Saturday, March 10, 2012

Newsletter SRM n. 200

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 200, consultabile online (html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 200


Il dialogo tra fede e scienza

In un recente articolo su L'Osservatore Romano, il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, è tornato a parlare del rapporto tra scienza e religione e del loro reciproco possibile dialogare e contemperarsi.
Link
SRM


Giovanni Domenico Cassini

Il 14 settembre 1712 moriva il grande astronomo Giovanni Domenico Cassini. Il prof. Costantino Sigismondi ne ha parlato brevemente ad SRM, a margine di una conferenza/lezione su Cassini e su Clavio, tenuta a Roma l'8 marzo scorso, nell'ambito del Master in Scienza e Fede.
Link SRM

Pubblicazioni

21mo Secolo: Scienza e Fede - 9
Un nuovo numero speciale sul rapporto tra fede e scienza della rivista 21mo Secolo, realizzato con la collaborazione del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. 

Link SRM


Eventi recenti


Dialoghi su scienza e società

Questo il tema del convegno svoltosi a Roma il 1 marzo 2012, presso l'Università La Sapienza. Nell'aula Amaldi dell'edificio di Fisica, scienziati, filosofi, intellettuali, giornalisti si sono confrontati sul ruolo della scienza nella società contemporanea e sulla loro reciproca influenza.

Link SRM

Dialogo tra scienza e fede: a che punto siamo? Due scienziati a confronto

Dialogo tra Piero Benvenuti, professore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova, e Marco Bersanelli, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica all'Università degli Studi di Milano, moderati da P. Rafael Pascual, LC, direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

Link SRM


Un simposio internazionale su biotecnologie e medicina

Lo scorso 1º marzo l'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR- di Napoli ha voluto celebrare il cinquantenario della propria fondazione con l'IGB CNR 50th Anniversary symposium; neuroscienziati, medici, biologi, si sono confrontati su questioni come le biotecnologie, la ricerca sulle cellule staminali, la biologia delle sviluppo, la medicina rigenerativa.

Link SRM


Esperienza inSegna: Palermoscienza 2012

Una rassegna sulla scienza all'Università degli Studi di Palermo, con eventi didattici e divulgativi, osservazioni astronomiche, mostre e incontri.

Link SRM


La ricerca scientifica sulla Sindone. Lo STURP, storia e prospettive

Questo il titolo del corso intensivo che Barrie Schwortz (immagine), fotografo scientifico e ricercatore, già membro dello STURP, e attuale direttore di STERA - Shroud of Turin Education and Research Association, ha tenuto a Roma dal 5 all'8 marzo 2012 per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM


Il Cervello Sconosciuto

Nell'ambito della Settimana del Cervello, coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain , la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli ha promosso il 4 marzo 2012 questo incontro su cervello, mente e coscienza, con il prof. Mario Stanziano (Seconda Università degli Studi di Napoli).

Link SRM


Le parole della filosofia: Razionalità

La razionalità nelle sue possibili declinazioni, psicologiche, neuroscientifiche, filosofiche, è l'argomento della conferenza che Franca D’Agostini, professore di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, e di Epistemologia e Filosofia politica all’Università di Milano, ha tenuto il 5 marzo 2012 al Teatro Sperimentale di Ancona, nell'ambito della rassegna di eventi Le parole della filosofia.

Link SRM


Venti Regioni unite dalla Scienza

Convegno nazionale organizzato da Università Milano, UniStem e da altre diciannove università italiane, ognuna a rappresentare la propria regione.

Link SRM


Riflessioni su scienza e società. All'origine

L'Università di Bologna, con il seminario inaugurale, il 6 marzo 2012 ha presentato la quarta edizione del corso Riflessioni su scienza e società.

Link SRM


Prossimi eventi


Scuola Gran Sasso – Princeton 2012

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso e l'Università di Princeton (USA) organizzano annualmente questa scuola estiva di fisica e astrofisica, giunta alla nona edizione.

Link SRM


Evoluzione e Creazione

Una conferenza organizzata a Roma dalla Fondazione Ut Vitam Habeant, il 12 marzo 2012, con il Cardinale Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Fondazione Ut Vitam Habeant, e il filosofo della Scienza Evandro Agazzi, prof. emerito di Filosofia della Scienza dell'Università di Genova.

Link SRM


Infinitamente

Quarto anno per questo programma di eventi su scienza e divulgazione, promosso dall'Università di Verona, dal 15 al 18 marzo 2012.

Link SRM


Demitizzazione della cosiddetta “intelligenza artificiale”

L'intelligenza artificiale, le ricerche attuali, le sue reali prospettive, sono alcuni dei temi che saranno affrontati dal prof. Julio Moreno-Dávila, docente presso l'American Graduate School of Business, Svizzera, in queste due conferenze che terrà a Roma il 13 e il 27 marzo 2012.

Link SRM


Lo sguardo sugli astri. Scienza, cultura e arte

Il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre dell'Accademia Nazionale dei Lincei promuove questo Convegno, organizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, la Società Italiana di Archeoastronomia e la Società Astronomica Italiana. L'evento si svolgerà il 2 aprile 2012 a Roma.

Link SRM


The Life and Works of Alan Turing

Settimana di studi organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell'Università de La Salle di Manila, Filippine, per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Alan Turing.

Link SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, February 27, 2012

Newsletter SRM n. 199

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 199, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 199


Esplosioni solari e Meridiane

Le esplosioni solari osservabili nel mese di gennaio 2012 sono state tra le più violente degli ultimi sei anni; un fenomeno astronomico osservabile su una meridiana, come quella Clementina, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma; le osservazioni del prof. Costantino Sigismondi.

Link SRM immagine: cortesia Costantino Sigismondi


Anniversari: Heinrich Rudolf Hertz

Il 22 febbraio 1857 nasceva ad Amburgo il fisico e ingegnere tedesco Heinrich Rudolf Hertz

Link SRM



Eventi recenti


Equilibri della natura e stabilità della biosfera: Pierre Teilhard de Chardin e la scuola latina dell’evoluzione

Un seminario presso il Polo Universitario di Asti il 17 febbraio scorso, per celebrare i Darwin Days, l'anniversario della nascita di Charles Darwin, il grande teorico dell'evoluzione.

Link SRM


Evoluzione e Creazione

Il rapporto tra teorie evolutive, fede e Sacre Scritture è stato al centro di questo evento che il 14 febbraio 2012 ha concluso il ciclo di incontri Quando il cielo contemplo e la luna, organizzato a Parma dall'Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Link SRM


Lo spazio e Dio

Un fisico e un astronauta a confronto, in questo convegno che ha visto il 23 febbraio 2012 il fisico Antonino Zichichi e l'astronauta Roberto Vittori dialogare di scienza, spazio, fede, rapporto tra religione e ricerca scientifica.

Link SRM


Diploma in Studi Sindonici: La Sindone e Casa Savoia

Con questa conferenza del dr. Antonio Cassanelli sulla storia dei rapporti tra la Sindone e la famiglia reale dei Savoia, il 22 febbraio 2012 sono cominciate a Roma le attività del secondo semestre del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Settimana della Geologia

VII edizione della Settimana della Geologia, organizzata dall'Università di Siena dal 20 al 25 febbraio 2012

Link SRM


Ai confini dell’umano

La persona umana nell’epoca della rivoluzione biotecnologica

Un congresso internazionale promosso dall'Associazione Famiglia Domani e dalla Fondazione Roma, il 25 e 26 febbraio 2012.

Scienziati, filosofi, medici e teologi per riflettere sul ruolo e la dimensione dell'essere umano nell'era delle biotecnologie e sull'etica nell'utilizzo delle moderne tecniche biomediche, alla luce anche dell'Enciclica Humanae vitae e del Magistero della Chiesa Cattolica.

L'evento, introdotto da Luigi Coda Nunziante, Presidente dell'Associazione Famiglia Domani, e dal prof. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, è iniziato con la relazione del Card. Leo Raymond Burke.

Tra gli interventi di numerosi esperti e studiosi, segnaliamo quelli di Mons. Luigi Negri, vescovo di S. Marino Montefeltro: La portata profetica dell’Humanae Vitae; prof. Matteo D’Amico, A.E.S.P.I.: Dalla crisi della metafisica al totalitarismo biotecnologico.

Link SRM


Prossimi Eventi


Mente-corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello

Le relazioni tra mente e cervello, dal punto di vista delle scienze cognitive, della filosofia, della medicina e delle neuroscienze, sono il tema di questa conferenza che P. Ramón Lucas Lucas, LC, professore presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, terrà martedì 28 febbraio 2012 a Roma.

L'evento, che si svolgerà nell'Aula Magna (2º piano) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dalle ore 17.10 alle ore 18.40, è organizzato dal Master in Scienza e Fede, nell'ambito del Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Sindone e Vangeli

Una conferenza di Mons. Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione diocesana di Torino per la Sindone; per mostrare la coerenza del Sacro Telo con il racconto che i Vangeli riportano della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.

Link SRM


La Sindone e la prova del radiocarbonio

La Sábana Santa y la prueba del carbono 14 è il titolo di questa conferenza che il dr. Adolfo Orozco, fisico, presidente del Centro Mexicano de Sindonología, terrà da Città del Messico, mercoledì 29 febbraio 2012 per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Il ruolo del Pontificio Consiglio della Cultura in rapporto al dialogo Scienza e Fede

Questo il titolo della Lectio magistralis che il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, terrà il 6 marzo 2012, nell'ambito di un pomeriggio di studi organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per celebrare il proprio decimo anno di attività. Al termine dell'incontro si svolgerà la cerimonia di consegna dei Diplomi del Master.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM


Riflessione su coscienza e identità personale, partendo da una prospettiva filosofica e neuroscientifica

Questo, tra filosofia, scienze cognitive e neurobiologia, il tema del XX Convegno di studi della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, che si svolgerà a Roma nelle giornale del 27 e 28 febbraio 2012.

Link SRM


Presentazione del volume Storia del pensiero medievale

Secondo il professor Giulio D'Onofrio, autore del volume, “il pensiero medievale non sembra mai esser stato tanto vicino alla realtà circostante”.

Link SRM



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com


info@srmedia.org


0039-3386284135


skype: paolo.centofanti


www.srmedia.org


www.srmediait.blogspot.com


www.srmedia.blogspot.com

Saturday, February 18, 2012

Newsletter SRM n. 198

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 198, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 198


Studio: la fede e la religiosità rafforzano la pazienza e portano benefici pratici
Lo dimostrerebbe una ricerca realizzata da un gruppo di ricercatori presso la Queen's University e pubblicata integralmente su Psychological Science nel mese di gennaio 2012.
Link SRM

John Polkinghorne: quando fede e scienza possono coesistere

Fisico e teologo, John Polkinghorne rappresenta sicuramente uno dei più noti e importanti esempi di come la religiosità e la ricerca scientifica possano non solamente convivere nell'esistenza di una persona, ma possano anche equilibrarsi e armonizzarsi tra loro (cfr.
SRM). A lui hanno dedicato un recente libro Dean Nelson e Karl Giberson: Quantum Leap.
Link SRM


Libri

Verità e certezza
La crisi dello scientismo e il realismo del senso comune
Di Lourdes Velázquez

Il volume affronta le questioni dello scientismo e del realismo, dalla loro origine nel Rinascimento fino alla loro attuale crisi culturale. È curato da Lourdes Velázquez, professoressa di Filosofia presso l’Università Pontificia del Messico e presso la Facoltà di Bioetica dell’Università Anáhuac del Messico.
Link SRM


Eventi recenti

Storie dall'altro mondo: l'universo dentro e fuori di noi

Organizzata dalla Specola Vaticana, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, con la collaborazione dell'Arcidiocesi della città di Pisa, la mostra Storie dall'altro mondo: l'universo dentro e fuori di noi, è stata presentata ufficialmente il 3 febbraio scorso in Vaticano.
Link SRM


Prossimi eventi

Corso di introduzione allo studio della Sindone

Un corso divulgativo organizzato a Roma dall'Associazione Amici della Sindone: dal 20 gennaio al 17 febbraio, quattro incontri serali, dalle ore 19.00, presso la Parrocchia di Sant’Eusebio all’Esquilino, a Roma.
Link SRM

Quadrivio
Scienza e arte, in questa iniziativa della Fondazione Musica per Roma. Quadrivio era il nome con cui nel Medioevo si indicavano le quattro scienze considerate come matematiche: l'astronomia, l'aritmetica, la geometria, la musica.
Link SRM

Darwin Days 2012

Il 12 febbraio 1809 nasceva a Shrewsbury, Birmingham, Charles Robert Darwin.
Numerose le iniziative organizzate ogni anno in Italia e nel mondo, per celebrare l'anniversario della nascita del grande naturalista britannico.
Link SRM


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com


info@srmedia.org


0039-3386284135


skype: paolo.centofanti


www.srmedia.org


www.srmediait.blogspot.com


www.srmedia.blogspot.com

Wednesday, February 08, 2012

SRM - Science and Religion in Media

La scorsa settimana, causa maltempo, SRM - Science and Religion in Media non ha purtroppo potuto pubblicare regolarmente e abbiamo anche dovuto momentaneamente sospendere la pubblicazione della Newsletter SRM.

Da oggi, mercoledi 8 febbraio 2012, riprendiamo regolarmente le pubblicazioni del giornale e della newsletter.

Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media

Sunday, January 29, 2012

Newsletter SRM n. 197

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 197, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 197


La Fondazione Scienza e Fede - STOQ
Istituita il 10 gennaio 2012 per decreto di Papa Benedetto XVI, è stata creata dal Pontificio Consiglio della Cultura la Fondazione Scienza e Fede – STOQ, dando seguito alle iniziative del Progetto STOQ, Science, Theology and the Ontological Quest, portato avanti dal 2003 da alcune Università Pontificie, sotto gli auspici dello stesso Pontificio Consiglio.
Link SRM 

È giusto che la scienza diventi spettacolo?
Una interessante analisi, su Focus, del modo attuale di fare, e comunicare, la scienza, spettacolarizzandola. Una modalità oggi sempre più frequente, se non abituale, amplificata e allo stesso tempo anche resa necessaria dal web e da gli altri cosiddetti new media, dalla loro velocità e dalla grande concorrenza tra i mezzi di informazioni.
Link SRM 

Leibniz, Stahl e l'idea di vivente
Un articolo su Il Corriere della Sera racconta la storica querelle epistolare nata nel 1709 tra il medico vitalista Georg Ernst Stahl e il filosofo meccanicista Gottfried Wilhelm Leibniz, i quali si scontrarono intellettualmente sulle reciproche posizioni sull'organismo, la sua origine, il suo funzionamento, la sua organizzazione funzionale, fino a mettere in discussione e confrontare la stessa idea di essere vivente.
Link SRM 

La scomparsa dell'astronomo Franco Pacini
Lo scorso 26 gennaio l'astronomia ha perso Franco Pacini, conosciuto sia per la sua attività di scienziato, suoi ad esempio i decisivi contributi allo studio e alla definizione delle pulsar, sia come divulgatore.
Link SRM 

Anniversari: Auguste Comte
Il 19 gennaio 1798 nasceva a Montpellier Auguste Comte.
Link SRM 


Eventi recenti

Cellule staminali: realtà e speranze
Scienziati a colloquio in questo convegno a carattere divulgativo svoltosi a Genova, presso il Palazzo Ducale; tra i temi affrontati dagli studiosi, lo stato della ricerca biomedica sulle cellule staminali, le prospettive di studi e di sviluppo, le possibili applicazioni terapeutiche.
Link SRM 

Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino
Una conferenza di Andrea Nicolotti sulla storia della Sindone e dei suoi numerosi trasferimenti, da quando sarebbe apparsa per la prima volta, come Mandylion di Edessa, fino ad arrivare ai giorni odierni.
Pubblichiamo il comunicato stampa dell'evento, cortesia dr. Andrea Nicolotti.
Link SRM 

La materia, tra scienza e filosofia
Quali sono i fondamenti fisici della materia? Quali le sue possibili interpretazioni dal punto di vista filosofico o teologico? Su questi e altri interrogativi simili ha parlato don Alberto Strumia, professore all'Università di Bari, in una conferenza per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Link SRM 

La Scuola internazionale di fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Fisica delle particelle, Astrofisica e Cosmologia dell’Università di Udine è iniziata lo scorso 23 gennaio, con un intervento del prof. Cesare Barbieri, su Strumenti ad altissima risoluzione temporale per l’astrofisica quantistica.
Link SRM 

Scienza e società di domani. Il mondo che verrà
Un convegno interdisciplinare per riflettere sul modo in cui la ricerca scientifica influenza e cambia la società, ne prepara il futuro, ne determina crisi e sviluppi, creando nuove opportunità e cambiando a volte radicalmente l'organizzazione sociale del mondo in cui viviamo.
Link SRM 

Un dialogo tra Hans Küng e Antonio Damasio
Un ideale dialogo tra fede e scienza: questo l'incontro tra il controverso teologo Küng e il neurologo Damasio che si è svolto a Udine il prossimo 29 gennaio, nell'ambito della rassegna I dialoghi del premio Nonino.
Link SRM 


Prossimi eventi

Turing in Context
Un convegno internazionale promosso dal King's College di Cambridge il 18 e 19 febbraio prossimi. L'evento, organizzato da Liesbeth De Moi, Benedikt Löwe, Ken Moody e Giuseppe Primiero, è parte delle iniziative programmate da varie istituzioni e università europee per ricordare Alan Turing, il grande logico e matematico inglese nato nel 1912 e morto nel 1954.
Link SRM 

Lezioni Lincee di Astronomia
Seminario annuale su temi astronomici, organizzato a Roma dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, con la collaborazione della Seconda Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Link SRM 

Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia
Questo il tema del XXXIX seminario interdisciplinare Beniamino Segre, promosso dall'Accademia Nazionale dei Lincei il 23 e il 24 febbraio 2012. Tra gli argomenti previsti: evoluzione dei viventi, cellule staminali, biotecnologie, tecnologie biomediche, investigazioni biologiche.
Link SRM 




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com



Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org

Tuesday, January 24, 2012

Comunicato stampa Fondazione “Scienza e Fede – STOQ

NUOVA FONDAZIONE IN VATICANO DEDICATA AL DIALOGO  TRA LA SCIENZA, LA TEOLOGIA E LA FILOSOFIA

Il Santo Padre erige la Fondazione "Scienza e Fede – STOQ", promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura e da alcune Pontificie Università Romane

Città del Vaticano, 18 gennaio 2012 - In data 10 gennaio 2012,  il Segretario di Stato, Card. Tarcisio Bertone, ha reso pubblico che il Santo Padre ha costituito la "Fondazione Scienza e Fede – STOQ", con sede nello Stato della Città del Vaticano, dotata di personalità giuridica pubblica canonica e civile.

La Fondazione - creata su richiesta del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del  Pontificio Consiglio della Cultura, facendo propri i desideri di alcune università pontificie romane - darà continuità e stabilità al Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), che, nato sulla scia della Commissione di Studio del Caso Galilei, istituita dal Beato Giovanni Paolo II, dal 2003 ha promosso il dialogo tra la teologia, la filosofia e le scienze naturali attraverso iniziative di studio, di ricerca e di divulgazione culturale, anche grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui la John Templeton Foundation.

leggi tutto ...

La Fondazione Scienza e Fede - STOQ

Istituita il 10 gennaio 2012 per decreto di Papa Benedetto XVI, la Fondazione Scienza e Fede – STOQ è stata creata dal  Pontificio Consiglio della Cultura, dal suo Presidente, Cardinale Gianfranco Ravasi, e da alcune Università Pontificie, che in questi anni avevano aderito al Progetto STOQ, Science, Theology and the Ontological Quest.

leggi tutto ...

Friday, January 20, 2012

Papa Benedetto XVI: linguaggio della Creazione e Parola di Dio, per trovare la verità

Scritto da Paolo Centofanti SRM


La ragione da sola non basta, per trovare e comprendere la verità dell'Universo e dell'Uomo; Papa Benedetto XVI lo ha nuovamente affermato nella sua omelia per la Solenne Celebrazione Eucaristica dell'Epifania, celebrata nella Basilica Vaticana il 6 gennaio scorso.

Dobbiamo allora essere come i Magi, che “hanno seguito la stella” e “attraverso il linguaggio della creazione hanno trovato il Dio della storia”. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che “il linguaggio della creazione da solo non basta”, e che solamente “la Parola di Dio che incontriamo nella Sacra Scrittura poteva indicare loro definitivamente la strada” e portarli finalmente alla verità.

leggi tutto ...


Wednesday, January 18, 2012

Newsletter SRM n. 196

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 196, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 196


Papa Benedetto XVI: linguaggio della Creazione e Parola di Dio, per trovare la verità

La ragione da sola non basta per trovare e comprendere la verità dell'Universo e dell'uomo; Papa Benedetto XVI lo ha nuovamente affermato nella sua omelia per la Solenne Celebrazione Eucaristica dell'Epifania, celebrata nella Basilica Vaticana il 6 gennaio scorso.

Link SRM




Anniversari: Niccolò Stenone

Il 1 gennaio del 1638 (11 gennaio, secondo la riforma gregoriana) nasceva a Copenhagen Niels Stensen, conosciuto in Italia come Niccolò Stenone, figura di grande importanza nella storia della scienza e del rapporto tra scienza e fede.

Link SRM



Astronomia: la cometa dei Re Magi

La cometa che nel Vangelo guida i Re Magi fino alla grotta di Betlemme, ha un profondo significato simbolico e spirituale, e come episodio simboleggia il forte legame tra scienza e fede. Padre José Gabriel Funes (foto), direttore della Specola Vaticana, ne ha parlato in questa intervista a Radio Vaticana, in coincidenza con la festività dell'Epifania

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM




Se un filosofo ateo si dichiara a favore del Papa e contro un certo tipo di ateismo e darwinismo

Norbert Hoerster, filosofo, ateo dichiarato e membro fino a poco tempo fa della famosa Fondazione Giordano Bruno, dichiaratamente di orientamento razionalista, ne è infatti uscito polemicamente alcuni mesi fa.

Link SRM



La Sindone tra pseudo-prove di falsità e confutazioni

Come avevamo anticipato nella Newsletter SRMn. 194, la fine di quest'anno ha riacceso il dibattito, ideologico o scientifico, sulla eventuale autenticità o falsità della Sindone, sulla sua datazione, e su quali possano essere le possibili spiegazioni chimico-fisiche sulla formazione dell'immagine. Presentiamo alcune notizie recenti al riguardo. immagine: Paolo Centofanti, SRM

- Nella Sindone la scienza si incontra con l'impossibile

Così Mons. Giuseppe Ghiberti, Presidente della Commissione della Diocesi di Torino per la Sindone, ha espresso alcuni giorni fa il proprio parere sui recenti studi realizzati da alcuni ricercatori dell'ENEA e sul dibattito innescato dalla sua pubblicazione.

Link SRM

- Maggiori probabilità, ma la certezza è ancora lontana

Per Padre Rafael Pascual, Direttore dell'Istituto Scienza e Fede, alla luce dei risultati dell’ENEA, c’è ancora un percorso lungo da fare per trovare la risposta alla questione dell'autenticità della Sindone, ma aumentano sicuramente le probabilità a favore di essa.

Link SRM immagine: Paolo Centofanti, SRM



Libri

Sindone. Indagine su un crocifisso

Di Bruno Barberis, Massimo Boccaletti

La casa editrice San Paolo ha pubblicato qualche tempo fa, nella collana Problemi e Dibattiti, la seconda edizione di questo interessante volumetto sulla Sindone, curato dal sindonologo Bruno Barberis, e dal divulgatore Massimo Boccaletti.

Link SRM




Eventi recenti



Il Pontificio Consiglio della Cultura e il dialogo scienza-teologia

Sostenere e promuovere il dialogo tra scienza e religione è uno degli obiettivi della mission del Pontificio Consiglio della Cultura, il dicastero Vaticano che coordina anche il Progetto STOQ - Science, Theology and the Ontological Quest. Ne ha parlato il 10 gennaio scorso all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Mons. Melchor Sánchez de Toca, Direttore del Progetto STOQ

Link SRM



Alla ricerca della ‘particella di Dio’

Una conferenza del prof. Ugo Amaldi (Università Milano Bicocca e Fondazione TERA) per il Master in Scienza e Fede.

Link SRM



La Libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

Questo libro, di Lamberto Maffei, è stato presentato a Roma il 13 gennaio scorso, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei.

Link SRM



Prossimi eventi



I Papi e la scienza

Una conferenza del prof. Mario Gargantini per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Link SRM


Dall’atomo all’uomo: determinismo, diversità, complessità

Le basi fisiche e chimiche dell'universo e degli esseri viventi, il loro sviluppo, la loro evoluzione, la loro spesso irriducibile complessità; questi alcuni dei temi della conferenza del chimico Vincenzo Balzani, professore emerito dell'Università di Bologna, per il Master in Scienza e Fede

Link SRM



Il dialogo tra teologia e scienza nella Scuola d’oggi. Una proposta per un percorso di aggiornamento culturale

Conferenza organizzata dalla Facoltà Teologica del Triveneto e il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, in collaborazione con il Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica.

Link SRM



Le macchine parlano di noi

Un convegno interdisciplinare sul rapporto tra uomo, filosofia e tecnologia, organizzato a Roma, dal 26 al 28 gennaio 2012, dal SEFIR - Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale, Area di Ricerca Interdisciplinare dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater, e dal Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale.

Link SRM



Festival delle Scienze a Roma
Il 12 gennaio scorso in Campidoglio è stata ufficialmente presentata l'edizione 2012 del Festival delle Scienze.
Organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, e da Codice. Idee per la cultura, il Festival in questo settimo anno pone al centro il tema del tempo.
Link SRM




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com