Sunday, September 13, 2009

SRM Newsletter n. 115


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 115 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 115
 
 
Una fede amica dell'intelligenza
Le riflessioni di Papa Benedetto XVI sul pensiero di San Bonaventura


Antonino Zichichi: la scienza nacque nel cuore della cultura cristiana


La Conoscenza è sempre un avvenimento
Appunti dal Meeting di Rimini


Eventi recenti
  • Il Festival Britannico della Scienza
    British Science Festival, quest'anno ospitato dalla University of Surrey

  • Lo spirito di Assisi a Cracovia
    Eventi nell'ambito dell'Incontro Internazionale delle Religioni per la Pace

Prossimi Eventi
  • Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause
    Per una conversione ecologica: le Chiese cristiane si interrogano

    Incontro di studio ad Assisi, nell'ambito delle iniziative per la IV Giornata per la Salvaguardia del Creato.

  • Galileo Galilei: il genio raccontato. Un viaggio tra la vita e gli scritti dell'uomo che cambiò la Scienza

  • Studi sulla Coscienza e Dignità della Persona

  • Darwin, Evolution of a Scientist
 
 
Per informazioni o segnalazioni:
 
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Saturday, September 12, 2009

Papa Benedetto XVI: Il creato è un dono di Dio, affidato alla responsabilità dell'uomo


"La terra è dono prezioso del Creatore", ha affermato il Pontefice Nell'udienza generale del 26 agosto a Castel Gandolfo, e Dio "ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, dandoci così i segnali orientativi a cui attenerci come amministratori della sua creazione".


E' partendo "da questa consapevolezza, che la Chiesa considera le questioni legate all'ambiente e alla sua salvaguardia intimamente connesse con il tema dello sviluppo umano integrale". Il Pontefice ha quindi citato la sua recente Enciclica Caritas in Veritate, ... leggi tutto, SRM

Monday, September 07, 2009

Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause


Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause

Per una conversione ecologica: le Chiese cristiane si interrogano"

Incontro di studio
ad Assisi (Sacro Convento), nell'ambito delle iniziative per la IV Giornata per la Salvaguardia del Creato.

15 settembre 2009


Link  programma - Radio Vaticana

Sunday, September 06, 2009

Il prof. Antonino Zichichi: la scienza nacque nel cuore della cultura cristiana


Il prof. Zichichi, Presidente della World Federation of Scientists, spiega in un articolo su Avvenire che "non solo il calendario perfetto, ma l'astrofisica moderna e la scienza sono conquiste" della cultura cristiana, la quale, "come insegna oggi Benedetto XVI", ha "nei vescovi di Nicea, in Dionigi il Piccolo, in Aloysius Lilius, Gregorio XIII e Galileo Galilei le colonne portanti della grande alleanza tra fede, ragione e scienza."

E mentre la necessità, espressa dal Concilio di Nicea nel 325 d.C.), di collocare nel calendario la Pasqua nella "prima domenica successiva alla prima luna piena che segue l'equinozio di primavera", determinò "l'esigenza di conoscere la data esatta dell'equinozio di primavera", nel 1609 Galileo Galilei "decise di puntare verso il cielo" il suo cannocchiale, "per conoscere la verità sulla logica seguita da Colui che ha fatto e stelle e pietre", ...  leggi tutto, SRM

Wednesday, September 02, 2009

Tutela dell'ambiente per lo sviluppo umano integrale


da  L'Osservatore Romano, 27 agosto 2009
 

Il Papa chiede alla comunità internazionale un'azione congiunta per contrastare inquinamento e miseria


Un appello alla comunità internazionale e ai singoli Governi perché si impegnino a "convertire l'attuale modello di sviluppo globale verso una più grande e condivisa assunzione di responsabilità nei confronti del creato" è stato lanciato dal Papa durante l'udienza generale di mercoledì 26 agosto, nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo.

Cari fratelli e sorelle!

Ci avviciniamo ormai alla fine del mese di agosto, che per molti significa la conclusione delle vacanze estive. Mentre si torna alle attività quotidiane, come non ringraziare Iddio per il dono prezioso del creato, di cui è possibile godere, e non solo durante il periodo delle ferie! I differenti fenomeni di degrado ambientale e le calamità naturali, che purtroppo non raramente la cronaca registra, ci richiamano l'urgenza del rispetto dovuto alla natura, recuperando e valorizzando, nella vita di ogni giorno, un corretto rapporto con l'ambiente. Verso questi temi, che suscitano la giusta preoccupazione delle Autorità e della pubblica opinione, si va sviluppando una nuova sensibilità, che si esprime nel moltiplicarsi di incontri anche a livello internazionale.

La terra è dono prezioso del Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, dandoci così i segnali orientativi a cui attenerci come amministratori della sua creazione. È proprio a partire da questa consapevolezza, che la Chiesa considera le questioni legate all'ambiente e alla sua salvaguardia intimamente connesse con il tema dello sviluppo umano integrale. A tali questioni ho fatto più volte riferimento nella mia ultima Enciclica Caritas in veritate, richiamando "l'urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà" (n. 49) non solo nei rapporti tra i Paesi, ma anche tra i singoli uomini, poiché l'ambiente naturale è dato da Dio per tutti, e il suo uso comporta una nostra personale responsabilità verso l'intera umanità, in particolare verso i poveri e le generazioni future (cfr. ivi, 48). Avvertendo la comune responsabilità per il creato (cfr. ivi, 51), la Chiesa non solo è impegnata a promuovere la difesa della terra, dell'acqua e dell'aria, donate dal Creatore a tutti, ma soprattutto si adopera per proteggere l'uomo contro la distruzione di se stesso. Infatti, "quando l'"ecologia umana" è rispettata dentro la società, anche l'ecologia ambientale ne trae beneficio" (ibid.).   ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Thursday, August 27, 2009

SRM Newsletter n. 114

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 114 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) sul sito SRM - Science and Religion in Media, a questo link



Indice Newsletter SRM n. 114
 
 
Papa Benedetto XVI: il relativismo sfida e mortifica la ragione

 
Walter Brandmuller: Il "caso" Galileo, tra mito e realtà


Lucio Romano: La Caritas in Veritate ci esorta a guardarci dall' "assolutismo della tecnica"

 
Roberto Colombo: la questione delle cellule staminali "non è un nuovo caso Galileo"

 
L'uomo potrebbe essersi evoluto da primati arboricoli che già si muovevano su due zampe

 
Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini
 
 
La "neuroteologia" può spiegare ed equiparare fede e meditazione?


Libri: Vivere insieme. Organismi e simbiosi
Di Pietro Ramellini

 
Eventi recenti:

Tonalestate 2009


Prossimi Eventi:


La conoscenza è sempre un avvenimento
30° Meeting per l'amicizia fra i popoli

Dal 23 al 29 agosto, torna a Rimini il consueto appuntamento con il Meeting per l'amicizia fra i popoli. Segnaliamo, tra gli eventi:
  • Cose mai viste. Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo
  • Pavel Florenskij. La via regale della conoscenza
  • Conoscenza e Educazione
 
Studi sulla Coscienza e Dignità della Persona
 
 

Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Wednesday, August 26, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede quest'anno, oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo, con una copia della Sindone stessa, alcune immagini tridimensionali e presentazioni video sul Sacro Telo.

Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

Paolo Centofanti, Direttore SRM – Science and Religion in Media, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link SRM - Master in Scienza e Fede

Friday, August 14, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede, rappresentato da P. Rafael Pascual LC, Decando della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master, quest'anno oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, con una copia della Sindone stessa, tre immagini tridimensionali e alcuni video sul Sacro Telo.

La "mini mostra" è esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo.
Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

SRM - Science and Religion in Media, rappresentato da Paolo Centofanti. Direttore SRM, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link  SRM  -  Master in Scienza e Fede

Thursday, August 13, 2009

Non è un nuovo caso Galileo

da  L'Osservatore Romano, 5 agosto 2009


La Chiesa e la ricerca di cellule staminali umane per uso terapeutico

Non è un nuovo caso Galileo



di Roberto Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore
Pontificia Accademia per la Vita


I moderni orizzonti delle scienze sperimentali della vita, spalancati a metà dell'Ottocento dalle tre grandi teorie sul ruolo fondamentale della cellula, l'ereditarietà dei caratteri e l'evoluzione delle specie, e ancor più incisivamente, nella seconda parte del secolo scorso, dalla "rivoluzione genetico-molecolare" della biologia - scaturita dall'identificazione della struttura e delle funzioni degli acidi nucleici - hanno visto la Chiesa costantemente interessata alle scoperte che provengono dall'indagine dei fenomeni vitali. In questa feconda e sorprendente stagione delle scienze della natura vivente, la Chiesa non si è sottratta al confronto, vivace e anche provocatorio, con le interpretazioni teoriche e le implicazioni pratiche di tali scoperte, in modo particolare quelle che riguardano l'essere umano e la sua fisiologia e patologia.. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Tuesday, August 11, 2009

Libri: Vivere insieme. Organismi e simbiosi


di Pietro Ramellini


Nuova Pubblicazione del Master in Scienza e Fede, collana Scienza e fede, Saggi
 

"Sino a qualche anno fa, la simbiosi veniva considerata come una simpatica ma secondaria eccezione. In seguito, essa si è invece rivelata come un fenomeno generale della biologia e dell´ecologia.

Inoltre, al di là delle scienze naturali, la simbiosi ha contagiato molte altre discipline, al punto di poterla considerare come una categoria della contemporaneità.
Il presente volume, dedicato alle simbiosi biologiche, intende fornire una panoramica adeguata a mostrare le sue varie ramificazioni.

Dopo aver chiarito il lessico fondamentale e la classificazione delle simbiosi,  ..." leggi scheda libro, SRM

Tuesday, August 04, 2009

Fede e Scienza. Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha confermato come il dialogo tra fede e scienza sia non solo possibile, ma auspicabile e fecondo, a condizione da una parte di dimenticare "l'orgogliosa autosufficienza dello scienziato che relega la teologia nel deposito dei relitti di un paleolitico intellettuale, superato da chi corre gloriosamente sul luminoso e progressivo viale della scienza moderna", e dall'altra di "vincere la tentazione del teologo che si illude di perimetrare i campi della ricerca scientifica o di finalizzarne i risultati apologeticamente a sostegno delle sue tesi".

[...]

Per il Prof. Ugo Amaldi, Presidente della Fondazione TERA e Docente di Fisica Medica all'Università di Milano Bicocca, quando la Chiesa condannò Galileo, non era possibile prevedere ciò "che sarebbe accaduto nei quattro secoli successivi": da Harlow Shapley, che "dimostrò che il Sole si trova ai margini della Via Lattea", ad "Edwin Hubble che misurò la distanza della nebulosa Andromeda e concluse che essa è un'altra galassia", fino ad arrivare alle attuali teorie sull'energia oscura e la materia oscura".

[...]

... leggi tutto, SRM

Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"


"La Terra è l'unico pianeta doppio del sistema solare - spiega Bersanelli in un articolo su Il Sussidiario - l'unico cioè con un satellite di dimensioni paragonabili al pianeta stesso". Questo semplice elemento, insieme alla relativamente breve distanza tra i due corpi celesti, ha determinato un rapporto particolare degli uomini con il proprio satellite, dagli albori dell'umanità alle prime scoperte realizzate con il cannocchiale da Galileo Galilei, ai primi tentativi di esplorazione con sonde, poi con esseri umani.

E mentre "il programma Apollo diede un enorme slancio allo sviluppo di nuove tecnologie e dell'informatica ... leggi tutto, SRM

Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy

Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.


Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine ?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 
Link  SRM

Monday, August 03, 2009

Newsletter SRM n. 113 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 113 - italiano, consultabile come di consueto anche online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link




Indice Newsletter SRM n. 113
 
 
 
Papa Benedetto XVI: Una visione del mondo come una grande "liturgia cosmica"
E il Pontefice "riabilita" Teilhard De Chardin

 
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"
Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

 
Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"
Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana.

 
Fede e Scienza.
Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

 
Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"

 
Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani
Pubblichiamo l'intervista rilasciata da Mons. Fiorenzo Facchini a Paolo Centofanti, SRM

 
Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy
Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.

Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"


Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana. Il suo commento ha toccato i temi principali dell'Enciclica, tra cui i diritti umani, in riferimento anche alla
lectio magistralis dell'allora cardinale Joseph Ratzinger nella Biblioteca del Senato, il 13 maggio 2004, sul tema "Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani".

"È interessante notare – ha affermato - come in quell'intervento, tra l'altro, il futuro Pontefice toccava alcuni temi che ritroviamo oggi nella sua ultima enciclica ...   leggi tutto, SRM

PC

Thursday, July 30, 2009

"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"

Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

La salvaguardia del creato e la coltivazione della pace sono per il Pontefice strettamente correlate. Lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse del pianeta, spesso a danno delle popolazioni più povere, l'utilizzo non responsabile delle tecnologie, l'inquinamento, il surriscaldamento globale, ... leggi tutto, SRM

"Il degrado del pianeta è la sfida del secolo"


Per il fisico Franco Prodi, studioso di climatologia e meteorologia, che ha commentato in un'intervista su L'Osservatore Romano del 30 luglio 2009 il tema della Giornata Mondiale della Pace 2010, quello del Pontefice è "un intervento giusto e puntuale per il momento che stiamo vivendo, caratterizzato da una serie di dibattiti sul clima".   ... leggi tutto, SRM

Wednesday, July 29, 2009

Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani


Pubblichiamo l'intervista a
Mons. Fiorenzo Facchini di Paolo Centofanti, Direttore di SRM.

Facchini parla della Scuola Estiva su Evoluzione e Comportamento recentemente svoltasi a Poblet, che ha visto la "partecipazione di esperti di diverse discipline interessate al tema del comportamento dei primati", e nella quale le attività di studio ed analisi hanno "anche sfiorato, pur non trattandolo direttamente, il comportamento umano".

Presenta poi il
suo recente libro La lunga storia di Neandertal. Biologia e comportamento, da lui curato insieme a Giovanna Belcastro, che pubblica i contributi di alcuni importanti studiosi (tra cui lo stesso Facchini)
 
Affronta infine il tema del simbolismo nei Nendertaliani, e dei loro rapporti e interazioni culturali, forse anche biologiche, con l'Uomo moderno, con particolare riferimento agli "ultimi neandertaliani, e ai processi di acculturazione che si ebbero in alcune regioni europee, compresa l'Italia, in conseguenza dell'arrivo dell'uomo moderno".

Link  intervista, SRM

Thursday, July 23, 2009

20 luglio 1969 - 20 luglio 2009

Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna

Si moltiplicano le notizie e le iniziative per celebrare i 40 anni della missione spaziale Apollo 11, la prima che vide due esseri umani, Neil Armstong e Buzz Aldrin, camminare sulla Luna, mentre Michael Collins li attendeva a bordo del modulo Columbia, in orbita lunare.

Un anniversario anche più significativo, possibilmente, perché cade nell'Anno Internazionale dell'Astronomia, dichiarato tale dall'ONU per celebrare le prime scoperte scientifiche realizzate con un telescopio, ed effettuate da Galileo Galilei proprio con le prime osservazioni telescopiche sul nostro satellite.

Segnaliamo, nella Newsletter SRM n. 112 e nel sito, alcune delle notizie e degli eventi più significativi.  link SRM - link SRM Newsletter n. 112

Macchie solari all'ombra della Luna


da  L'Osservatore Romano, 22 luglio 2009
 
Un'eclisse totale di Sole è sempre un avvenimento speciale ed emozionante, ma quella che si verificherà tra India e Cina il 22 luglio sarà ancora più particolare:  sarà l'eclisse più lunga del XXI secolo. In quella data il cono d'ombra della Luna attraverserà parte dell'Asia sud-orientale, interessando una regione popolosissima, per poi percorrere altri diecimila chilometri nell'oceano Pacifico.
 
Proprio nell'oceano, vicino a un arcipelago di isole vulcaniche del Giappone (isole Ogasawara) tra cui la famosa isola di Iwo Jima - 1.000 chilometri a sud-est di Tokio - l'eclisse raggiungerà la sua massima durata, con il Sole completamente oscurato per 6 minuti e 39 secondi.
 
Non si tratterà di un record. Questo, tra le più recenti, compete all'eclisse del 20 giugno 1955, osservata nel Mar Cinese meridionale tra il Vietnam e le Filippine, che durò ben 7 minuti e 8 secondi.  ... leggi tutto, SRM (cortesia Osservatore Romano)