Thursday, April 08, 2010

L'Ominide di Denisova ? Le reazioni

Le reazioni e le ipotesi della comunità scientifica alla possibile scoperta dell'Ominide di Denisova (questo il nome attribuito all'ipotetico nuovo ominide) non sono concordi, e sembrano però maggiormente orientate ad un atteggiamento prudente di attesa e di valutazione sospensiva.

Se infatti, secondo Terence Brown, nel caso in cui la scoperta fosse confermata, "saremo costretti a riconsiderare la storia della recente colonizzazione umana dell'Eurasia" (Nature), per Mons. Fiorenzo Facchini ... leggi tutto, SRM

Wednesday, April 07, 2010

Tra scoperte e ipotesi: un nuovo ominide e dobbiamo riscrivere la storia ?


Tra scoperte e ipotesi: un nuovo ominide e dobbiamo riscrivere la storia ?

Può bastare una falange per dover rivedere la storia dell'evoluzione umana e dei primati; oppure no ?

Certamente, la scoperta pubblicata da Nature alcuni giorni fa, apre nuovi scenari: un nuovo ominide, che sarebbe vissuto tra la Siberia e la Mongolia, circa 40mila anni fa.

La falange di un individuo di tale popolazione è stata infatti ritrovata in una grotta sui monti Altai, e per Johannes Krause, ricercatore presso l'Istituto Max Planck di Lipsia, ... leggi tutto, SRM

Illuminismo o "chiacchiere da bar" ?


Ernesto Galli Della Loggia riflette sulla consolidata tendenza, nella realtà culturale odierna, ad attaccare il pensiero cristiano, anche apoditticamente e strumentalmente.

Nella società contemporanea osserviamo spesso "un atteggiamento sprezzante, quando non apertamente ostile, verso il Cristianesimo", punteggiato anche da "un'irrisione impaziente, un'aperta aggressività che non è più solo appannaggio di ristrette cerchie di colti, come invece avveniva un tempo" e che mirano a colpire "l'idea cristiana nel suo complesso" e principalmente "il cattolicesimo e la sua Chiesa". ... leggi tutto, SRM

Sunday, April 04, 2010

Pasqua 2010

 
Pasqua 2010
 
 
"Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto".

(Luca 24, 46-49)

 

Vi auguriamo una Buona Pasqua

 

P. Rafael Pascual LC
Decano della Facoltà di Filosofia
Direttore Master in Scienza e Fede


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



Disclaimer: nell'ipotesi non volesse più ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo segnalarlo ad info@srmedia.org, oppure pcentofanti@gmail.com, e provvederemo a modificare i nostri elenchi

 

pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com


Presentata ufficialmente l'Ostensione della Sindone


A pochi giorni dall'apertura dell'Ostensione ufficiale, l'evento è stato ufficialmente presentato, nei giorni scorsi, presso la Sala Stampa Vaticana.

Il Cardinale Severino Poletto, Custode Pontificio della Sindone, ha sottolineato la necessità di considerare l'Ostensione come una grande opportunità spirituale e religiosa: "ci tengo a dire – ha affermato - che l'Ostensione della Sindone non è un fatto di turismo religioso, ma è un'iniziativa spirituale, pastorale".

Poletto si è dichiarato consapevole ... leggi tutto, SRM

Saturday, April 03, 2010

Il cardinale Poletto in occasione dell'ostensione della Sindone


da  L'Osservatore Romano, 2 aprile 2010

 
Il cardinale Poletto in occasione dell'ostensione della Sindone

Torino, 1. "La nostra fede non si fonda sulla Sindone, bensì sui Vangeli. Ma ciò che colpisce e commuove i cuori davanti alla Sindone è il constatare che in quel misterioso lino c'è un'immagine di un uomo crocifisso che corrisponde con una precisione di particolari impressionante al Gesù sofferente e crocifisso descritto dai Vangeli".
 
È quanto scrive il cardinale arcivescovo di Torino, Severino Poletto, nel suo messaggio per la Pasqua e per l'ostensione della Sindone, che si terrà dal 10 aprile al 23 maggio. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il Premio Templeton 2010 al Prof. Francisco J. Ayala

 

Il Premio Templeton 2010 al Prof. Francisco J. Ayala

Il Premio, istituito da Sir. John Templeton nel 1971, viene attribuito ogni anno a studiosi e personalità del mondo della cultura che sia siano particolarmente distinte per il loro contributo nell' "affermare la dimensione spirituale dell'esistenza" (dal sito).
 
Biologo e genetista di fede cattolica, Ayala è da sempre impegnato nel dimostrare come le teorie evolutive, e lo studio delle evidenze biologiche e genetiche dei viventi, siano compatibili e aromizzabili con la fede in un Dio Creatore e con la religione stessa.
 
John M. Templeton, Jr., M.D., presidente e chairman della John Templeton Foundation ha affermato che "la chiara voce di Ayala sui temi del rapporto tra scienza e fede richiama la convinzione della Fondazione, che l'evoluzione della mente e la ricerca realizzata con una mente veramente aperta possono guidarci ad un reale progresso spirituale nel nostro mondo".
 
La Fondazione Templeton è stato voluta da suo padre, Sir John Templeton, imprenditore, finanziere e filantropo, scomparso nel 2008, per sostenere progetti, iniziative e studiosi impegnati in attività di ricerca su alcune tra le più grandi questioni dell'esistenza umana, quali: La Scienza e le Grandi Domande, come il rapporto della scienza con la fede; la Libertà e la Libera Impresa; la Genetica.
 

Papa Benedetto XVI: "c'è amicizia tra scienza e fede"


Papa Benedetto XVI: "c'è amicizia tra scienza e fede"

Il Santo Padre lo ha affermato durante l'udienza di mercoledi 24 marzo, ricordando la figura di Sant'Alberto Magno, il quale "ci ricorda che tra scienza e fede c'è amicizia, e che gli uomini di scienza possono percorrere, attraverso la loro vocazione allo studio della natura, un autentico e affascinante percorso di santità".
 
Il suo è un insegnamento valido ancora oggi, a secoli di distanza, particolarmente nel mostrarci che "tra fede e scienza non vi è opposizione, nonostante alcuni episodi di incomprensione che si sono registrati nella storia", e nel dimostrare personalmente che "un uomo di fede e di preghiera, quale fu sant'Alberto Magno, può coltivare serenamente lo studio delle scienze naturali e progredire nella conoscenza del micro e del macrocosmo, scoprendo le leggi proprie della materia, poiché tutto questo concorre ad alimentare la sete e l'amore di Dio".
 
Perchè le stesse Scritture, spiega il Pontefice, ci parlano "della creazione come del primo linguaggio attraverso il quale Dio - che è somma intelligenza, che è Logos - ci rivela qualcosa di sé. Il libro della Sapienza, per esempio, afferma che i fenomeni della natura, dotati di grandezza e bellezza, sono come le opere di un artista, attraverso le quali, per analogia, noi possiamo conoscere l'Autore del creato (cfr. Sap. 13, 5)".
 
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
 
PC

Thursday, April 01, 2010

Sindone e secolarizzazione

 
da  L'Osservatore Romano, 31 marzo 2010


Sindone e secolarizzazione

Una mostra sul volto e sul corpo di Cristo
di Lucetta Scaraffia

Fra pochi giorni avrà inizio a Torino l'ostensione della Sindone, accompagnata questa volta da una mostra - che si inaugura il 31 marzo presso la Reggia di Venaria per iniziativa di Imago Veritatis - sul volto e il corpo di Cristo. I due avvenimenti insistono su due aspetti fondanti della religione cristiana:  la realtà storica dell'esistenza di Gesù e il suo essere incarnazione di Dio, e quindi anche sua immagine.

Ripensare a queste due realtà oggi ha un senso speciale:  esse costituiscono di fatto una risposta a quelli che si possono considerare gli effetti culturali più dannosi e pervasivi della secolarizzazione, cioè il tentativo di cancellare l'esistenza storica di Gesù - l'avvenimento straordinario di un Dio che si fa uomo - e, di conseguenza, lo statuto privilegiato della natura umana rispetto alle altre realtà naturali.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

La lezione di una lunga passeggiata

 
da  L'Osservatore Romano, 26 marzo 2010
 

La lezione di una lunga passeggiata

Un inedito sull'educazione

Nel 1910 giovane docente dell'Accademia teologica di Mosca, Florenskij iniziò un corso di lezioni sulla storia della filosofia. Quando le diede alle stampe, nel 1917, vi premise una breve introduzione metodologica, dove, esponendo la sua originale didattica, metteva in gioco i principi fondamentali del suo modo di concepire l'insegnamento. Queste brevi pagine, spesso citate ma fino a oggi inedite in italiano, saranno pubblicate nel prossimo numero della rivista "La Nuova Europa" che quest'anno compie cinquant'anni di attività, nell'articolo "Lezione e lectio", che riportiamo integralmente.


di Pavel Florenskij

Benché pòiema significhi esattamente "creazione", dovremmo rimanere giustamente perplessi se ci si mettesse a chiamare indifferentemente "poema" qualsiasi creazione. Ma c'è un genere particolare di opera letteraria che ha perso qualsiasi specificazione, al punto che la sua natura finisce per identificarsi col significato etimologico del suo nome. Si tratta appunto della lezione. Giustamente lectio significa lettura.
 
Ma attaccandosi a questo appiglio linguistico, capita spesso che si applichi il nome "lezione" a qualsivoglia opera letteraria, dissertazione scientifica, articolo di rivista o appendice di giornale, purché venga letta (o pronunciata) davanti a un pubblico; così facendo non si tiene però conto del fatto che, sebbene il nome lezione derivi da lectio, le due cose non sono affatto uguali. Sono concetti subordinati:  da un lato non necessariamente una lectio è una lezione, e dall'altro non necessariamente una lezione dev'essere letta davanti a degli uditori, ossia essere una lectio, perché le lezioni possono venire alla luce anche direttamente in forma stampata.  .... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Saturday, March 27, 2010

La natura è un libro scritto da Dio

da  L'Osservatore Romano, 25 marzo 2010
 

La natura è un libro scritto da Dio

La catechesi di Benedetto XVI all'udienza generale dedicata a sant'Alberto Magno
 
Tra scienza e fede non c'è opposizione ma amicizia. Lo ha ribadito Benedetto XVI all'udienza generale di mercoledì mattina, 24 marzo, presentando ai fedeli in piazza San Pietro la figura di sant'Alberto Magno.

Cari fratelli e sorelle,

uno dei più grandi maestri della teologia medioevale è sant'Alberto Magno. Il titolo di "grande" (magnus), con il quale egli è passato alla storia, indica la vastità e la profondità della sua dottrina, che egli associò alla santità della vita. Ma già i suoi contemporanei non esitavano ad attribuirgli titoli eccellenti; un suo discepolo, Ulrico di Strasburgo, lo definì "stupore e miracolo della nostra epoca".

Nacque in Germania all'inizio del XIII secolo, e ancora molto giovane si recò in Italia, a Padova, sede di una delle più famose università del Medioevo. Si dedicò allo studio delle cosiddette "arti liberali":  grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, astronomia e musica, cioè della cultura generale, manifestando quel tipico interesse per le scienze naturali, che sarebbe diventato ben presto il campo prediletto della sua specializzazione.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Monday, March 22, 2010

Prossimi eventi


Il cambiamento climatico. La prospettiva scientifica

Conferenza del Prof. Luigi Mariani (Università degli Studi, Milano) per il modulo
Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede.
Martedì 23 marzo 2010, dalle ore 17.10 alle ore 18.40
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma – Aula Magna (2º piano)

Sunday, March 21, 2010

Il segno e il segnato

 
 
da  L'Osservatore Romano, 19 marzo 2010


Il segno e il segnato

Di fronte alla Sindone
 
Il 19 marzo si svolge a Genova, presso l'Oratorio San Filippo un incontro, coordinato da Sandra Isetta, su "L'uomo della Sindone. Il volto e il corpo di Cristo" a cui partecipano, oltre l'autore dell'articolo che pubblichiamo, Lucetta Scaraffia e Timothy Verdon.


di Giuseppe Ghiberti

Nei giorni fra il 25 e il 28 maggio 1898, durante l'ostensione che doveva ricordare le nozze di Vittorio Emanuele (iii) di Savoia con Elena di Montenegro, l'avvocato Secondo Pia scattò nel duomo del capoluogo piemontese le prime fotografie della Sindone di Torino. Al momento dello sviluppo delle lastre Pia si rese conto che sul negativo fotografico che gli stava davanti l'immagine aveva carattere positivo, mentre sull'originale sindonico e sul positivo fotografico essa aveva carattere negativo. La scoperta suscitò emozione fortissima a cui fece seguito uno slancio di iniziative molteplici e mai più interrotte nel campo della ricerca scientifica. Si fa coincidere con quella data l'origine della "sindonologia".

Le nuove prospettive di ricerca scientifica ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

L'amore vede dove la ragione non vede più

 
da  L'Osservatore Romano, 18 marzo 2010
 
 
L'amore vede dove la ragione non vede più
All'udienza generale il Pontefice torna sulla teologia di san Bonaventura
"L'amore si estende oltre la ragione, vede più, entra più profondamente nel mistero di Dio". Lo ha detto il Papa all'udienza generale di mercoledì 17 marzo, in piazza San Pietro, tornando a parlare della teologia di san Bonaventura da Bagnoregio.

Cari fratelli e sorelle,
questa mattina, continuando la riflessione di mercoledì scorso, vorrei approfondire con voi altri aspetti della dottrina di san Bonaventura da Bagnoregio. Egli è un eminente teologo, che merita di essere messo accanto ad un altro grandissimo pensatore, suo contemporaneo, san Tommaso d'Aquino. Entrambi hanno scrutato i misteri della Rivelazione, valorizzando le risorse della ragione umana, in quel fecondo dialogo tra fede e ragione che caratterizza il Medioevo cristiano, facendone un'epoca di grande vivacità intellettuale, oltre che di fede e di rinnovamento ecclesiale, spesso non sufficientemente evidenziata.
 
Altre analogie li accomunano:  sia Bonaventura, francescano, sia Tommaso, domenicano, appartenevano agli Ordini Mendicanti che, con la loro freschezza spirituale, come ho ricordato in precedenti catechesi, rinnovarono, nel secolo xiii, la Chiesa intera e attirarono tanti seguaci. Tutti e due servirono la Chiesa con diligenza, con passione e con amore, al punto che furono invitati a partecipare al Concilio Ecumenico di Lione nel 1274, lo stesso anno in cui morirono:  Tommaso mentre si recava a Lione, Bonaventura durante lo svolgimento del medesimo Concilio. Anche in Piazza San Pietro le statue dei due Santi sono parallele, collocate proprio all'inizio del Colonnato partendo dalla facciata della Basilica Vaticana:  una nel Braccio di sinistra e l'altra nel Braccio di destra.
 
Nonostante tutti questi aspetti, possiamo cogliere nei due grandi Santi due diversi approcci alla ricerca filosofica e teologica, che mostrano l'originalità e la profondità di pensiero ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Tuesday, March 16, 2010

Dio non può essere solo una spiegazione

da  L'Osservatore Romano - 15-16 marzo 2010)


Dio non può essere solo una spiegazione

La nuova cosmologia e la ricerca di una struttura matematica ideale

di George V. Coyne


Pubblichiamo ampi stralci del capitolo scritto dal gesuita presidente del Vatican Observatory Foundation contenuto nel volume Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (Siena, Cantagalli, 2010, pagine 236, euro 15,50) che raccoglie le relazioni del convegno organizzato dal Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana tenuto lo scorso dicembre.

L'evoluzione è una caratteristica intrinseca all'universo dalla quale non si può prescindere quando si voglia dare una spiegazione sia del suo insieme, sia delle sue parti. Tenendo conto dell'età dell'universo, la comparsa della vita è un fatto relativamente recente. Non c'è dubbio che in questi ultimi tempi sia molto cresciuto l'interesse per la vita extraterrestre. Tuttavia ciò che veramente deve sorprenderci non è tanto scoprire che la vita si trovi nell'universo anche fuori della Terra, ma piuttosto che semplicemente nell'universo esista la vita. Il fatto è che ci vollero dodici miliardi di anni prima che, con l'evoluzione dell'universo in espansione, si realizzassero le condizioni necessarie affinché la vita potesse iniziare a esistere; condizioni che, in questa lunga evoluzione, non poterono attuarsi senza il continuo concorso di circostanze fisiche particolari ritenute indispensabili per l'esistenza stessa della vita. Davanti a questo fatto si può ragionare in due modi:  la vita non ha altro significato che quello di essere lo stadio finale del lungo processo di evoluzione dell'universo; oppure, è il culmine dello svolgersi estremamente lungo e delicato di un programma rappresentato dalle leggi fisiche insite nell'universo. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Monday, March 15, 2010

Prossimi Eventi


Evoluzionismo e creazionismo: un dibattito in corso

Partecipano Mons. Fiorenzo Facchini, professore emerito di Antropologia e Paleontologia umana all'Università di Bologna e P. Rafael Pascual, LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master di Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Martedì 16 marzo alle ore 20.30, presso l'Ambrosianeum, Via delle Ore, 3 - Milano
 
Link evento - sito web

Sunday, March 14, 2010

Peter Harrison: una nuova comprensione nel dialogo tra scienza e fede

Pubblichiamo, in inglese, una intervista al Prof. Peter Harrison, Direttore dello Ian Ramsey Center dell'Università di Oxford.

Nell'intervista, che verrà pubblicata questa settimana anche in italiano, Harrison parla tra gli altri argomenti delle attività e la storia dello Ian Ramsey Center, del prossimo evento God and Physics, dedicato al prof. John Polkinghorne, del rapporto tra scienza e fede e di come i media possano aiutarne od ostacolarne una corretta comprensione, in particolare oggi, pochi mesi dopo la chiusura dell'Anno Darwiniano, che ha creato nuove basi per un dialogo e per la definizione di un nuovo più equilibrato rapporto tra ricerca scientifica e religione.

Link intervista, SRM

Friday, March 12, 2010

Newsletter SRM n. 132 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 132 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link 

 
 

Indice Newsletter SRM n. 132

 

  • Mons. Fiorenzo Facchini: Una casualità troppo intelligente per essere casuale
    Questo il titolo dell'articolo pubblicato dall'antropologo bolognese sull'Osservatore Romano del 3 marzo scorso, che riprende i contenuti del seminario organizzato a febbraio da Mons. Facchini stesso all'Istituto Veritatis Splendor.

  • Per Andrea Tornielli, se la Sindone fosse un falso, il falsario sarebbe una specie di superuomo, ma anche un po' maldestro
    Una "provocazione" culturale e intellettuale, quella di Tornielli, che dalle pagine de Il Giornale prova a considerare tecnicamente e storicamente l'ipotesi che la Sindone sia un falso

  • Se in libreria spunta il reparto dei titoli ateisti
    Nulla di sorprendente se ci si trovasse nel mondo anglosassone, dove è normale trovare il settore sui libri di ateismo, spesso accanto a quello su scienza e sulla religione.

  • Libri e Pubblicazioni
    Creation and Scientific Creativity. A study in the Thought of Stanley Jaki
    Il nuovo libro di Don Paul Haffner, dedicato al pensiero di P. Stanley Jaki, considerato uno dei maggiori studiosi del rapporto tra scienza e fede, e tra i più grandi pensatori contemporanei della Chiesa Cattolica

  • The Global Spiral
    Spring/Summer 2010
    Nuovo numero della rivista scientifica pubblicata dal Metanexus Institute, dedicata all'analisi delle complesse interazioni tra scienza, filosofia e religione.

  • Eventi recenti

    • 'Souls' In The Naturalistic Worldview: Consilience, Reduction and Ontological Claims
      Conferenza del Prof. William Casebeer (USAF), nell'ambito del modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

    • La verità della Sacra Sindone
      Un incontro organizzato il 1 marzo scorso dal Centro Culturale di Milano (CMC)

    • The Religious Mind: The Art of Science, Religion, and Healing
      Quali sono i processi biochimici del cervello durante la preghiera? Quale è il rapporto tra preghiera e psiche, come sono interrelate tra loro, come possono influire sulle nostre capacità di guarigione ?

    • Scienza e Buddismo, un ciclo di conferenze ad Oxford
      Colloqui promossi dal Physiology Department, Oriental Institute, Santa Barbara Institute for Consciousness Studies, ed Oxford Centre for Buddhist Studies

    • Un seminario di Bioetica a Gerusalemme
      Lo scorso 25 febbraio P. Gonzalo Miranda, L.C. (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), ha tenuto a Gerusalemme un seminario destinato ai docenti dell'Istituto Teologico Salesiano Santi Pietro e Paolo



  • Prossimi Eventi

    • Lo statuto ontologico dell'embrione umano
      Conferenza di P. Ramón Lucas Lucas (Pontificia Università Gregoriana-Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede

    • Visioni Celesti: scienza e letture degli astri a Roma
      Antichi strumenti, libri, manoscritti, immagini storiche dell'osservatorio astronomico del Campidoglio, sono tra i contenuti della mostra allestita presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

    • Una mostra astronomica a Bergamo
      Una rassegna organizzata dal Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi, con la collaborazione del Circolo Astrofili di Milano, del Circolo Astrofili Bergamaschi, e del Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca

    • Accanto alla Sindone
      Un ciclo di cinque incontri di studio e di riflessione organizzati presso la Pontificia Accademia Alfonsiana

    • L'Intelligent Design e l'Argomento Teleologico
      Questi i temi del seminario per docenti che il Rev. Prof. Miguel Pérez de Laborda terrà presso la Pontificia Università della Santa Croce

    • La Sindone di Torino e i segni della Passione di Cristo
      Una videoconferenza a Molfetta

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Sunday, March 07, 2010

Prossimi Eventi


"Souls" In The Naturalistic Worldview: Consilience, Reduction and Ontological Claims
Conferenza del Prof. William Casebeer (USAF) per il modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede
Martedi 9 marzo 2010
Link SRM


L'Intelligent Design e l'Argomento Teleologico
Seminario del Rev. Prof. Miguel Pérez de Laborda (Pontificia Università della Santa Croce, destinato a docenti e organizzato a Roma dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce a Roma
11 marzo 2010, ore 15.30
Link SRM


La biologia sintetica. Dal corpo bionico al post-umano, passando per la bioeconomia
Convegno organizzato dalla Cattedra Jean Monnet "Ad Personam" di Biodiritto della Commissione europea e dal Centro di studi biogiuridici "ECSEL" (European Centre for Science, Ethics and Law), in collaborazione con il NetWork di BioDiritto e BioEtica "NB²".
Il Convegno si terrà giovedì 15 aprile prossimo, alle ore 9.30 ...
Link SRM

Saturday, March 06, 2010

L'ottimismo dell'imperfezione


da  L'Osservatore Romano, 5 marzo 2010


L'ottimismo dell'imperfezione

Umanesimo simbolico di san Tommaso d'Aquino

Il 5 marzo il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura riceve ad Aquino il premio internazionale "Tommaso d'Aquino Veritas et amor" organizzato dal Circolo San Tommaso. Anticipiamo il testo del discorso dell'arcivescovo.


di Gianfranco Ravasi

Nel prologo della Prima secundae del suo capolavoro teologico, san Tommaso d'Aquino propone questa dichiarazione programmatica:  "Ci interesseremo dell'uomo in quanto egli è il principio del suo operare, essendo dotato di libero arbitrio e quindi della sovranità delle proprie azioni". Al centro della sua investigazione, espressa in quella sorta di oceano testuale che sono gli scritti del Dottore Angelico, brilla senz'altro la figura di Dio perché quella di Tommaso è pur sempre una teologia e non una pura e semplice speculazione filosofica sistematica; ma la luce che emana da quel centro irradia la prima delle sue creature per eccellenza e dignità, cioè l'uomo.
 
L'umanesimo di Tommaso ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)