Sunday, July 17, 2011

Newsletter SRM n. 179

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 179 - italiano, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice Newsletter SRM n. 179


John D. Barrow: un universo infinito che va molto oltre ciò che possiamo immaginare
Link SRM


Una anacronistica frammentazione del sapere

Un interessante articolo su Il Sole 24 Ore affronta la questione dell'iper-specializzazione, della frammentazione della cultura e dei saperi
Link SRM


Libri

Darwin’s Pious Idea
Why the Ultra-Darwinists and Creationists Both Get It Wrong
Di Conor Cunningham
Link SRM


Seven Days That Divide The World
The Beginning According to Genesis and Science
Di John C. Lennox
Link SRM


Prossimi eventi

Science-Faith Synergy: Glorifying God and Serving Humanity
Questo l'argomento del 66mo incontro annuale dell’American Scientific Affiliation, organizzato a Naperville, Illinois, Stati Uniti, dal North Central College e dal Wheaton College.
Link SRM




Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.info - www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, July 11, 2011

SRM Newsletter n. 178

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 178, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice Newsletter SRM n. 178



Un Pontefice a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)


La scomparsa del prof. Marc Jeannerod


L’azione di Dio nell’evoluzione
Link SRM


Un Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
Link SRM



Libri


The Language of Science and Faith. Straight Answers to Genuine Questions
Di Karl W. Giberson and Francis S. Collins
Link SRM



Eventi recenti


Bid-brains in Dialogue: Dialogue to Dialogue
Link SRM



Prossimi eventi


The Evolution of Morality and the Morality of Evolution
Link SRM


Science and Religion in Dialogue


Ventotene: Scuola estiva di alta formazione in etica della scienza
Link SRM



Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Sunday, July 03, 2011

SRM Newsletter n. 177

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 177 - italiano, consultabile online (html senza immagini) a questo link.



Indice SRM Newsletter n. 177


Papa Benedetto XVI: ecco perché scienza e teologia possono incontrarsi senza perdere sé stesse

Il Pontefice ne ha parlato durante la cerimonia ufficiale per il conferimento del Premio Ratzinger 2011, alla sua prima edizione


Per la Blair Faith Foundation il declino della religione è solo apparente

Ne ha parlato lo stesso ex Primo Ministro britannico, Tony Blair, promotore della fondazione, in una intervista per Vatican InsiderLa Stampa


Collins e Dawkins sulla conciliabilità tra scienza e fede

Un dibattito tra conferenze e messaggi di posta elettronica, quello che si è articolato nei giorni scorsi tra il genetista Francis Collins e Richard Dawkins


Il più lontano quasar visibile

È stato denominato ULAS J1120+0641, il quasar individuato da Stephen Warren dell’Imperial College di Londra e dal gruppo di scienziati che lo affianca nella sua attività di ricerca; ne parlano articoli su Nature e Scientific American


Fede e ragione: una collaborazione necessaria

La dicotomia tra fede e ragione è solo apparente, e deve anzi essere superata per il bene dell'uomo e della società. Ne ha parlato Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, in un articolo su Il Sole 24 Ore del 26 giugno.



Libri e Pubblicazioni


La scienza e l’idea di ragione

Di Paolo Musso

Con la prefazione del filosofo della scienza Evandro Agazzi


Le scienze delle religioni nel mondo

Un nuovo numero monografico della rivista Humanitas



Eventi recenti


Linee Meridiane nelle chiese: una storia di precisione dal 1475

Una conferenza dell'astrofisico Costantino Sigismondi al Museu de Astronomia e Ciências Afins (MAST), di Rio de Janeiro

Link SRM



Prossimi eventi


Science and Faith in Stanley L. Jaki

È dedicata al lavoro e al pensiero di Padre Stanley L. Jaki, storico della scienza scomparso a Madrid due anni fa, la Summer School organizzata dalla Universidad San Pablo CEU di Madrid dall'11 al 13 luglio 2011.

Link SRM


Programma 2011-2012 del Master in Scienza e Fede

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il programma del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; il corso nel prossimo anno accademico celebrerà il proprio decimo anniversario.


Per informazioni o segnalazioni:    redazione@srmedia.info

Per l'invio ad SRM di comunicati stampa:     comunicati@srmedia.info




Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Papa Benedetto XVI: ecco perché scienza e teologia possono incontrarsi senza perdere sé stesse

La cerimonia ufficiale per il conferimento del Premio Ratzinger, in questa sua prima edizione, ha offerto a Papa Benedetto XVI una naturale opportunità per tornare a parlare del rapporto tra scienza e teologia, analizzandone e risolvendone anche alcune delle principali criticità.

Friday, June 24, 2011

Indice SRM Newsletter n. 176

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 176, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 176



Papa Benedetto XVI: il desiderio di spiritualità dell'uomo è vivo e forte anche “nell'era del progresso scientifico e tecnologico”

Il Santo Padre ne ha parlato nella Concelebrazione Eucaristica di Domenica 19 giugno 2011, per la Solennità della Santissima Trinità, durante il suo viaggio Apostolico nella Repubblica di San Marino.

Link SRM


Rigore teologico e antropologico e rispetto per le persone malate e sofferenti

Questa, per il Card. Gianfranco Ravasi, è la visione della Chiesa nei confronti dello studio e l'utilizzo delle cellule staminali. Il Presidente del Pontificio Consiglio ne ha parlato il 16 giugno scorso nella conferenza stampa di presentazione del convegno Adult Stem Cells: Science and the future of man and culture
cfr. SRM nº 175.


Premio Letteratura e Scienza 2011 per John D. Barrow e Bruno Arpaia

Istituito dall'Accademia Nazionale delle Biotecnologie - Merck Serono, quest'anno il premio è stato attribuito al cosmologo britannico John D. Barrow, per il suo saggio Le immagini della scienza, e al giornalista Bruno Arpaia per il romanzo L’energia del vuoto.


Solstizio e liturgia

In un articolo per SRM, l'astrofisico Costantino Sigismondi, docente presso l'Università La Sapienza e per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, racconta, in occasione del solstizio d'estate, le numerose testimonianze del rapporto tra Chiesa e astronomia Link SRM 

A Roma il nuovo acceleratore di particelle Super B

Verrà realizzata nel comprensorio dell'Università di Roma Tor Vergata la struttura di ricerca che espleterà progetti di studio integrati con il Large Hadron Collider - LHC del CERN di Ginevra.


Può la religiosità modificare aree cerebrali?

È l'interrogativo che ha guidato uno studio di un gruppo di ricercatori del Duke University Medical Center, negli Stati Uniti, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

 

Neuroscienze: l'effetto della religione sulle vittime di catastrofi naturali

Se n'è parlato il 16 giugno scorso, nell'ambito delle Giornate Pisane di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica, durante la presentazione di una ricerca realizzata dall'Università di Pisa e dall'Università de L'Aquila. Uno studio diretto proprio ad analizzare le reazioni e le condizioni psichiche degli abitanti delle aree colpite dai disastrosi terremoti del 2009.


Studio: per la maggior parte dei giovani universitari USA, scienza e religione non sono in conflitto È quanto emerge da uno studio di Christopher P. Scheitle, pubblicato nel Journal for the Scientific Study of Religion 



Libri


Complessità, evoluzione, uomo

Curato dall'antropologo Fiorenzo Facchini, dell'Università di Bologna, il libro presenta gli interventi di scienziati, filosofi, teologi e altri studiosi, per il seminario organizzato nel febbraio 2010 (cfr. SRM) dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Master in Scienza e Fede, sul tema Problemi emergenti sull’evoluzione della vita.


The Genesis of Science: How the Christian Middle Ages Launched the Scientific Revolution

Di James Hannam

Come sfatare tanti miti pseudo-storici, come la irreale oscurità intellettuale e scientifica del Medioevo, o la presunta persecuzione da parte della Chiesa e della sua Inquisizione di stuoli di scienziati e studiosi dediti a studi considerati non ortodossi o sostenitori di pericolose teorie eretiche? Ci pensa James Hannam, autore di questo volume che descrive “la storia sconosciuta della scienza medioevale”


Giambattista Vico. Metafisica e storia

Dedicato al grande filosofo napoletano, al quale tanto deve il pensiero filosofico moderno, la recente opera di Antonio Sabetta, sacerdote della diocesi di Termoli-Larino


Why We Believe in God(s): A Concise Guide to the Science of Faith

Può l'evoluzione determinare e spiegare la religione? Per J. Anderson Thomson, psichiatra della Virginia, USA, e Clare Aukofer, autori di questo libro, una spiegazione in chiave evolutiva delle religioni e della religiosità è possibile e plausibile



Eventi recenti


Passato, presente e futuro

Questo il titolo dell'evento organizzato a Napoli da Ceinge e Roche Diagnostics, lo scorso 14 giugno, che ha visto protagonista il premio Nobel Kary Mullis.


Arte, fede e scienza nella Basilica di Santa Maria degli Angeli

È stata una conferenza del prof. Antonino Zichichi, il 19 giugno scorso, l'evento che ha inaugurato il programma di celebrazioni per festeggiare l'anniversario dei 450 anni dalla Consacrazione della Basilica.



Prossimi eventi


La bioetica 40 anni dopo: tra l'esperienza del passato e le sfide future

Questo il tema del decimo Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica organizzato dalla Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (UPRA), dal 27 giugno all'8 luglio 2011.




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Sunday, June 19, 2011

Papa Benedetto XVI: il desiderio di spiritualità dell'uomo è vivo e forte anche “nell'era del progresso scientifico e tecnologico”

Il Santo Padre ne ha parlato nella Concelebrazione Eucaristica di Domenica, 19 giugno 2011, per la Solennità della Santissima Trinità nello Stadio di Serravalle, durante il suo odierno viaggio Apostolico nella Repubblica di San Marino.

Nella cultura e nella società contemporanee, ha affermato, "si è insinuata la tentazione di ritenere che la ricchezza dell'uomo non sia la fede, ma il suo potere personale e sociale, la sua intelligenza, la sua cultura e la sua capacità di manipolazione scientifica, tecnologica e sociale della realtà."

Thursday, June 16, 2011

Conferenza stampa di presentazione del Convegno Adult Stem Cells Research and the Future of Man and Culture

La conferenza stampa ufficiale di presentazione dell'evento internazionale sulle cellule staminali che avrà luogo a Roma nel mese di novembre, si  terrà oggi, 16 giugno 2011,  presso la Sala Stampa Vaticana, con la partecipazione di S.E. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura; la dr.ssa Robin L. Smith,  Presidente e Direttore Esecutivo della NeoStem Inc. e Presidente della Fondazione Stem for Life; il rev. Tomasz Trafny, Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura, Direttore del Dipartimento di Scienza e Fede e Direttore Esecutivo del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest).

Wednesday, June 15, 2011

Rivista SRM: codice ISSN

Da questa settimana la Rivista SRM - Science and Religion in Media ha un proprio Codice ISSN - International Standard Serial Number.

L'ISSN 2239-4273 è stato attribuito dal Centro Nazionale ISSN, Biblioteca Centrale Gugliemo Marconi, che afferisce al Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Trovate l'informazione in basso a destra sulla home page e le altre pagine del sito, subito dopo le informazioni relative alla registrazione della pubblicazione presso il Tribunale di Roma.

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Link Rivista SRM - Science and Religion in Media

 

Thursday, June 09, 2011

Re: SRM Newsletter n. 174

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 174, consultabile  online (html senza immagini) a questo link




Indice SRM Newsletter n. 174


Papa Benedetto XVI e Bošković

Papa Benedetto XVI, nel suo recente viaggio a Croazia, ha parlato della coscienza umana, ricordando la figura del grande studioso gesuita Padre Ruđer Josip Bošković, e la sua teoria della continuità


Il CERN intrappola l'antimateria

1000 secondi, o 16 minuti, è il tempo in cui l'ALPHA experiment del CERN ha potuto intrappolare circa 300 atomi di antimateria, permettendo, come ha spiegato in questi giorni un articolo di Nature, di iniziare a studiarli e analizzarne le proprietà.



Recensioni


Liquidazione della religione? Il fanatismo scientifico e le sue conseguenze

Dal supplemento domenicale Cultura de Il Sole 24 Ore, segnaliamo questa recensione del libro di Richard Schröder, professore di filosofia alla Humboldt-Universität di Berlino.




Libri


I templari e la Sindone. Storia di un falso

Unlibro di Andrea Nicolotti, storico del cristianesimo dell’Università di Torino


Vittorio Somenzi 1919-2003. Antologia e testimonianze




Eventi recenti


Women in science: inspire, promote, engage

Lo scorso 7 giugno, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, è stato presentato il progetto promosso dalla Max Planck Society per ridurre le discriminazioni di genere nell'ambito della ricerca scientifica.



Prossimi eventi


Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso - Sud Dakota - Princeton

Organizzata dai Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, in collaborazione dell'Università di Princeton, vedrà la partecipazione di venti studenti, provenienti dalle scuole superiori dell'Abruzzo


Astronomia e altre scienze a PalermoScienza

Una rassegna di eventi divulgativi dedicati alle scienze, nell'estate palermitana, organizzata dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, e dall’Associazione Specula Panormitana


Perspectives in Neuroaesthetics

Questo il tema della Giornata Lincea Golgi, prevista a Roma per il 13 giugno prossimo

Link programma evento, SRM


The Path of Discovery: Science, Theology, and the Academy

Dal 16 al 18 giugno 2011, a Malibu, California, presso la Pepperdine University avrà luogo la Christian Scholars’ Conference.



Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com


Papa Benedetto XVI e Bošković

Uno dei temi principali del viaggio pastorale di Papa Benedetto XVI in Croazia, stato quello della coscienza. Un tema centrale, come lo stesso Santo Padre ha spiegato nel suo discorso al Teatro Nazionale Croato, a Zagabria, il 4 giugno scorso; centrale, trasversale e "fondamentale per una società libera e giusta, sia a livello nazionale che sovranazionale".

Thursday, June 02, 2011

SRM Newsletter n. 173

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 173, consultabile  online (html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 173


Scienza e fede: tra terra e spazio

Il colloquio tra Papa Benedetto XVI e gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha sorpreso molti e ha suscitato un'ampia eco sui mezzi di comunicazione e sulla rete.

  • Paolo Nespoli: quando la scienza da spazio anche alla spiritualità

  • Costantino Sigismondi: Papa Benedetto XVI come Silvestro II
    Un commento dell'astrofisico Sigismondi per
    SRM.
    Link
    commento integrale, SRM

  • Nello spazio: scienziati, uomini, figli di Dio
    Così potremmo riassumere in poche parole il commento di Marco Bersanelli per
    Tracce.


Negare o confermare la fede? Perché il razionalismo non basta

Ne ha parlato il Cardinale Camillo Ruini il 28 maggio scorso a Roma, durante la conferenza Scienze, ragione e fede: un rapporto sempre in costruzione, al termine della quale è stato presentato il libro Fede e scienza. Un dialogo necessario, antologia di scritti di Papa Benedetto XVI (cfr. SRM).


Staminali: cellule neuronali da quelle epiteliali

Nature ha pubblicato nei giorni scorsi una metodica scoperta da Marius Wernig e altri ricercatori della Stanford University.



Eventi recenti


Presentazione degli atti della III STOQ Conference 2009: L’evoluzione biologica: fatti e teorie. Un approccio critico a 150 anni dall’Origine delle Specie

Il volume è stato presentato il 27 maggio 2011 a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana.

Link articolo integrale, SRM


Complexity at the fundamental level

Questo il titolo della lezione del prof. Antonino Zichichi, presidente della World Federation of Scientists, il 28 maggio scorso, presso l'Università di Ferrara


Open day presso i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso

Un evento divulgativo del 29 maggio scorso


An Italian History of Innovation

Una mostra organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dall’Università di Pavia e dall’Università di Perugia, per celebrare i 150 anni dell’Unità d'Italia.



Prossimi eventi


Libri sotto le stelle. Scrittori e Astronomi ad Arcetri

In quattro sere, quattro incontri con astronomi e scrittori, organizzati dalla Biblioteca dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAF) e dalla Biblioteca delle Oblate.


La creatura planetaria: verso la mente connettiva

Un incontro con il prof. Giuseppe O. Longo, organizzato a Gorizia il 10 giugno 2011, nell'ambito delle iniziative collegate alla mostra L'Albero della Vita, organizzata da Provincia di Gorizia, Musei Provinciali di Gorizia e Codice. Idee per la cultura


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info