Tuesday, June 19, 2012

Newsletter SRM n. 207

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 207, consultabile in formato html a questo link


Indice Newsletter SRM n. 207

I neutrini non superano la velocità della luce

Il CERN e i laboratori del Gran Sasso hanno confermato di aver realizzato nuove misurazioni della velocità dei neutrini. Tramite i progetti Borexino, Icarus, LVD e Opera, sono stati così rilevati tempi di percorrenza non superiori alla velocità della luce. Le precedenti misurazioni, come spiegato in comunicati stampa di CERN e INFN/LNGS, “erano affette da un malfunzionamento del sistema di timing della fibra ottica dell’esperimento Opera

Link SRM


Anniversari: il neutrone "esiste" dal 1 giugno 1932

Il 1 giugno del 1932 la Rivista della Royal Society pubblicava l'articolo di James Chadwick The existence of the Neutron, che ufficializzava nel mondo scientifico e della cultura l'esistenza del neutrone, ovvero la sua scoperta e teorizzazione

Link SRM


Nuovi studi sui pollini presenti sulla Sindone ne confermerebbero ulteriormente l'autenticità

Lo studio, realizzato dalla ricercatrice Marzia Boi, si allinea con le scoperte del grande criminologo svizzero Max Frei, e agli studi poi realizzati da Ari Baruch, professore presso l'Università di Gerusalemme; differisce però parzialmente dai risultati dei due esperti per una diversa identificazione di alcuni pollini

Link SRM



Libri


Progetto di Dio. La creazione

Di Joseph Ratzinger

La casa editrice Marcianum Press, nella collana Studi Teologici ISSR pubblica un testo di Papa Benedetto XVI su una possibile corretta definizione del rapporto tra fede e teorie evolutive, insieme alla traduzione italiana delle sei lezioni che il Santo Padre tenne presso la Fondazione Sankt Georgen in Carinzia nel 1985

Link SRM



Eventi recenti


La semantica della dignità tra etica, bioetica e cittadinanza

Un seminario a Napoli sulla dignità dell'essere umano, e sui rischi che le odierne biotecnologie comportano di sacrificare tale dignità in nome della libertà di ricerca, se non in alcuni casi di meri interessi pratici e economici

Link SRM


Lectio magistralis di Judea Pearl, per celebrare Alan Turing

La lectio magistralis offerta il 29 maggio 2012 a Roma da Judea Pearl, è stato l'evento principale delle celebrazioni organizzate dall'Università La Sapienza per il centenario della nascita di Alan Turing, considerato il vero precursore e artefice della moderna informatica.

Link SRM


Caritas in Veritate. La Carità: motore della ricerca medica e scientifica

Un incontro a Roma sull'Enciclica Caritas in Veritate, come ideale guida e riferimento per medici e scienziati nell'ambito delle loro attività applicative e di ricerca

Link SRM


Giornata di studi su Scienza e Fede

Convegno di studi interdisciplinari e inter-religiosi a Lucca, lo scorso 13 giugno 2012, promosso dall'Institute for Advanced Studies – Institutions, Marketing, Technologies

Link SRM


Ambiente/Organismo

I rapporti e le interazioni tra ambiente e organismo, considerati dal punto di vista della biologia e della filosofia, sono al centro di questa conferenza offerta dal professor Pietro Ramellini presso l'Università La Sapienza di Roma

Link SRM


Festival di Fede & Cultura

Festival a Peschiera del Garda dedicato all'editoria cattolica, organizzato dalla Casa Editrice Fede & Cultura

Link SRM



Prossimi eventi


Giovani Formazione Università

Questo il tema al centro del IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari

Link SRM


Summer School in Antropologia Applicata

Giunta alla sua quinta edizione, questa Summer School in Antropologia Applicata si svolge a Portogruaro, in provincia di Venezia

Link SRM


Mind, Mechanism and Mathematics

L'Università di Manchester e il Manchester City Council vogliono celebrare i cento anni dalla nascita di Alan Turing promuovendo la Alan Turing Centenary Conference, sul tema Mind, Mechanism and Mathematics

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, June 04, 2012

Newsletter SRM n. 206

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 206, consultabile online, html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n. 206


Giorgio Israel: l'arroganza di una neuroscienza che vorrebbe imporre una morale unica

Sui limiti e i rischi di approccio deterministico alle neuroscienze il prof. Israel è intervenuto alcuni giorni fa in un articolo su Il Giornale.

Link SRM


L'allineamento tra Terra, Venere e Sole
Il prossimo 6 giugno 2012 la Terra, Venere e il Sole si allineeranno nello spazio, e sarà possibile osservare il transito di Venere sul disco solare. SRM ne ha parlato con il prof. Costantino Sigismondi, astrofisico dell'Università La Sapienza, il quale sta coordinando un progetto internazionale per misurare il diametro del Sole durante questo particolare allineamento Link SRM


Libri

Angelo Secchi. L'avventura scientifica del Collegio Romano

A cura di Sabino Maffeo e Aldo Altamore

Il volume è curato da Sabino Maffeo, gesuita e membro della Specola Vaticana, e da Aldo Altamore, docente presso l'Università Roma Tre

Link SRM


Eventi recenti


Futuro Remoto: Le fabbriche del cielo

Si è svolta il 19 e il 20 maggio 2012 a Napoli, nella Città della Scienza, la rassegna Futuro Remoto, giunta alla propria sedicesima edizione

Link SRM


Mente-corpo e scienze cognitive

Una conferenza di Mons. Gianfranco Basti, docente presso la Pontificia Università Lateranense

Link SRM


Scienza e Fede, il senso della vita

Un incontro tra scienza e fede all'Università della Calabria, il 16 maggio 2012

Link SRM


Una conferenza ad Albino sulla fisica delle particelle

Un incontro ad Albino su fisica e ricerca scientifica con Sergio Bertolucci, Direttore per la Ricerca e le Tecnologie d'Informazione al CERN di Ginevra

Link SRM


Comunicare la scienza

Una iniziativa divulgativa del Comune di Poggibonsi, per unire scienziati, comunicatori, artisti, e portarli al grande pubblico

Link SRM


Il dibattito intorno alla Sindone

Un incontro con il sindonologo Bruno Barberis, nell'ambito del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM


Science Olympiad 2012

La Science Olympiad è una gara che da decenni negli Stati Uniti vede sfidarsi giovani aspiranti scienziati provenienti dai 50 stati della nazione

Link SRM


Settimana della Scienza e tecnologia

La Dimensione sapienziale nella scienza e nella tecnologia è stato il tema della Settimana della Scienza e tecnologia organizzata a Roma dal 20 al 26 maggio 2012 dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma Link SRM


Scienza e Fede in Tommaso d’Aquino

Questo il titolo della conferenza che Lorella Congiunti, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, ha tenuto il 22 maggio 2012 a Sant’Ivo alla Sapienza, in Roma

Link SRM


I premi della Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso – Princeton 2012

Sono stati conferiti il 29 Maggio 2012, nella Sala Maiorana dei Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, i premi per gli studenti abruzzesi selezionati per partecipare alla IX Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso – Princeton

Link SRM


Biotecnologie mediche e sfide bioetiche contemporanee

Questo il tema della conferenza del dr. Fr. Alberto Carrara per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche, nell'ambito del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


La Sacra Sindone dal punto di vista della medicina legale

Gli studi anatomo-patologici sul Sacro Telo sono il tema della conferenza del professor Pierluigi Baima Bollone, lo scorso mercoledì 30 maggio 2012 per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici

Link SRM



Prossimi eventi


CulturaPadova: Fede e Scienza

L'astrofisica Margherita Hack è la protagonista di questo evento promosso dall'associazione p63 Sindrome E.E.C. International Onlus, nell'ambito delle iniziative per il Festival Artistico Letterario Cultura Padova

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




Contacts SRM:

    pcentofanti@gmail.com
   
info@srmedia.org
    0039-3927208388
    skype: paolo.centofanti
    www.srmedia.info
    www.srmedia.org
    www.srmediait.blogspot.com
    www.srmedia.blogspot.com

Wednesday, May 16, 2012

Newsletter SRM n. 205

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 205, consultabile online, html senza immagini, a questo link



Indice Newsletter SRM n. 205



Papa Benedetto XVI: la scienza come ricerca di Dio
Le possibilità offerte dalla scienza odierna non devono far dimenticare che la tecnica non può esistere senza essere vincolata ad una domanda di senso, di trascendenza. Papa Benedetto XVI ne ha parlato durante la sua visita alla Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico Agostino Gemelli, nel cinquantennale della sua fondazione.

Link
SRM


Libri



Due atei, un prete e un agnostico. Pranzo a casa Darwin

Di Federico Focher

Il 28 settembre del 1881 Charles Darwin accolse e mise a confronto, nella propria residenza di Down House, nel Kent, tre persone sicuramente molto distanti tra loro come formazione e orientamenti filosofici: Ludwig Buchner, medico e filosofo materialista, Edward B. Aveling, ateo e anticlericale, e John Brodie Innes, curato.

Link
SRM


Eventi recenti



Astronomia non solo Astronomia

Una rassegna di conferenze su fisica, astrofisica e scienza al Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria.

Link
SRM


Sindone e scienza. Rapporto tra scienza e fede

In che modo fede e ragione si incontrano nella Sindone, e quale è il suo possibile ruolo nel dialogo tra scienza e fede? Ne ha parlato P. Rafael Pascual, LC, decano della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e direttore dell'Istituto Scienza e Fede, in questa conferenza per il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici

Link
SRM


La Sindone e l’iconografia di Cristo

Conferenza della Prof.ssa Emanuela Marinelli, lo scorso mercoledì 9 maggio 2012, per il modulo di conferenze DSSM01 del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link
SRM


USA Science & Engineering Festival Expo

Si è tenuto dal 28 al 29 aprile 2012 a Washington il Festival USA di Scienza e Ingegneria, presso la sede della Lockheed Martin.

Link
SRM


Presentazione del libro La scienza non ha bisogno di Dio.

È stato lo stesso autore, il genetista Edoardo Boncinelli, professore presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, a presentare il 10 aprile scorso nel Teatro dell’Opera di Sanremo il suo ultimo libro La scienza non ha bisogno di Dio.

Link
SRM


Presentazione del libro Arminio Nobile e la misura del cielo

Curato da Massimo Capaccioli, professore di astronomia all’università Federico II di Napoli, e da Silvia Galano, astrofisica e storica della scienza, il volume dedicato ad Arminio Nobile è stato presentato il 10 maggio 2012 a Caserta, nella Biblioteca del Seminario Vescovile.

Link
SRM


Fede e scienza

Un incontro a Recco sul rapporto tra fede e scienza, organizzato l'11 maggio 2012 dall'Associazione Culturale Le Arcate e patrocinato dal Comune di Recco.

Link
SRM




Gerberto e Borromini

Cosa unisce Gerberto, filosofo e scienziato poi divenuto Papa con il nome di Silvestro II, dal 999 al 1003, e l'artista e architetto Borromini vissuto secoli dopo?

Ne hanno parlato tra gli altri in questo convegno alla Biblioteca Vallicelliana di Roma l'astrofisico Costantino Sigismondi (Università La Sapienza di Roma); la dr.ssa Flora Parisi, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il prof. Jorge Nuno Silva, Universidade de Lisboa, Portogallo.

Link
SRM


Sindone: Analisi di un mistero

Conferenza della professoressa Emanuela Marinelli, organizzata il 12 maggio 2012 dalla Parrocchia di S. Ansano a Marciano e dalla Libreria Catechistica di Siena.

Link
SRM




Cinema e Sindone. Concordanze e discordanze

Conferenza del Prof. Alberto Di Giglio per il modulo di conferenze DSSM01 del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM





Prossimi eventi



Scienza, etica e riproduzione umana

Nell'ambito del modulo
Biotecnologie e questioni bioetiche, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, conferenza del professor Lucio Romano, medico, docente presso l'Università degli Studi di Napoli.
Link
SRM


Materia, vita, spirito: teologia e scienze naturali a confronto

I contributi di fisica, biologia e neuroscienze alla riflessione teologica e gli stimoli della teologia alla scienza contemporanea

Convegno organizzato a Torino dal Centro Evangelico di Cultura Arturo Pascal e dal Centro Studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson, il 17 e 18 maggio 2012.

Link
SRM


150 anni di genio italiano

Una mostra a Los Angeles sulle più importanti scoperte scientifiche realizzate in Italia o da scienziati italiani dall'unità nazionale ad oggi.

Link
SRM


Sindone e Gesù. Icona? Reliquia?

La Sacra Sindone è veramente il lenzuolo funerario che avvolse il corpo di Gesù Cristo nel sepolcro, o un più semplice telo, che per quanto ad oggi non sia stato possibile comprendere l'origine dell'immagine che contiene, ha una valore storico e religioso di icona di fede?

Link
SRM




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

    pcentofanti@gmail.com
   
info@srmedia.org
    0039-3927208388
    skype: paolo.centofanti
    www.srmedia.info
    www.srmedia.org
    www.srmediait.blogspot.com
    www.srmedia.blogspot.com

Saturday, May 05, 2012

Newsletter SRM n. 204

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 204, consultabile a questo link, formato html senza immagini



Indice Newsletter SRM n. 204




Il pensiero analitico riduce o limita la religiosità ?
Sembrerebbe di sì, stando ad uno studio realizzato da alcuni ricercatori USA, pubblicato recentemente da Science, e ripreso da Scientific American, in un articolo dal titolo Losing Your Religion: Analytic Thinking Can Undermine Belief.
La questione però, anche dal punto di vista della validità, assoluta o relativa, di tali test, non è così semplice.

Link
SRM



Libri



Soy amado, luego existo. Reflexiones sobre el darwinismo, el diseño inteligente y la fe cristiana
Di Daniel Iglesias Grèzes

Il Centro Culturale Cattolico uruguaiano Fe y Razón pubblica, in formato cartaceo e elettronico, questo nuovo libro dell'ing. Daniel Iglesias Grèzes, quarto dell'autore e nono nella collana Fe y Razón, espressamente dedicata al rapporto tra religione, filosofia e ricerca scientifica.
A questo
link è possibile leggere l'indice e una scheda del libro, testo originale in spagnolo.



Eventi recenti



Open Science Institutions: why did they arise and how can they survive?

Il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre il 23 aprile 2012 ha organizzato questa conferenza di Paul A. David, professore emerito presso l’Università di Stanford, Senior Fellow allo Stanford Institute for Economic Policy Research, professore emerito all’Università di Oxford e Professorial Fellow al Maastricht Economic Research Institute on Innovation and Technology.
Link
SRM


Le grandi sfide della Fisica e della Chimica per l’Ingegneria

Nell'ambito del programma I Lincei per La Scuola - Lezioni Lincee di Fisica e Chimica, Il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre ha definito un ciclo di incontri in varie città italiane, finalizzati al divulgare la fisica e la chimica tra gli studenti delle scuole superiori, e a sensibilizzare i giovani allo studio di tali discipline.
Link
SRM


Può un neutrino smentire Einstein? Alla velocità della luce... e oltre

Una tavola rotonda a Milano, il 20 aprile 2012, sugli attuali sviluppi negli studi teorici e sperimentali della Fisica e di come possano pesare sulla validità della teoria della relatività generale, formulata da Albert Einstein.

Link
SRM


Genialità e attualità di P. Matteo Ricci

Un convegno sulla figura di Padre Matteo Ricci, scienziato, padre gesuita, presso l’Antica Biblioteca dell’Università di Macerata.

Link
SRM


NanotechFestival
La città di Ivrea ha ospitato questa rassegna divulgativa di eventi e incontri sulle nanotecnologie, dedicata soprattutto a studenti e non specialisti, per raccontare le nuove forme di ricerca scientifica e stimolare i giovani allo studio delle scienze e di questo particolare settore.

Link
SRM


I pianeti “alieni” e probabilità di vita nell'universo
Una conferenza della professoressa Margherita Hack per spiegare le probabilità dell'esistenza di pianeti che, in altri sistemi solari e altre galassie possano ospitare forme di vita.

Link
SRM


XII Conferenza Internazionale di Comunicazione della Scienza e della Tecnologia

Si è svolta a Firenze dal 18 al 20 aprile la XII edizione della Conferenza Internazionale sulla comunicazione della scienza e delle tecnologie; organizzato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio 2012 dal Comune di Firenze con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'evento ha visto la presenza di numerosi scienziati, giornalisti e comunicatori della scienza, provenienti da 50 nazioni.

Link
SRM


I Congresso Internazionale sulla Sindone in Spagna

Per celebrare il XXV anno dalla propria costituzione, il Centro Español de Sindonología, ha organizzato, il 28, 29 e 30 aprile 2012, a Valencia, Spagna, un Congresso che si è proposto di fare il punto sullo stato attuale delle ricerche scientifiche e storiografiche sulla Sacra Sindone.
Link
SRM


M’illumino d’immenso. La luce fra scienza e filosofia

Il Cenacolo della Basilica di Santa Croce di Firenze il 30 aprile 2012 ha ospitato una Lectio magistralis del filosofo Sergio Givone e del fisico Massimo Inguscio, sul tema M’illumino d’immenso, nell'ambito delle iniziative per la Notte Bianca 2012 organizzata dal Comune di Firenze.
Link
SRM


Storia della Sindone: gli anni perduti

Una conferenza del dr. Alessandro Piana, Biologo molecolare, organizzata dall’Istituto Scienza e Fede e Othonia nell'ambito del modulo di conferenze del Diploma di specializzazione in Studi Sindonici.
Link
SRM




Prossimi eventi



Aspetti etici dell’ingegneria genetica

Conferenza della professoressa Vincenza Mele, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Link
SRM


Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Conoscenza: Scienza, Ricerca, Sviluppo

Quattro giorni dedicati alla scienza e alla filosofia nella rassegna organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, da Oicos Riflessioni e patrocinata dal Comune di Foligno. Numerosi, dal 10 al 13 maggio 2012, gli incontri divulgativi e le conferenze dell'iniziativa che prevede anche mostre e momenti di spettacolo.
Link
SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM: