Monday, November 21, 2011

Newsletter SRM n. 191

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 191, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 191


  • Papa Benedetto XVI: l'importanza del dialogo tra fede e scienza
    Il Santo Padre ne ha parlato nell’udienza ai partecipanti del Convegno Internazionale sulle cellule staminali adulte, svoltosi a Roma dal 9 al 11 novembre

    Link
    SRM

  • Zichichi: “siamo l'unica forma di materia vivente dotata di ragione”
    Così Antonino Zichichi sul recente Simposio sulla fisica subnucleare svoltosi alla Pontificia Accademia delle Scienze

    Link
    SRM


  • Eventi recenti

    • Adult Stem Cells: Science and the Future of Man and Culture
      Il convegno internazionale sul futuro della ricerca scientifica sulle cellule staminali e sulle relative implicazioni etiche, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari per la Pastorale della Salute e dalla Pontificia Accademia per la Vita
      Link
      SRM

    • Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia
      Su questo tema il 18 novembre si è svolta la
      lectio magistralis del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI e Vescovo di Genova, per il Congresso Nazionale dell'Associazione Scienza & Vita

      Link
      SRM

    • L’universo ha bisogno di Dio ?
      Questo l'interrogativo che ha guidato la tavola rotonda tenuta a Rovigo lo scorso 18 novembre

      Link
      SRM

    • La Sindone fra inquietudine e mistero
      Questo il tema scelto dall'archeologo Valerio Massimo Manfredi per la conferenza tenuta presso l'Università di Reggio Emilia

      Link
      SRM

  • Prossimi eventi
    • Scienza e verità in Giovanni Paolo II
      Una conferenza del prof. Mario Castellana, Università del Salento, per il corso
      Scienza e religione, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

      Link
      SRM

    • Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale
      Mons. Giuseppe Lorizio, professore presso la Pontificia Università Lateranense, terrà questa conferenza all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito del modulo
      La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede.

      Link
      SRM

    • Religione e ateismo: un incontro e il libro di Antony Flew
      Religione e ateismo possono incontrarsi? Questo, in sintesi, il filo rosso che nell'ambito del
      Festival della Filosofia il 23 novembre prossimo unisce la presentazione del famoso libro di Antony Flew, Dio esiste. Come l’ateo più famoso del mondo ha cambiato idea, e la tavola rotonda successiva, sul tema Le religioni di fronte all’ateismo. Scontro dottrinario o dialogo responsabile?

      Link
      SRM

    • La natura tra scienza e fede in Hedwing Conrad-Martius
      Conferenza della dr.ssa Claudia Cristoforetti, Istituto di Scienze Religiose, Trento
      Link SRM

    • L'immagine del Sacro - Secondo Pia fotografo religioso
      È allestita nella Chiesa dal Santo Sudario, a Torino, la mostra dedicata a Secondo Pia, il più famoso fotografo della Sindone e il primo ad averla svelata

      Link
      SRM



Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Sunday, November 20, 2011

Papa Benedetto XVI: l'importanza del dialogo tra fede e scienza

Scritto da Paolo Centofanti SRM


Il Santo Padre ne ha parlato nel suo discorso per il convegno internazionale sulle cellule staminali, svoltosi a Roma dal 9 all'11 novembre.

La scienza, afferma nel messaggio “offre una opportunità unica per esplorare la meraviglia dell’universo, la complessità della natura e la bellezza peculiare dell’universo, inclusa la vita umana. Tuttavia, poiché gli esseri umani sono dotati di anima immortale e sono creati a immagine e somiglianza di Dio, ci sono dimensioni dell’esistenza umana che stanno al di là di ciò che le scienze naturali sono in grado di determinare”.

Friday, November 11, 2011

Newsletter SRM n. 190

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 190, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 190


  • La sfera di Gerberto: uno strumento equatoriale per l'osservazione del Sole?
    Link
    SRM


  • Libri

    • Il mio Infinito
      Di Margherita Hack
      Link
      SRM

    • Giovanni Paolo II. Scienza e verità
      A cura di Mario Castellana
      Link SRM

    • Avvenire: l'evoluzione, tra scienza e fede
      Link SRM


  • Eventi recenti

    • La fede interroga, la scienza conferma. Dalla filosofia della scienza alla teologia della storia
      Link SRM
    • Tutto è relativo
      Link SRM

    • Large Hadron Collider tra mito e realtà
      Link SRM


  • Prossimi eventi

    • La scienza spiega la fede
      Link
      SRM

    • Essere e Logos: l’incontro di rivelazione e filosofia in Tommaso d’Aquino
      Link
      SRM

    • La luna splende se nessuno la guarda? La realtà nella teoria quantistica
      Link SRM

    • Presentazione del libro Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI
      Link
      SRM




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, November 05, 2011

Newsletter SRM n. 189

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 189, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 189


  • La riflessione sulla Creazione del Card. Caffarra
    La catechesi dell'incontro del Cardinale Carlo Caffarra
    con i giovani della Diocesi di Bologna

    Link
    SRM

  • La Sindone: dove e perché studiarla
    Una nuova intervista a P. Rafael Pascual pubblicata da Mario Gargantini su
    Il Sussidiario, per spiegare quali siano oggi le ragioni, metodologie e finalità di un corso di studi sulla Sindone, quale Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici

    Link
    SRM

  • Ecco come si sviluppano i neuroni
    Un recente studio italiano, pubblicato da
    i Proceedings of the National Academy of Sciences, ha permesso di capire il modo in cui le cellule neuronali si sviluppano

    Link
    SRM

  • Nuovi progressi nella sperimentazione sulle cellule staminali riprogrammate
    Una più efficace tecnologia per
    riprogrammare le cellule staminali adulte, annunciata nel mese di ottobre da alcuni scienziati del britannico Wellcome Trust Sanger Institute

    Link
    SRM

  • Libri

    • Cristianesimo Ragione Scienza
      Di Gianfranco Ronconi
      Dalla concezione di natura e dalle sue leggi, l'autore affronta il tema della visibile e quasi sempre non spiegabile complessità biologica degli esseri viventi, del loro sviluppo e evoluzione eterodeterminati; della necessità di un assoluto e di un fine dell'universo e dei viventi
      Link SRM

    • The Magic Of Reality: How We Know What’s Really True
      Di Richard Dawkins
      Se con
      The God Delusion, Richard Dawkins si proponeva di dimostrare l'inesistenza di Dio, con questo nuovo libro, sembra voler indottrinare i giovani con una sorta di bibbia dell'ateismo

      Link
      SRM

  • Eventi recenti

    • Fede e scienza
      Questo il tema del confronto tra due astronomi: padre José L. Funes (foto), sacerdote gesuita e direttore della Specola Vaticana, e il prof. Claudio Firmani, della Università Autonoma del Messico
      Link
      SRM
      foto: SRM

  • Prossimi eventi

    • Pianeta Galileo 2011
      Una rassegna di oltre duecento eventi in tre mesi, in Toscana, dedicata alla scienza e alle sue possibili declinazioni
      Link
      SRM

    • Modelli matematici in biologia
      Questo il tema della conferenza che il prof. Carlo Sbordone offrirà venerdi 11 novembre presso l' Accademia Nazionale dei Lincei
      Link
      SRM

    • Ragionando sul tutto: L’universo ha bisogno di Dio?
      Rovigo ospiterà il 18 novembre questa conferenza sul rapporto tra fede, teologia e cosmologia
      Link
      SRM




Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, October 29, 2011

Newsletter SRM n. 188

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 188, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 188

  • Staminali: quando gli scienziati non possono brevettare e la vita è salva
    La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sulla non brevettabilità di farmaci prodotti distruggendo embrioni umani e le diverse opinioni
    Link
    SRM

  • Scienziati giapponesi individuano le più antiche tracce di carbonio nell'Universo
    Una ricerca realizzata da studiosi dell'Università di Kyoto e dell'Università di Ehime, in Giappone
    Link
    SRM

  • La Sacra Sindone, reliquia più studiata della storia
    Nicolás Dietl Sagües, professore di informatica e di meccanica quantistica ed esperto del Centro Español de Sindología, durante le giornate di studio La ciencia, tras las huellas de Jesús, a Cáceres, Spagna
    Link
    SRM

  • La matematica regola il creato
    Un recente articolo di Enzo Giorgi pubblicato su Città Nuova on line riflette sulle leggi matematiche che sembrano essere alla base dell'Universo
    Link
    SRM


  • Prossimi eventi

    • Settimana Culturale della Filosofia
      Settimana Culturale della Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana
      Link
      SRM

    • La Specola Vaticana e il dialogo scienza e fede
      Conferenza di P. Sabino Maffeo, S.J., Specola Vaticana, per il corso Scienza e religione: storia dei rapporti recenti tra scienza e fede del Master in Scienza e Fede
      Link
      SRM

    • Il miracolo eucaristico di Lanciano tra scienza e fede
      Conferenza di P. Gianfranco Berbenni omf cap, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, per il modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede
      Link
      SRM

    • V World Science Forum
      Le nuove frontiere dell'evoluzione scientifica è il tema della quinta edizione del World Science Forum
      Link SRM



Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, October 20, 2011

Newsletter SRM n. 187

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 187, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 187

  • Con Hubble la mappa della materia oscura

  • La Sindone, icona silenziosa

  • Eventi recenti
    • Gran Sasso in rete
    • Gerbert of Aurillac: Astronomy and Science in the Tenth Century in Europe
    • Studiare la Sindone
    • Scienza e religione: storia dei rapporti recenti tra scienza e fede
    • Lezioni Lincee di Matematica con applicazioni alla meccanica celeste e alla relatività

  • Prossimi eventi
    • Festival della Scienza 2011
    • Chimica e nanotecnologie. Progettare il futuro attraverso il controllo dell'infinitamente piccolo
    • Vedere l'Invisibile. Atomi e Molecole nel XIX Secolo
    • Natura e Scrittura: la metafora dei due libri prima e dopo Galileo



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, October 08, 2011

Newsletter SRM n. 186

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 186, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 186



John Barrow: essere scienziato e credere

Unintervista scomoda quella di Piergiorgio Odifreddi a John Barrow, pubblicata da La Repubblica questa settimana

Link SRM foto: Paolo Centofanti



Tevatron, la fine di un'epoca

Quest'anno si concludono le attività del progetto Tevatron, l'acceleratore di particelle del FermiLab, a Chicago

Link SRM



La Sindone, tra fede e scienza

Quali sono le questioni non ancora definite sulla Sindone ? Ne ha parlato in un’intervista ad SRM P. Rafael Pascual LC

Link SRM – intervista, SRM



ALMA, per scoprire i segreti dell'Universo

Si chiama ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) il nuovo radiotelescopio dell'ESO in Cile

Link SRM foto: Alma Observatory, ALMA-ESO/NAOJ/NRAO, W. Garnier. ALMA



Eventi recenti


Encuentro de dos Lienzos

La Sindone e la Madonna di Guadalupe, due reliquie a confronto in questo convegno interdisciplinare a Città del Messico, dal 20 al 22 settembre scorso.

Link SRM foto: cortesia P. Rafael Pascual LC


Presentazione del programma della Pastorale universitaria del Vicariato di Roma

Mons. Lorenzo Leuzzi ha presentato il programma 2011-2012 per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, sul tema Il Tuo volto Signore io cerco. La questione di Dio oggi.

Link SRM foto: Paolo Centofanti


Quantum Future: The shift in the communication paradigm

QuantumFuture, un progetto scientifico dell'Università di Padova

Link SRM


Le Case della Scienza 2011

È dedicata all'Anno Internazionale della Chimica la quarta edizione dell'evento divulgativo Le Case della Scienza

Link SRM



Prossimi eventi


Esiste una (neuro)scienza che studia il libero arbitrio ?

Conferenza di Patrick Haggard, Institute of Cognitive Neuroscience, University College of London

Link SRM


Conoscenza e verità nella scienza

Conferenza di Franca D'Agostini, docente di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino e di Epistemologia all’Università di Milano

Link SRM





Per informazioni, segnalazioni o chiarimenti:




Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org


0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Friday, September 30, 2011

Newsletter SRM n. 185

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 185, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 185



Ecco perché Pievani, pur negando Dio, non riesce a negare la necessità di un'etica condivisa

Link SRM


Scienza e Fede: le ragioni di un Master

Link SRM





Libri


God and Stephen Hawking: Whose Design is it Anyway?

Di John C. Lennox

Link SRM





Eventi recenti


Umanizzare la tecnica

Link SRM


Teramo: Notte del Ricercatore

Link SRM - SRM, comunicato stampa INFN/LNGS





Prossimi eventi



Gerberto d'Aurillac, il Papa Astronomo

Link SRMSRM, comunicato stampa Osservatorio di Parigi, francese


Religion in the University

Link SRM


In fine: vivere sul limite dei tempi

Link SRM


Semplice e Complesso

Link SRM


I francescani e le scienze

Link SRM




Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com