Il testo, diviso in sei capitoli, parla tra gli argomenti di sviluppo umano, di economia socialmente sostenibile, e, nell'ultima parte, de "Lo sviluppo dei popoli e la tecnica", con richiami ai rischi della scienza e della tecnica, e alla "lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica".
Il documento è stato presentato dal Card. Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dal Card. Paul Josef Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor unum, dall'arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi, già segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e da Stefano Zamagni, professore di economia politica all'università di Bologna.
Pubblichiamo articolo dell'Osservatore Romano (cortesia L'Osservatore Romano) e domani altre notizie e un approfondimento.
Link articolo, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)