Wednesday, August 26, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede quest'anno, oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo, con una copia della Sindone stessa, alcune immagini tridimensionali e presentazioni video sul Sacro Telo.

Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

Paolo Centofanti, Direttore SRM – Science and Religion in Media, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link SRM - Master in Scienza e Fede

Friday, August 14, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede, rappresentato da P. Rafael Pascual LC, Decando della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master, quest'anno oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, con una copia della Sindone stessa, tre immagini tridimensionali e alcuni video sul Sacro Telo.

La "mini mostra" è esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo.
Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

SRM - Science and Religion in Media, rappresentato da Paolo Centofanti. Direttore SRM, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link  SRM  -  Master in Scienza e Fede

Thursday, August 13, 2009

Non è un nuovo caso Galileo

da  L'Osservatore Romano, 5 agosto 2009


La Chiesa e la ricerca di cellule staminali umane per uso terapeutico

Non è un nuovo caso Galileo



di Roberto Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore
Pontificia Accademia per la Vita


I moderni orizzonti delle scienze sperimentali della vita, spalancati a metà dell'Ottocento dalle tre grandi teorie sul ruolo fondamentale della cellula, l'ereditarietà dei caratteri e l'evoluzione delle specie, e ancor più incisivamente, nella seconda parte del secolo scorso, dalla "rivoluzione genetico-molecolare" della biologia - scaturita dall'identificazione della struttura e delle funzioni degli acidi nucleici - hanno visto la Chiesa costantemente interessata alle scoperte che provengono dall'indagine dei fenomeni vitali. In questa feconda e sorprendente stagione delle scienze della natura vivente, la Chiesa non si è sottratta al confronto, vivace e anche provocatorio, con le interpretazioni teoriche e le implicazioni pratiche di tali scoperte, in modo particolare quelle che riguardano l'essere umano e la sua fisiologia e patologia.. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Tuesday, August 11, 2009

Libri: Vivere insieme. Organismi e simbiosi


di Pietro Ramellini


Nuova Pubblicazione del Master in Scienza e Fede, collana Scienza e fede, Saggi
 

"Sino a qualche anno fa, la simbiosi veniva considerata come una simpatica ma secondaria eccezione. In seguito, essa si è invece rivelata come un fenomeno generale della biologia e dell´ecologia.

Inoltre, al di là delle scienze naturali, la simbiosi ha contagiato molte altre discipline, al punto di poterla considerare come una categoria della contemporaneità.
Il presente volume, dedicato alle simbiosi biologiche, intende fornire una panoramica adeguata a mostrare le sue varie ramificazioni.

Dopo aver chiarito il lessico fondamentale e la classificazione delle simbiosi,  ..." leggi scheda libro, SRM

Tuesday, August 04, 2009

Fede e Scienza. Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha confermato come il dialogo tra fede e scienza sia non solo possibile, ma auspicabile e fecondo, a condizione da una parte di dimenticare "l'orgogliosa autosufficienza dello scienziato che relega la teologia nel deposito dei relitti di un paleolitico intellettuale, superato da chi corre gloriosamente sul luminoso e progressivo viale della scienza moderna", e dall'altra di "vincere la tentazione del teologo che si illude di perimetrare i campi della ricerca scientifica o di finalizzarne i risultati apologeticamente a sostegno delle sue tesi".

[...]

Per il Prof. Ugo Amaldi, Presidente della Fondazione TERA e Docente di Fisica Medica all'Università di Milano Bicocca, quando la Chiesa condannò Galileo, non era possibile prevedere ciò "che sarebbe accaduto nei quattro secoli successivi": da Harlow Shapley, che "dimostrò che il Sole si trova ai margini della Via Lattea", ad "Edwin Hubble che misurò la distanza della nebulosa Andromeda e concluse che essa è un'altra galassia", fino ad arrivare alle attuali teorie sull'energia oscura e la materia oscura".

[...]

... leggi tutto, SRM

Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"


"La Terra è l'unico pianeta doppio del sistema solare - spiega Bersanelli in un articolo su Il Sussidiario - l'unico cioè con un satellite di dimensioni paragonabili al pianeta stesso". Questo semplice elemento, insieme alla relativamente breve distanza tra i due corpi celesti, ha determinato un rapporto particolare degli uomini con il proprio satellite, dagli albori dell'umanità alle prime scoperte realizzate con il cannocchiale da Galileo Galilei, ai primi tentativi di esplorazione con sonde, poi con esseri umani.

E mentre "il programma Apollo diede un enorme slancio allo sviluppo di nuove tecnologie e dell'informatica ... leggi tutto, SRM

Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy

Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.


Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine ?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 
Link  SRM

Monday, August 03, 2009

Newsletter SRM n. 113 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 113 - italiano, consultabile come di consueto anche online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link




Indice Newsletter SRM n. 113
 
 
 
Papa Benedetto XVI: Una visione del mondo come una grande "liturgia cosmica"
E il Pontefice "riabilita" Teilhard De Chardin

 
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"
Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

 
Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"
Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana.

 
Fede e Scienza.
Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

 
Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"

 
Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani
Pubblichiamo l'intervista rilasciata da Mons. Fiorenzo Facchini a Paolo Centofanti, SRM

 
Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy
Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.

Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"


Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana. Il suo commento ha toccato i temi principali dell'Enciclica, tra cui i diritti umani, in riferimento anche alla
lectio magistralis dell'allora cardinale Joseph Ratzinger nella Biblioteca del Senato, il 13 maggio 2004, sul tema "Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani".

"È interessante notare – ha affermato - come in quell'intervento, tra l'altro, il futuro Pontefice toccava alcuni temi che ritroviamo oggi nella sua ultima enciclica ...   leggi tutto, SRM

PC

Thursday, July 30, 2009

"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"

Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

La salvaguardia del creato e la coltivazione della pace sono per il Pontefice strettamente correlate. Lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse del pianeta, spesso a danno delle popolazioni più povere, l'utilizzo non responsabile delle tecnologie, l'inquinamento, il surriscaldamento globale, ... leggi tutto, SRM

"Il degrado del pianeta è la sfida del secolo"


Per il fisico Franco Prodi, studioso di climatologia e meteorologia, che ha commentato in un'intervista su L'Osservatore Romano del 30 luglio 2009 il tema della Giornata Mondiale della Pace 2010, quello del Pontefice è "un intervento giusto e puntuale per il momento che stiamo vivendo, caratterizzato da una serie di dibattiti sul clima".   ... leggi tutto, SRM

Wednesday, July 29, 2009

Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani


Pubblichiamo l'intervista a
Mons. Fiorenzo Facchini di Paolo Centofanti, Direttore di SRM.

Facchini parla della Scuola Estiva su Evoluzione e Comportamento recentemente svoltasi a Poblet, che ha visto la "partecipazione di esperti di diverse discipline interessate al tema del comportamento dei primati", e nella quale le attività di studio ed analisi hanno "anche sfiorato, pur non trattandolo direttamente, il comportamento umano".

Presenta poi il
suo recente libro La lunga storia di Neandertal. Biologia e comportamento, da lui curato insieme a Giovanna Belcastro, che pubblica i contributi di alcuni importanti studiosi (tra cui lo stesso Facchini)
 
Affronta infine il tema del simbolismo nei Nendertaliani, e dei loro rapporti e interazioni culturali, forse anche biologiche, con l'Uomo moderno, con particolare riferimento agli "ultimi neandertaliani, e ai processi di acculturazione che si ebbero in alcune regioni europee, compresa l'Italia, in conseguenza dell'arrivo dell'uomo moderno".

Link  intervista, SRM

Thursday, July 23, 2009

20 luglio 1969 - 20 luglio 2009

Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna

Si moltiplicano le notizie e le iniziative per celebrare i 40 anni della missione spaziale Apollo 11, la prima che vide due esseri umani, Neil Armstong e Buzz Aldrin, camminare sulla Luna, mentre Michael Collins li attendeva a bordo del modulo Columbia, in orbita lunare.

Un anniversario anche più significativo, possibilmente, perché cade nell'Anno Internazionale dell'Astronomia, dichiarato tale dall'ONU per celebrare le prime scoperte scientifiche realizzate con un telescopio, ed effettuate da Galileo Galilei proprio con le prime osservazioni telescopiche sul nostro satellite.

Segnaliamo, nella Newsletter SRM n. 112 e nel sito, alcune delle notizie e degli eventi più significativi.  link SRM - link SRM Newsletter n. 112

Macchie solari all'ombra della Luna


da  L'Osservatore Romano, 22 luglio 2009
 
Un'eclisse totale di Sole è sempre un avvenimento speciale ed emozionante, ma quella che si verificherà tra India e Cina il 22 luglio sarà ancora più particolare:  sarà l'eclisse più lunga del XXI secolo. In quella data il cono d'ombra della Luna attraverserà parte dell'Asia sud-orientale, interessando una regione popolosissima, per poi percorrere altri diecimila chilometri nell'oceano Pacifico.
 
Proprio nell'oceano, vicino a un arcipelago di isole vulcaniche del Giappone (isole Ogasawara) tra cui la famosa isola di Iwo Jima - 1.000 chilometri a sud-est di Tokio - l'eclisse raggiungerà la sua massima durata, con il Sole completamente oscurato per 6 minuti e 39 secondi.
 
Non si tratterà di un record. Questo, tra le più recenti, compete all'eclisse del 20 giugno 1955, osservata nel Mar Cinese meridionale tra il Vietnam e le Filippine, che durò ben 7 minuti e 8 secondi.  ... leggi tutto, SRM (cortesia Osservatore Romano)

Tuesday, July 21, 2009

Newsletter SRM n. 112 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 112 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo  link




Indice Newsletter SRM n. 112
 
 
 
Caritas in Veritate: I rischi di un'idea di autosufficienza della tecnica, quando ci si interroga solo sul come, e non sui perché
Il capitolo sesto dell'Enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI è dedicato allo "Sviluppo dei popoli e la tecnica".
 
 
Intervista a Mons. Fiorenzo Facchini
 
 
20 luglio 1969 – 20 luglio 2009
Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna
 
 
"Il soffio di Dio sul darwinismo"
Un articolo su Avvenire di Alessandro Finazzi Agrò, docente di Biochimica e già Rettore dell'Università Roma 3
 
 
Astronomia e fede
Segnaliamo un articolo di Avvenire sul rapporto tra Chiesa, religione e scienze astronomiche
 
 
 
Libri:


La lunga storia di Neandertal. Biologia e comportamento
Nel libro, curato da Mons. Fiorenzo Facchini e da Giovanna Belcastro, sono pubblicati contributi di studiosi internazionali, che presentano le conoscenze attuali sui Neandertaliani e le questioni paleoantropologiche tuttora irrisolte.
 
 
L'evoluzione. Lo sguardo della biologia
Il nuovo libro di Francisco Ayala, con la prefazione di Fiorenzo Facchini, presenta l'evoluzione come "processo creativo" della vita.
 
 
Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica
Simone Morandini, docente all'Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia, pubblica per Morcelliana un volume sul rapporto tra scienza, religione ed etica, alla luce della teoria darwiniana e dei suoi attuali sviluppi.
 
 
 
Eventi Recenti:


Evoluzione e Comportamento. Scuola estiva a Poblet
Pubblichiamo immagini dell'evento
 
 
 
Prossimi Eventi:
 

Cosmica Notte
Rassegna multimediale per il quarantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna e l'Anno Internazionale dell'Astronomia.
 
 
Il Gran Libro della Natura
Sesta edizione della Scuola Estiva di Astronomia, corso di aggiornamento professionale e didattica dell'astronomia
Tema di questa edizione, il modo in cui la scienza ha cambiato il rapporto tra uomo e natura dal 1600 ad oggi.
 
 
Luna 1969. Qui Base della Tranquillità. Aquila è atterrata
Una mostra video-fotografica sul programma spaziale "Apollo"

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Monday, July 20, 2009

Caritas in Veritate


I rischi di un'idea di autosufficienza della tecnica, quando ci si interroga solo sul come, e non sui perché

Il capitolo sesto dell'Enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI è dedicato allo "Sviluppo dei popoli e la tecnica".

Il Pontefice spiega come il tema dello sviluppo dei popoli sia "legato intimamente a quello dello sviluppo di ogni singolo uomo" e "strettamente congiunto con il progresso tecnologico, con le sue strabilianti applicazioni in campo biologico".
... leggi tutto, SRM

Sunday, July 19, 2009

Libri: La lunga storia di Neandertal.


La lunga storia di Neandertal

Biologia e comportamento

Nel libro, curato Mons. Fiorenzo Facchini e da Giovanna Belcastro, sono pubblicati contributi di studiosi internazionali, che presentano le conoscenze attuali sui Neandertaliani e le questioni paleoantropologiche tuttora irrisolte.

"La storia dell'uomo di Neandertal è la storia dell'umanità vissuta in Europa per alcune centinaia di migliaia di anni. Alla luce delle nuove scoperte sembra che caratteri neandertaliani siano già presenti nei fossili europei a partire da almeno 600.000 anni, indicando il carattere endemico del popolamento dell'Europa nel Pleistocene medio.
150 anni di scoperte e di studi evidenziano caratteristiche fisiche, interessi culturali, spirituali e sociali … "
Jaca Book, 2009, 326 pagine, ISBN 8816408499
 
Link  SRM - Jaca Book  

Wednesday, July 15, 2009

Sintesi dell'Enciclica "Caritas in Veritate"

Pubblichiamo (cortesia VIS e Sala Stampa Vaticana) sintesi dell'Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate".

Link  pdf, SRM  -  
html, SRM

Monday, July 13, 2009

La nuova Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate"

 
Il 7 luglio scorso nella Sala Stampa Vaticana è stata presentata la nuova Enciclica di Papa Benedetto XVI, Caritas in Veritate.

Il testo, diviso in sei capitoli, parla tra gli argomenti di sviluppo umano, di economia socialmente sostenibile, e, nell'ultima parte, de 
"Lo sviluppo dei popoli e la tecnica", con richiami ai rischi della scienza e della tecnica, e alla "lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica".

Il documento è stato presentato dal Card.
Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dal Card. Paul Josef Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor unum, dall'arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi, già segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e da Stefano Zamagni, professore di economia politica all'università di Bologna.

Pubblichiamo articolo dell'Osservatore Romano (cortesia L'Osservatore Romano) e domani altre notizie e un approfondimento.

Link  articolo, SRM  (
cortesia L'Osservatore Romano)

Sunday, July 05, 2009

Evoluzione e Comportamento


Scuola estiva organizzata dalla Specializzazione "Scienza e Filosofia" della Pontificia Università Gregoriana e dal Master in "Scienza e Fede" dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sotto il Patrocinio del Progetto STOQ, del Monastir de Poblet e della Fondació Poblet.
 
L'evento, che si svolge dal 6 all'11 Luglio 2009 presso il Monastero di S. Maria di Poblet, in Catalogna (Spagna), è destinato a studenti e professori interessati ai temi dell'evoluzione biologica, dal punto di vista della filosofia, della biologie, e del rapporto tra scienza e fede.
 
Per informazioni:
Ivan Colagè, Specializzazione "Scienza e Filosofia" (PUG)
tel.: 06.6701.5357;
sciephil@unigre.it
 
Link SRM