Sunday, January 15, 2012
Newsletter SRM - Science and Religion in Media
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Friday, January 13, 2012
Papa Benedetto XVI: linguaggio della Creazione e Parola di Dio, per trovare la verità
La ragione da sola non basta, per trovare e comprendere la verità dell'Universo e dell'Uomo; Papa Benedetto XVI lo ha nuovamente affermato nella sua omelia per la Solenne Celebrazione Eucaristica dell'Epifania, celebrata nella Basilica Vaticana il 6 gennaio scorso.
Dobbiamo allora essere come i Magi, che “hanno seguito la stella” e “attraverso il linguaggio della creazione hanno trovato il Dio della storia”. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che “il linguaggio della creazione da solo non basta”, e che solamente “la Parola di Dio che incontriamo nella Sacra Scrittura poteva indicare loro definitivamente la strada” e portarli finalmente alla verità.
Saturday, December 24, 2011
Precisazioni: Canale Video divulgativo Fede e Ragione ?
Pure per ridurre, se non in futuro annullare i costi totalmente, sarà un progetto basato su piattaforma Web, con possibili estensioni nel caso fosse possibile e opportuno.
Il canale YouTube test è attivo già dal 2008/2009, ma non era stato poi sviluppato proprio per mancanza di tempo e risorse.
Il nuovo canale ovviamente avrà video e immagini di maggior qualità, e contenuti multimediali di vario genere.
Nelle prossime settimane spero di poter pubblicare maggiori informazioni e novità in definizione.
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Un Canale Video divulgativo Fede e Ragione ?
Il canale, già attivo precedentemente in fase di test, e che utilizzerà anche centinaia di ore di contenuti video, interviste, immagini, etc. realizzati in questi anni e nella maggior parte dei casi non ancora pubblicati, inizialmente verrà quindi sviluppato su piattaforma web, con potenzialità di estensione anche ad altre piattaforme.
Prevede trasmissioni, news, format divulgativi, etc. .
Si tratta di un Progetto personale, al quale però, potenzialmente, potrebbero a breve collaborare ufficialmente anche il Progetto SRM - Science and Religion in Media, che dirigo dal 2006, e altre Istituzioni e Organizzazioni.
Chiunque volesse proporre idee, suggerimenti, eventuali collaborazioni tra strutture, dal mese di giugno 2012 potrà inviarle a pcentofanti@gmail.com.
Colgo l'opportunità per ricordare che al Progetto SRM - Science and Religion in Media, al di fuori dei rappresentanti delle Istituzioni di nostro riferimento e delle persone presenti nella pagina indicata, in quanto rappresentanti/referenti istituzionali e/o in vario modo collaboratori individuali, non partecipano nè collaborano individualmente altre persone.
http://www.srmedia.info/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=62:rivista-srm-science-and-religion-in-media&catid=139:rivista-srm-science-and-religion-in-media&Itemid=87
Auguri di Buon Natale
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Un Canale Video divulgativo Fede e Ragione ?
Il canale, già attivo precedentemente in fase di test, e che utilizzerà anche centinaia di ore di contenuti video, interviste, immagini, etc. realizzati in questi anni e nella maggior parte dei casi non ancora pubblicati, inizialmente verrà quindi sviluppato su piattaforma web, con potenzialità di estensione anche ad altre piattaforme.
Prevede trasmissioni, news, format divulgativi, etc. .
Si tratta di un Progetto personale, al quale però, potenzialmente, potrebbero a breve collaborare ufficialmente anche il Progetto SRM - Science and Religion in Media, che dirigo dal 2006, e altre Istituzioni e Organizzazioni.
Chiunque volesse proporre idee, suggerimenti, eventuali collaborazioni tra strutture, dal mese di giugno 2012 potrà inviarle a pcentofanti@gmail.com.
Colgo l'opportunità per ricordare che al Progetto SRM - Science and Religion in Media, al di fuori dei rappresentanti delle Istituzioni di nostro riferimento e delle persone indicate nella pagina indicata, in quanto rappresentanti/referenti istituzionali e/o in vario modo collaboratori individuali, non partecipano nè collaborano individualmente altre persone.
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Portale SRM - Science and Religion in Media
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Tuesday, December 20, 2011
Newsletter SRM n. 195
Indice SRM Newsletter n. 195
Nuovo studio della Rice University: scienziati atei e celebrazioni religiose
Riceviamo dalla Rice University la nuova ricerca realizzata dalla stessa e dalla Buffalo University su ateismo, religiosità e spiritualità e i modi di esprimerli, tra gli scienziati e gli studiosi accademici
Per gli studi precedenti, cfr. SRM
Link SRM
Sindone: l'ENEA ne ha dimostrato l'autenticità ?
La questione non è sicuramente delle più semplici, né di poca importanza; ne parleremo anche nel prossimo numero di SRM con il Prof. Giuseppe Baldacchini, tra gli autori dello studio, che in una intervista ci spiega ragioni, obiettivi e attuali conclusioni della ricerca
Link SRM immagine: cortesia prof. Giuseppe Baldacchini, ENEA
Margulis e Hitchens
Questa fine d'anno ha visto la scomparsa di Lynn Margulis e Christopher Hitchens; entrambi, pur su posizioni filosofiche e con stili molto differenti, avevano certamente qualcosa in comune: personalità forti, intellettuali che non hanno mai nascosto le proprie idee, che hanno sempre combattuto per sostenerle, e che non avevano paura di confrontarsi, di essere in alcuni ambiti discussi, se non impopolari
Link SRM
Libri
Where the Conflict Really Lies: Science, Religion and Naturalism
Di Alvin Plantinga
Dove sono le effettive radici del presunto conflitto tra scienza e religione? Quanto è reale tale conflitto, e quanto è invece dovuto a preconcetti, strumentalizzazioni, o semplici errori di interpretazioni? In questo suo recente libro il filosofo Plantinga prova a offrire risposte a tali interrogativi
Link SRM
Eventi recenti
Cosmology & Consciousness
Scienziati indiani e occidentali in dialogo con monaci e filosofi buddisti, in questo incontro presso il Tibetan Children's Village di Dharamsala, nel distretto Kangra dell'India, nell'ambito del programma Science for Monks, voluto dal Dalai Lama perché i monaci tibetani possano conoscere la scienza e riflettere su quali siano le sue connessioni con le religioni e le filosofie.
Tra i temi affrontati, con le loro relative implicazioni etiche, religiose e filosofiche, la coscienza umana, la vita dopo la morte, l'esistenza di forme di vita extraterrestri, le loro implicazioni filosofiche e religiose.
Link SRM
Prossimi eventi
I miracoli di Lourdes tra scienza e fede
Questo il tema della conferenza che il Prof. Franco Balzaretti, Segretario Nazionale AMCI e membro del C.M.I.L., terrà martedì 20 dicembre 2011 all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, nell'ambito del Master in Scienza e Fede. L'evento forma parte del programma del modulo didattico La questione dei miracoli
Link SRM
Solstizio d'inverno sulla Meridiana Clementina Una conferenza dell'astrofisico Costantino Sigismondi presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, a Roma, proprio nel giorno del solstizio d'inverno. Docente per il Master in Scienza e Fede, il relatore illustrerà storia, ragioni e funzionamento della meridiana Clementina, all'interno della Basilica, mostrando ai partecipanti anche il passaggio del sole sulla linea meridiana alle ore 12.09 Link SRM
Contacts SRM:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Monday, December 12, 2011
Newsletter SRM n. 194
Indice SRM Newsletter n. 194
I 50 anni del primo acceleratore di particelle circolare
I Laboratori di Fisica Nucleare di Frascati celebrano il cinquantesimo anniversario dalla inaugurazione dell'Anello di Accumulazione - ADA, realizzato nel 1961 dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Link SRM
Libri
Che cosa strana è il mondo
Il libro di Jean d’Ormesson, già ambasciatore di Francia presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, ex direttore di Le Figaro, membro dell’Académie Française, è stato presentato a Firenze la scorsa settimana in due eventi culturali organizzati dal Comune di Firenze, l’Istituto Francese di Firenze, Barbès Editore, Libreria Edison.
Link SRM
The Genesis One Code
Di Daniel Friedmann
L'autore, ingegnere in ambiti di ricerche e tecnologie spaziali, si propone il compito di dimostrare le strette connessioni tra testi biblici e scienza, con particolare attenzione anche a quelle che lui analizza e definisce come possibili coincidenze tra cronologie delle Sacre Scritture e teorie scientifiche.
Link SRM
Eventi recenti
Religioni a confronto a Gerusalemme
Il convegno Il Dio dell'universo e le leggi della natura. Fede e scienza nelle religioni monoteistiche, svoltosi a Gerusalemme il 6 e 7 dicembre scorsi, è stata una opportunità di dialogo non solo tra studiosi appartenenti a differenti tradizioni religiose, ma anche tra teologi, filosofi e scienziati.
Link SRM
Il futuro della scienza
È un confronto sul futuro della scienza, della cultura e della società, tra l'astrofisica Margherita Hack e lo scrittore Andrea Camilleri, l'incontro organizzato nella sede romana del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Link SRM immagine: cortesia Wikipedia
Prossimi eventi
CERN: Seminario sul Bosone di Higgs e sugli esperimenti ATLAS e CMS
Il CERN di Ginevra il 13 dicembre prossimo alle ore 14:00 presenterà in un seminario lo stato attuale degli studi sul Bosone di Higgs realizzati con gli esperimenti ATLAS e CMS. Il CERN definisce tale incontro un aggiornamento rispetto ai dati già presentati la scorsa estate, che mostra i progressi della ricerca in quest'ambito, progressi che però non hanno ancora portato a “conclusioni scientifiche tali da poter confermare l'esistenza o non esistenza del Bosone di Higgs”.
Link SRM immagine: CERN LHC Ion, cortesia CERN
Evoluzionismo e religione
Il rapporto tra biologia evolutiva, teorie evolutive e religione è l'argomento della conferenza che il prof. Evandro Agazzi, filosofo della scienza dell'Università di Genova, nell'ambito del corso Scienza e religione del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Link SRM
Il dibattito filosofico sulla fisica quantistica
Il Prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera) il 13 dicembre terrà a Roma questa conferenza per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito del modulo Le fondamenta della materia fisica
Link SRM
Pascal. Un filosofo tra scienza e fede
Una conferenza a Firenze, per presentare il volume “Pascal”, di Alberto Peratoner, Studium Generale Marcianum, Venezia
Link SRM
Lincei: Conferenza a classi riunite
L'Accademia Nazionale dei Lincei celebra i 400 anni dall'accoglimento nella propria struttura del grande scienziato Galileo Galilei con questa conferenza a classi riunite
Link SRM
Persons and their Brains
È stata ufficialmente annunciata la Conferenza Internazionale che lo Ian Ramsey Center, istituto di studi della Oxford University, organizza dall'11 al 14 luglio 2012 presso il St Anne’s College di Oxford
Link SRM
Il consumo di entropia nell’assorbimento della luce e nei processi primari della fotosintesi
Questo il titolo della conferenza che Robert Jennings terrà all'Accademia Nazionale dei Lincei venerdì 16 dicembre 2011
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3386284135
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com
Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org
Sunday, December 04, 2011
Newsletter SRM n. 193
Indice SRM Newsletter n. 193
Fede e ateismo contemporaneo
“Che fine ha fatto l'ateismo contemporaneo?”, si chiede in un recente articolo su L'Osservatore Romano il filosofo Adriano Pessina, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore
Link SRM – SRM, articolo originale, cortesia L'Osservatore Romano
La via Lattea vista dai Voyager
La NASA ha annunciato i risultati delle ultime osservazioni della Via Lattea effettuate dalle sonde Voyager
Link SRM immagine: cortesia NASA
Il dibattito tra scienza e fede; Islam e Occidente
Il dibattito tra scienza e fede in prospettiva interreligiosa, in modo particolare nell’ambito della biologia, è sempre stato piuttosto acceso, quando si confronta una visione laica, in chiave evoluzionista, con una visione di stampo creazionista, che sia di matrice cristiana, islamica, o che faccia riferimento alle recenti teorie sull'Intelligent Design.
Link SRM
Eventi recenti
L'astronomia nel tempo
Questo il titolo della rassegna di eventi organizzati a Napoli il 4 dicembre scorso, nell'ambito dell'iniziativa divulgativa Città della Scienza.
Link SRM
Evoluzione biologica, evoluzione culturale
Lunedì 5 dicembre si è svolta all’Università di Milano Bicocca questa conferenza del genetista Luca Cavalli Sforza
Link SRM
Prossimi eventi
Il Dio dell'universo e le leggi della natura
Fede e scienza nelle religioni monoteistiche
Gerusalemme è la sede di questo workshop a porte chiuse promosso dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, l'Istituto Scienza e Fede e il Notre Dame of Jerusalem Center, dal 6 al 7 dicembre prossimi, e patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura e dalla Cattedra di Studi Medioevali Marco Arosio, sotto gli auspici del Progetto STOQ - Science, Theology and the Ontological Quest.
Link SRM – SRM, programma evento
La metáfora del relojero ciego: un falso conflicto entre religión y teoría de la evolución
Il corso Scienza e religione del Master in Scienza e Fede offre questa conferenza del prof. Juan Arana (Università di Siviglia, Spagna). Ci sarà traduzione simultanea all’italiano.
Link SRM
La Madonna di Guadalupe, sfida alla scienza, richiamo alla fede
Conferenza di P. Nicola Tovagliari LC (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), per il modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede.
Link SRM
La vis poetico-letteraria della Scienza
Una tavola Rotonda organizzata a Roma dal CNR – Centro Nazionale Ricerche, da Akousmata - orizzonti dell’ascolto e da ASUS - Accademia di Scienze Umane e Sociali, il 16 dicembre prossimo.
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3386284135
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com
Monday, November 28, 2011
Newsletter SRM n. 192
Indice SRM Newsletter n. 192
Teologia naturale, fede e ateismo
L'Osservatore Romano ha pubblicato un'anticipazione delle lezioni che il filosofo britannico Richard Swinburne, illustrando anche la propria visione della teologia naturale, ha tenuto alla Pontificia Università Urbaniana di Roma dal 22 al 24 novembre scorsi.
Link SRM - SRM, cortesia L'Osservatore Romano
Astronomia, fede e extraterrestri
Parla di vita su altri pianeti Guy Consolmagno, astrofisico della Specola Vaticana, in questa recente intervista.
Link SRM
Il simbolismo e la religione sono nati con l'uomo stesso
Prima l'uomo è divenuto religiosus, poi sapiens: questa la teoria del grande paleoantropologo francese Yves Coppens, per il quale gli esseri umani e il simbolismo “sono nati contemporaneamente”; e mentre “non si può pensare che il simbolo sia arrivato dopo l’uomo”, è evidente che “l’uomo è fin da subito un essere simbolico”.
Link SRM
Libri
L'Avvenimento della Conoscenza
Un itinerario tra i discorsi di Benedetto XVI al mondo della cultura, dell'università, della scienza
A cura di Giampaolo Cottini
Le Edizioni Ares pubblicano questa corposa antologia di discorsi di Papa Benedetto XVI, curata da Giampaolo Cottini
Link SRM
Eventi recenti
Ragione, fede e persona umana. Prospettive cristiane e musulmane
Cattolici e musulmani si sono nuovamente incontrati in Giordania per confrontarsi e dialogare sulle tematiche del rapporto tra fede e ragione; il secondo seminario organizzato nell'ambito del Forum Ragione, fede e persona umana. Prospettive cristiane e musulmane, si è svolto a Wadi-al-Kharrar, il luogo in cui Gesù sarebbe stato battezzato.
Link SRM
Fede e Scienza
Questo l'argomento della conferenza tenuta presso la facoltà di Economia dell'Università di Urbino il 22 novembre scorso dal prof. Vilberto Stocchi, preside del corso di Laurea in Scienze Motorie e professore ordinario di Biochimica.
Link SRM
Faith and Science in Dialogue: A Jewish Atomic Spectroscopist/Analytical Chemist Turned Chemical Biologist
Il prof. Alexander Scheeline, docente di chimica, l'8 novembre scorso è stato il protagonista di questo terzo incontro nell'ambito della rassegna Faith & Science Dialogue: The Rheticus Forum, organizzata a Chicago dal St. Andrew’s Lutheran Campus Center.
Link SRM
Prossimi eventi
I miracoli nelle cause dei santi
Una conferenza di Mons. José Luis Gutiérrez (Congregazione delle Cause dei Santi), nell'ambito del modulo La questione dei miracoli del Master in Scienza e Fede.
Link SRM
Homo sapiens. La grande storia della diversità umana
Mostra internazionale a Roma sulle origini dell'umanità e sulla sua evoluzione, allestita nel Palazzo delle Esposizioni fino al 12 febbraio 2012, organizzata con il contributo di circa sessanta istituzioni scientifiche e museali di tutto il mondo. Ne sono curatori il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza e il filosofo della scienza Telmo Pievani
Link SRM
God and Creation: Jewish, Christian and Muslim Perspectives on Scientific Cosmology
Scienza e fede in una prospettiva di dialogo inter-religioso, il tema portante della conferenza organizzata l'11 dicembre 2011 dal CTNS - Center for Theology and The Natural Sciences dell'Università di Berkeley, California, per celebrare il 30mo anniversario della propria istituzione.
Link SRM
L’Uomo, la Scienza e la Sapienza
Questo il titolo del ciclo di conferenze interdisciplinari promosse dalla Facoltà di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata e dalla Cappella Universitaria San Tommaso D’Aquino, dal 16 novembre 2011 al 23 maggio del prossimo anno.
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3386284135
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com
Sunday, November 27, 2011
Teologia naturale, fede e ateismo
L'Osservatore Romano ha pubblicato un'anticipazione delle lezioni che il filosofo britannico Richard Swinburne, illustrando anche la propria visione della teologia naturale, ha poi tenuto alla Pontificia Università Urbaniana di Roma dal 22 al 24 novembre scorsi.
Per Swinburne, speculare sull'esistenza e sull'essenza di Dio, conduce inevitabilmente anche a confrontarsi con l'ateismo: “il problema di Dio – spiega - ha interessato da sempre i non credenti, così come il fenomeno della non credenza è diventato dall'inizio un problema teologico. Ambedue costituiscono delle ricerche, una di Dio, l'altra della sua assenza”.
Leggi tutto...Saturday, November 26, 2011
Ragione, fede e persona umana. Prospettive cristiane e musulmane
Cattolici e musulmani si sono nuovamente incontrati in Giordania per confrontarsi e dialogare sulle tematiche del rapporto tra fede e ragione; il secondo seminario organizzato nell'ambito del Forum Ragione, fede e persona umana. Prospettive cristiane e musulmane, si è svolto a Wadi-al-Kharrar dal al 23 novembre scorso. La località scelta è fortemente simbolica e significativa, essendo considerato il luogo in cui Gesù sarebbe stato battezzato.
Monday, November 21, 2011
Newsletter SRM n. 191
Indice SRM Newsletter n. 191
- Papa Benedetto XVI: l'importanza del dialogo tra fede e scienza
Il Santo Padre ne ha parlato nell’udienza ai partecipanti del Convegno Internazionale sulle cellule staminali adulte, svoltosi a Roma dal 9 al 11 novembre
Link SRM
- Zichichi: “siamo l'unica forma di materia vivente dotata di ragione”
Così Antonino Zichichi sul recente Simposio sulla fisica subnucleare svoltosi alla Pontificia Accademia delle Scienze
Link SRM
- Eventi recenti
- Adult Stem Cells: Science and the Future of Man and Culture
Il convegno internazionale sul futuro della ricerca scientifica sulle cellule staminali e sulle relative implicazioni etiche, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari per la Pastorale della Salute e dalla Pontificia Accademia per la Vita
Link SRM
- Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia
Su questo tema il 18 novembre si è svolta la lectio magistralis del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI e Vescovo di Genova, per il Congresso Nazionale dell'Associazione Scienza & Vita
Link SRM
- L’universo ha bisogno di Dio ?
Questo l'interrogativo che ha guidato la tavola rotonda tenuta a Rovigo lo scorso 18 novembre
Link SRM
- La Sindone fra inquietudine e mistero
Questo il tema scelto dall'archeologo Valerio Massimo Manfredi per la conferenza tenuta presso l'Università di Reggio Emilia
Link SRM
- Prossimi eventi
- Scienza e verità in Giovanni Paolo II
Una conferenza del prof. Mario Castellana, Università del Salento, per il corso Scienza e religione, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Link SRM
- Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale
Mons. Giuseppe Lorizio, professore presso la Pontificia Università Lateranense, terrà questa conferenza all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito del modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede.
Link SRM
- Religione e ateismo: un incontro e il libro di Antony Flew
Religione e ateismo possono incontrarsi? Questo, in sintesi, il filo rosso che nell'ambito del Festival della Filosofia il 23 novembre prossimo unisce la presentazione del famoso libro di Antony Flew, Dio esiste. Come l’ateo più famoso del mondo ha cambiato idea, e la tavola rotonda successiva, sul tema Le religioni di fronte all’ateismo. Scontro dottrinario o dialogo responsabile?
Link SRM
- La natura tra scienza e fede in Hedwing Conrad-Martius
Conferenza della dr.ssa Claudia Cristoforetti, Istituto di Scienze Religiose, Trento
Link SRM
- L'immagine del Sacro - Secondo Pia fotografo religioso
È allestita nella Chiesa dal Santo Sudario, a Torino, la mostra dedicata a Secondo Pia, il più famoso fotografo della Sindone e il primo ad averla svelata
Link SRM
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3386284135
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com