Tuesday, September 06, 2011

Quale certezza e quale fondamento per l'esistenza ?

Scritto da Paolo Centofanti SRM

Martedì 06 Settembre 2011 21:56


“E l’esistenza diventa una immensa certezza”, questo il tema al centro della trentaduesima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, svoltosi a Rimini dal 21 al 27 agosto scorsi; un tema sul quale ha riflettuto anche il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità Papa Benedetto XVI, nel trasmettere ad organizzatori e partecipanti il messaggio per il saluto ufficiale del Pontefice.

Sunday, September 04, 2011

SRM riprende le pubblicazioni dopo la pausa estiva

Domenica 04 Settembre 2011 08:32

Dopa la pausa estiva del mese di agosto, in cui gli aggiornamenti sono naturalmente diminuiti e abbiamo pubblicato un nuovo numero di Newsletter, la n. 181, dal 3 settembre SRM - Science and Religion in Media riprende regolarmente le pubblicazioni.

Leggi tutto...

Thursday, August 18, 2011

SRM Newsletter n. 181


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 181, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 181




John Polkinghorne: scienza e teologia hanno percorsi differenti

Link SRM



La Sindone, tra teorie e ipotesi poco fondate

Link SRM



Ossigeno tra le stelle

Link SRM





Libri


From Big Bang to Big Mystery

Human Origins in the Light of Creation and Evolution

Di Brendan Purcell

Link SRM



I nipoti di Galileo

Di Pietro Greco

Link SRM



L’evoluzione biologica: Dialogo tra Scienza, Filosofia e Teologia

Link SRM



Cognitive Biology: Dealing with Information From Bacteria to Minds

Di Gennaro Auletta

Link SRM



Siamo soli nell’Universo?

Di Elio Sindoni

Link SRM



Eventi recenti


La Sacra Sindone e i Templari: storia di un misterioso rapporto

Link SRM



Prossimi eventi


L’immagine di Cristo attraverso il volto della Vergine

Link SRM





Per informazioni o segnalazioni


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Sunday, July 24, 2011

Newsletter SRM n. 180

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 180, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 180


Il cosmologo John D. Barrow: ecco quanto è importante la matematica

Lo scienziato britannico, Premio Templeton 2006, ne ha parlato in un'intervista per l'Unità

Link SRM


L'esplorazione dello spazio, tra anniversari dello sbarco sulla Luna, radiotelescopi, e la pensione dello Shuttle

Tra anniversario della prima missione sulla Luna, la conclusione dei voli dello Space Shuttle, e il più grande radio-telescopio spaziale

Link SRM


RadioAstron, il più grande radio-telescopio spaziale
Ha già lasciato l'orbita terrestre, in viaggio verso la luna, RadioAstron, il radiotelescopio russo realizzato anche con progetti e componenti europei e italiani, partito il 18 luglio scorso dal centro spaziale di Baikonur, in Kazakistan

Link SRM


Galileo, la scienza e la fede
Pubblichiamo un cortese contributo sul grande scienziato toscano del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede.

Link
articolo, SRM


Hubble
scopre una nuova luna di Plutone
Sembrava prossimo allo
smantellamento, pochi anni fa, ma grazie anche a un progetto della NASA per ripararlo e rilanciarne l'utilizzo, il telescopio spaziale Hubble continua a mostrarci sorprese e scoperte

Link SRM



Libri


The Nature of Nature: Examining the Role of Naturalism in Science
Il volume raccoglie gli interventi del famoso e discusso convegno
Nature of Nature, organizzato nel 2000 dal Michael Polanyi Center, il centro di ricerca sull'Intelligent Design fondato nel 1999 presso la Baylor University

Link SRM



Eventi recenti


La Sindone e l’orma dei Templari

Sono stati Giulio Fanti, professore associato di Misure Meccaniche e Termiche presso l’università di Padova e lo storico Domenico La Porta, i protagonisti di questo convegno svoltosi il 9 luglio scorso a Petrella Tifernina, nella Chiesa di San Giorgio Martire

Link SRM



Prossimi eventi


Meeting di Rimini: E l’esistenza diventa una immensa certezza

Dal 21 al 27 agosto 2011 torna l'annuale appuntamento estivo con il Meeting di Rimini, quest'anno sul tema E l’esistenza diventa una immensa certezza.

Link SRM




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Sunday, July 17, 2011

Newsletter SRM n. 179

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 179 - italiano, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice Newsletter SRM n. 179


John D. Barrow: un universo infinito che va molto oltre ciò che possiamo immaginare
Link SRM


Una anacronistica frammentazione del sapere

Un interessante articolo su Il Sole 24 Ore affronta la questione dell'iper-specializzazione, della frammentazione della cultura e dei saperi
Link SRM


Libri

Darwin’s Pious Idea
Why the Ultra-Darwinists and Creationists Both Get It Wrong
Di Conor Cunningham
Link SRM


Seven Days That Divide The World
The Beginning According to Genesis and Science
Di John C. Lennox
Link SRM


Prossimi eventi

Science-Faith Synergy: Glorifying God and Serving Humanity
Questo l'argomento del 66mo incontro annuale dell’American Scientific Affiliation, organizzato a Naperville, Illinois, Stati Uniti, dal North Central College e dal Wheaton College.
Link SRM




Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info - www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, July 11, 2011

SRM Newsletter n. 178

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 178, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice Newsletter SRM n. 178



Un Pontefice a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)


La scomparsa del prof. Marc Jeannerod


L’azione di Dio nell’evoluzione
Link SRM


Un Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
Link SRM



Libri


The Language of Science and Faith. Straight Answers to Genuine Questions
Di Karl W. Giberson and Francis S. Collins
Link SRM



Eventi recenti


Bid-brains in Dialogue: Dialogue to Dialogue
Link SRM



Prossimi eventi


The Evolution of Morality and the Morality of Evolution
Link SRM


Science and Religion in Dialogue


Ventotene: Scuola estiva di alta formazione in etica della scienza
Link SRM



Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Sunday, July 03, 2011

SRM Newsletter n. 177

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 177 - italiano, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice SRM Newsletter n. 177


Papa Benedetto XVI: ecco perché scienza e teologia possono incontrarsi senza perdere sé stesse

Il Pontefice ne ha parlato durante la cerimonia ufficiale per il conferimento del Premio Ratzinger 2011, alla sua prima edizione


Per la Blair Faith Foundation il declino della religione è solo apparente

Ne ha parlato lo stesso ex Primo Ministro britannico, Tony Blair, promotore della fondazione, in una intervista per Vatican InsiderLa Stampa


Collins e Dawkins sulla conciliabilità tra scienza e fede

Un dibattito tra conferenze e messaggi di posta elettronica, quello che si è articolato nei giorni scorsi tra il genetista Francis Collins e Richard Dawkins


Il più lontano quasar visibile

È stato denominato ULAS J1120+0641, il quasar individuato da Stephen Warren dell’Imperial College di Londra e dal gruppo di scienziati che lo affianca nella sua attività di ricerca; ne parlano articoli su Nature e Scientific American


Fede e ragione: una collaborazione necessaria

La dicotomia tra fede e ragione è solo apparente, e deve anzi essere superata per il bene dell'uomo e della società. Ne ha parlato Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, in un articolo su Il Sole 24 Ore del 26 giugno.



Libri e Pubblicazioni


La scienza e l’idea di ragione

Di Paolo Musso

Con la prefazione del filosofo della scienza Evandro Agazzi


Le scienze delle religioni nel mondo

Un nuovo numero monografico della rivista Humanitas



Eventi recenti


Linee Meridiane nelle chiese: una storia di precisione dal 1475

Una conferenza dell'astrofisico Costantino Sigismondi al Museu de Astronomia e Ciências Afins (MAST), di Rio de Janeiro

Link SRM



Prossimi eventi


Science and Faith in Stanley L. Jaki

È dedicata al lavoro e al pensiero di Padre Stanley L. Jaki, storico della scienza scomparso a Madrid due anni fa, la Summer School organizzata dalla Universidad San Pablo CEU di Madrid dall'11 al 13 luglio 2011.

Link SRM


Programma 2011-2012 del Master in Scienza e Fede

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il programma del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; il corso nel prossimo anno accademico celebrerà il proprio decimo anniversario.


Per informazioni o segnalazioni:    redazione@srmedia.info

Per l'invio ad SRM di comunicati stampa:     comunicati@srmedia.info




Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Papa Benedetto XVI: ecco perché scienza e teologia possono incontrarsi senza perdere sé stesse

La cerimonia ufficiale per il conferimento del Premio Ratzinger, in questa sua prima edizione, ha offerto a Papa Benedetto XVI una naturale opportunità per tornare a parlare del rapporto tra scienza e teologia, analizzandone e risolvendone anche alcune delle principali criticità.

Friday, June 24, 2011

Indice SRM Newsletter n. 176

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 176, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 176



Papa Benedetto XVI: il desiderio di spiritualità dell'uomo è vivo e forte anche “nell'era del progresso scientifico e tecnologico”

Il Santo Padre ne ha parlato nella Concelebrazione Eucaristica di Domenica 19 giugno 2011, per la Solennità della Santissima Trinità, durante il suo viaggio Apostolico nella Repubblica di San Marino.

Link SRM


Rigore teologico e antropologico e rispetto per le persone malate e sofferenti

Questa, per il Card. Gianfranco Ravasi, è la visione della Chiesa nei confronti dello studio e l'utilizzo delle cellule staminali. Il Presidente del Pontificio Consiglio ne ha parlato il 16 giugno scorso nella conferenza stampa di presentazione del convegno Adult Stem Cells: Science and the future of man and culture
cfr. SRM nº 175.


Premio Letteratura e Scienza 2011 per John D. Barrow e Bruno Arpaia

Istituito dall'Accademia Nazionale delle Biotecnologie - Merck Serono, quest'anno il premio è stato attribuito al cosmologo britannico John D. Barrow, per il suo saggio Le immagini della scienza, e al giornalista Bruno Arpaia per il romanzo L’energia del vuoto.


Solstizio e liturgia

In un articolo per SRM, l'astrofisico Costantino Sigismondi, docente presso l'Università La Sapienza e per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, racconta, in occasione del solstizio d'estate, le numerose testimonianze del rapporto tra Chiesa e astronomia Link SRM 

A Roma il nuovo acceleratore di particelle Super B

Verrà realizzata nel comprensorio dell'Università di Roma Tor Vergata la struttura di ricerca che espleterà progetti di studio integrati con il Large Hadron Collider - LHC del CERN di Ginevra.


Può la religiosità modificare aree cerebrali?

È l'interrogativo che ha guidato uno studio di un gruppo di ricercatori del Duke University Medical Center, negli Stati Uniti, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

 

Neuroscienze: l'effetto della religione sulle vittime di catastrofi naturali

Se n'è parlato il 16 giugno scorso, nell'ambito delle Giornate Pisane di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica, durante la presentazione di una ricerca realizzata dall'Università di Pisa e dall'Università de L'Aquila. Uno studio diretto proprio ad analizzare le reazioni e le condizioni psichiche degli abitanti delle aree colpite dai disastrosi terremoti del 2009.


Studio: per la maggior parte dei giovani universitari USA, scienza e religione non sono in conflitto È quanto emerge da uno studio di Christopher P. Scheitle, pubblicato nel Journal for the Scientific Study of Religion 



Libri


Complessità, evoluzione, uomo

Curato dall'antropologo Fiorenzo Facchini, dell'Università di Bologna, il libro presenta gli interventi di scienziati, filosofi, teologi e altri studiosi, per il seminario organizzato nel febbraio 2010 (cfr. SRM) dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Master in Scienza e Fede, sul tema Problemi emergenti sull’evoluzione della vita.


The Genesis of Science: How the Christian Middle Ages Launched the Scientific Revolution

Di James Hannam

Come sfatare tanti miti pseudo-storici, come la irreale oscurità intellettuale e scientifica del Medioevo, o la presunta persecuzione da parte della Chiesa e della sua Inquisizione di stuoli di scienziati e studiosi dediti a studi considerati non ortodossi o sostenitori di pericolose teorie eretiche? Ci pensa James Hannam, autore di questo volume che descrive “la storia sconosciuta della scienza medioevale”


Giambattista Vico. Metafisica e storia

Dedicato al grande filosofo napoletano, al quale tanto deve il pensiero filosofico moderno, la recente opera di Antonio Sabetta, sacerdote della diocesi di Termoli-Larino


Why We Believe in God(s): A Concise Guide to the Science of Faith

Può l'evoluzione determinare e spiegare la religione? Per J. Anderson Thomson, psichiatra della Virginia, USA, e Clare Aukofer, autori di questo libro, una spiegazione in chiave evolutiva delle religioni e della religiosità è possibile e plausibile



Eventi recenti


Passato, presente e futuro

Questo il titolo dell'evento organizzato a Napoli da Ceinge e Roche Diagnostics, lo scorso 14 giugno, che ha visto protagonista il premio Nobel Kary Mullis.


Arte, fede e scienza nella Basilica di Santa Maria degli Angeli

È stata una conferenza del prof. Antonino Zichichi, il 19 giugno scorso, l'evento che ha inaugurato il programma di celebrazioni per festeggiare l'anniversario dei 450 anni dalla Consacrazione della Basilica.



Prossimi eventi


La bioetica 40 anni dopo: tra l'esperienza del passato e le sfide future

Questo il tema del decimo Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica organizzato dalla Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (UPRA), dal 27 giugno all'8 luglio 2011.




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com