Friday, June 18, 2010

Per una visione larga e fiduciosa della ragione umana

 
L'Osservatore Romano, 17 giugno 2010
 
 

Per una visione larga e fiduciosa della ragione umana


La seconda udienza generale dedicata a san Tommaso d'Aquino

Tra fede e ragione non c'è separazione ma "reciproca e vantaggiosa collaborazione". Lo ha affermato il Papa all'udienza generale di mercoledì 16 giugno, in piazza San Pietro, parlando del metodo teologico e filosofico di san Tommaso d'Aquino.


Cari fratelli e sorelle,

oggi vorrei continuare la presentazione di san Tommaso d'Aquino, un teologo di tale valore che lo studio del suo pensiero è stato esplicitamente raccomandato dal Concilio Vaticano ii in due documenti, il decreto Optatam totius, sulla formazione al sacerdozio, e la dichiarazione Gravissimum educationis, che tratta dell'educazione cristiana. Del resto, già nel 1880 il Papa Leone XIii, suo grande estimatore e promotore di studi tomistici, volle dichiarare san Tommaso Patrono delle Scuole e delle Università Cattoliche.

Il motivo principale di questo apprezzamento risiede non solo nel contenuto del suo insegnamento, ma anche nel metodo da lui adottato, soprattutto la sua nuova sintesi e distinzione tra filosofia e teologia. I Padri della Chiesa si trovavano confrontati con diverse filosofie di tipo platonico, nelle quali si presentava una visione completa del mondo e della vita, includendo la questione di Dio e della religione. Nel confronto con queste filosofie, loro stessi avevano elaborato una visione completa della realtà, partendo dalla fede e usando elementi del platonismo, per rispondere alle questioni essenziali degli uomini. Questa visione, basata sulla rivelazione biblica ed elaborata con un platonismo corretto alla luce della fede, essi la chiamavano la "filosofia nostra". ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore)Romano

Il mare non è un cristallo che puoi tenere in tasca

 
L'Osservatore Romano, 18 giugno 2010

Il mare non è un cristallo che puoi tenere in tasca

Verità, libertà e modernità

È in libreria il volume curato da Ireneus Wojciech Kornzeniowski Per una ermeneutica veritativa (Roma, Città Nuova, 2010, pagine 440, euro 30) che raccoglie una serie di studi dedicati all'opera filosofica di Gaspare Mura. Pubblichiamo ampi stralci della Premessa al libro scritta dall'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.


di Gianfranco Ravasi

Vorremmo con libertà gettare uno sguardo su quella parola che è centrale nel sistema filosofico di Gaspare Mura, ossia la verità. Lo facciamo evocando soprattutto gli appelli degli ultimi due Pontefici, Giovanni Paolo ii e Benedetto XVI, ma tenendo conto proprio di quella piazza ove s'affolla la gente comune che, senza conoscere Protagora, ne ripete esistenzialmente l'asserto secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte le cose" in un senso molto spiccio e immediato:  non c'è una verità assoluta che ci precede, ma è il singolo o il gruppo a determinarla nelle situazioni concrete e mutevoli e secondo gli interessi o i vantaggi contingenti. È quello che potremmo classificare come "soggettivismo" o, per usare un termine caro a Benedetto XVI, come "relativismo".

L'impostazione classica del rapporto con la verità è, però, stata molto differente. La potremmo formulare - mantenendoci sempre in questo livello destinato alla folla dell'agorà quotidiana - con un aforisma dei Minima moralia (1951) di Adorno:  "La verità non la si "ha", ma vi si "è", come per la felicità". Già nell'Uomo senza qualità (1930-43) Robert Musil affermava:  "La verità non è un cristallo che si può mettere in tasca, bensì un mare sconfinato in cui ci si immerge". Il vero è visto, dunque, come un primum assoluto che ci precede e verso il quale la ricerca dell'uomo tende. La ragione ha intrinsecamente bisogno di questo nutrimento per il suo stesso esercizio, come in modo altamente simbolico ricordava il Fedro platonico:  "Il motivo per cui le anime mettono tanto impegno per poter vedere la Pianura della Verità è questo:  il nutrimento adatto alla parte migliore dell'anima proviene dal prato che è là e la natura dell'ala con cui l'anima può volare si nutre proprio di questo" (248 b-c).

Nella concezione filosofica greca ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Wednesday, June 16, 2010

Pontificio Consiglio della Cultura e NeoStem partners per la ricerca sulle staminali adulte

Un accordo definito nei mesi scorsi ed ufficializzato il 19 maggio, prevede infatti collaborazioni sia per attività di ricerca, che per la diffusione e divulgazione degli studi sulle cellule staminali adulte, e le loro prospettive e potenzialità; con la finalità di sostenere questo tipo di ricerche, anche perché scelte come alternative alle sperimentazioni su embrioni umani.

Per P. Tomasz Trafny, Officiale del Pontificio Consiglio per la Cultura, "considerando le potenziali implicazioni dell'indagine scientifica, l'applicabilità medica e l'impatto culturale della ricerca sulle staminali adulte, la collaborazione con NeoStem ... leggi tutto, SRM

Thursday, June 10, 2010

La ragione e il bene comune

 
 
da  L'Osservatore Romano, 6 giugno 2010
 

La ragione e il bene comune



Da Cipro il Papa lancia alla comunità internazionale un nuovo e forte appello alla ragione. Con uno scopo che può essere compreso e accettato da tutti, al di là di ogni divisione:  servire il bene comune. E questo in un Paese diviso innaturalmente e sulle soglie di una regione - il Vicino e il Medio Oriente - segnata da conflitti che sembrano non avere fine e costituiscono un pericolo permanente per la pace mondiale. Con la conseguenza gravissima di allargare l'abisso dell'odio e di mettere a rischio l'esistenza stessa di antichissime Chiese cristiane, proprio là dove il cristianesimo è nato e si è sviluppato nei primi secoli.

Non si deve scambiare il pacato ragionare di Benedetto XVI per un esercizio teorico e sterile di raffinata intellettualità. Al contrario, si tratta di parole che risuonano con immediata concretezza nel drammatico scenario della Terra santa - e Cipro vi appartiene da sempre - e dell'intero Medio Oriente. Parole basate su principi di cui erano convinti già Platone, Aristotele e gli stoici, ripresi nel medioevo da filosofi islamici e cristiani, come ha voluto ricordare il Papa con una sottolineatura carica di significato e di implicazioni esigenti per una contemporaneità che spesso non riconosce più la tradizione culturale su cui pure è fondata.
Dopo i discorsi pronunciati nel 2006 all'università di Ratisbona e nel 2008 a New York davanti alle Nazioni Unite, questo di Nicosia ai politici e diplomatici può essere considerato la terza grande variazione di Benedetto XVI sul tema della ragione, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Dal Dna un flash sul passato


da  L'Osservatore Romano, 7-8 giugno 2010 


Dal Dna un flash sul passato

La biologia molecolare applicata ai fossili per studiare il percorso della specie umana

 
di Fiorenzo Facchini

I fossili sono il linguaggio della evoluzione della vita. Ci offrono qualche flash sulle forme di vita del passato. Ogni volta che un nuovo fossile viene scoperto si cerca di vedere in quale posizione si collochi nel cespuglio di specie del passato e quali connessioni possa avere con quelle viventi. Alle testimonianze dei fossili si sono aggiunte negli ultimi anni quelle della biologia molecolare.

Fino a non molto tempo fa la biologia molecolare si basava sui polimorfismi genetici, sui cromosomi e sul Dna per ricostruire le parentele dell'uomo con i Primati viventi e i tempi di separazione delle diverse linee evolutive. Da poco più di una decina di anni viene studiato il Dna antico, estratto da ossa umane preistoriche. Un problema che si pone in queste analisi - sempre che il Dna sia ancora presente e non abbia subito degradazioni - è la possibile contaminazione del campione per cause esterne fra cui la manipolazione del personale che vi lavora. Con le necessarie precauzioni le analisi possono fornire informazioni di grande interesse per riconoscere affinità e differenze e le possibili connessioni tra reperti umani di epoche differenti. Il Dna antico finora studiato ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Sunday, June 06, 2010

Mons. Fiorenzo Facchini: l'evoluzione umana

Alla luce delle scoperte più recenti di fossili di ominidi, Mons. Facchini traccia su Agorà di Avvenire una sintesi dell'attuale stato delle scoperte scientifiche in ambito paleontologico e paleo-antropologico. Spiega anche come sia errato definire alcuni fossili recentemente scoperti "come anelli di congiunzione", e quanto sia questa "una espressione impropria, da abbandonare", proprio "perché l'evoluzione non è stata lineare", ma avrebbe avuto delle discontinuità ancora non spiegabili.

Molti altri punti sono poi da verificare, come l'ipotesi di un "antenato comune" che "potrebbe riferirsi all'Homo antecessor, formatosi nella discendenza di Homo ergaster o erectus africano e migrato in Eurasia molto anticamente", forse "un milione di anni fa", e del quale "però non abbiamo documentazione".

Anche la presunta differenziazione di Neandertaliani e Uomo moderno potrebbe non essere tale, considerando ad esempio le "ricerche sul Dna nucleare pubblicate nei giorni scorsi", le quali "depongono per la interfecondità tra Neandertaliani e moderni e quindi per una medesima specie, come suggeriscono gli studi paleoantropologici".

Così, Facchini avvisa di evitare "facili semplificazioni nel parlare di specie nell'umanità preistorica, specialmente per popolazioni che potevano comunicare facilmente fra loro".
 
Link SRM, cortesia Avvenire, Agorà

In P. Matteo Ricci "scienza, ragione e fede trovano una naturale sintesi"

Così Papa Benedetto XVI nel suo discorso per l'udienza con le diocesi marchigiane, nel quarto secolo dalla scomparsa di Ricci, missionario in Cina, uomo di scienze e uomo di fede, del quale è necessario ricordare sia "l'inculturazione cinese dell'annuncio evangelico", sia "la presentazione alla Cina della cultura e della scienza occidentali". Anche se "spesso gli aspetti scientifici hanno riscosso maggiore interesse", non si deve "dimenticare la prospettiva con cui P. Ricci è entrato in rapporto con il mondo e la cultura cinesi: un umanesimo che considera la persona inserita nel suo contesto, ne coltiva i valori morali e spirituali, cogliendo tutto ciò che di positivo si trova nella tradizione cinese e offrendo di arricchirlo con il contributo della cultura occidentale ma, soprattutto, con la sapienza e la verità di Cristo".
 
In P. Ricci, ha sottolineato il Santo Padre, "scienza, ragione e fede trovano una naturale sintesi", come quando scriveva «Chi conosce il cielo e la terra può provare che Colui che governa il cielo e la terra è assolutamente buono, assolutamente grande e assolutamente uno. Gli ignoranti rigettano il Cielo, ma la scienza che non risale all'Imperatore del Cielo come alla prima causa, non è per niente scienza».
 
Link SRM, cortesia L'Osservatore Romano

Saturday, June 05, 2010

Newsletter SRM n. 141 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 141 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

 

Indice Newsletter SRM n. 141
 
 
 
In P. Matteo Ricci "scienza, ragione e fede trovano una naturale sintesi"
Così Papa Benedetto XVI nel suo discorso per l'udienza con le diocesi marchigiane, nel quarto secolo dalla scomparsa di Ricci, missionario in Cina, uomo di scienze e uomo di fede

San Tommaso D'Aquino: l'armonia tra fede e ragione
Papa Benedetto XVI ha dedicato la sua catechesi per l'udienza generale di mercoledì 2 giugno al pensiero del grande filosofo Aquinate,

Mons. Fiorenzo Facchini: l'evoluzione umana
Alla luce delle scoperte più recenti di fossili di ominidi, Mons. Facchini traccia su Agorà di Avvenire una sintesi dell'attuale stato delle scoperte scientifiche in ambito paleontologico e paleo-antropologico

Gran Sasso: le oscillazioni dei neutrini mettono in discussione l'attuale modello fisico?
L'esperimento Opera, che coinvolge il CERN di Ginevra e i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso nel progetto CNGS (CERN Neutrino to Gran Sasso)

Quando la Specola Vaticana fotografò la cometa di Halley
Era il 1910, esattamente un secolo fa, quando Padre Giuseppe Lais (1845-1921) fotografava il passaggio della cometa

La "vita artificiale" di Craig Venter: le reazioni
Proseguono le reazioni all'esperimento di Craig Venter e all'annuncio datone da Science nei giorni scorsi (cfr. SRM n. 140).

  • Il Presidente USA chiede una indagine approfondita
  • Il Portavoce della Santa Sede: "necessario saperne di più"
  • Mons. Rino Fisichella precisa: non è vita artificiale; necessario essere attenti all'uso di simili scoperte
  • I pareri dal Comitato Nazionale di Bioetica
  • Per il Cardinale Angelo Bagnasco, "un segno dell'intelligenza dell'uomo", che deve però essere responsabile
  • Umberto Veronesi "una conquista notevole" dal punto di vista intellettuale, ma per adesso con pochi risultati pratici
  • Bruno Dallapiccola
  • Mons. Elio Sgreccia: non è "creazione, ma manipolazione"
  • Ian Wilmut: "un importante passo in avanti"
  • Il Cardinale Severino Poletto: "l'uomo non s'illuda di creare la vita"
  • Paolo Vezzoni: sono necessarie valutazioni più filosofiche che scientifiche
 
Giandomenico Boffi: bisogna trovare un equilibrio tra cultura umanistica e cultura scientifica
Proseguono le interviste di Luigi Dell'Aglio per Avvenire sul rapporto e il possibile equilibrio tra umanesimo e cultura scientifica (cfr. SRM 140).
 
Conclusa l'Ostensione della Sindone
Iniziata lo scorso 10 aprile, l'Ostensione ha accolto oltre 2 milioni di visitatori e fedeli, e si è conclusa il 23 maggio con una celebrazione solenne presieduta dall'arcivescovo di Torino, Cardinale Severino Poletto
 
 
Eventi recenti
  • Giornata Mondiale della Biodiversità
    Celebrata lo scorso 22 maggio, la giornata è stata voluta per sensibilizzare il mondo politico, economico e culturale e l'opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare nel mondo la biodiversità e sui rischi connessi alla scomparsa di specie viventi
  • Ricerca scientifica e dignità dell'uomo: libertà senza verità?
    Il rapporto tra scienza e religione, e tra scienza ed etica e i limiti della ricerca, sono stati il filo conduttore di questo incontro con Mons. Rino Fisichella, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e il giornalista Rodolfo Casadei
  • Scienza e religione sono incompatibili?
    Questo il tema per la terza edizione del premio Professor Paolo Michele Erede, che si è svolta a Genova il 3 giugno scorso, a Palazzo Tursi
 
Prossimi Eventi
  • VI Nanoforum. Welcome to the Nanotech World
    Come le precedenti, questa edizione del Nanoforum, dal 15 al 17 giugno 2010, è dedicata alle micro e nanotecnologie: la ricerca, gli studi, le prospettive, le applicazioni pratiche in ambiti scientifici e industriali
  • Esploratori dell'Universo – Viaggio nel Cuore della Materia
    Una esposizione sulla fisica delle particelle organizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali del Piemonte, allestita fino al 7 luglio 2010 nell'ambito dell'iniziativa Aspettando ESOF 2010
  • Piemonte al microscopio. Strumenti e figure della scienza piemontese
    Descrivere lo sviluppo tecnologico nella storia degli strumenti scientifici è l'obiettivo di questa rassegna ospitata dal castello di Malgrà, a Torino, fino al 18 luglio 2010

Per informazioni o segnalazioni: 


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

San Tommaso D'Aquino: l'armonia tra fede e ragione


da  L'Osservatore Romano, 3 giugno 2010



La violenza non risolve le controversie

All'udienza generale catechesi su Tommaso d'Aquino maestro di teologia e di realismo pastorale

Il Papa esprime cordoglio per le vittime del blitz israeliano e chiede giuste soluzioni per Gaza

[...]
 

In precedenza il Pontefice aveva dedicato la catechesi a san Tommaso d'Aquino, il Dottore Angelico, indicando nella sua figura una sintesi fra il teologo che parlava "con semplicità e fervore ai fedeli" e il predicatore dotato di "sano realismo pastorale".

Cari fratelli e sorelle,

dopo alcune catechesi sul sacerdozio e i miei ultimi viaggi, ritorniamo oggi al nostro tema principale, alla meditazione cioè di alcuni grandi pensatori del Medio Evo. Avevamo visto ultimamente la grande figura di san Bonaventura, francescano, e oggi vorrei parlare di colui che la Chiesa chiama il Doctor communis:  cioè san Tommaso d'Aquino. Il mio venerato Predecessore, il Papa Giovanni Paolo ii, nella sua Enciclica Fides et ratio ha ricordato che san Tommaso "è sempre stato proposto dalla Chiesa come maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia" (n. 43). Non sorprende che, dopo sant'Agostino, tra gli scrittori ecclesiastici menzionati nel Catechismo della Chiesa Cattolica, san Tommaso venga citato più di ogni altro, per ben sessantuno volte! Egli è stato chiamato anche il Doctor Angelicus, forse per le sue virtù, in particolare la sublimità del pensiero e la purezza della vita.

Tommaso nacque tra il 1224 e il 1225 nel castello che la sua famiglia, nobile e facoltosa, possedeva a Roccasecca, nei pressi di Aquino, vicino alla celebre abbazia di Montecassino, dove fu inviato dai genitori per ricevere i primi elementi della sua istruzione. Qualche anno dopo si trasferì nella capitale del Regno di Sicilia, Napoli, dove Federico ii aveva fondato una prestigiosa Università. In essa veniva insegnato, senza le limitazioni vigenti altrove, il pensiero del filosofo greco Aristotele, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Friday, June 04, 2010

SRM Newsletter n. 141

 
Pubblichiamo Newsletter SRM n. 141 - italiano, versione html senza immagini, consultabile al link
 
 
 
 
Per informazioni o segnalazioni:
 
 
 
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Wednesday, June 02, 2010

Preghiere e stima per la Chiesa e per il nobile popolo cinese

 
da  © L'Osservatore Romano, 30 maggio 2010
 

Preghiere e stima per la Chiesa e per il nobile popolo cinese

L'udienza del Papa alle diocesi marchigiane per il quarto centenario della morte di Matteo Ricci
L'attenzione della Chiesa per il "nobile popolo cinese" è stata ribadita dal Papa questa mattina, sabato 29 maggio, in occasione dell'udienza concessa ai partecipanti al pellegrinaggio organizzato in occasione del IV centenario della morte del padre Matteo Ricci, il vero protagonista dell'inculturazione cinese dell'annuncio evangelico.

Signor Cardinale,
venerati fratelli nell'Episcopato
e nel Sacerdozio,
distinte Autorità,
cari fratelli e sorelle,
 
sono lieto di incontrarvi per ricordare il iv Centenario della morte di Padre Matteo Ricci, s.j.
 
Saluto fraternamente il Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, Mons. Claudio Giuliodori, che guida questo numeroso pellegrinaggio. Con lui saluto i Confratelli della Conferenza Episcopale marchigiana e le rispettive Diocesi, le Autorità civili, militari e accademiche; i sacerdoti, i seminaristi e gli studenti, ed anche i Pueri Cantores. Macerata è fiera di un cittadino, un religioso e un sacerdote così illustre! Saluto i Membri della Compagnia di Gesù, di cui fece parte P. Ricci, in particolare il Preposito Generale, P. Adolfo Nicolás, i loro amici e collaboratori e le istituzioni educative a loro legate. Un pensiero anche a tutti i Cinesi. ! [Salve!]

L'11 maggio del 1610, a Pechino, terminava la vita terrena di questo grande missionario, vero protagonista dell'annuncio del Vangelo in Cina nell'era moderna dopo la prima evangelizzazione dell'Arcivescovo Giovanni da Montecorvino. ...

L'opera di questo missionario presenta due versanti che non devono essere separati:  l'inculturazione cinese dell'annuncio evangelico e la presentazione alla Cina della cultura e della scienza occidentali. Spesso gli aspetti scientifici hanno riscosso maggiore interesse, ma non bisogna dimenticare la prospettiva con cui P. Ricci ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Saturday, May 29, 2010

Newsletter SRM n. 140 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 140 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

 

Indice Newsletter SRM n. 140
 
  • Che sorpresa quando Einstein viene contraddetto
    È quanto avrebbero dimostrato alcuni studiosi della Texas University, i quali naturalmente non hanno smentito la teoria generale della relatività, ma avrebbero confutato l'ipotesi, sostenuta da Albert Einstein, che non sia possibile osservare la velocità delle particelle nel cosiddetto "moto browniano"
  • È attraverso gli errori che procede la scienza
    Un articolo del filosofo Emanuele Severino sul Corriere della Sera
  • Vita artificiale?
    La "notizia della settimana" sembra essere l'esperimento del genetista Craig Venter, pubblicato da Science in questi giorni, e che ha portato a "produrre" una cellula contenente DNA artificiale
    • Ma è vita questa?
      Il commento di Carlo Bellieni, pubblicato sull'Osservatore Romano del 22 maggio scorso, sintetizza brevemente la portata e anche i limiti dell'esperimento di Venter e della sua equipe
  • Neuroscienze: programmati per credere nel sovrannaturale?
    L'ipotesi, non nuova (cfr. SRM), viene riaffermata da La Stampa in un articolo del prof. Giorgio Vallortigara, dell'Università di Trento.

  • Libri
    • Galileo Galilei. Lo splendore e le pene di un divin uomo
      Di Sergio Pagano
      Mons. Pagano, Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, ricostruisce storicamente e scientificamente le vicende che portarono al processo, basandosi proprio sui documenti conservati nell'Archivio, e arriva poi a descrivere gli ultimi anni di Galileo

  • Eventi recenti
    • Inaugurato a Bukowiec (Polonia) lo scorso 21 maggio il nuovo osservatorio dedicato a Silvestro II
      Nel paese che ha visto la scuola astronomica di Nicola Copernico, si è così deciso di rendere omaggio a Gerberto D'Aurillac, astronomo e religioso, divenuto Papa come Silvestro II nel 999

  • Prossimi Eventi
    • Evoluzione e Religioni
      Una conferenza organizzata dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con la collaborazione dell' Etruscan Local Group della LSI – Metanexus.
    • Perspectives sur l'évolution et la création entre savoir et spéculation
      Due giorni di studio organizzati dal gruppo interdisciplinare del laboratorio di ricerca Filosofia e Società, dell'Università Cattolica di Lione
 

 
Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Newsletter SRM n. 140 - italiano


Abbiamo pubblicato la Newsletter SRM n. 140 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

Friday, May 21, 2010

Newsletter SRM n. 139 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 139 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  
 

 

Indice Newsletter SRM n. 138
 
 
  • Papa Benedetto XVI: la vera ragione si apre alla trascendenza
    Nel volo per Lisbona, all'inizio del viaggio del Pontefice in Portogallo, è stata affrontata la questione della ragionevolezza della fede: «come annunciare le ragioni della fede in un contesto indifferente e talvolta ostile alla Chiesa?».
  • Imre Toth: i naturali intrecci tra matematica, filosofia e geometria
    L'Osservatore Romano rende omaggio allo studioso rumeno, filosofo e matematico, scomparso il 12 maggio scorso.
  • "Umanesimo e Scienza": l'essenza, le basi e il futuro della ricerca scientifica
    Una serie di interviste a scienziati, filosofi, studiosi di varie discipline, pubblicate da Avvenire, per comprendere meglio le basi culturali della scienza, il suo rapporto con la filosofia e la teologia, i possibili percorsi formativi e di sviluppo.
    • Giorgio Israel, Vuoi far lo scienziato ? Studia storia e latino
    • Roberto Maiocchi, E Prometeo vada a scuola di filosofia
    • Renato Oniga, Virgilio & Socrate sotto le Torri Gemelle
    • Carlo Cirotto, Per far le somme meglio Omero della calcolatrice
  • La Sindone: quando un documentario diventa strumento di conversione, anche per l'autore
    Il documentarista David Rolfe racconta all'Osservatore Romano la propria "avventura" giornalistica e creativa nel descrivere la Sindone, in quasi 35 anni; e la propria conversione
  • Per i giovani italiani la scienza non è in grado di spiegare tutto
    Questa una delle conclusioni tratte dal sondaggio che IARD-SWG ha realizzato tra la popolazione giovanile italiana, sul modo in cui viene vissuta dai giovani il rapporto con la religione
  • Sindone. Passio Christi Passio Hominis
    Questo il titolo del documentario di 50' realizzato da David Rolfe per la BBC, pubblicato in Italia su dvd dalla San Paolo edizioni, con il patrocinio del Comitato per la solenne Ostensione della Sacra Sindone, e distribuito con Famiglia Cristiana dall'inizio di aprile
  • La scomparsa di Don Vincenzo Polizzi
    Docente ordinario di Biologia presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, Don Polizzi, scomparso il 13 maggio scorso, era stimato e apprezzato come "uomo di fede e di scienza"
  • Una copia della Sindone "estratta dall'originale"?
    Si tratterebbe di un telo di tessuto simile alla Sindone, con una immagine impressa che nel 17mo. secolo sarebbe stata ricavata dalla Sindone originale per contatto

  • Eventi Recenti
    • Coelum Urbis
      Il Convegno alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 17 maggio scorso, dedicato a Gerberto d'Aurillac, singolare figura di scienziato e sacerdote. Pubblichiamo un articolo sull'evento del prof. Costantino Sigismondi
    • L'infinito e il limite
      Su questo tema si è articolato il dialogo tra il matematico Roberto Natalini e lo scrittore Erri De Luca, organizzato dal CNR
    • Due conferenze sulla Sindone organizzate dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
      Evento organizzato presso il Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza per celebrare la VIII Giornata di Preghiera per la Terra Santa
      • P. G. Battistelli: La sacra sindone, specchio della Passione

      • Maria Grazia Siliato: Archeologia, storia e scienza

  • Prossimi Eventi
    • How the Shroud of Turin Changed My Life
      Conferenza speciale per il Master in Scienza e Fede di Barrie M. Schwortz, fotografo ufficiale dello STURP, direttore esecutivo di STERA (Shroud of Turin Education and Research Association), e responsabile del sito web sulla Sindone maggiormente consultato al mondo
    • Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi
      Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio scorso è stato inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.
    • Mente-corpo e scienze cognitive
      Conferenza del Prof. Mons. Gianfranco Basti (PUL, Roma) per il Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Wednesday, May 19, 2010

Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi


Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio prossimo verrà inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.

La struttura, dietro suggerimento dello stesso Sigismondi, membro del comitato scientifico dell'Osservatorio, è stata dedicata ... leggi tutto, SRM

Friday, May 14, 2010

Newsletter SRM n. 138

 Pubblichiamo Newsletter SRM n. 138, consultabile a questo link
 
 
 

Quattrocento anni dalla morte di Padre Matteo Ricci

L'11 maggio del 1610 moriva a Pechino padre Matteo Ricci. Segnaliamo i principali articoli, tra quelli maggiormente articolati sul suo ruolo di mediatore culturale e spirituale tra scienza, religione e filosofia.

- Il mandarino di sant'Ignazio

- Aristotele, Confucio e un marchigiano

- Padre Matteo Ricci, maestro del dialogo tra Occidente ed Oriente:





Avinoam Danin: un botanico di religione ebraica studia la Sindone

Il nuovo libro di Danin, sindonologo e professore emerito di botanica dell'Università Ebraica di Gerusalemme, è stato presentato lo scorso 4 maggio durante una conferenza (link) organizzata dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Titano una replica della Terra primordiale

La luna di Saturno avrebbe infatti un'atmosfera molto simile a quella terrestre di 3500 milioni di anni fa; questi e altri sono i recenti risultati scientifici della missione di esplorazione spaziale Cassini-Huygens.





Padre Rafael Pascual: tra scienza e fede un dialogo senza invasioni di campo

Intervistato da
Bologna Sette - Avvenire, Padre Pascual ha parlato del neocostituito Istituto Scienza e Fede, da lui diretto, e ha sottolineato come tra scienza e fede vi sia sempre stata una costante ricerca di dialogo, nonostante spesso i media mostrino questi due ambiti del sapere in irrisolvibile conflitto tra loro.





Libri



Catholic Church and Modern Science

Con il primo volume in quattro tomi, curato da Ugo Baldini e Leen Spruite, si inaugura una serie di opere, edite dalla Libreria Editrice Vaticana, dedicate alla storia del rapporto tra scienza e teologia, visto tramite gli archivi della Congregazione per la Dottrina della Fede, aperti circa dieci anni fa alla pubblica consultazione.



Eventi Recenti



La Sindone e le immagini non fatte da mano d'uomo

Una conferenza del prof. Graziano Lingua, docente di Storia delle Religioni presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino e di Don Giuliano Censi, direttore della rivista Vita Pastorale, presso il St. Mary's College of Maryland in Alba.





La Torre Calandrelli: scienza e fede, tra astronomia e meteorologia

Il Master in Scienza e Fede ha organizzato lo scorso sabato 8 maggio una visita al Centro del CRA – CMA e alla Torre Calandrelli, che si trovano all'interno del complesso di edifici del Collegio Romano, sotto la direzione e la guida di Maria Carmen Beltrano e di Luigi Iafrate. Pubblichiamo un articolo e immagini (cortesia P. Rafael Pascual LC) sull'evento e sulla Torre.

Link SRM




La Sacra Sindone. Scienza e fede si incontrano

Questo il titolo della conferenza tenuta il 7 maggio scorso presso la Chiesa di S. Andrea Apostolo, a Capodrise (CE), da Don Pasquale Lunato, docente di Bioetica presso l'I.S.S.R. S. Pietro, di Caserta, e da Saverio Testino, cultore della Sacra Sindone.





Un nodo teologico: fede cristiana e teoria dell'evoluzione

Su questo tema si è svolto l'intervento del prof. Piero Stefani nell'ambito di una Seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, lo scorso mercoledì 12 maggio.



Scienza e fede: un dialogo mai interrotto

Questo il titolo della conferenza offerta lo scorso mercoledì a Bologna per l'Istituto Veritatis Splendor da Padre Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e direttore del Master in Scienza e Fede.



Prossimi Eventi



L'esperienza umana della scoperta

Incontro con Marco Bersanelli, professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l'università degli Studi di Milano e tra i responsabili della missione spaziale "Plank Surveyor" dell'ESA - Agenzia Spaziale Europea.




Scienza, etica e riproduzione umana

Conferenza del prof. Lucio Romano (Università degli Studi, Napoli), per il Modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Con Galileo, oltre Galileo

Un dibattito sul libro omonimo di Monsignor Luigi Negri, Vescovo di San Marino e Montefeltro, ed Elio Sindoni, docente ordinario di Fisica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, moderato dal prof. Mario Gargantini, giornalista scientifico e direttore della rivista Emmeciquadro.




Creation in Contemporary Philosophical Approaches

Seminario del prof. John O'Callaghan (University of Notre Dame, Indiana), destinato a docenti universitari, organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, nell'ambito delle attività per l'anno accademico 2009/2010.




Il "principio-persona" nel contesto della cultura postmoderna

Lezione del prof. Vittorio Possenti, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, nell'ambito del ciclo di Conferenze a Sant'Ivo alla Sapienza: "Fede, Cultura e Scienze", organizzate dal Centro Culturale "Paolo VI", dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, dal Progetto Culturale della CEI, e dalla Facoltà di Filosofia della Università Pontificia Salesiana, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e il sostegno della John Templeton Foundation.





Cose mai viste. Galileo: fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo

La mostra, in un percorso multimediale, presenta la figura di Galileo Galilei, il suo pensiero, le vicende che lo hanno visto protagonista, come uomo e come scienziato, e gli importantissimi contributi da lui portati alla scienza, all'astronomia in particolare, e allo sviluppo degli strumenti scientifici.




Per informazioni o segnalazioni:

 

Paolo Centofanti,

Direttore SRM - Science and Religion in Media

 



Wednesday, May 12, 2010

Aristotele, Confucio e un marchigiano


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010 

 
Aristotele, Confucio e un marchigiano


di Agostino Giovagnoli

Il quarto anniversario della morte di Matteo Ricci - l'11 maggio 1610, a Pechino - viene a coincidere con un interesse crescente intorno alla sua figura. Nei primi mesi di quest'anno si sono già svolte importanti iniziative culturali in Italia e in Asia. Il 1° maggio è stato aperto l'Expo di Shanghai, al cui interno il padiglione italiano ospita un omaggio al noto gesuita e numerosissime sono le celebrazioni in suo onore previste in questi giorni:  da Pechino a Shanghai, da Firenze a Genova. 

Nel 1910, il gesuita Pietro Tacchi Venturi promosse a Macerata un convegno per ricordare l'illustre concittadino. Ne è seguito un secolo di celebrazioni ricciane, molto diverse tra loro, la cui storia evidenzia un'evoluzione dell'attenzione per questa figura. Tra i precursori, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il mandarino di sant'Ignazio

 
da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010

Il mandarino di sant'Ignazio

Quattrocento anni fa moriva Matteo Ricci

di Manlio Sodi

"Perseverando nella stessa allegrezza, seduto al centro del letto, con molta pace e serenità, senza alcun movimento, chiudendo gli occhi come per dormire o per contemplare, diede l'anima al suo Creatore, dopo aver baciato il Crocifisso e l'immagine del nostro beato padre Ignazio, martedì, agli undici di maggio (1610), alle sette ore della sera". È la testimonianza di De Ursis (Fonti Ricciane II, 543) circa la morte a Pechino del gesuita Matteo Ricci che era nato a Macerata il 6 ottobre 1552.

Chi conosce da vicino l'opera di Matteo Ricci si meraviglia che tanta attenzione si ponga più sul versante laico e culturale che non su quelle che sono state le vere intenzioni del missionario. Al di là, comunque, delle perplessità, resta emergente il richiamo all'intelligenza di un uomo - e soprattutto di un religioso appartenente alla Compagnia dei figli di Sant'Ignazio, i gesuiti - che aveva ipotizzato e messo in atto un percorso culturale per far incontrare il popolo cinese con il Vangelo.  ... leggi tutto, SRM (cortesia  L'Osservatore Romano)

La primavera di Gerusalemme


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010


La primavera di Gerusalemme

Se la botanica studia la Sindone

di Tania Mann

Oltre un milione e settecentomila pellegrini hanno già prenotato la visita all'ostensione pubblica della sacra Sindone. E mentre la fede induce a pregare di fronte a quel "misterioso volto che silenziosamente parla al cuore degli uomini invitandoli a riconoscervi il volto di Dio" (Benedetto XVI, 2 giugno 2008), scienziati e studiosi continuano a interrogarsi sulla sua storia. Sebbene molti abbiano messo in dubbio le origini dell'antico telo, il piccolo libro di un illustre botanico oggi fornisce a tale riguardo indizi concreti.
In sole cento pagine illustrate, Avinoam Danin, professore emerito del Dipartimento di Evoluzione sistematica ed ecologia della Università Ebraica di Gerusalemme affronta il compito ambizioso di rispondere a ogni domanda che si è posto in quattordici anni di ricerca sulla Sindone. Il libro Botany of the Shroud:  The Story of Floral Images on the Shroud of Turin (Gerusalemme, Danin Publishing, 2010, pagine 104, dollari 25) descrive con chiarezza gli elementi ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Thursday, May 06, 2010

Newsletter SRM n. 137 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 137 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link 
 

 
 

Indice Newsletter SRM n. 137
 
  • La Sindone, icona del mistero del Sabato Santo
    Questa per Papa Benedetto XVI è forse la principale chiave interpretativa del Sacro Telo, icona che testimonia la passione, morte e risurrezione di Cristo
  • La Sindone e Nietzsche
    Il direttore dell'Osservatore Romano, Gian Maria Vian, analizza la meditazione di Papa Benedetto XVI sulla Sindone, che aveva accostato "le parole di un'omelia dei primi secoli" con "quelle di Nietzsche, tanto ripetute quanto stravolte: «Dio è morto! E noi l'abbiamo ucciso!»
  • L'esame al radiocarbonio del 1988
    L'intervista a Don Pier Giuseppe Accornero, addetto stampa della Diocesi di Torino negli anni settanta, pubblicata nelle scorse settimane da Repubblica
  • "Il negativo più famoso del mondo"
    Dal catalogo della Mostra alla Venaria Reale di Torino Gesù. Il corpo, il volto nell'arte, pubblichiamo una parte del saggio Alla ricerca del volto di Cristo
  • Per Evandro Agazzi, è lo scientismo, non la scienza, a negare valore alla scienze umane e alla filosofia
    L'intervista al filosofo di Luigi Dall'Aglio per Avvenire
  • La statua di Galileo Galilei nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
    Donata alla basilica dagli scienziati cinesi del China Center of Advanced Science and Technology di Pechino (CCAST), e dal Direttore del CCAST, il premio Nobel per la Fisica 1957 Tsung Dao Lee, è stata presentata ufficialmente il 28 aprile scorso, da Mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, dal ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, e dall'ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei.
  • Fede e Ragione. Le prospettive di una nuova Apologetica
    Il congresso internazionale Una nuova apologetica per un nuovo millennio, organizzato dalla Facoltà di Teologia, la Facoltà di Filosofia, il Master in Scienza e Fede e il Centro Pascal dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Una missione possibile
      Per il Cardinale William Levada, che ha tenuto l'intervento inaugurale, "la richiesta di una nuova apologetica per il XXI secolo non è […] una mission impossible"
    • Le ragioni della speranza e della fede
      La riflessione di P. Pedro Barrajon LC, Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Un nuovo possibile dialogo tra fede e scienza
      L'intervento di P. Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del nuovo Istituto di Scienza e Fede
    • L'urgenza di restaurare l'armonia tra fede e ragione
      Questo il titolo e il tema dell'intervento di Mons. Giuseppe Lorizio

  • Libri
    • La Sindone e le reliquie celebri
      Il libro Di Emanuele Roncalli presentato nei giorni scorsi a Fidenza
      Altri libri recenti sulla Sindone
      Segnaliamo alcuni dei titoli pubblicati in queste settimane

  • Eventi Recenti
    • Intenzionalità, Intersoggettività, Spiritualità
      Dalla Neurofisiologia alla Filosofia della Mente
      Workshop STOQ di primavera, presso la Pontificia Università Lateranense
    • Le Scienze e la ricerca della Bellezza
      Un seminario del Prof. Marco Bussagli, organizzato lo scorso 27 aprile dalla Pontificia Università Urbaniana nell'ambito del Progetto STOQ
    • Botany of the Shroud
      Conferenza speciale del prof. Avinoam Danin (Università Ebraica di Gerusalemme) per il Master in Scienza e Fede, e presentazione del libro "Botany of the Shroud"
    • Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
      Una conferenza del Prof. Luigi Iafrate (UCEA), nell'ambito del modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • La Sindone di Gesù Nazareno: fra storia e misteri, scienza e fede
      Una conferenza di Barbara Frale, officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, a Pistoia

  • Prossimi Eventi
    • La questione della cosiddetta fecondazione assistita
      Conferenza del Prof. P. Gonzalo Miranda (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • Scienziati e teologi: angeli e demoni?
      Il GRIS presenta questa conferenza di Katarina Pajchel, suora domenicana di nazionalità norvegese e origini polacche, laureata in fisica all'Università di Oslo, che attualmente lavora presso il CERN di Ginevra
    • With Science, Beyond Science: The Human Quest for Meaning and Transcendence
      Questo il tema del ciclo di incontri con il filosofo e teologo Philip Clayton, promossi dal Metanexus Institute nell'ambito delle 2009-2010 Senior Fellow Series, dal 12 al 14 maggio prossimi
    • The evolution of Darwin's finches
      L'Accademia Nazionale dei Lincei organizza questa conferenza di Peter and Rosemary Grant, Premio Balzan 2005, per il ciclo Balzan distinguished lecture
    • La Sindone: le ragioni dell'autenticità
      Un dibattito sul Sacro Telo con la partecipazione della prof.ssa Emanuela Marinelli e di Mario Trematore, il vigile del fuoco che nel 1997 riuscì a salvare la Sindone dall'incendio che distrusse parte della Basilica di Torino dove era custodita.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com