Wednesday, September 05, 2012

Re: Newsletter SRM n. 209

Pubblichiamo Newsletter SRM n.210, consulatabile in formato html senza immagini a questo link


Indice Newsletter SRM n.210


Curiosity: un nuovo capitolo delle esplorazioni su Marte

Lo scorso lunedì 6 agosto 2012, dopo oltre 560 milioni di chilometri percorsi dal lancio dalla base NASA di Cape Canaveral, in Florida, il rover Curiosity ha toccato il suolo marziano, nell'area del cratere Gale.

Link SRMSRM 2


La bellezza della conoscenza "inutile"

Pubblichiamo l'articolo di Fr. Guy J. Consolmagno, religioso gesuita e astronomo della Specola Vaticana, in cui spiega che “è un luogo comune parlare della guerra senza fine tra scienza e religione.

Link SRM - cortesia L'Osservatore Romano


Teilhard de Chardin, scienziato e sacerdote

Nell'intervista di Marcel Brion, pubblicata nel gennaio 1951 sulla rivista Les nouvelles littéraires e recentemente tradotta e pubblicata sulle pagine del quotidiano Avvenire, c'è la biografia essenziale, insieme alla genesi e la sintesi del pensiero scientifico e filosofico di padre Pierre Teilhard de Chardin, sacerdote gesuita e scienziato.

Link SRM


Morto Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna

Lo scorso sabato 25 agosto 2012, per complicazioni cardiovascolari è morto a Cincinnati, USA, Neil Armstrong, il primo uomo ad aver messo piede sulla Luna.

Link SRM



Libri


Scienziati, dunque credenti

Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale

Di Francesco Agnoli

Niccolò Copernico, Georges Lemaître, Blaise Pascal, Louis Pasteur, Johannes Kepler, Isaac Newton; sono solo alcuni degli uomini che hanno fatto la storia della scienza e del pensiero umano, e che oltre ad essere scienziati erano anche, in vari modi, credenti.

Link SRM



Eventi recenti


The Forces of the Cosmos and the Ontopoietic Genesis of Life

Dall'8 al 10 agosto 2012 si è svolto a Parigi, presso il Lucernaire Centre National d’Art et d’Essai, il sessantaduesimo Congresso Internazionale di Fenomenologia

Link SRM


Wittgenstein Symposium 2012: Ethics, Society, Politics

Organizzato dall'Austrian Ludwig Wittgenstein Society, dalla provincia della Bassa Austria e dalle comunità di Kirchberg, Otterthal e Trattenbach, dal 5 all'11 agosto 2012 si è svolto a Kirchberg am Wechsel, Lower, Austria, l'International Wittgenstein Symposium, dedicato alla vita, le opere e il pensiero del grande filosofo e logico austriaco

Link SRM


La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito

È una citazione dal libro Il senso religioso di don Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, la frase che costituisce il titolo e il tema della scorsa XXXIII edizione del Meeting di Rimini, dal 19 al 25 agosto 2012

Link SRM


L’Aquila Città degli Studi universitari e della Ricerca: il piano strategico del Gran Sasso Science Institute

Mercoledì 1 agosto 2012, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, la Scuola Sperimentale di Dottorato Internazionale del Gran Sasso Science Institute ha presentato il piano strategico di attività e lo statuto dell'istituto

Link SRM


Seminario sul Progetto LHC - Large Hadron Collider

La cittadina di Amendolara il 17 agosto scorso ha ospitato un seminario del prof. Aleandro Nisati sul Progetto LHC - Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, e sul bosone di Higgs

Link SRM



Prossimi eventi


Evidenza e credibilità delle previsioni climatiche

L'Accademia Nazionale dei Lincei ospita questo incontro con il prof. Richard Goody e il prof. Stephen Leroy, docenti e ricercatori alla School of Engineering and Applied Sciences della Harvard University

Link SRM


Immagini e visualizzazione. Tecnologia dell'imaging, verità e affidabilità

Partendo dall'attuale sviluppo delle tecnologie di imaging, analizzarne e valutarne la effettiva possibilità di riprodurre fedelmente la realtà, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista della soggettività degli utilizzatori di tali tecnologie, per rispondere alla domanda: quanto la tecnologia delle immagini è verità?

Link SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com







Tuesday, July 31, 2012

Nuovo Portale SRM - Science and Religion in Media

Stiamo realizzando il nuovo Portale SRM - Science and Religion in Media, portale web di approfondimento sul rapporto tra scienza, religione, filosofia, e sulla loro informazione e comunicazione su mass media e new media. Il nuovo sito, che sarà ufficialmente online tra pochi giorni, sostituirà il precedente, www.srmedia.org, i cui contenuti rimarranno comunque online, e affiancherà il giornale web SRM, www.srmedia.info, di cui approndirà i contenuti.

Entrambi i siti web, Portale di approfondimento e Giornale online, sono parte del Progetto di studio e ricerca SRM - Science and Religion in Media, istituito nell'ambito dello STOQ Project, dell'Istituto Scienza e Fede e del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, per realizzare attività di analisi e di studio dell'informazione e della comunicazione sul dialogo scienza-fede.


Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media

3927208388
pcentofanti@gmail.com

Monday, July 23, 2012

Newsletter SRM n. 209

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 209, consultabile in formato html a questo link.

Indice Newsletter SRM n. 209


Dubbi sul bosone di Higgs?

Sono stati sollevati da alcuni studiosi statunitensi, in particolare Ian Low, ricercatore presso l’Argonne National Laboratory e la Northwestern University. C'è però chi ipotizza che sia più che altro una strumentale mossa politico-mediatica, tesa a recuperare il vantaggio ottenuto dal CERN verso analoghe istituzioni americane.

Link SRM

immagine: Esperimento Alpha, cortesia CERN


Libri


Evoluzione

Cinque questioni nel dibattito attuale

Di Fiorenzo Facchini

Questo recente libro di Mons. Fiorenzo Facchini, paleoantropologo dell'Università di Bologna, affronta alcuni dei principali temi scientifici, filosofici e antropologici, su cui si articola l'attuale confronto intellettuale sull'evoluzione dei viventi.

Link SRM



Eventi recenti


Credenti di fronte al materialismo e al secolarismo

Questo l'argomento al centro dell'Incontro straordinario del Comitato di Collegamento Islamico-Cattolico, presieduto dal Cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e dal professor Hamid bin Ahmad Al-Rifaie, presidente del Forum Internazionale Islamico per il Dialogo.

Link SRM



Prossimi eventi


Gli astronauti che installarono l'AMS in visita ufficiale al CERN

Il 16 luglio del 2011 dalla base di Cape Canaveral, in Florida, a bordo dello Shuttle Endeavour partiva la missione STS-134, programmata per installare l'Alpha Magnetic Spectrometer a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Link SRM


Nuovo anno per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Regina Apostolorum

Il Master in Scienza e Fede, promosso dall'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha presentato il programma di studi per il nuovo Anno Accademico 2012/2013.

Link SRM


XXXI ESOP – Quarto centenario della morte di Clavio

Dal 24 al 27 agosto 2012 si svolgerà a Pescara, presso la sede del locale Centro ICRANet, il XXXI ESOP - European Symposium on Occultation, quest'anno dedicato alla figura di Christopher Clavius, sacerdote gesuita e scienziato.

Link SRM


Terza edizione del Diploma in Studi Sindonici

È stato presentato il programma per il prossimo Anno Accademico 2012-2013 del Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, promosso dall'Istituto Scienza e Fede e da Othonia, in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e con il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma.

Link SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com





Wednesday, July 11, 2012

Newsletter SRM n. 208

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 208, consultabile a questo link



Il CERN conferma: individuata una nuova particella. È il bosone di Higgs?

Finalmente è arrivata la conferma: i progetti ATLAS e CMS, realizzati al CERN di Ginevra, hanno portato ad individuare una nuova particella finora sconosciuta, le cui caratteristiche sono coerenti con quella ipotizzata dallo scienziato Peter Higgs e con il modello di fisica che ne deriva, il cosiddetto modello standard

Link SRM


L'Universo “frutto di un Dio intelligente”

La realtà fisica che ci circonda non si è originata dalla casualità, ma è “frutto di un Dio intelligente”; così Mons. Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense, nel suo intervento alla European Week of Astronomy and Space Science

Link SRM


Un oceano di acqua su Titano

In un articolo pubblicato dalla rivista Science sono stati presentati gli studi effettuati su Titano, uno dei satelliti di Saturno, tramite la sonda Cassini-Huygens; le analisi portano a ipotizzare, con elevate probabilità, la presenza di un oceano di acqua allo stato liquido, ipotesi che comporterebbe anche la probabilità di presenza di forme di vita

Link SRM


L'essere umano, la sua natura, i suoi conflitti interiori: innati o frutto dell'evoluzione?

In un recente articolo pubblicato sul blog The Stone del New York Times, Edward O. Wilson si interroga sulla natura e sulla apparente duplicità dell'essere umano, un dualismo che in realtà non può essere definito come tale, perché frutto della natura globale e complessa degli esseri umani, di cui non si è ancora compreso quanto sia dovuto ad un'intima essenza dell'uomo, quanto alla genetica e all'evoluzione

Link SRM


Anniversari: Karl Landsteiner

Il 14 giugno del 1868 nasceva in Austria, a Baden Bei Wien, Karl Landsteiner. Medico e biologo, figlio di un noto medico e giornalista, nel 1901 Landsteiner individuò i quattro gruppi sanguigni primari

Link SRM



Libri


Caino e l’uomo di Neanderthal. Dio e le scienze, rapporti senza complessi

Di Jacques Arnould

Questo nuovo saggio del teologo domenicano Arnould affronta in modo originale il tema del dialogo tra scienza e fede, trattando alcune delle principali questioni che da sempre emergono nel rapportare e tentare di bilanciare questi due differenti criteri interpretativi del mondo e dell'universo

Link SRM



Eventi recenti


Sulle origini del linguaggio e delle lingue storico-naturali: un confronto tra linguisti e non linguisti

Nel mese di giugno la Società di linguistica italiana ha promosso questo convegno interdisciplinare sulle origini e le basi genetiche, esperienziali, neuroscientifiche del linguaggio, ponendo a dibattito studiosi di varie discipline, linguisti e non

Link SRM



Prossimi eventi


Tecnologie che contano, Alan Turing tra macchine e computer

Crittografia, codici, e la famosa macchina elettromeccanica codificatrice/decodificatrice Enigma, utilizzata da tedeschi e italiani durante la seconda guerra mondiale per criptare e rendere sicure le comunicazioni tra Italia e Germania, sono al centro di questa mostra allestita dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, e dall'Università Statale di Milano, per ricordare il logico e matematico britannico Alan Turing nell'anniversario della sua nascita

Link SRM


Psicologia e filosofia alla luce dello sguardo fenomenologico

Essere con l’altro, essere se stesso; la fenomenologia alla prova dell’esperienza

Lezioni estive, tra filosofia, psicologia e psichiatria, con la partecipazione della professoressa Maria Armezzani e del prof. Giorgio Maria Ferlini. Tra i temi affrontati: la fenomenologia husserliana; la fondazione dell’intersoggettività; fenomenologia e neuroscienze; i neuroni specchio e l’intersoggettività

Link SRM


Serate di Astronomia al Castello di Brescia

Dal 6 luglio al 3 agosto 2012, il Castello di Brescia, sede della Specola Astronomica Cidnea Angelo Ferretti Torricelli, presenta una rassegna di eventi dedicati all'astronomia

Link SRM




Paolo Centofanti
Direttore
SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com


Tuesday, July 10, 2012

L'Universo “frutto di un Dio intelligente”

Scritto da Paolo Centofanti SRM

Martedì 10 Luglio 2012 07:10


La realtà fisica che ci circonda non si è originata dalla casualità, ma è "frutto di un Dio intelligente"; così  Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense, nel suo intervento alla EWASS 2012 - European Week of Astronomy and Space Science, svoltasi a inizio luglio presso l'ateneo romano.

leggi tutto ...

Tuesday, June 19, 2012

Newsletter SRM n. 207

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 207, consultabile in formato html a questo link


Indice Newsletter SRM n. 207

I neutrini non superano la velocità della luce

Il CERN e i laboratori del Gran Sasso hanno confermato di aver realizzato nuove misurazioni della velocità dei neutrini. Tramite i progetti Borexino, Icarus, LVD e Opera, sono stati così rilevati tempi di percorrenza non superiori alla velocità della luce. Le precedenti misurazioni, come spiegato in comunicati stampa di CERN e INFN/LNGS, “erano affette da un malfunzionamento del sistema di timing della fibra ottica dell’esperimento Opera

Link SRM


Anniversari: il neutrone "esiste" dal 1 giugno 1932

Il 1 giugno del 1932 la Rivista della Royal Society pubblicava l'articolo di James Chadwick The existence of the Neutron, che ufficializzava nel mondo scientifico e della cultura l'esistenza del neutrone, ovvero la sua scoperta e teorizzazione

Link SRM


Nuovi studi sui pollini presenti sulla Sindone ne confermerebbero ulteriormente l'autenticità

Lo studio, realizzato dalla ricercatrice Marzia Boi, si allinea con le scoperte del grande criminologo svizzero Max Frei, e agli studi poi realizzati da Ari Baruch, professore presso l'Università di Gerusalemme; differisce però parzialmente dai risultati dei due esperti per una diversa identificazione di alcuni pollini

Link SRM



Libri


Progetto di Dio. La creazione

Di Joseph Ratzinger

La casa editrice Marcianum Press, nella collana Studi Teologici ISSR pubblica un testo di Papa Benedetto XVI su una possibile corretta definizione del rapporto tra fede e teorie evolutive, insieme alla traduzione italiana delle sei lezioni che il Santo Padre tenne presso la Fondazione Sankt Georgen in Carinzia nel 1985

Link SRM



Eventi recenti


La semantica della dignità tra etica, bioetica e cittadinanza

Un seminario a Napoli sulla dignità dell'essere umano, e sui rischi che le odierne biotecnologie comportano di sacrificare tale dignità in nome della libertà di ricerca, se non in alcuni casi di meri interessi pratici e economici

Link SRM


Lectio magistralis di Judea Pearl, per celebrare Alan Turing

La lectio magistralis offerta il 29 maggio 2012 a Roma da Judea Pearl, è stato l'evento principale delle celebrazioni organizzate dall'Università La Sapienza per il centenario della nascita di Alan Turing, considerato il vero precursore e artefice della moderna informatica.

Link SRM


Caritas in Veritate. La Carità: motore della ricerca medica e scientifica

Un incontro a Roma sull'Enciclica Caritas in Veritate, come ideale guida e riferimento per medici e scienziati nell'ambito delle loro attività applicative e di ricerca

Link SRM


Giornata di studi su Scienza e Fede

Convegno di studi interdisciplinari e inter-religiosi a Lucca, lo scorso 13 giugno 2012, promosso dall'Institute for Advanced Studies – Institutions, Marketing, Technologies

Link SRM


Ambiente/Organismo

I rapporti e le interazioni tra ambiente e organismo, considerati dal punto di vista della biologia e della filosofia, sono al centro di questa conferenza offerta dal professor Pietro Ramellini presso l'Università La Sapienza di Roma

Link SRM


Festival di Fede & Cultura

Festival a Peschiera del Garda dedicato all'editoria cattolica, organizzato dalla Casa Editrice Fede & Cultura

Link SRM



Prossimi eventi


Giovani Formazione Università

Questo il tema al centro del IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari

Link SRM


Summer School in Antropologia Applicata

Giunta alla sua quinta edizione, questa Summer School in Antropologia Applicata si svolge a Portogruaro, in provincia di Venezia

Link SRM


Mind, Mechanism and Mathematics

L'Università di Manchester e il Manchester City Council vogliono celebrare i cento anni dalla nascita di Alan Turing promuovendo la Alan Turing Centenary Conference, sul tema Mind, Mechanism and Mathematics

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com