Tuesday, May 26, 2009

I vescovi degli Stati Uniti su ricerca e obiezione di coscienza

da  L'Osservatore Romano, 24 maggio 2009;  di Marco Bellizi

I limiti inderogabili del dialogo sui temi etici con la Casa Bianca e con il Congresso

Il presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, il cardinale Francis Eugene George, arcivescovo di Chicago, esorta il presidente Barack Obama a tradurre in pratica quanto ha affermato recentemente riguardo alla difesa del diritto all'obiezione di coscienza per gli operatori sanitari. Obiezione - ricorda il cardinale - nella quale rientra anche il diritto a non finanziare l'aborto con le tasse pagate allo Stato.

Obama, intervenendo presso la University of Notre Dame di South Bend, in Indiana, ha assicurato che il diritto all'obiezione, finora previsto dalla legge, continuerà a essere riconosciuto. La questione è rilevante, in quanto alla luce dei provvedimenti presi dalla nuova amministrazione in materia etica, molti operatori sanitari si potrebbero trovare di fronte alla necessità di dover prestare servizi moralmente non condivisi.    ... leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano)

Sunday, May 24, 2009

Newsletter SRM n. 106

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 106 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo  link



Indice Newsletter SRM n. 106


Papa Benedetto XVI: "la Creazione ha una ragione ed uno scopo" e dobbiamo conformarci alle leggi del Creatore
Durante il suo viaggio in Terra Santa, il Pontefice ha parlato ai capi religiosi della Galilea di Creazione e difesa del Creato


Chiamati ad una "conversione ecologica" e a "correggere il nostro rapporto con il Creato"
Il messaggio dei vescovi italiani per la quarta "Giornata per la salvaguardia del creato", il 1 settembre 2009:
difendere e tutelare l'opera della Creazione, in modo particolare riguardo l'inquinamento ambientale e la questione climatica.


L´origine dell´Universo e del tempo
Le teorie sul possibile inizio dell'Universo e del tempo, alla luce della costante di Hubble, le ricerche con i satelliti Planck e Herschel, il rapporto della scienza con la filosofia e la religione
Dalla conferenza del prof. Costantino Sigismondi, per il Master in Scienza e Fede


La Sindone tra Scienza e Fede
Pubblichiamo: abstract delle due interviste realizzate da Paolo Centofanti (SRM) a margine dell'evento svoltosi presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum lo scorso 7 maggio, organizzato dal Master in Scienza e Fede; articoli sull'evento; immagini dell'evento e della Mostra "Chi è L'uomo della Sindone ?", allestita presso l'Ateneo
  • L'intervista a P. Gianfranco Berbenni
  • Dr. Petrus Soons: l'ologramma come strumento di comunicazione e di studio della Sindone
  • Alcuni degli articoli sull'evento
  • Immagini dell'evento e della Mostra "Chi è L'uomo della Sindone ?"
    (links al sito web SRM)

Alla ricerca di un'etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale
La Civiltà Cattolica presenta nel quaderno 3814 il documento della Commissione Teologica Internazionale


Libri:
Esperienza religiosa e psicologia
Di Giovanni Cucci


Prossimi Eventi

Master in Scienza e Fede:
Chiusura dell'Anno Accademico e cerimonia di consegna dei Diplomi di Master


Il principio antropico
Conferenza di P. George Coyne (già Direttore della Specola Vaticana) presso l'Accademia delle Scienze


Dmitry Mendeleev - 140 Anni dalla Presentazione del Sistema Periodico
Convegno internazionale, organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con la Fondazione Guido Donegani.
 
 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Friday, May 22, 2009

Chiamati ad una "conversione ecologica" e a "correggere il nostro rapporto con il Creato"

 
In vista della quarta "Giornata per la salvaguardia del creato", il 1 settembre 2009, i vescovi italiani hanno pubblicato il proprio messaggio, che ci invita a difendere e tutelare l'opera della Creazione, in particolare l'aria che respiriamo.

"Il clima è un bene che va protetto" si legge nel testo, e "l'impegno per la tutela della stabilità climatica è questione che coinvolge l'intera famiglia umana in una responsabilità comune, che pone anche una grave questione di giustizia:  a sopportarne maggiormente le conseguenze sono spesso le popolazioni a cui è meno imputabile il mutamento climatico";   ... leggi tutto, SRM



 

Tuesday, May 19, 2009

Restyling sito web SRM

Abbiamo riorganizzato il sito web SRM, per una più facile lettura e più semplice accesso
 
Nei prossimi giorni completeremo la riorganizzazione, e dopo l'estate pubblicheremo una nuova versione definitiva
 

Link 
SRM

Monday, May 18, 2009

Newsletter SRM n. 105


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 105 - italiano, consultabile online (html solo testo o pdf con immagini) a questo 
link



Indice Newsletter SRM n. 105



Il papa, l'islam arabo e l'occidente
Samir Khalil Samir, professore di storia della cultura araba eislamologia all'università St. Joseph di Beirut, analizza su AsiaNews il viaggio di Papa Benedetto XVI in Terra Santa, dagliaspetti politici, sociali, religiosi, al rapporto della fede con lascienza e la ragione.


Il totalitarismo ideologico della scienza
Articolo (pagine 319-324) di Giandomenico Mucci su La Civiltà Cattolica
 
 
Augustine's Origin of Species
Alister McGrath: Darwin e S. Agostino di Ippona
Il De Genesi ad Litteram di S. Agostino può aiutarci a riflettere sulle grandi questioni sollevate da Darwin?


Planck e Herschel verso le origini dell'Universo
Il 14 maggio scorso l'Agenzia Spaziale Europea ha lanciato i satelliti Planck e Herschel, per raccogliere informazioni sulle origini dell'Universo.


If Darwin has really killed God, when was the funeral ?
Un dibattito alla Westminster Abbey tra credenti e non credenti.



Eventi Recenti:


"Creazione nel cuore della missione"
240 missionari a confronto ad Assisi


"Evoluzione e creazione"
Lezione del prof. Vito Mancuso
 
 
Festival della Scienza: Scienza si, scientismo no
Organizzato dall'Associazione Libertà e Persona presso l'Istituto Salesiani di Trento
 

Prossimi Eventi:


Master in Scienza e Fede:  L'origine dell´Universo e del tempo

Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi (docente di Storia dell'Astronomia all'Università di Roma La Sapienza), per il modulo "Creazione e teorie sull'origine dell'universo" del Master in Scienza e Fede


Il "caso Galileo". Una rilettura storica, filosofica, teologica
Il Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Fondazione Niels Stensen, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura
 
 
 
Per informazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Il papa, l'islam arabo e l'occidente

Samir Khalil Samir, professore di storia della cultura araba e islamologia all'università St. Joseph di Beirut, analizza su Asia News il viaggio di Papa Benedetto XVI in Terra Santa, dagli aspetti politici, sociali, religiosi, al rapporto della fede con la scienza e la ragione.
 
"È molto importante – spiega Samir Khalil Samir – che in un mondo musulmano (e cristiano), spesso teocratico, il papa, prima di parlare di religione, parli di cultura e di scienza. E la scienza ha per scopo di amare la verità e scoprirla.   ... leggi tutto, SRM

If Darwin has really killed God, when was the funeral ?


Un dibattito alla Westminster Abbey, il 13 maggio scorso, ha visto a confronto credenti e non credenti, ma a quanto si legge sui media britannici sembra non aver contribuito al dialogo tra le varie posizioni.

[...] da una parte Steve Jones, professore di genetica alla University College London e Nancy Rothwell, professore presso la Facoltà di Scienze della Vita presso la Manchester University, [...]

Dall'altra Lord Robert Winston, professore di scienza e società all'Imperial College di Londra, e Denis Alexander, direttore del Faraday Institute for Science and Religion,  ...  leggi tutto, SRM

"Il totalitarismo ideologico della scienza"


La Civiltà Cattolica nel quaderno 3814 del 16 maggio 2009, pubblica tra gli altri questo articolo (pagine 319-324) di Giandomenico Mucci S.I., che analizza le accuse mosse alla Chiesa e alla religione dai fautori di posizioni atee o scientiste.
[...]
 
Come sottolinea Giorgio Israel, citato nell'articolo, uno degli errori è anche riferirsi alla scienza per definire l'etica e per dare senso all'Universo e all'esistenza umana.   ... 
leggi tutto, SRM

Sunday, May 17, 2009

Planck e Herschel alle origini dell'Universo

Il 14 maggio scorso, dalla base di Kourou, nella Guiana Francese, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato, con un razzo Ariane 5, i due satelliti Planck e Herschel.
 
Progettati per raccogliere (ad 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta) informazioni sulle origini dell'Universo, come ha dichiarato Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell'ESA, "per la prima volta permetteranno di indagare in profondità le fasi cruciali dell'inizio, prima ancora che nascessero le isole stellari".     ...  leggi tutto, SRM

Saturday, May 16, 2009

Il Cardinale Severino Poletto: "nessun nuovo prelievo di materiale a scopo di ricerca è avvenuto sulla Sindone"

L'Arcivescovo di Torino ha così voluto chiarire, il 4 maggio scorso, le ipotesi di nuove prossime analisi sul telo sindonico, e smentire alcune voci di esperimenti ufficiali in corso.

Non è infatti rimasto alcun campione di tessuto, tra quelli prelevati il 21 aprile 1988, e da allora non è stato fatto più nessun intervento in questo senso.

Conseguentemente, "non essendoci nessun grado di sicurezza sull'appartenenza dei materiali sui quali sarebbero stati eseguiti gli esperimenti in questione sul lenzuolo sindonico, la Proprietà e la Custodia dichiarano di non poter riconoscere alcun serio valore ai risultati di tali esperimenti"


Il cardinale Poletto ha poi invitato gli studiosi "a pazientare finché sia giunto il tempo per la realizzazione di un chiaro programma di ricerche organicamente concertate", e ha precisato "che il programma di ricerche è ancora sospeso fino al termine della prossima ostensione (2010), mentre si spera di poterne avviare una realizzazione nel periodo successivo''.


Link  SRM  -  Radio Vaticana
 

L´origine dell´Universo e del tempo

Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi (docente di Storia dell'Astronomia all'Università di Roma La Sapienza), per il modulo "Creazione e teorie sull'origine dell'universo" del Master in Scienza e Fede

Martedì 19 maggio 2009, dalle ore 17.10 alle ore 18.40.

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters

Link   SRM  -  Master in Scienza e Fede

Monday, May 11, 2009

Il benvenuto al Papa all'Università di Madaba


Da  L'Osservatore Romano,  10 maggio 2009
 
 
Il benvenuto al Papa all'Università di Madaba



All'inizio della cerimonia il Patriarca di Gerusalemme dei Latini Twal, salutando il Papa, ha voluto innanzitutto esprimere "l'onore immenso di vederla benedire la pietra d'angolo dell'Università di Madaba". Quindi lo ha ringraziato per il suo sostegno nella realizzazione di questa grandissima impresa che, anche "per il considerevole incoraggiamento del nostro amato re e del suo onorevole governo" potrà contribuire "alla grande sfida di educare i nostri giovani" affinché abbiano "la possibilità di completare - ha aggiunto - la loro crescita umana e accademica in un ambiente sano".   ...
leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano)
 


Appello per la riconciliazione in Iraq e per il diritto di pacifica coesistenza dei cristiani

Cristiani e musulmani insieme testimoni fedeli del giusto e del buono

La traduzione del discorso del Papa all'esterno della moschea Al-Hussein Bin Talal

Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione italiana del discorso pronunciato dal Papa, nella mattina di sabato 9 maggio ad Amman, durante l'incontro svoltosi all'esterno della moschea.

Altezza Reale,
Eccellenze,
Illustri Signore e Signori,

è motivo per me di grande gioia incontrarvi questa mattina in questo splendido ambiente. Desidero ringraziare il Principe Ghazi Bin Muhammed Bin Talal per le sue gentili parole di benvenuto. Le numerose iniziative di Vostra Altezza Reale per promuovere il dialogo e lo scambio inter-religioso ed inter-culturale sono apprezzate dai cittadini del Regno Hascemita ed ampiamente rispettate dalla comunità internazionale. Sono al corrente che tali sforzi ricevono il sostegno attivo di altri membri della Famiglia Reale come pure del Governo della Nazione e trovano vasta risonanza nelle molte iniziative di collaborazione fra i Giordani. Per tutto questo desidero manifestare la mia sincera ammirazione.

Luoghi di culto, come questa stupenda moschea di Al-Hussein Bin Talal intitolata al venerato Re defunto, si innalzano come gioielli sulla superficie della terra. Dall'antico al moderno, dallo splendido all'umile, tutti rimandano al divino, all'Unico Trascendente, all'Onnipotente. Ed attraverso i secoli questi santuari hanno attirato uomini e donne all'interno del loro spazio sacro per fare una pausa, per pregare e prender atto della presenza dell'Onnipotente, come pure per riconoscere che noi tutti siamo sue creature.

Per questa ragione non possiamo non essere preoccupati per il fatto che oggi, con insistenza crescente, alcuni ritengono che la religione fallisca nella sua pretesa di essere, per sua natura, costruttrice di unità e di armonia, un'espressione di comunione fra persone e con Dio.    ...  
leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano)

Religione e ragione al servizio del bene comune

da  L'Osservatore Romano,  10 maggio 2009


In Giordania il Papa delinea terreni di incontro con musulmani ed ebrei


Religione e ragione al servizio del bene comune


Non è la religione all'origine della divisione nel mondo, ma la sua "manipolazione ideologica, talvolta a scopi politici". Il Papa lo denuncia chiaramente durante l'incontro di sabato mattina, 9 maggio, all'esterno della moschea Al-Hussein Bin Talal di Amman, invitando tutti i credenti a "essere fedeli ai loro principi" per dare pubblica "testimonianza di tutto ciò che è giusto e buono".

Benedetto XVI si rivolge in particolare a cristiani e musulmani:  li esorta a liberarsi dal peso delle incomprensioni che hanno segnato secoli di "storia comune" e a riconoscere "la comune origine e dignità di ogni persona umana". Ma ricorda anche "l'inseparabile vincolo che unisce la Chiesa al popolo ebreo". E manifesta - durante il pellegrinaggio sul monte Nebo col quale si apre la seconda giornata della sua visita in Terra Santa - "il desiderio di superare ogni ostacolo che si frappone alla riconciliazione fra cristiani ed ebrei, nel rispetto reciproco e nella cooperazione al servizio della pace".   
...    leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano)

Sunday, May 10, 2009

Anno Internazionale dell'Astronomia: Gerberto e l'Astronomia

 
Un convegno internazionale sulla figura di Gerberto D'Aurillac e sulle questioni aperte relative alla diffusione della scienza araba in Europa. Scienziato, religioso e studioso di testi sacri, Gerberto fu il più celebre insegnante del X secolo, e divenne Papa, con il nome di Silvestro II, tra il 999 ed il 1003.
 
A lui dobbiamo l'introduzione nell'Europa cristiana dal mondo mozarabico dei numeri indici e dell'astrolabio, e più in generale la diffusione della scienza araba in Europa. Costruì anche un orologio solare a Magdeburgo, dopo aver osservato con un tubo la stella Polare.

L'evento, coordinato dal prof. Costantino Sigismondi, docente di Storia dell'Astronomia presso l'Università di Roma La Sapienza si svolge presso la Basilica di S. Maria degli Angeli (Roma), che ospita la grande meridiana settecentesca voluta da Papa Clemente XI e realizzata da Francesco Bianchini, e ancora oggi in grado di mostrare una misura accuratissima della posizione del Sole nel cielo e di discriminare (a suo tempo) il moto kepleriano da quello tolemaico.
 
Subito dopo la S. Messa di mezzogiorno, celebrata da S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, sarà possibile osservare il transito del Sole sul meridiano geografico.

Nella mattinata si svolgeranno conferenze e attività pratiche per gli studenti delle scuole superiori (prenotazione via mail a costantino.sigismondi@uniroma1.it), e nel pomeriggio due tavole rotonde con esperti europei e americani.

Martedi 12 maggio 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Piazza della Repubblica, Roma

Friday, May 08, 2009

Papa Benedetto XVI: la fede purifica la ragione ed è alla base dei diritti umani

 
Questo uno dei punti cruciali del discorso del Santo Padre ai partecipanti all'Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (il 4 maggio 2009), guidata dalla professoressa Mary Ann Glendon.

Il Pontefice ha voluto sottolineare come l'Accademia quest'anno abbia "scelto di tornare alla questione centrale della dignità della persona umana e dei diritti umani, un punto di incontro fra la dottrina della Chiesa e la società contemporanea".

Diritti che "devono essere sostenuti e riconosciuti universalmente perché sono inerenti alla natura stessa dell'uomo che è creato a immagine e somiglianza di Dio". E "se tutti gli esseri umani sono creati a immagine e somiglianza di Dio, allora condividono una natura comune che li unisce gli uni agli altri e richiede rispetto universale. La Chiesa, assimilando la dottrina di Cristo, considera la persona 'la più degna della natura' (San Tommaso d'Aquino, De potentia, 9, 3)".    ...   leggi tutto, SRM

Thursday, May 07, 2009

Maggio Santivese

Il Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza

invita al

MAGGIO SANTIVESE 2009


Rettoria e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

(Palazzo della Sapienza - Corso del Rinascimento, 40 - Roma)


Sabato 9 maggio, Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, ore 18

PERCORSO MUSICALE NELL'EUROPA TRA OTTO E NOVECENTO

Concerto in onore di Marilena Amerise (Corigliano Calabro, 22/04/1975 – Roma, 27/02/2009)

Saranno presenti S. Ecc.za Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che concluderà l'incontro, e Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.

Nell'occasione sarà annunciata l'istituzione - da parte del Centro Culturale Paolo VI di Sant'Ivo alla Sapienza - della "Scholarship Marilena Amerise per lo studio e la ricerca".

...   leggi tutto, SRM

Wednesday, May 06, 2009

Srm Newsletter n. 103

 

Prossimi Eventi: Educare alla scienza in un contesto umanistico

 
Conferenza del Prof. Giorgio Israel (Ordinario di Matematiche Complementari presso l'Università di Roma "La Sapienza"), nell'ambito del II° Workshop del DISF Working Group.
 
Modera l'incontro il Prof. Giandomenico Boffi, Ordinario di Strutture Algebriche dell'Università G. D'Annunzio (Chieti – Pescara)
 
 
 

Eventi Recenti


Il principio antropico

Conferenza del Prof. P. Manuel Carreira SJ (Universidad Pontificia Comillas, Madrid), nell'ambito del modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede.


Stem Cells: Playing God again ?

Conferenza di Sir Brian HEAP, Former Master of the St. Edmund's College Cambridge University (UK), e Fellow of the Royal Society, organizzata dalla Facoltà di Filosofia e dalla Specializzazione in Scienza e Filosofia della Pontificia Università Gregoriana

Lezioni:
  • Consumption, Happiness and the Rainbow
  • Whither Universities: disinterested scholarship or income generation ?

 
 

Libri: Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo


Di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà

Il volume, scritto da uno psicologo cognitivo (Legrenzi) e un neuropsicologo (Umiltà), traccia un'analisi dell'attuale moda delle cosiddette nuove neuroscienze,  ...  leggi tutto, SRM newsletter n. 103