Saturday, May 28, 2011

SRM Newsletter n. 171

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 172, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 172


Scienza e fede non si contrappongono, ma sostengono il progresso e lo sviluppo dell'umanità

Ne ha parlato Papa Benedetto XVI durante l'udienza per il novantesimo anniversario della fondazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)


Gli astronauti dell'ISS a colloquio dallo spazio con Papa Benedetto XVI

È il caso dei giorni scorsi: in un collegamento tra la Stazione Spaziale Internazionale, in orbita attorno alla terra, e la Biblioteca Vaticana, gli astronauti della missione hanno potuto ricevere il saluto di Papa Benedetto XVI e scambiare con lui alcune frasi.

Link SRM 1, SRM 2 (cortesia L'Osservatore Romano)


Per Stephen Hawking, “il paradiso è una fiaba”

Così il grande scienziato britannico si è pronunciato in una recente intervista per il Guardian, in cui ha presentato alcune delle tesi contenute nel suo libro The Grand Design (cfr. SRM)



Se Hitchens chiama a raccolta gli ateisti

Christopher Hitchens dalle pagine del sito web della Richard Dawkins Foundation ha invitato gli ateisti più convinti a unirsi a lui in quella che lui stesso non esita a descrivere come una “crociata” contro il pensiero religioso e la Chiesa.


Tra fede e fisica nucleare

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso hanno nuovamente aperto le proprie porte ad un gruppo di studenti del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il 21 maggio scorso.

Link SRM




Libri



Dictionnaire de philosophie et de théologie thomistes

Pubblicato il 20 maggio da Parole et Silence, il nuovo dizionario di filosofia e teologia tomista è opera del filosofo Yves Floucat e di P. Philippe-Marie Margelidon, teologo domenicano.

Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)


Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica

L’editrice Leo S. Olschki pubblica gli atti del convegno su Galileo del 2009 a Firenze (cfr. SRM, nº 107).


Eventi recenti



Vita e filosofia

Una conferenza del prof. Enrico Berti


Il caso delle staminali e altro ancora

Incontro con il prof. Paolo Bianco, docente di Anatomia Patologica presso l'Università di Roma La Sapienza


Prossimi eventi


Vacances de l'Esprit: la filosofia in vacanza

Eventi culturali tra scienza, filosofia, cultura e religione




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, May 23, 2011

SRM Newsletter n. 171

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 171, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 171



  • Martin Rees: “scienza e religione non devono essere nemici”

  • Einstein Telescope: per ascoltare le onde gravitazionali


  • Eventi recenti

    • Gerberto Magister et Pastor
      Link SRM 1SRM 2

    • William Carroll: Cosmology & Creation from Stephen Hawking to Thomas Aquinas

    • Tra cultura scientifica, cultura umanistica e visione religiosa della realtà: scontro tra culture o saperi differenti che possono integrarsi?

    • La creazione in sei giorni o all’infinito? Ovvero creazionismo o evoluzionismo?

    • Fede, cultura e scienza
      Link SRM

    • Jeffrey R. Tiel: What Makes Us Happy? Peace, Charity & the Relationality of Divine Order

    • Nella ‘frattura’ fra Prometeo e Orfeo, il Logos: sonorità di una ferita. Contributo al dialogo fra Scienza e Fede
      Link
      comunicato stampa, SRM

    • Incontri sulla Sindone


  • Prossimi eventi
    • Cinema e Sindone. Concordanze e discordanze



Per informazioni o segnalazioni:



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Tuesday, May 17, 2011

SRM consultabile anche tramite Iphone

Segnaliamo che il Portale SRM, www.srmedia.info, è consultabile anche tramite Iphone, nella consueta versione, ottimizzata e alleggerita, rispetto alle precedenti, per l'utilizzo anche tramite smart phones e dispositivi portatili.

Vi preghiamo di segnalarci eventuali disallineamenti, o suggerimenti su possibili modifiche e implementazioni.

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Friday, May 13, 2011

SRM Newsletter n. 170

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 170, consultabile online (html senza immagini) a questo link




Indice SRM Newsletter n. 170


Ecco come la chimica ci mostra l'esistenza di Dio

Intervista al professor Leonardo Marchetti su Avvenire


Come un astronomo può credere nella scienza e nella religione

J. Ward Moody: fisico, astronomo, docente e uomo di fede


Scienza e fede: in equilibrio o in contrapposizione?

Il Guardian pubblica una intervista-dibattito a Robert Winston e Sam Harris


Premio Giuseppe Locati

Filosofia, Scienza, Fede: quali rapporti


Libri


Sant'Anselmo d'Aosta, “Doctor Magnificus”

A 900 anni dalla morte

Curato da Carmelo Pandolfi e Jesús Villagrasa, con contributi di vari autori, tra cui Pedro Barrajón, Alain Contat, Julio Moreno-Dávila, Rafael Pascual, Alfredo Simón, Jesús Villagrasa, François Marie Léthel.

Link scheda, SRM



Pensare l’impensabile

La validità e la fortuna dell’argomento di Anselmo d’Aosta

Un nuovo quaderno del Master in Scienza e Fede, di Nicola Tovagliari, LC

Link scheda, SRM



Eventi recenti


Gerberto e la scienza del suo tempo

Questo il titolo della conferenza che il prof. Costantino Sigismondi, astrofisico dell'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, ha offerto a Rio de Janeiro il 5 aprile 2011

Link SRM



Scienza e società tra fede e ragione

Un convegno a Caltanissetta, con il prof. Antonino Zichichi, e il Ministro della Giustizia, Angelino Alfano.


Incontro con l'astrofisica Margherita Hack

A Mogliano, il 3 maggio



Fermi Symposium 2011

A Roma dal 9 al 12 maggio



Prossimi eventi


Ipotesi scientifiche sulla formazione dell’immagine della Sindone

Conferenza del dr. Paolo Di Lazzaro (ENEA, Frascati) per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici



Il dibattito intorno alla Sindone: il “caso Sindone” non è chiuso

Conferenza del Prof. Bruno Barberis (Centro Internazionale di Sindonologia, Torino) per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici.


Fede e ragione alla luce del discorso di Papa Benedetto XVI a Ratisbona

Conferenza del prof. Giorgio Israel (Università di Roma, La Sapienza) per il Master in Scienza e Fede.



Scienze, ragione e fede: un rapporto sempre in costruzione

Conferenza di Card. Camillo Ruini, e presentazione del libro Fede e scienza



Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza ed ambiente

Evento organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre dell'Accademia Nazionale dei Lincei



Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Friday, April 29, 2011

SRM Newsletter n. 168


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 168, consultabile online (html senza immagine) a questo link



Indice SRM Newsletter n. 168


  • Papa Benedetto XVI e la ragionevolezza della creazione: l'uomo, l'universo, e la loro evoluzione, non sono casuali

  • Il Nobel Carlo Rubbia: recuperare la fiducia nella scienza, stimolando il dialogo con la società

  • Explaining Religion

  • Staminali riprogrammate: per Angelo Vescovi bene la cautela, ma il futuro è questo



Libri

  • Dio non esiste! Gli argomenti del nuovo ateismo

    Di Gerhard Lohfink




Eventi recenti

  • Scienze e fede: un binomio inconciliabile?


Prossimi eventi

  • Gerberto Magister et Pastor

  • Entanglement, Quantum information and the Quantum – to – classical transition

  • Il premio Riccardo Tomassetti per il giornalismo scientifico

  • Neuroscienze e libero arbitrio: un contrasto reale o solo immaginario


Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Wednesday, April 27, 2011

Il giorno della nuova creazione


da  L'Osservatore Romano, 26-27 aprile 2011


Il giorno della nuova creazione

Il Pontefice durante la celebrazione della veglia pasquale riafferma che all'origine dell'universo sta la Ragione buona

L'uomo non è un prodotto casuale dell'evoluzione, ma alla sua origine sta la Ragione creatrice, divina. Lo ha detto il Papa nell'omelia della veglia pasquale, celebrata sabato santo, 23 aprile, nella basilica Vaticana.

Cari fratelli e sorelle!

Due grandi segni caratterizzano la celebrazione liturgica della Veglia Pasquale. C'è innanzitutto il fuoco che diventa luce. La luce del cero pasquale, che nella processione attraverso la chiesa avvolta nel buio della notte diventa un'onda di luci, ci parla di Cristo quale vera stella del mattino, che non tramonta in eterno - del Risorto nel quale la luce ha vinto le tenebre. Il secondo segno è l'acqua. Essa richiama, da una parte, le acque del Mar Rosso, lo sprofondamento e la morte, il mistero della Croce. Poi però ci si presenta come acqua sorgiva, come elemento che dà vita nella siccità. Diventa così l'immagine del Sacramento del Battesimo, che ci rende partecipi della morte e risurrezione di Gesù Cristo.

leggi tutto ...

La Ragione buona


da  L'Osservatore Romano, 26-27 aprile 2011


La Ragione buona

L'omelia di Benedetto XVI per la veglia di Pasqua di quest'anno, all'inizio del settimo anno di pontificato, è un testo impressionante. Che resterà tra quelli più memorabili - e certo non sono pochi - di un Papa che con la sua parola sta restituendo alla tradizione cristiana forza e comprensibilità in un mondo sommerso da un'infinità di messaggi.

Come sempre nelle principali ricorrenze del tempo cristiano, è la liturgia a richiamare con i segni e la Parola l'attenzione di Papa Ratzinger. Così nella veglia pasquale, la luce del fuoco, simbolo dell'inattingibile lumen Christi che brilla nell'oscurità della notte e del mondo, e l'acqua, che indica l'immersione (bàptisma) nella morte e la salvezza portata dalla resurrezione di Cristo.

leggi tutto ...

Tuesday, April 26, 2011

Papa Benedetto XVI e la ragionevolezza della creazione: l'uomo, l'universo, e la loro evoluzione, non sono casuali

Il Santo Padre lo ha spiegato nell'omelia per la Veglia pasquale del Sabato Santo; il mondo, nella sua globalità, “è un prodotto della Parola, del Logos” nella sua accezione di ragione, senso, parola. Non è quindi “soltanto ragione, ma Ragione creatrice che parla e che comunica se stessa. È Ragione che è senso e che crea essa stessa senso”.

E “il racconto della creazione ci dice, dunque, che il mondo è un prodotto della Ragione creatrice”, e non il frutto di semplici orientamenti casuali o deterministici della materia.

Leggi tutto...
 

Tuesday, April 19, 2011

Presentazione SRM: rivista scientifica e giornale online

Dal mese di aprile, il Portale SRM - Science and Religion in Media è divenuta ufficialmente una rivista scientifica, un giornale online registrato presso il Tribunale di Roma.

Cosa comporta tale novità ? Maggiore autorevolezza, crediamo; maggiori aggiornamenti; contenuti ampliati e di crescente qualità. I lettori e le persone che collaborano al progetto potranno giudicare e valutare l'eventuale raggiungimento di tali obiettivi.

In queste settimane, come vi avevamo anticipato, stiamo completando lo "spostamento" dei contenuti dal precedente sito www.srmedia.org, al Portale www.srmedia.info.

A breve, con le Istituzioni che da sempre supportano o patrocinano il progetto, organizzaremo anche la presentazione ufficiale del Portale e della Rivista SRM; evento al quale speriamo potranno partecipare tutte le persone coinvolte nel Progetto, e a cui invitiamo fin d'ora tutti i lettori, sostenitori, e coloro che, per ragioni di studio, o professionali, sono interessati ai temi della scienza, della religione, e del loro rapporto reciproco.

Ufficializzeremo la presentazione nei prossimi giorni, insieme alla possibile necessità di registrarsi per partecipare all'evento, ipotesi che comunque  eventualmente specificheremo negli inviti ufficiali.

Un grazie a tutti coloro che ci leggono e ci sostengono


Paolo Centofanti,
Direttore Portale e Progetto SRM - Science and Religion in Media


Link Portale SRM - Science and Religion in Media:
www.srmedia.info

SRM Newsletter n. 167

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 167, consultabile online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 167

  • Il Premio Templeton a Martin J. Rees

  • 12 aprile 1961 – 12 aprile 1981: dal primo volo umano nello spazio allo Shuttle

  • Mons. Facchini: “il cosmo ha una legge superiore?”

  • Nei Laboratori del Gran Sasso si ascolta il Sole

  • Gli stretti legami tra fede, ateismo e psicologia individuale

  • Programmati geneticamente per essere altruisti?

  • Il FermiLab individua una nuova particella o una nuova forza

  • Eventi recenti

    • Il volto sulla città. Eventi sulla Sindone a Padova

    • I Papi e la Sindone

    • L'uomo della Sindone e il Gesù dei Vangeli

  • Prossimi eventi

    • Creation and Cosmology. From Hawking to Aquinas

    • La questione dell’anima



Per informazioni o segnalazioni:



Paolo  Centofanti,

Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com



Tuesday, April 05, 2011

SRM Newsletter n. 166

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 166, consultabile anche online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 166


Verso il superamento delle teorie di Einstein?

Il progetto Icarus, per comprendere l'Universo


Come individuare tracce di DNA su Marte


Libri

  • La religione di uno scettico
    Di John Cowper Powys

  • Il Grande Disegno
    Di Stephen Hawking



Eventi recenti

  • Scienza e Fede nei luoghi dello Spirito

  • Presentazione del libro Sacra Sindone. Un mistero tra scienza e fede


Prossimi eventi

  • Il ruolo dell’Università nel dialogo fra scienza e fede

  • In principio…” Origine e inizio dell’Universo

  • Neurobioethics: Balance and prospectives

  • The Georges Lemaître Anniversary Conference

  • Scienza e Fede oggi

  • L'origine dell'Universo e del tempo

  • Verso l'alba del tempo. L'approccio della scienza contemporanea

  • Presentazione del libro “Lineamenti di Filosofia della Natura

  • Presentazione del libro Tempo della Fisica e Tempo dell’Uomo: Relatività e Relazionalità



Per informazioni o segnalazioni:



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Monday, April 04, 2011

Le ragioni della riforma degli studi filosofici

Come ha evidenziato il Cardinale Zenon Grocholewski, a determinare la riforma sono state “da una parte, la debolezza della formazione filosofica in molte istituzioni ecclesiastiche, con l’assenza di precisi punti di riferimento, soprattutto riguardo alle materie da insegnare e la qualità dei docenti”, e dall'altra, la contemporanea “crisi degli studi filosofici in genere in un’epoca in cui la ragione stessa è minacciata dall’utilitarismo, dallo scetticismo, dal relativismo, dalla sfiducia della ragione di conoscere la verità riguardo ai problemi fondamentali della vita, dall’abbandono della metafisica”, al punto che a volte lo stesso “concetto della filosofia non appare chiaro”.

Leggi tutto

Perché lo studio della metafisica è necessario alla teologia

Lo ha spiegato nella conferenza stampa P. Charles Morerod, o.p., il quale ha affermato che “il cristianesimo presuppone un’armonia fra Dio e la ragione umana. La ricerca filosofica può dunque essere fiduciosa e il credente può evitare di opporre alla propria fede una verità trovata con la ragione”. La soluzione è quindi in questa fiducia che “spinge addirittura il credente a cercare di capire il mondo, perché «l’errore [sulle creature] può portare all’errore circa le cose di Dio» (S. Tommaso d’Aquino, Summa contra Gentiles, libro II, cap.4).”

Leggi tutto

Friday, April 01, 2011

Per un nuovo insegnamento della filosofia

Lo scorso martedì 22 marzo nella Sala Stampa Vaticana è stato ufficialmente presentato il Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia, con le nuove regole destinate a rendere gli studi della filosofia nelle Università Pontificie allineati non solo agli standard e ai regolamenti della comunità accademica europea e internazionale ma anche alle nuove esigenze culturali.

SRM Newsletter n. 165

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 165, consultabile online (Html senza immagini) a questo link


Indice SRM Newsletter n. 165



Per un nuovo insegnamento della filosofia

Lo scorso martedì 22 marzo nella Sala Stampa Vaticana è stato ufficialmente presentato il Decreto di Riforma degli Studi Ecclesiastici di Filosofia


Le ragioni della riforma degli studi filosofici

L'intervento del Cardinale Zenon Grocholewski


Perché lo studio della metafisica è necessario alla teologia

Lo ha spiegato nella conferenza stampa P. Charles Morerod, o.p.


Lo stretto legame tra la conoscenza di Dio e della natura

Ne parla un articolo su La Voce



Libri


Cosa è la vita? Una nuova indagine nell'era della biologia artificiale

Di Ed Regis



Eventi recenti


Presentazione del libro Scienza e fede. La pazienza del dialogo


Lourdes tra scienza e fede

Un convegno sul “mistero” di Lourdes e sulle guarigioni, spiegabili scientificamente o miracolose (67 dal 1858 ad oggi), che si sono verificate nel Santuario in questi anni.


Geni della scienza e geni dell’uomo. Darwin e il genoma

Un incontro a Gorizia con il genetista Edoardo Boncinelli




Prossimi eventi


La ricerca scientifica sulla Sindone

Lo STURP, storia e prospettive

Un corso intensivo con Barrie Schwortz, fotografo scientifico, membro dello STURP e Direttore di STERA, sito web di informazione sul Sacro Telo.


Sulle tracce di Darwin. Origine dell'uomo, domande “scabrose” e scoperte nelle grotte liguri (1846-1908)

Una mostra presso il Museo Archeologico di Pegli


La stimolazione cerebrale (Brain Stimulation): orizzonti terapeutici e implicazioni etico-giuridiche

Seminario del Gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. L'evento è promosso dall'Istituto Scienza e Fede e dalla Cattedra Unesco di Bioetica e Diritti Umani.


In ascolto della Sindone. La Sindone tra scienza e fede

Incontro con il dr. Gaetano Blasi, organizzato dalla Parrocchia dei Santi Simone e Giuda-Salesiani di Ravenna




Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com

Thursday, March 24, 2011

SRM Newsletter n. 164

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 164, consultabile online (html senza immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 164

Il Rolf Schock Prize a Hilary Putnam

Il premio, istituito dall'Accademia di Svezia nel 1993, viene attribuito ogni tre anni a studiosi di logica e filosofia che abbiano svolto ricerche innovative o fondamentali in queste discipline.



Religion: Faith in science. The Templeton Foundation

Nature pubblica un'articolo-intervista sulla John Templeton Foundation, che ha tra i propri obiettivi il sostegno al dialogo tra scienza, cultura, religione e società.


Studiare le emozioni

È quanto si propone il Polo Interdisciplinare di Ricerca in Scienze Affettive dell'Università di Ginevra, con sede a Losanna



Libri e pubblicazioni

The New Sciences of Religion: Exploring Spirituality from the Outside In and Bottom Up

Di William Grassie

Pubblicato a novembre del 2010 da Pallgrave McMillan per il Metanexus Institute, il nuovo libro di William Grassie, direttore dell'Istituto



Prossimi eventi

Illuminismo, religione, ragione comune

Questo, il 24 e il 25 marzo, il tema del primo dei cinque incontri ufficiali programmati in Europa nell'ambito del Cortile dei Gentili, il progetto interculturale e inter-religioso del Pontificio Consiglio della Cultura per il dialogo tra credenti e non credenti.


Dottorato honoris causa in Bioetica al Cardinale Elio Sgreccia

Il 25 marzo 2011, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il Card. Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, verrà insignito del Dottorato honoris causa in Bioetica


Sindone e scienza. Rapporto tra scienza e fede

La Sindone e l’iconografia di Cristo

Il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici promosso dall'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre questi due interventi della Prof.ssa Emanuela Marinelli


Fisica contemporanea e filosofia

Inizia il 28 marzo questo corso intensivo del prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera) per spiegare il rapporto tra conoscenza del mondo fisico e interpretazione speculativa e filosofica


Scienza e fede nel pensiero di Edith Stein

Conferenza della dott.ssa Annalisa Margarino (Associazione Italiana Edith Stein), nell'ambito del programma Fede Cultura e Scienza 2010/2011,


La scienza o la fede?

Sono tre i film, con relativi dibattiti, che verranno presentati dalla rassegna cinematografica organizzata dal Centro Universitario Cattolico San Sigismondo,


La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino

Questo il tema della prossima conferenza per il modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo offerta dal prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera), presso il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.



Per informazioni o segnalazioni



Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3927208388

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.info

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com

www.srmedia.blogspot.com