Tuesday, April 19, 2011

Presentazione SRM: rivista scientifica e giornale online

Dal mese di aprile, il Portale SRM - Science and Religion in Media è divenuta ufficialmente una rivista scientifica, un giornale online registrato presso il Tribunale di Roma.

Cosa comporta tale novità ? Maggiore autorevolezza, crediamo; maggiori aggiornamenti; contenuti ampliati e di crescente qualità. I lettori e le persone che collaborano al progetto potranno giudicare e valutare l'eventuale raggiungimento di tali obiettivi.

In queste settimane, come vi avevamo anticipato, stiamo completando lo "spostamento" dei contenuti dal precedente sito www.srmedia.org, al Portale www.srmedia.info.

A breve, con le Istituzioni che da sempre supportano o patrocinano il progetto, organizzaremo anche la presentazione ufficiale del Portale e della Rivista SRM; evento al quale speriamo potranno partecipare tutte le persone coinvolte nel Progetto, e a cui invitiamo fin d'ora tutti i lettori, sostenitori, e coloro che, per ragioni di studio, o professionali, sono interessati ai temi della scienza, della religione, e del loro rapporto reciproco.

Ufficializzeremo la presentazione nei prossimi giorni, insieme alla possibile necessità di registrarsi per partecipare all'evento, ipotesi che comunque  eventualmente specificheremo negli inviti ufficiali.

Un grazie a tutti coloro che ci leggono e ci sostengono


Paolo Centofanti,
Direttore Portale e Progetto SRM - Science and Religion in Media


Link Portale SRM - Science and Religion in Media:
www.srmedia.info

SRM Newsletter n. 167

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 167, consultabile online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 167

  • Il Premio Templeton a Martin J. Rees

  • 12 aprile 1961 – 12 aprile 1981: dal primo volo umano nello spazio allo Shuttle

  • Mons. Facchini: “il cosmo ha una legge superiore?”

  • Nei Laboratori del Gran Sasso si ascolta il Sole

  • Gli stretti legami tra fede, ateismo e psicologia individuale

  • Programmati geneticamente per essere altruisti?

  • Il FermiLab individua una nuova particella o una nuova forza

  • Eventi recenti

    • Il volto sulla città. Eventi sulla Sindone a Padova

    • I Papi e la Sindone

    • L'uomo della Sindone e il Gesù dei Vangeli

  • Prossimi eventi

    • Creation and Cosmology. From Hawking to Aquinas

    • La questione dell’anima



Per informazioni o segnalazioni:



Paolo  Centofanti,

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com



Tuesday, April 05, 2011

SRM Newsletter n. 166

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 166, consultabile anche online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 166


Verso il superamento delle teorie di Einstein?

Il progetto Icarus, per comprendere l'Universo


Come individuare tracce di DNA su Marte


Libri

  • La religione di uno scettico
    Di John Cowper Powys

  • Il Grande Disegno
    Di Stephen Hawking



Eventi recenti

  • Scienza e Fede nei luoghi dello Spirito

  • Presentazione del libro Sacra Sindone. Un mistero tra scienza e fede


Prossimi eventi

  • Il ruolo dell’Università nel dialogo fra scienza e fede

  • In principio…” Origine e inizio dell’Universo

  • Neurobioethics: Balance and prospectives

  • The Georges Lemaître Anniversary Conference

  • Scienza e Fede oggi

  • L'origine dell'Universo e del tempo

  • Verso l'alba del tempo. L'approccio della scienza contemporanea

  • Presentazione del libro “Lineamenti di Filosofia della Natura

  • Presentazione del libro Tempo della Fisica e Tempo dell’Uomo: Relatività e Relazionalità



Per informazioni o segnalazioni:



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, April 04, 2011

Le ragioni della riforma degli studi filosofici

Come ha evidenziato il Cardinale Zenon Grocholewski, a determinare la riforma sono state “da una parte, la debolezza della formazione filosofica in molte istituzioni ecclesiastiche, con l’assenza di precisi punti di riferimento, soprattutto riguardo alle materie da insegnare e la qualità dei docenti”, e dall'altra, la contemporanea “crisi degli studi filosofici in genere in un’epoca in cui la ragione stessa è minacciata dall’utilitarismo, dallo scetticismo, dal relativismo, dalla sfiducia della ragione di conoscere la verità riguardo ai problemi fondamentali della vita, dall’abbandono della metafisica”, al punto che a volte lo stesso “concetto della filosofia non appare chiaro”.

Leggi tutto

Perché lo studio della metafisica è necessario alla teologia

Lo ha spiegato nella conferenza stampa P. Charles Morerod, o.p., il quale ha affermato che “il cristianesimo presuppone un’armonia fra Dio e la ragione umana. La ricerca filosofica può dunque essere fiduciosa e il credente può evitare di opporre alla propria fede una verità trovata con la ragione”. La soluzione è quindi in questa fiducia che “spinge addirittura il credente a cercare di capire il mondo, perché «l’errore [sulle creature] può portare all’errore circa le cose di Dio» (S. Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles, libro II, cap.4).”

Leggi tutto

Friday, April 01, 2011

Per un nuovo insegnamento della filosofia

Lo scorso martedì 22 marzo nella Sala Stampa Vaticana è stato ufficialmente presentato il Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia, con le nuove regole destinate a rendere gli studi della filosofia nelle Università Pontificie allineati non solo agli standard e ai regolamenti della comunità accademica europea e internazionale ma anche alle nuove esigenze culturali.

SRM Newsletter n. 165

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 165, consultabile online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 165



Per un nuovo insegnamento della filosofia

Lo scorso martedì 22 marzo nella Sala Stampa Vaticana è stato ufficialmente presentato il Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia


Le ragioni della riforma degli studi filosofici

L'intervento del Cardinale Zenon Grocholewski


Perché lo studio della metafisica è necessario alla teologia

Lo ha spiegato nella conferenza stampa P. Charles Morerod, o.p.


Lo stretto legame tra la conoscenza di Dio e della natura

Ne parla un articolo su La Voce



Libri


Cosa è la vita? Una nuova indagine nell'era della biologia artificiale

Di Ed Regis



Eventi recenti


Presentazione del libro Scienza e fede. La pazienza del dialogo


Lourdes tra scienza e fede

Un convegno sul “mistero” di Lourdes e sulle guarigioni, spiegabili scientificamente o miracolose (67 dal 1858 ad oggi), che si sono verificate nel Santuario in questi anni.


Geni della scienza e geni dell’uomo. Darwin e il genoma

Un incontro a Gorizia con il genetista Edoardo Boncinelli




Prossimi eventi


La ricerca scientifica sulla Sindone

Lo STURP, storia e prospettive

Un corso intensivo con Barrie Schwortz, fotografo scientifico, membro dello STURP e Direttore di STERA, sito web di informazione sul Sacro Telo.


Sulle tracce di Darwin. Origine dell'uomo, domande “scabrose” e scoperte nelle grotte liguri (1846-1908)

Una mostra presso il Museo Archeologico di Pegli


La stimolazione cerebrale (Brain Stimulation): orizzonti terapeutici e implicazioni etico-giuridiche

Seminario del Gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. L'evento è promosso dall'Istituto Scienza e Fede e dalla Cattedra Unesco di Bioetica e Diritti Umani.


In ascolto della Sindone. La Sindone tra scienza e fede

Incontro con il dr. Gaetano Blasi, organizzato dalla Parrocchia dei Santi Simone e Giuda-Salesiani di Ravenna




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, March 24, 2011

SRM Newsletter n. 164

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 164, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 164

Il Rolf Schock Prize a Hilary Putnam

Il premio, istituito dall'Accademia di Svezia nel 1993, viene attribuito ogni tre anni a studiosi di logica e filosofia che abbiano svolto ricerche innovative o fondamentali in queste discipline.



Religion: Faith in science. The Templeton Foundation

Nature pubblica un'articolo-intervista sulla John Templeton Foundation, che ha tra i propri obiettivi il sostegno al dialogo tra scienza, cultura, religione e società.


Studiare le emozioni

È quanto si propone il Polo Interdisciplinare di Ricerca in Scienze Affettive dell'Università di Ginevra, con sede a Losanna



Libri e pubblicazioni

The New Sciences of Religion: Exploring Spirituality from the Outside In and Bottom Up

Di William Grassie

Pubblicato a novembre del 2010 da Pallgrave McMillan per il Metanexus Institute, il nuovo libro di William Grassie, direttore dell'Istituto



Prossimi eventi

Illuminismo, religione, ragione comune

Questo, il 24 e il 25 marzo, il tema del primo dei cinque incontri ufficiali programmati in Europa nell'ambito del Cortile dei Gentili, il progetto interculturale e inter-religioso del Pontificio Consiglio della Cultura per il dialogo tra credenti e non credenti.


Dottorato honoris causa in Bioetica al Cardinale Elio Sgreccia

Il 25 marzo 2011, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il Card. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, verrà insignito del Dottorato honoris causa in Bioetica


Sindone e scienza. Rapporto tra scienza e fede

La Sindone e l’iconografia di Cristo

Il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici promosso dall'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre questi due interventi della Prof.ssa Emanuela Marinelli


Fisica contemporanea e filosofia

Inizia il 28 marzo questo corso intensivo del prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera) per spiegare il rapporto tra conoscenza del mondo fisico e interpretazione speculativa e filosofica


Scienza e fede nel pensiero di Edith Stein

Conferenza della dott.ssa Annalisa Margarino (Associazione Italiana Edith Stein), nell'ambito del programma Fede Cultura e Scienza 2010/2011,


La scienza o la fede?

Sono tre i film, con relativi dibattiti, che verranno presentati dalla rassegna cinematografica organizzata dal Centro Universitario Cattolico San Sigismondo,


La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino

Questo il tema della prossima conferenza per il modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo offerta dal prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera), presso il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.



Per informazioni o segnalazioni



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, March 17, 2011

SRM Newsletter n. 163

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 163, consultabile online (Html senza immagini) a questo link


Indice Newsletter SRM n. 163



La scienza finisce con l'umiliare sé stessa se manipola la vita umana

Così il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, si è espresso nella sua lectio magistralis sul tema Scienza e fede, vie per la formazione dell'uomo, da lui tenuta all'Università di Perugia l'11 marzo scorso.


La vita sulla terra da un asteroide?

Non solo batteri o forme di vita primordiale (cfr. SRM), anche l'ammoniaca, presente in uno o più meteoriti precipitati sulla terra, potrebbe essere all'origine della vita sul nostro pianeta.



Libri


Scienziati. Grandi uomini e scoperte da Pitagora a Internet

Di Giovanni Caprara

Per chi volesse conoscere e comprendere la storia della scienza, le sue grandi scoperte e i suoi protagonisti, segnaliamo questo libro di Giovanni Caprara, divulgatore scientifico e giornalista del Corriere della Sera, per il quale dirige la rubrica scientifica.


La teologia della creazione

P. Pedro Barrajón LC, Rettore e professore di Teologia Dogmatica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e docente per il Master in Scienza e Fede, ha pubblicato questo libro, in cui studia la teologia della creazione da un punto di vista sia introduttivo e descrittivo, sia della sua evoluzione storica.


Liquidazione della religione? Il fanatismo scientifico e le sue conseguenze

Di Richard Schröder

Non vi è ateismo possibile senza la conoscenza di ciò che si nega, la religione, e della sua possibile ragionevolezza, e non è possibile liquidare su due piedi la religione come illusione, favola o persino superstizione



Eventi recenti


Presentazione del libro “Sacra sindone. Un mistero tra scienza e fede”

Il libro di Alessandro Paolo Bramanti e Daniele De Matteis è stato presentato il 13 marzo scorso



Prossimi eventi


La questione del finalismo in biologia

Conferenza del Prof. Carlo Cirotto Università di Perugia, nell'ambito del modulo La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede, del Master in Scienza e Fede


Brain Awareness Week 2011

La settimana di campagne internazionali per promuovere la conoscenza delle neuroscienze e delle scienze cognitive


Infinitamente

Uno degli eventi su neuroscienze, intelligenza articificiale e robotica, programmati in Italia in questi giorni e inseriti nell'ambito della Brain Awareness Week




Per informazioni o segnalazioni



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, March 03, 2011

SRM Newsletter n. 161

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 161, consultabile online (Html senza immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 161



Allineamento del Portale SRM

Stiamo progressivamente spostando i contenuti del precedente sito SRMedia.org sul nuovo Portale SRMedia.info, dove trovate anche i nuovi contenuti inediti.

Link Portale SRM


Gli stretti legami tra fede cristiana e scienza

Un articolo su Città Nuova, analizza le ragioni per cui la scienza moderna si è sviluppata e affermata nella cultura occidentale e cristiana


Il Cortile dei Gentili

Incontro all'Università di Bologna con il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il rettore, il prof. Ivano Dionigi, Sergio Givone, Vincenzo Balzani, Massimo Cacciari, e con la partecipazione dell'attrice Anna Bonaiuto.


Libri



Se l’Universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?

Di Stephen Webb

Il libro, come spiega lo stesso Webb nella prefazione, parte dal “paradosso di Fermi, ossia dalla contraddizione insita nel fatto che non vediamo gli alieni mentre ci attenderemmo segnali o indizi della loro esistenza”.


La fisica soprannaturale. Simone Weil e la scienza

Di Sabrina Moser

È dedicato alla figura di Simone Weil il volume pubblicato da Sabrina Moser per San Paolo Edizioni



Eventi recenti


Che cosa ci rende umani? Scienza e teologia in dialogo

Mons. Fiorenzo Facchini, antropologo dell'Università di Bologna, e don Francesco Brancaccio, professore di Teologia Fondamentale in un incontro all'stituto Teologico di Cosenza



La questione di Dio oggi. Il nuovo cortile dei gentili

Presentazione del libro di Mons. Lorenzo Leuzzi

Presentato da mons. Rocco Talucci, il libro di Monsignor Lorenzo Leuzzi, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, è stato presentato a Brindisi


Scienza e Fede

Questa il tema dell'incontro con Giancarla Perotti, sesto degli eventi di formazione organizzati dal GRIS Diocesano di San Benedetto del Tronto


Pronti a rendere ragione della speranza che è in noi

Sfide attuali dell’evangelizzazione

L'incontro spirituale con Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, nella cattedrale dell’Abbazia della SS. Trinità, a Cava dei Tirreni



Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali.

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2010

La nuova edizione dell'Annuario Scienza e Società, edito da Il Mulino con la collaborazione di Compagnia di San Paolo, è stata presentata ufficialmente a Torino.



Il duplice ordine di conoscenza nella prospettiva della teologia fondamentale

Conferenza di Mons. Giuseppe Lorizio, docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense, per il Master in Scienza e Fede


Neuroscienza e azione morale. Le condizioni neurobiologiche dell’affettività, le decisioni e le virtù

Dal 28 febbraio al 1 marzo 2011 si è svolto a Roma il XIX convegno della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.



Prossimi eventi


Le ipotesi scientifiche sulla formazione dell'immagine della Sacra Sindone

Conferenza, per il Diploma in Studi Sindonici, del Prof. P. Manuel Carreira SJ, Universidad Pontificia Comillas (Madrid)



Il principio antropico

Conferenza del Prof. P. Manuel Carreira SJ per il modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo del Master in Scienza e Fede, nell'ambito del Progetto STOQ


La dignità della persona. Fede e diritto a confronto

Giovani e valore della persona oggi

Con questo incontro è stato inaugurato a Messina il ciclo di Seminari interdisciplinari Giovani e valore della persona oggi.

Segnaliamo:

  • La persona alla luce delle tecnologie biomediche: aspetti bioetici. Fede e scienza a confronto

  • Qual è il futuro dell’uomo? Fede e filosofia a confronto



Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media





pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com


Disclaimer: nell'ipotesi non volesse ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo di segnalarlo all'indirizzo info@srmedia.org

Friday, December 17, 2010

SRM nei Social Networks

Da oggi SRM - Science and Religion in Media è costantemente presente anche nei social networks, con una pagina Facebook dedicata, e uno specifico account Twitter.

Entrambi sono accessibili dal Menu Principale, e saranno oggetto di specifiche campagne di comunicazione crossmedia nei prossimi giorni.

Speriamo cogliate il nostro invito a leggerci anche su questi "nuovi" media e, soprattutto, a commentare le nostre notizie e contenuti, e a segnalarci eventi, notizie e riflessioni.

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Sunday, December 12, 2010

Il nuovo Portale web SRM - Science and Religion in Media


Da oggi inizia le pubblicazioni il nuovo Portale web SRM Science and Religion in Media, dedicato al rapporto tra scienza e fede, e ai modi con cui viene presentato nei mezzi di informazione e di comunicazione della società globalizzata e interconnessa.

Il nuovo Portale SRM è accessibile al link www.srmedia.info, mentre il sito www.srmedia.org ha interrotto le pubblicazioni dal 10 dicembre 2010.

Tutti i documenti pubblicati dal 2006 al 10 dicembre 2010 sono attualmente sempre consultabili sul sito www.srmedia.org.

Entro il mese di gennaio 2011, tutti i documenti pubblicati verranno però "spostati" sul nuovo Portale SRM (www.srmedia.info).

Link Portale Web SRM

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


Thursday, October 07, 2010

Newsletter SRM n. 148

Pubblichiamo newsletter SRM n. 148, consultabile in formato pdf o html a questo link


Indice Newsletter SRM n. 148


La dignità naturale di ogni persona radice dell'inviolabilità dei diritti umani
Questo uno dei concetti chiave espressi da Papa Benedetto XVI durante l'udienza per il Bureau dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, l'8 settembre scorso.

Mons. Facchini: l'evoluzione, tra continuità e discontinuità
In un articolo sull'
Osservatore Romano del 22 agosto, l'antropologo Fiorenzo Facchini spiega come l'evoluzione della vita sia caratterizzata al tempo stesso da continuità e discontinuità.

Gliese 581g: simile alla Terra ?
Scoperto dall'Università di California a Santa Cruz e dal Carnegie Institution di Washington, analizzando i dati rilevati dal Keck Observatory delle Hawaii, potrebbe essere il primo pianeta veramente in grado di ospitare forme di vita.

Nature: 10 anni di Neuroscienze
Nature
celebra dieci anni di Nature Reviews Neuroscience, rendendo disponibile online, per due mesi, una raccolta degli insights dai principali articoli pubblicati in questa prima decade.

Hawking: Creazione senza Dio?
Una delle tesi nell'ultimo libro del prof. Stephen Hawking,
The Grand Design, ha suscitato scalpore ed è destinata a far discutere.

P. Rafael Pascual: una provocazione intellettuale
Per P. Rafael Pascual L.C., Decano della Facoltà di Filosofia presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e direttore dell'Istituto di Scienza e Fede, "al di là della retorica" è opportuno "accettare la nuova provocazione di Hawking"



Libri

Il presente del passato. L'attualità di preistoria e storia
Di Yves Coppens
Il celebre paleontologo e antropologo, in questo volumetto di 168 pagine pubblicato da Jaca Book, risponde ad alcune delle domande fondamentali o di maggior interesse sulle origini dell'essere umano



Eventi recenti

I Templari e il culto delle reliquie nel Medioevo
Conferenza di Barbara Frale, ufficiale dell'Archivio Segreto Vaticano, dalla dottoressa Simonetta Cerrini, esperta di storia medievale (Università Sorbonne Paris 4) e dalla professoressa Emanuela Marinelli

Primum vivere
L'agenda bioetica del governo

Nel convegno di martedì 21 settembre scorso, il Governo italiano ha presentato la propria agenda bioetica, le cui linee guida programmatiche sono centralità della persona e difesa della vita e della dignità degli esseri umani.

Settimana Sindonologica a Genova Voltri
Una rassegna organizzata dall'Arciconfraternita della Morte e Orazione, con don Roberto Gottardo, dell'arcidiocesi di Torino, e il professor Bruno Barberis, direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino

Scienza e fede: scelta di vita
Con la lectio magistralis
Scienza e fede di mons. Zygmunt Zymowski, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, è iniziato il programma del decimo Congresso Nazionale AFaR (Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca)

Nel nome della Sindone
Questo il titolo della conferenza del giornalista Massimo Boccaletti, organizzata dal Rotary Club di Sassari, giovedi 30 settembre alle ore 18.00.


Prossimi Eventi

Nuovo Anno Accademico per il Master in Scienza e Fede
Con la prima lezione del Corso
Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? premiato dal CTNS con lo Science and Religion Course Program Award, martedì 18 ottobre inizieranno le attività del Master per l'Anno Accademico 2010-2011.

In cammino verso l'uomo. Le facce della cultura europea: Tappe di un'antropologia teleologica
Conferenza organizzata a Roma dal 13 al 14 ottobre, dalla Fondazione Konrad Adenauer Stiftung (KAS), con la collaborazione della Pontificia Università Gregoriana; primo di tre eventi che si svolgono a Roma, Istanbul e Mosca.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com