Monday, September 26, 2011

Newsletter SRM n. 184

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 184, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 184



L'esperimento AMS2: per studiare l'antimateria e la materia oscura

L'esperimento, ideato e coordinato dal premio Nobel Samuel Ting (MIT – CERN), è stato presentato nei giorni scorsi ai Laboratori del Gran Sasso durante l'incontro con alcuni degli astronauti che hanno fatto parte degli equipaggi delle missioni Space Shuttle Endeavour STS-134 e MagISStra.

Link SRM




Gran Bretagna: scienziati contro il creazionismo nelle scuole

Un nuovo polemico capitolo nel dibattito tra evoluzione e creazione, sembra essersi aperto nei giorni scorsi nel Regno Unito con un articolo sul Daily Telegraph, sulle dichiarazioni del naturalista e divulgatore Sir David Attenborough.

Link SRM




L'uomo, tra antenati Neanderthal e inspiegabili salti evolutivi

In queste settimane sono stati pubblicati i risultati di recenti studi che hanno introdotto o rafforzato alcune ipotesi sull'origine degli esseri umani

Link SRM




Scienza e fede al MIT ?

In un’interessante intervista su MIT News, il Cappellano del MIT, il dr. Robert M. Randolphe, racconta come ricerca scientifica e tecnologica e religione possano convivere nella più innovativa e famosa istituzione scientifica accademica.

Link SRM




Libri



Why God Won't Go Away. Engaging with the New Atheism

Di Alister McGrath

È la lotta al nuovo ateismo militante, programmatico e totalizzante, la volontà che ha portato a questo nuovo libro Alister McGrath, già autore del bestseller The Dawkins Delusion?

Link SRM




Eventi recenti



Lo Spazio in Italia

Il 15 settembre 2011, nell'ambito della rassegna Volandia, un convegno a carattere divulgativo su tecnologie, progetti, ricerche e futuro della ricerca spaziale in Italia.

Link SRM



Religions 101: Buddhism, Christianity, Islam, and Judaism, the Basics

Confessioni religiose a confronto in questo evento presso il Massachusetts Institute of Technology, il 22 settembre scorso.

Link SRM




Prossimi eventi


Teilhard de Chardin. Una proposta di senso per il futuro dell’umanità

Dal 30 settembre al 1 ottobre, un convegno a Caltanissetta sull'attualità e le prospettive del pensiero del grande studioso, naturalista, filosofo e teologo, scienziato e sacerdote gesuita.

Link SRM



BergamoScienza

Nuovo appuntamento con BergamoScienza, il programma di iniziative divulgative che si svolge nella città lombarda dal 1 al 16 ottobre 2011

Link SRM



Varenna Fisica Festival. Passion for Light

La prima edizione del Varenna Fisica Festival, evento internazionale promosso da Villa Monastero, dove ha sede l'International School of Physics Enrico Fermi, con la collaborazione della Società Italiana di Fisica

Link SRM





Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Saturday, September 17, 2011

Newsletter SRM n. 183

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 183, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 183


La religione dovrebbe sostenere la scienza

Lo sostiene, in un intervento sul blog del Washington Post, Padre Frank Pavone, sacerdote cattolico, direttore di Priests for Life, la più grande organizzazione cattolica americana che si batte in difesa della vita.

Link SRM


Studiare la fisica per trovare l'Infinito

Può lo studio delle scienze fisiche avvicinare l'essere umano a Dio e alla percezione dell'esistenza di un trascendente e di un assoluto che vanno oltre le capacità della mente umana ? Ne parla Lucio Rossi, professore associato di fisica sperimentale all’Università di Milano, coinvolto nel Progetto LHC del CERN di Ginevra.

Link SRM


Le scienze evolutive possono negare la fede?

Sul National Catholic Register le risposte a questa domanda, provocata dalla lettera di un lettore.

Link SRM


John Polkinghorne: perché la scienza non può rispondere a tutte le domande

Il fisico e teologo britannico ne ha parlato al Meeting di Rimini e in una recente intervista per Il Sussidiario.

Link SRM



Evoluzione come adattamento casuale ?

Secondo uno studio di alcuni ricercatori dell'Università di Tucson, in Arizona, guidati dalla prof.ssa Joanna Masel, gli esseri viventi si adatterebbero all'ambiente in conseguenza di mutazioni casuali, dovute a “errori genetici”, e che si dimostrerebbero vincenti o comunque capaci di garantire la sopravvivenza dei soggetti mutati.

Link SRM


NASA: il satellite Fermi mostra i misteri dello spazio

Sono 1873 gli oggetti censiti dal satellite Fermi, un progetto della NASA, a cui collaborano anche l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Nazionale di Astrofisica; la NASA presenta il “catalogo” delle analisi presso la Società Americana di Astronomia.

Link SRM



Libri


Il neo del Creatore

Di Marcelo Gleiser

L'Universo non è caratterizzato solamente da simmetria.

Link SRM



Prossimi Eventi



Gli astronauti della NASA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Cosa hanno in comune lo Shuttle e la Stazione Spaziale Internazionale con i Laboratori del Gran Sasso?

La visita e l'incontro con gli astronauti delle missioni Shuttle STS-134 e MagISStra e il progetto AMS 2 - Alpha Magnetic Spectrometer.

Link SRM



Notte europea dei ricercatori 2011

Con iniziative in tutta Italia, dal 23 settembre torna l'annuale appuntamento con la La Notte dei Ricercatori

Link SRM



Festival Filosofia

È la natura l'argomento al centro di questa undicesima edizione del Festival Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo.

Link SRM





Vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione e vi auguriamo una buona domenica



Cordiali saluti



P. Rafael Pascual LC
Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore dell'Istituto Scienza e Fede



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com


info@srmedia.org


0039-3386284135


skype: paolo.centofanti


www.srmedia.org


www.srmediait.blogspot.com


www.srmedia.blogspot.com





Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org

Wednesday, September 07, 2011

Newsletter SRM n. 182

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 182, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 182




Papa Benedetto XVI: le Università luoghi in cui si cerca la verità

Questo uno dei punti principali del discorso del Santo Padre per l'incontro con i giovani professori nella Basilica del Monastero di san Lorenzo all’Escorial, il 19 agosto 2011, durante il Viaggio Apostolico per la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù.

Link SRM



Filosofi e scienziati: la libera volontà è illusione?

La reale libertà della volontà o la sua determinazione per natura, vista da scienziati e filosofi, in un articolo su Nature

Link SRM



Un microprocessore per emulare il cervello umano

Sviluppato nell'ambito del progetto Synapse, sostenuto da IBM e dal DARPA con sei importanti università statunitensi

Link SRM




Libri e pubblicazioni


Euresis Journal

Nel mese di agosto è stato ufficialmente presentato Euresis Journal, una rivista accademico-scientifica edita dall'Associazione Euresis e co-diretta da Ulisses Barres de Almeida e Juan Rojo

Link SRM




Eventi recenti



Disenchantment: Faith and Science in a Secular World

Questo il tema del convegno organizzato a Grindelwald, Tasmania, dall'Institute for the Study of Christianity in an Age of Science and Technology – ISCAST, dal 26 al 28 agosto 2011

Link SRM



Science Online London Conference

Il 2 e il 3 settembre Nature.com e Digital Science hanno organizzato la quarta Science Online London Conference, evento annuale che si propone di studiare il modo in cui il web sta cambiando la scienza

Link SRM



Prossimi eventi


Le 2ue Culture

Scienziati e umanisti in dialogo, dal 7 all'11 settembre 2011, in questo incontro internazionale, giunto alla sua terza edizione

Link SRM


Natura, vita ed evoluzione. La filosofia della natura di fronte all'evoluzione biologica

Dal 7 al 10 settembre si svolge a Roma il III Corso di Aggiornamento per Docenti di Filosofia, organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce

Link SRM


International Earth Science Olympiad - Earth Science Renaissance: Science, Environment and Art

Giunta alla sua quinta edizione, la prima in Europa e in Italia, l'Olimpiade Internazionale della Scienza quest'anno è organizzata dalle università di Reggio Emilia e Modena

Link SRM



Las Grandes Preguntas del Universo y el Nuevo Diálogo Ciencia-Religión

Questo il titolo del VI Convegno Latino Americano di Scienza e Religione, organizzato dal 18 al 21 ottobre 2011 dallo Ian Ramsey Centre for Science and Religion dell’Università di Oxford e dalla Facoltà di Scienze della Universidad Nacional Autónoma de México

Link SRM




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Tuesday, September 06, 2011

Quale certezza e quale fondamento per l'esistenza ?

Scritto da Paolo Centofanti SRM

Martedì 06 Settembre 2011 21:56


“E l’esistenza diventa una immensa certezza”, questo il tema al centro della trentaduesima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, svoltosi a Rimini dal 21 al 27 agosto scorsi; un tema sul quale ha riflettuto anche il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità Papa Benedetto XVI, nel trasmettere ad organizzatori e partecipanti il messaggio per il saluto ufficiale del Pontefice.

Sunday, September 04, 2011

SRM riprende le pubblicazioni dopo la pausa estiva

Domenica 04 Settembre 2011 08:32

Dopa la pausa estiva del mese di agosto, in cui gli aggiornamenti sono naturalmente diminuiti e abbiamo pubblicato un nuovo numero di Newsletter, la n. 181, dal 3 settembre SRM - Science and Religion in Media riprende regolarmente le pubblicazioni.

Leggi tutto...

Thursday, August 18, 2011

SRM Newsletter n. 181


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 181, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 181




John Polkinghorne: scienza e teologia hanno percorsi differenti

Link SRM



La Sindone, tra teorie e ipotesi poco fondate

Link SRM



Ossigeno tra le stelle

Link SRM





Libri


From Big Bang to Big Mystery

Human Origins in the Light of Creation and Evolution

Di Brendan Purcell

Link SRM



I nipoti di Galileo

Di Pietro Greco

Link SRM



L’evoluzione biologica: Dialogo tra Scienza, Filosofia e Teologia

Link SRM



Cognitive Biology: Dealing with Information From Bacteria to Minds

Di Gennaro Auletta

Link SRM



Siamo soli nell’Universo?

Di Elio Sindoni

Link SRM



Eventi recenti


La Sacra Sindone e i Templari: storia di un misterioso rapporto

Link SRM



Prossimi eventi


L’immagine di Cristo attraverso il volto della Vergine

Link SRM





Per informazioni o segnalazioni


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Sunday, July 24, 2011

Newsletter SRM n. 180

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 180, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 180


Il cosmologo John D. Barrow: ecco quanto è importante la matematica

Lo scienziato britannico, Premio Templeton 2006, ne ha parlato in un'intervista per l'Unità

Link SRM


L'esplorazione dello spazio, tra anniversari dello sbarco sulla Luna, radiotelescopi, e la pensione dello Shuttle

Tra anniversario della prima missione sulla Luna, la conclusione dei voli dello Space Shuttle, e il più grande radio-telescopio spaziale

Link SRM


RadioAstron, il più grande radio-telescopio spaziale
Ha già lasciato l'orbita terrestre, in viaggio verso la luna, RadioAstron, il radiotelescopio russo realizzato anche con progetti e componenti europei e italiani, partito il 18 luglio scorso dal centro spaziale di Baikonur, in Kazakistan

Link SRM


Galileo, la scienza e la fede
Pubblichiamo un cortese contributo sul grande scienziato toscano del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede.

Link
articolo, SRM


Hubble
scopre una nuova luna di Plutone
Sembrava prossimo allo
smantellamento, pochi anni fa, ma grazie anche a un progetto della NASA per ripararlo e rilanciarne l'utilizzo, il telescopio spaziale Hubble continua a mostrarci sorprese e scoperte

Link SRM



Libri


The Nature of Nature: Examining the Role of Naturalism in Science
Il volume raccoglie gli interventi del famoso e discusso convegno
Nature of Nature, organizzato nel 2000 dal Michael Polanyi Center, il centro di ricerca sull'Intelligent Design fondato nel 1999 presso la Baylor University

Link SRM



Eventi recenti


La Sindone e l’orma dei Templari

Sono stati Giulio Fanti, professore associato di Misure Meccaniche e Termiche presso l’università di Padova e lo storico Domenico La Porta, i protagonisti di questo convegno svoltosi il 9 luglio scorso a Petrella Tifernina, nella Chiesa di San Giorgio Martire

Link SRM



Prossimi eventi


Meeting di Rimini: E l’esistenza diventa una immensa certezza

Dal 21 al 27 agosto 2011 torna l'annuale appuntamento estivo con il Meeting di Rimini, quest'anno sul tema E l’esistenza diventa una immensa certezza.

Link SRM




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com