Tuesday, April 03, 2012

Newsletter SRM n. 202

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 202, consultabile online, html senza immagini, a questo link


Indice Newsletter SRM n. 202


L'arcidiocesi di Sidney finanzia la ricerca sulle cellule staminali adulte

Con un fondo di 100.000 dollari, l'arcidiocesi sosterrà le ricerche sull'utilizzo delle cellule staminali adulte, realizzate dal professor John Rasko e dalla dottoressa Janet Macpherson presso il Royal Prince Alfred Hospital.

Link SRMSRM, cortesia L'Osservatore Romano 22 marzo 2012


Vivere la fede cattolica

L'arcidiocesi di Denver, USA, il 5 marzo 2012 ha organizzato l'annuale convegno Live Catholic Faith - Vivere la fede cattolica, al quale hanno preso parte oltre 4.000 persone. Tra i relatori, Guy Consolmagno, sacerdote gesuita e astronomo della Specola Vaticana, la struttura di ricerca astronomica del Vaticano.

Link SRM



Libri


Il Nobel e il monaco. Dialoghi sul nostro tempo

Un dialogo su scienza, fede, società, cultura, senso della vita, e sui grandi temi e le grandi questioni con cui sono chiamati a confrontarsi scienziati, teologi, intellettuali e uomini comuni, tra il Premio Nobel Luc Montagnier e il monaco Michel Niaussat, mediati e intervistati nell'abbazia della Trappe a Soligny, dal giornalista Philippe Harrouard, di France Television.

Link SRM


The Sign: The Shroud of Turin and the Secret of the Resurrection

Questo recente libro sulla Sindone di Torino sostiene una tesi sicuramente discutibile, e non dimostrabile: ciò che indusse gli Apostoli a credere nella vittoria di Cristo sulla morte sarebbe stata la visione della Sindone. Secondo l’autore, più che il vedere Gesù stesso, sarebbe stata la vista del Sacro Telo ciò che avrebbe dato veramente fede ai suoi discepoli.

Link SRM



Eventi recenti


Religion, Science, and Politics

Conferenza del Dr. Neal Lane, professore di Fisica presso la Rice University, già direttore della National Science Foundation, nell'ambito del Religion in the 2012 Elections Symposium, promosso dal Religion and Public Life Program della Rice University

Link SRM


Fede e Scienza sono in conflitto

Una conferenza del dr. Nicola Beretta, ricercatore del Centro di Neurologia Sperimentale dell’IRCCS - Fondazione Santa Lucia, organizzata dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Link SRM


Esploratori dell'invisibile

Questo il titolo della conferenza organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare il 23 marzo scorso e che ha visto la partecipazione di Fernando Ferroni, presidente dell'INFN e di alcuni scienziati che lavorano al CERN di Ginevra e al progetto LHC.

Link SRM


La scienza spiega la fede

Un incontro, tra scienza, fede e Sacra Sindone, con Giulio Fanti, professore di Misure meccaniche e termiche al Dipartimento di ingegneria dell'Università di Padova. Recentemente Fanti ha sostenuto (cfr. SRM) la tesi secondo la quale l'immagine sindonica si sarebbe formata conseguentemente ad una emissione di altissime energie, oltre 50.000.000 di volts.

Link SRM


La notte della Sindone

Questo il titolo di un documentario sulla Sindone, proiettato il 28 marzo 2012 all'Auditorium Giovanni Paolo II dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito delle attività del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici.

Link SRM


Lezioni Lincee di Biomedicina

Seminario sulla Biomedicina e le biotecnologie, e le loro implicazioni etiche e sociali, organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre dell'Accademia Nazionale dei Lincei, con la collaborazione dell'Università di Sassari.

Link SRM



Prossimi eventi


Il cammino dell’uomo verso Dio nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio

Un corso istituito dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito delle attività didattiche realizzate sotto gli auspici della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali.

Link SRM corso* dal sito del corso


Galileo e la misura del tempo

Galileo e la misura del tempo è il nome della nuova sezione del Museo Galileo di Firenze, dedicata agli studi dello scienziato toscano sul tempo, e alle sue importanti scoperte.

Link SRM



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Contacts SRM:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com


Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org

Monday, March 19, 2012

Newsletter SRM n. 201

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 201, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 201




Il cardinale Ravasi: il forte legame tra scienza e fede

Scienza e fede non possono escludersi a vicenda, e non possono nemmeno prescindere l'una dall'altra; così il Cardinale Gianfranco Ravasi nella lectio magistralis del 6 marzo su Il ruolo del Pontificio Consiglio della Cultura in rapporto al dialogo Scienza e Fede.

Link SRM


L'immagine della Sindone dovuta a radiazioni?

Ipotesi e un nuovo dibattito sull'origine del Sacro Telo

La teoria radiativa, ovvero la formazione dell'immagine dovuta a intense radiazioni, per il sindonologo Giulio Fanti, professore di Misure meccaniche e termiche al Dipartimento di ingegneria industriale all’Università di Padova Scienza, potrebbe essere la più probabile

Link SRM


Radiazioni? Una ipotesi non scientifica

Questo brevemente il commento di Bruno Barberis, professore di matematica all’Università di Torino e Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia. Barberis critica la teoria come speculazione concettuale e non esattamente scientifica

Link SRM



Eventi recenti


La Sindone e il magistero papale recente

Questo il tema della conferenza che Mons. Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino, ha tenuto lo scorso 14 marzo, per il corso Teologia e spiritualità della Sindone, del Diploma in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


Studies on the Botany of the Shroud of Turin

Una conferenza di Avinoam Danin, professore emerito dell’Università Ebraica di Gerusalemme sugli studi botanici riguardanti la Sindone di Torino

Link SRM



Prossimi eventi


L’argomento ontologico e i teoremi di Kurt Gödel

La logica simbolica, l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, la formulazione che ne teorizzò Kurt Gödel e i due teoremi da lui sviluppati sono gli argomenti principali di questo corso del Prof. Julio Moreno-Dávila per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


Astrofisica@unisannio.it

Un ciclo di seminari all'Università del Sannio, dal 16 marzo al 5 giugno 2012. Nove incontri con scienziati, astronomi, divulgatori, per parlare di fisica teorica, astronomia, esobiologia, filosofia, divulgazione scientifica

Link SRM


La Sindone e i Padri della Chiesa

Conferenza di P. Gianfranco Berbenni, ofm cap per il corso Teologia e spiritualità della Sindone, nell'ambito del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Link SRM


El Sudario de Oviedo y la Sábana Santa

Il confronto tra il Sudario di Oviedo e la Sindone, le informazioni storiche che abbiamo sui due teli, le analogie e le coincidenze nelle rispettive immagini e nelle loro caratteristiche, sono l'argomento al centro di questa conferenza del prof. Jorge-Manuel Rodríguez, presidente del Centro Español de Sindonología, per il ciclo di conferenze Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici

Link SRM


Third Congress on Responsible Stem Cell Research

Convegno promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, dalla Fondazione Jérôme Lejeune e dalla FIAMC, la Federazione Internazionale delle Associazioni di Medici Cattolici, con la partecipazione del Comite Consultatif BioEthique, Monaco

stemcellsrome2012@keycongress.com

Link SRM





Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com


info@srmedia.org


0039-3386284135


skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org


www.srmediait.blogspot.com


www.srmedia.blogspot.com

Saturday, March 10, 2012

Newsletter SRM n. 200

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 200, consultabile online (html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 200


Il dialogo tra fede e scienza

In un recente articolo su L'Osservatore Romano, il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, è tornato a parlare del rapporto tra scienza e religione e del loro reciproco possibile dialogare e contemperarsi.
Link
SRM


Giovanni Domenico Cassini

Il 14 settembre 1712 moriva il grande astronomo Giovanni Domenico Cassini. Il prof. Costantino Sigismondi ne ha parlato brevemente ad SRM, a margine di una conferenza/lezione su Cassini e su Clavio, tenuta a Roma l'8 marzo scorso, nell'ambito del Master in Scienza e Fede.
Link SRM

Pubblicazioni

21mo Secolo: Scienza e Fede - 9
Un nuovo numero speciale sul rapporto tra fede e scienza della rivista 21mo Secolo, realizzato con la collaborazione del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. 

Link SRM


Eventi recenti


Dialoghi su scienza e società

Questo il tema del convegno svoltosi a Roma il 1 marzo 2012, presso l'Università La Sapienza. Nell'aula Amaldi dell'edificio di Fisica, scienziati, filosofi, intellettuali, giornalisti si sono confrontati sul ruolo della scienza nella società contemporanea e sulla loro reciproca influenza.

Link SRM

Dialogo tra scienza e fede: a che punto siamo? Due scienziati a confronto

Dialogo tra Piero Benvenuti, professore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova, e Marco Bersanelli, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica all'Università degli Studi di Milano, moderati da P. Rafael Pascual, LC, direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

Link SRM


Un simposio internazionale su biotecnologie e medicina

Lo scorso 1º marzo l'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR- di Napoli ha voluto celebrare il cinquantenario della propria fondazione con l'IGB CNR 50th Anniversary symposium; neuroscienziati, medici, biologi, si sono confrontati su questioni come le biotecnologie, la ricerca sulle cellule staminali, la biologia delle sviluppo, la medicina rigenerativa.

Link SRM


Esperienza inSegna: Palermoscienza 2012

Una rassegna sulla scienza all'Università degli Studi di Palermo, con eventi didattici e divulgativi, osservazioni astronomiche, mostre e incontri.

Link SRM


La ricerca scientifica sulla Sindone. Lo STURP, storia e prospettive

Questo il titolo del corso intensivo che Barrie Schwortz (immagine), fotografo scientifico e ricercatore, già membro dello STURP, e attuale direttore di STERA - Shroud of Turin Education and Research Association, ha tenuto a Roma dal 5 all'8 marzo 2012 per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM


Il Cervello Sconosciuto

Nell'ambito della Settimana del Cervello, coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain , la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli ha promosso il 4 marzo 2012 questo incontro su cervello, mente e coscienza, con il prof. Mario Stanziano (Seconda Università degli Studi di Napoli).

Link SRM


Le parole della filosofia: Razionalità

La razionalità nelle sue possibili declinazioni, psicologiche, neuroscientifiche, filosofiche, è l'argomento della conferenza che Franca D’Agostini, professore di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, e di Epistemologia e Filosofia politica all’Università di Milano, ha tenuto il 5 marzo 2012 al Teatro Sperimentale di Ancona, nell'ambito della rassegna di eventi Le parole della filosofia.

Link SRM


Venti Regioni unite dalla Scienza

Convegno nazionale organizzato da Università Milano, UniStem e da altre diciannove università italiane, ognuna a rappresentare la propria regione.

Link SRM


Riflessioni su scienza e società. All'origine

L'Università di Bologna, con il seminario inaugurale, il 6 marzo 2012 ha presentato la quarta edizione del corso Riflessioni su scienza e società.

Link SRM


Prossimi eventi


Scuola Gran Sasso – Princeton 2012

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso e l'Università di Princeton (USA) organizzano annualmente questa scuola estiva di fisica e astrofisica, giunta alla nona edizione.

Link SRM


Evoluzione e Creazione

Una conferenza organizzata a Roma dalla Fondazione Ut Vitam Habeant, il 12 marzo 2012, con il Cardinale Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Fondazione Ut Vitam Habeant, e il filosofo della Scienza Evandro Agazzi, prof. emerito di Filosofia della Scienza dell'Università di Genova.

Link SRM


Infinitamente

Quarto anno per questo programma di eventi su scienza e divulgazione, promosso dall'Università di Verona, dal 15 al 18 marzo 2012.

Link SRM


Demitizzazione della cosiddetta “intelligenza artificiale”

L'intelligenza artificiale, le ricerche attuali, le sue reali prospettive, sono alcuni dei temi che saranno affrontati dal prof. Julio Moreno-Dávila, docente presso l'American Graduate School of Business, Svizzera, in queste due conferenze che terrà a Roma il 13 e il 27 marzo 2012.

Link SRM


Lo sguardo sugli astri. Scienza, cultura e arte

Il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre dell'Accademia Nazionale dei Lincei promuove questo Convegno, organizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, la Società Italiana di Archeoastronomia e la Società Astronomica Italiana. L'evento si svolgerà il 2 aprile 2012 a Roma.

Link SRM


The Life and Works of Alan Turing

Settimana di studi organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell'Università de La Salle di Manila, Filippine, per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Alan Turing.

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, February 27, 2012

Newsletter SRM n. 199

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 199, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 199


Esplosioni solari e Meridiane

Le esplosioni solari osservabili nel mese di gennaio 2012 sono state tra le più violente degli ultimi sei anni; un fenomeno astronomico osservabile su una meridiana, come quella Clementina, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma; le osservazioni del prof. Costantino Sigismondi.

Link SRM immagine: cortesia Costantino Sigismondi


Anniversari: Heinrich Rudolf Hertz

Il 22 febbraio 1857 nasceva ad Amburgo il fisico e ingegnere tedesco Heinrich Rudolf Hertz

Link SRM



Eventi recenti


Equilibri della natura e stabilità della biosfera: Pierre Teilhard de Chardin e la scuola latina dell’evoluzione

Un seminario presso il Polo Universitario di Asti il 17 febbraio scorso, per celebrare i Darwin Days, l'anniversario della nascita di Charles Darwin, il grande teorico dell'evoluzione.

Link SRM


Evoluzione e Creazione

Il rapporto tra teorie evolutive, fede e Sacre Scritture è stato al centro di questo evento che il 14 febbraio 2012 ha concluso il ciclo di incontri Quando il cielo contemplo e la luna, organizzato a Parma dall'Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Link SRM


Lo spazio e Dio

Un fisico e un astronauta a confronto, in questo convegno che ha visto il 23 febbraio 2012 il fisico Antonino Zichichi e l'astronauta Roberto Vittori dialogare di scienza, spazio, fede, rapporto tra religione e ricerca scientifica.

Link SRM


Diploma in Studi Sindonici: La Sindone e Casa Savoia

Con questa conferenza del dr. Antonio Cassanelli sulla storia dei rapporti tra la Sindone e la famiglia reale dei Savoia, il 22 febbraio 2012 sono cominciate a Roma le attività del secondo semestre del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Settimana della Geologia

VII edizione della Settimana della Geologia, organizzata dall'Università di Siena dal 20 al 25 febbraio 2012

Link SRM


Ai confini dell’umano

La persona umana nell’epoca della rivoluzione biotecnologica

Un congresso internazionale promosso dall'Associazione Famiglia Domani e dalla Fondazione Roma, il 25 e 26 febbraio 2012.

Scienziati, filosofi, medici e teologi per riflettere sul ruolo e la dimensione dell'essere umano nell'era delle biotecnologie e sull'etica nell'utilizzo delle moderne tecniche biomediche, alla luce anche dell'Enciclica Humanae vitae e del Magistero della Chiesa Cattolica.

L'evento, introdotto da Luigi Coda Nunziante, Presidente dell'Associazione Famiglia Domani, e dal prof. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, è iniziato con la relazione del Card. Leo Raymond Burke.

Tra gli interventi di numerosi esperti e studiosi, segnaliamo quelli di Mons. Luigi Negri, vescovo di S. Marino Montefeltro: La portata profetica dell’Humanae Vitae; prof. Matteo D’Amico, A.E.S.P.I.: Dalla crisi della metafisica al totalitarismo biotecnologico.

Link SRM


Prossimi Eventi


Mente-corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello

Le relazioni tra mente e cervello, dal punto di vista delle scienze cognitive, della filosofia, della medicina e delle neuroscienze, sono il tema di questa conferenza che P. Ramón Lucas Lucas, LC, professore presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, terrà martedì 28 febbraio 2012 a Roma.

L'evento, che si svolgerà nell'Aula Magna (2º piano) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dalle ore 17.10 alle ore 18.40, è organizzato dal Master in Scienza e Fede, nell'ambito del Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Sindone e Vangeli

Una conferenza di Mons. Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione diocesana di Torino per la Sindone; per mostrare la coerenza del Sacro Telo con il racconto che i Vangeli riportano della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.

Link SRM


La Sindone e la prova del radiocarbonio

La Sábana Santa y la prueba del carbono 14 è il titolo di questa conferenza che il dr. Adolfo Orozco, fisico, presidente del Centro Mexicano de Sindonología, terrà da Città del Messico, mercoledì 29 febbraio 2012 per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Il ruolo del Pontificio Consiglio della Cultura in rapporto al dialogo Scienza e Fede

Questo il titolo della Lectio magistralis che il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, terrà il 6 marzo 2012, nell'ambito di un pomeriggio di studi organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per celebrare il proprio decimo anno di attività. Al termine dell'incontro si svolgerà la cerimonia di consegna dei Diplomi del Master.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Riflessione su coscienza e identità personale, partendo da una prospettiva filosofica e neuroscientifica

Questo, tra filosofia, scienze cognitive e neurobiologia, il tema del XX Convegno di studi della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, che si svolgerà a Roma nelle giornale del 27 e 28 febbraio 2012.

Link SRM


Presentazione del volume Storia del pensiero medievale

Secondo il professor Giulio D'Onofrio, autore del volume, “il pensiero medievale non sembra mai esser stato tanto vicino alla realtà circostante”.

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com


info@srmedia.org


0039-3386284135


skype: paolo.centofanti


www.srmedia.org


www.srmediait.blogspot.com


www.srmedia.blogspot.com