una proposta per l’Anno della Fede

Nell'Anno della Fede, iniziato l'11 ottobre 2012, la Commissione Diocesana per la Sindone della Arcidiocesi di Torino, Il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, e l'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum hanno organizzato questo convegno di studi nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma

Link SRM


Il P. Cristoforo Clavio e i gesuiti del Collegio Romano

Conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico all'Università La Sapienza di Roma

Link SRM


Il Logos tra mondo antico e cristianesimo. Studi recenti dopo il Discorso tenuto da Benedetto XVI all’Università di Regensburg

Una conferenza organizzata a Roma il 26 ottobre scorso dalla Pontificia Università della Santa Croce e dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Link SRM


Universus: la verità orizzonte dei saperi

Giunto alla sua seconda edizione, promosso dal Centro Studi Verbum e dal Movimento Apostolico, il ciclo di incontri Universus è iniziato lo scorso 30 ottobre con una conferenza del prof. Ricardo Piñero Moral, docente di estetica e decano della Facoltà di Filosofia dell’Università di Salamanca

Link SRM


Giornata di Studio e di Dialogo interreligioso sulla Sindone

Giornata di studio organizzata lo scorso 7 novembre all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, per analizzare e riflettere sulla questione Sindone in una logica di confronto e dialogo tra religioni differenti, con studiosi cristiani, di religione ebrea e islamica

Link SRM


Margherita Hack parla a Milano di scienza e religione

In una conferenza sul rapporto e il possibile dialogo tra Fede e Scienza, l'astrofisica Margherita Hack ha esposto la propria visione di laica e di scienziata

Link SRM


Genova: Festival della Scienza

Si è conclusa domenica 4 novembre, a Palazzo Ducale, l'edizione 2012 del Festival della Scienza

Link SRM


Padre Angelo Secchi, un significativo esempio di simbiosi scienza-fede

Conferenza della dr.ssa Ileana Chinnici, INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo – Specola Vaticana, con la collaborazione di Renzo Lay, per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede

Link SRM



Prossimi eventi


Science for Peace

Quarta conferenza mondiale del Progetto Science for Peace , voluto dal prof. Umberto Veronesi per diffondere e promuovere una cultura di pace e superamento di tensioni tra gli Stati

Link SRM


Galileo Galilei come uomo di scienza e uomo di fede

Una conferenza del Prof. William Shea, Visiting Scholar del Max Planck Institute for History of Science, Berlino, nell'ambito del modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede.

Link SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, October 18, 2012

Newsletter SRM n. 211

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 212, consultabile online, html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n.212


Werner Arber: scienza e fede sono e devono continuare ad essere complementari

La reciproca necessaria complementarietà tra religione e conoscenza scientifica ha costituito il tema portante dell'intervento quale inviato speciale al Sinodo dei Vescovi del microbiologo svizzero Werner Arber, premio Nobel per la medicina nel 1978, e primo protestante ad essere stato nominato, nel 2011, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze

Link SRM


Nobel per la fisica ad Haroche e Wineland

L'Accademia Svedese delle Scienze ha nominato i vincitori per il 2012 del premio Nobel per la fisica, il francese Serge Haroche e lo statunitense David J. Wineland, insigniti del prestigioso riconoscimento per i loro studi sulle particelle quantistiche e sul comportamento di atomi e fotoni concordemente con la teoria dei quanti

Link SRM


Il Nobel premia la ricerca sulle staminali adulte

Il Nobel per la medicina 2012 è stato assegnato al britannico John Gurdon e al giapponese Shinya Yamanaka per le loro ricerche sulle cellule staminali adulte, e in particolare per aver verificato e ottenuto la possibilità di riprogrammarle facendole regredire fino allo stadio di pluripotenza, in cui le cellule possono differenziarsi in differenti tipi di tessuti biologici

Link SRM


Pubblicati sul web scritti e immagini di Alfred Wallace

L'Università Nazionale di Singapore ha reso disponibili gratuitamente online quasi trentamila pagine manoscritte e oltre ventimila immagini di Alfred Wallace, il naturalista inglese che contemporaneamente e indipendentemente da Charles Darwin giunse a formulare una teoria dell'evoluzione dei viventi

Link SRM



Libri


Proof of Heaven

Di Eben Alexander

L'esistenza della vita dopo la morte è uno degli interrogativi a cui da sempre gli esseri umani cercano una risposta. Il libro di Eben Alexander, noto e importante neurochirurgo, vuole offrire a questa continua ricerca una voce che, da molteplici punti di vista, si può definire sorprendente

Link SRM



Eventi recenti


James Watson al Museo di Scienze Naturali di Torino

Il 12 ottobre scorso Watson, premio Nobel nel 1962 con Francis Crick e Maurice Wilkins per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, ha parlato di scienza, delle proprie scoperte e della propria esperienza come uomo e come studioso

Link SRM


Latin American Perspectives – Global Dialogue

Settima edizione della Latin American Conference on Science and Religion, organizzata dallo Ian Ramsey Centre for Science and Religion dell'Università di Oxford

Link SRM


Il transito di Venere del 2012 e l'anniversario di Gian Domenico Cassini

Il transito del pianeta Venere tra la terra e la luna e l'anniversario dell'astronomo Gian Domenico Cassini (cfr. SRM) sono al centro di questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi

Link SRM



Prossimi eventi


La macchina universale di Turing, la relazione tra hardware e software, e i limiti della calcolabilità

Una conferenza alla Pontificia Università Lateranense per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Alan Turing

Link SRM


Culture, Mind, and Brain: Emerging Concepts, Methods, Applications

Quinta edizione dell'annuale convegno interdiscipinare promosso dalla Foundation for Psychocultural Research e dall'Università della California, con il sostegno dell’International Cultural Neuroscience Consortium.

Link SRM


La settimana del pianeta Terra

Parte nel mese di ottobre l'iniziativa La settimana del pianeta Terra, organizzata dall’ INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e da Geoitalia-Federazione di scienze della Terra

Link SRM


Evoluzione e creazione: continuità e discontinuità

Conferenza del prof. Gianluigi Cardinali, per il modulo Evoluzione e Creazione del Master in Scienza e Fede

Link SRM


Molecules at the Mirror - Chirality in Chemistry and Biophysics

Conferenza internazionale su chiralità in chimica e biofisica, organizzata a Roma dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione Guido Donegani, sotto l'alto patronato della Società Chimica Italiana



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

direttore@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, October 04, 2012

Newsletter SRM n. 211

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 211, consultabile anche online, formato html senza immagini, a questo link.


Indice Newsletter SRM n. 211


Michael Smith: il bosone di Higgs non può spiegare tutto

Individuare il bosone di Higgs, nonostante sia di grande importanza per spiegare le basi della materia e l'origine e sviluppo del cosmo, non potrà portare a individuare anche quella particella di Dio, che teoricamente ci permetterebbe di comprendere come il Creatore abbia operato e operi nella realtà che ci circonda. Se mai, suscita ulteriori interrogativi sul rapporto tra Dio e l'universo; ne parla, in un articolo pubblicato nel mese di settembre su La Civiltà Cattolica, il Gesuita Michael Smith, docente presso il Glasgow St. Aloysius College.

Link SRM


Anniversari: Giovanni Domenico Cassini

Il 14 settembre del 1712 moriva a Parigi Giovanni Domenico Cassini, professore di astronomia all'università di Bologna e, dal 1671, direttore dell'Osservatorio della capitale francese.

Link SRM


Il FermiLab presenta i nuovi progetti per investigare sui neutrini

Il Fermi National Accelerator Laboratory, più comunemente conosciuto come Fermilab, ha presentato in questi giorni il nuovo programma di esperimenti, tra cui il progetto NOvA - NuMI Off-Axis Neutrino Appearance Experiment

Link SRM



Eventi recenti


Settimana della scienza

Link SRM


European Strategy for Particle Physics

Dal 10 al 12 settembre 2012 la città polacca di Cracovia ha ospitato il CERN Council Open Symposium sulle strategie europee, un evento periodico che si pone l'obiettivo di sostenere, promuovere e dare il maggior impulso possibile agli studi sulla fisica delle particelle.

Link SRM



Prossimi eventi


X-ray Astronomy: Towards the next 50 years

Congresso Internazionale sull'astronomia a raggi x

Link SRM


Per il Centenario di Alan Turing, fondatore dell'Informatica

Convegno promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei per celebrare il centenario della nascita di Alan Turing, il logico e matematico britannico, nato nel 1912, e considerato il “padre” dell'informatica e della crittografia moderna.

Link SRM


BergamoScienza 2012

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com