Friday, May 21, 2010

Newsletter SRM n. 139 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 139 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  
 

 

Indice Newsletter SRM n. 138
 
 
  • Papa Benedetto XVI: la vera ragione si apre alla trascendenza
    Nel volo per Lisbona, all'inizio del viaggio del Pontefice in Portogallo, è stata affrontata la questione della ragionevolezza della fede: «come annunciare le ragioni della fede in un contesto indifferente e talvolta ostile alla Chiesa?».
  • Imre Toth: i naturali intrecci tra matematica, filosofia e geometria
    L'Osservatore Romano rende omaggio allo studioso rumeno, filosofo e matematico, scomparso il 12 maggio scorso.
  • "Umanesimo e Scienza": l'essenza, le basi e il futuro della ricerca scientifica
    Una serie di interviste a scienziati, filosofi, studiosi di varie discipline, pubblicate da Avvenire, per comprendere meglio le basi culturali della scienza, il suo rapporto con la filosofia e la teologia, i possibili percorsi formativi e di sviluppo.
    • Giorgio Israel, Vuoi far lo scienziato ? Studia storia e latino
    • Roberto Maiocchi, E Prometeo vada a scuola di filosofia
    • Renato Oniga, Virgilio & Socrate sotto le Torri Gemelle
    • Carlo Cirotto, Per far le somme meglio Omero della calcolatrice
  • La Sindone: quando un documentario diventa strumento di conversione, anche per l'autore
    Il documentarista David Rolfe racconta all'Osservatore Romano la propria "avventura" giornalistica e creativa nel descrivere la Sindone, in quasi 35 anni; e la propria conversione
  • Per i giovani italiani la scienza non è in grado di spiegare tutto
    Questa una delle conclusioni tratte dal sondaggio che IARD-SWG ha realizzato tra la popolazione giovanile italiana, sul modo in cui viene vissuta dai giovani il rapporto con la religione
  • Sindone. Passio Christi Passio Hominis
    Questo il titolo del documentario di 50' realizzato da David Rolfe per la BBC, pubblicato in Italia su dvd dalla San Paolo edizioni, con il patrocinio del Comitato per la solenne Ostensione della Sacra Sindone, e distribuito con Famiglia Cristiana dall'inizio di aprile
  • La scomparsa di Don Vincenzo Polizzi
    Docente ordinario di Biologia presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, Don Polizzi, scomparso il 13 maggio scorso, era stimato e apprezzato come "uomo di fede e di scienza"
  • Una copia della Sindone "estratta dall'originale"?
    Si tratterebbe di un telo di tessuto simile alla Sindone, con una immagine impressa che nel 17mo. secolo sarebbe stata ricavata dalla Sindone originale per contatto

  • Eventi Recenti
    • Coelum Urbis
      Il Convegno alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 17 maggio scorso, dedicato a Gerberto d'Aurillac, singolare figura di scienziato e sacerdote. Pubblichiamo un articolo sull'evento del prof. Costantino Sigismondi
    • L'infinito e il limite
      Su questo tema si è articolato il dialogo tra il matematico Roberto Natalini e lo scrittore Erri De Luca, organizzato dal CNR
    • Due conferenze sulla Sindone organizzate dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
      Evento organizzato presso il Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza per celebrare la VIII Giornata di Preghiera per la Terra Santa
      • P. G. Battistelli: La sacra sindone, specchio della Passione

      • Maria Grazia Siliato: Archeologia, storia e scienza

  • Prossimi Eventi
    • How the Shroud of Turin Changed My Life
      Conferenza speciale per il Master in Scienza e Fede di Barrie M. Schwortz, fotografo ufficiale dello STURP, direttore esecutivo di STERA (Shroud of Turin Education and Research Association), e responsabile del sito web sulla Sindone maggiormente consultato al mondo
    • Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi
      Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio scorso è stato inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.
    • Mente-corpo e scienze cognitive
      Conferenza del Prof. Mons. Gianfranco Basti (PUL, Roma) per il Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Wednesday, May 19, 2010

Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi


Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio prossimo verrà inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.

La struttura, dietro suggerimento dello stesso Sigismondi, membro del comitato scientifico dell'Osservatorio, è stata dedicata ... leggi tutto, SRM

Friday, May 14, 2010

Newsletter SRM n. 138

 Pubblichiamo Newsletter SRM n. 138, consultabile a questo link
 
 
 

Quattrocento anni dalla morte di Padre Matteo Ricci

L'11 maggio del 1610 moriva a Pechino padre Matteo Ricci. Segnaliamo i principali articoli, tra quelli maggiormente articolati sul suo ruolo di mediatore culturale e spirituale tra scienza, religione e filosofia.

- Il mandarino di sant'Ignazio

- Aristotele, Confucio e un marchigiano

- Padre Matteo Ricci, maestro del dialogo tra Occidente ed Oriente:





Avinoam Danin: un botanico di religione ebraica studia la Sindone

Il nuovo libro di Danin, sindonologo e professore emerito di botanica dell'Università Ebraica di Gerusalemme, è stato presentato lo scorso 4 maggio durante una conferenza (link) organizzata dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Titano una replica della Terra primordiale

La luna di Saturno avrebbe infatti un'atmosfera molto simile a quella terrestre di 3500 milioni di anni fa; questi e altri sono i recenti risultati scientifici della missione di esplorazione spaziale Cassini-Huygens.





Padre Rafael Pascual: tra scienza e fede un dialogo senza invasioni di campo

Intervistato da
Bologna Sette - Avvenire, Padre Pascual ha parlato del neocostituito Istituto Scienza e Fede, da lui diretto, e ha sottolineato come tra scienza e fede vi sia sempre stata una costante ricerca di dialogo, nonostante spesso i media mostrino questi due ambiti del sapere in irrisolvibile conflitto tra loro.





Libri



Catholic Church and Modern Science

Con il primo volume in quattro tomi, curato da Ugo Baldini e Leen Spruite, si inaugura una serie di opere, edite dalla Libreria Editrice Vaticana, dedicate alla storia del rapporto tra scienza e teologia, visto tramite gli archivi della Congregazione per la Dottrina della Fede, aperti circa dieci anni fa alla pubblica consultazione.



Eventi Recenti



La Sindone e le immagini non fatte da mano d'uomo

Una conferenza del prof. Graziano Lingua, docente di Storia delle Religioni presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino e di Don Giuliano Censi, direttore della rivista Vita Pastorale, presso il St. Mary's College of Maryland in Alba.





La Torre Calandrelli: scienza e fede, tra astronomia e meteorologia

Il Master in Scienza e Fede ha organizzato lo scorso sabato 8 maggio una visita al Centro del CRA – CMA e alla Torre Calandrelli, che si trovano all'interno del complesso di edifici del Collegio Romano, sotto la direzione e la guida di Maria Carmen Beltrano e di Luigi Iafrate. Pubblichiamo un articolo e immagini (cortesia P. Rafael Pascual LC) sull'evento e sulla Torre.

Link SRM




La Sacra Sindone. Scienza e fede si incontrano

Questo il titolo della conferenza tenuta il 7 maggio scorso presso la Chiesa di S. Andrea Apostolo, a Capodrise (CE), da Don Pasquale Lunato, docente di Bioetica presso l'I.S.S.R. S. Pietro, di Caserta, e da Saverio Testino, cultore della Sacra Sindone.





Un nodo teologico: fede cristiana e teoria dell'evoluzione

Su questo tema si è svolto l'intervento del prof. Piero Stefani nell'ambito di una Seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, lo scorso mercoledì 12 maggio.



Scienza e fede: un dialogo mai interrotto

Questo il titolo della conferenza offerta lo scorso mercoledì a Bologna per l'Istituto Veritatis Splendor da Padre Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e direttore del Master in Scienza e Fede.



Prossimi Eventi



L'esperienza umana della scoperta

Incontro con Marco Bersanelli, professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l'università degli Studi di Milano e tra i responsabili della missione spaziale "Plank Surveyor" dell'ESA - Agenzia Spaziale Europea.




Scienza, etica e riproduzione umana

Conferenza del prof. Lucio Romano (Università degli Studi, Napoli), per il Modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Con Galileo, oltre Galileo

Un dibattito sul libro omonimo di Monsignor Luigi Negri, Vescovo di San Marino e Montefeltro, ed Elio Sindoni, docente ordinario di Fisica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, moderato dal prof. Mario Gargantini, giornalista scientifico e direttore della rivista Emmeciquadro.




Creation in Contemporary Philosophical Approaches

Seminario del prof. John O'Callaghan (University of Notre Dame, Indiana), destinato a docenti universitari, organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, nell'ambito delle attività per l'anno accademico 2009/2010.




Il "principio-persona" nel contesto della cultura postmoderna

Lezione del prof. Vittorio Possenti, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, nell'ambito del ciclo di Conferenze a Sant'Ivo alla Sapienza: "Fede, Cultura e Scienze", organizzate dal Centro Culturale "Paolo VI", dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, dal Progetto Culturale della CEI, e dalla Facoltà di Filosofia della Università Pontificia Salesiana, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e il sostegno della John Templeton Foundation.





Cose mai viste. Galileo: fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo

La mostra, in un percorso multimediale, presenta la figura di Galileo Galilei, il suo pensiero, le vicende che lo hanno visto protagonista, come uomo e come scienziato, e gli importantissimi contributi da lui portati alla scienza, all'astronomia in particolare, e allo sviluppo degli strumenti scientifici.




Per informazioni o segnalazioni:

 

Paolo Centofanti,

Direttore SRM - Science and Religion in Media

 



Wednesday, May 12, 2010

Aristotele, Confucio e un marchigiano


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010 

 
Aristotele, Confucio e un marchigiano


di Agostino Giovagnoli

Il quarto anniversario della morte di Matteo Ricci - l'11 maggio 1610, a Pechino - viene a coincidere con un interesse crescente intorno alla sua figura. Nei primi mesi di quest'anno si sono già svolte importanti iniziative culturali in Italia e in Asia. Il 1° maggio è stato aperto l'Expo di Shanghai, al cui interno il padiglione italiano ospita un omaggio al noto gesuita e numerosissime sono le celebrazioni in suo onore previste in questi giorni:  da Pechino a Shanghai, da Firenze a Genova. 

Nel 1910, il gesuita Pietro Tacchi Venturi promosse a Macerata un convegno per ricordare l'illustre concittadino. Ne è seguito un secolo di celebrazioni ricciane, molto diverse tra loro, la cui storia evidenzia un'evoluzione dell'attenzione per questa figura. Tra i precursori, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il mandarino di sant'Ignazio

 
da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010

Il mandarino di sant'Ignazio

Quattrocento anni fa moriva Matteo Ricci

di Manlio Sodi

"Perseverando nella stessa allegrezza, seduto al centro del letto, con molta pace e serenità, senza alcun movimento, chiudendo gli occhi come per dormire o per contemplare, diede l'anima al suo Creatore, dopo aver baciato il Crocifisso e l'immagine del nostro beato padre Ignazio, martedì, agli undici di maggio (1610), alle sette ore della sera". È la testimonianza di De Ursis (Fonti Ricciane II, 543) circa la morte a Pechino del gesuita Matteo Ricci che era nato a Macerata il 6 ottobre 1552.

Chi conosce da vicino l'opera di Matteo Ricci si meraviglia che tanta attenzione si ponga più sul versante laico e culturale che non su quelle che sono state le vere intenzioni del missionario. Al di là, comunque, delle perplessità, resta emergente il richiamo all'intelligenza di un uomo - e soprattutto di un religioso appartenente alla Compagnia dei figli di Sant'Ignazio, i gesuiti - che aveva ipotizzato e messo in atto un percorso culturale per far incontrare il popolo cinese con il Vangelo.  ... leggi tutto, SRM (cortesia  L'Osservatore Romano)

La primavera di Gerusalemme


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010


La primavera di Gerusalemme

Se la botanica studia la Sindone

di Tania Mann

Oltre un milione e settecentomila pellegrini hanno già prenotato la visita all'ostensione pubblica della sacra Sindone. E mentre la fede induce a pregare di fronte a quel "misterioso volto che silenziosamente parla al cuore degli uomini invitandoli a riconoscervi il volto di Dio" (Benedetto XVI, 2 giugno 2008), scienziati e studiosi continuano a interrogarsi sulla sua storia. Sebbene molti abbiano messo in dubbio le origini dell'antico telo, il piccolo libro di un illustre botanico oggi fornisce a tale riguardo indizi concreti.
In sole cento pagine illustrate, Avinoam Danin, professore emerito del Dipartimento di Evoluzione sistematica ed ecologia della Università Ebraica di Gerusalemme affronta il compito ambizioso di rispondere a ogni domanda che si è posto in quattordici anni di ricerca sulla Sindone. Il libro Botany of the Shroud:  The Story of Floral Images on the Shroud of Turin (Gerusalemme, Danin Publishing, 2010, pagine 104, dollari 25) descrive con chiarezza gli elementi ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Thursday, May 06, 2010

Newsletter SRM n. 137 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 137 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link 
 

 
 

Indice Newsletter SRM n. 137
 
  • La Sindone, icona del mistero del Sabato Santo
    Questa per Papa Benedetto XVI è forse la principale chiave interpretativa del Sacro Telo, icona che testimonia la passione, morte e risurrezione di Cristo
  • La Sindone e Nietzsche
    Il direttore dell'Osservatore Romano, Gian Maria Vian, analizza la meditazione di Papa Benedetto XVI sulla Sindone, che aveva accostato "le parole di un'omelia dei primi secoli" con "quelle di Nietzsche, tanto ripetute quanto stravolte: «Dio è morto! E noi l'abbiamo ucciso!»
  • L'esame al radiocarbonio del 1988
    L'intervista a Don Pier Giuseppe Accornero, addetto stampa della Diocesi di Torino negli anni settanta, pubblicata nelle scorse settimane da Repubblica
  • "Il negativo più famoso del mondo"
    Dal catalogo della Mostra alla Venaria Reale di Torino Gesù. Il corpo, il volto nell'arte, pubblichiamo una parte del saggio Alla ricerca del volto di Cristo
  • Per Evandro Agazzi, è lo scientismo, non la scienza, a negare valore alla scienze umane e alla filosofia
    L'intervista al filosofo di Luigi Dall'Aglio per Avvenire
  • La statua di Galileo Galilei nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
    Donata alla basilica dagli scienziati cinesi del China Center of Advanced Science and Technology di Pechino (CCAST), e dal Direttore del CCAST, il premio Nobel per la Fisica 1957 Tsung Dao Lee, è stata presentata ufficialmente il 28 aprile scorso, da Mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, dal ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, e dall'ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei.
  • Fede e Ragione. Le prospettive di una nuova Apologetica
    Il congresso internazionale Una nuova apologetica per un nuovo millennio, organizzato dalla Facoltà di Teologia, la Facoltà di Filosofia, il Master in Scienza e Fede e il Centro Pascal dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Una missione possibile
      Per il Cardinale William Levada, che ha tenuto l'intervento inaugurale, "la richiesta di una nuova apologetica per il XXI secolo non è […] una mission impossible"
    • Le ragioni della speranza e della fede
      La riflessione di P. Pedro Barrajon LC, Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Un nuovo possibile dialogo tra fede e scienza
      L'intervento di P. Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del nuovo Istituto di Scienza e Fede
    • L'urgenza di restaurare l'armonia tra fede e ragione
      Questo il titolo e il tema dell'intervento di Mons. Giuseppe Lorizio

  • Libri
    • La Sindone e le reliquie celebri
      Il libro Di Emanuele Roncalli presentato nei giorni scorsi a Fidenza
      Altri libri recenti sulla Sindone
      Segnaliamo alcuni dei titoli pubblicati in queste settimane

  • Eventi Recenti
    • Intenzionalità, Intersoggettività, Spiritualità
      Dalla Neurofisiologia alla Filosofia della Mente
      Workshop STOQ di primavera, presso la Pontificia Università Lateranense
    • Le Scienze e la ricerca della Bellezza
      Un seminario del Prof. Marco Bussagli, organizzato lo scorso 27 aprile dalla Pontificia Università Urbaniana nell'ambito del Progetto STOQ
    • Botany of the Shroud
      Conferenza speciale del prof. Avinoam Danin (Università Ebraica di Gerusalemme) per il Master in Scienza e Fede, e presentazione del libro "Botany of the Shroud"
    • Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
      Una conferenza del Prof. Luigi Iafrate (UCEA), nell'ambito del modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • La Sindone di Gesù Nazareno: fra storia e misteri, scienza e fede
      Una conferenza di Barbara Frale, officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, a Pistoia

  • Prossimi Eventi
    • La questione della cosiddetta fecondazione assistita
      Conferenza del Prof. P. Gonzalo Miranda (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • Scienziati e teologi: angeli e demoni?
      Il GRIS presenta questa conferenza di Katarina Pajchel, suora domenicana di nazionalità norvegese e origini polacche, laureata in fisica all'Università di Oslo, che attualmente lavora presso il CERN di Ginevra
    • With Science, Beyond Science: The Human Quest for Meaning and Transcendence
      Questo il tema del ciclo di incontri con il filosofo e teologo Philip Clayton, promossi dal Metanexus Institute nell'ambito delle 2009-2010 Senior Fellow Series, dal 12 al 14 maggio prossimi
    • The evolution of Darwin's finches
      L'Accademia Nazionale dei Lincei organizza questa conferenza di Peter and Rosemary Grant, Premio Balzan 2005, per il ciclo Balzan distinguished lecture
    • La Sindone: le ragioni dell'autenticità
      Un dibattito sul Sacro Telo con la partecipazione della prof.ssa Emanuela Marinelli e di Mario Trematore, il vigile del fuoco che nel 1997 riuscì a salvare la Sindone dall'incendio che distrusse parte della Basilica di Torino dove era custodita.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Tuesday, May 04, 2010

Eventi recenti: Una Nuova Apologetica per un Nuovo Millennio


Dal 29 al 30 aprile scorsi, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, si è svolto il Convegno Una Nuova Apologetica per un Nuovo Millennio, organizzato dalla Facoltà di Teologia, Facoltà di Filosofia, Master in Scienza e Fede, Centro Pascal.

Pubblichiamo testo dell'intervento del Prof. P. Pedro Barrajòn LC, Rettore dell'Ateneo:
La Nuova Apologetica e le ragioni della speranza

Domani
pubblicheremo alcuni articoli e immagini dell'evento.

Tuesday, April 27, 2010

Prossimi Eventi: Botany of the Shroud


"Botany of the Shroud"
 
Per l'Ostensione della Sindone di Torino il Master in Scienza e Fede organizza questa conferenza speciale del prof. Avinoam Danin (Università Ebraica di Gerusalemme), e la presentazione ufficiale del suo libro "Botany of the Shroud", pubblicato in questi giorni.

Martedi 4 maggio 2010 ... leggi tutto, SRM
 

Prossimi Eventi: Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche


Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
Conferenza del prof. Luigi Iafrate (UCEA) per il modulo Biotecnologie e Questioni Bioetiche, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. 
 
Martedi 4 maggio 2010 ... leggi tutto, SRM

Sunday, April 25, 2010

Newsletter SRM n. 136 - italiano

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 136 - italiano, consultabile come di consueto (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

 
 

Indice Newsletter SRM n. 136
 
  • Il dibattito sugli errori dei neodarwinisti
    Il dibattito sul recente libro di Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor, Gli errori di Darwin

    • Mons. Facchini: la natura non ha ragione in sé stessa
      L'opinione di Mons. Fiorenzo Facchini, su Avvenire del 22 aprile scorso
    • La lettera di Massimo Piattelli Palmarini
      Con una lettera indirizzata a Il Foglio, dal titolo Lettera sulla Scimmia, Palmarini risponde all'editoriale che lo stesso giornale aveva pubblicato il 9 aprile, nel libro vedeva una possibile «rivincita del disegno intelligente»
  • Sindone: su Micromega, un confronto tra Mons. Giuseppe Ghiberti e il matematico Piergiorgio Odifreddi
    L'ultimo numero di Micromega pubblica una monografia sul tema Sindone, con una serie di articoli, tra cui un "confronto" tra Monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino, e il matematico Piergiorgio Odifreddi
  • Libri
    • La Sindone e il suo museo
      Un volume curato da Gian Maria Zaccone e Bruno Barberis, e Pubblicato dalla UTET proprio in questi giorni, insieme con un DVD
  • Eventi recenti
    • Presentazione del volume La Sindone e le altre reliquie celebri
      Il libro del giornalista Emanuele Roncalli, edito da Mattioli 1885
  • Prossimi eventi
    • L'argomento ontologico e i teoremi di Kurt Gödel
      Un corso del Prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera) per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Demitizzazione della cosiddetta 'Intelligenza artificiale'
      La seconda del ciclo di due conferenze del Prof. Julio Moreno-Dávila, per il modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede (Facoltà di Filosofia) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Saturday, April 24, 2010

Il dibattito sugli errori dei neodarwinisti


Il recente libro di Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor,
Gli errori di Darwin, ha aperto un dibattito ne quale stanno intervenendo alcuni dei maggiori studiosi delle teorie evolutive e del loro possibile rapporto con una visione religiosa della creazione "ex nihilo". Segnaliamo alcuni degli interventi.

 

Mons. Facchini: la natura non ha ragione in sé stessa

Nell'edizione di Avvenire del 22 aprile scorso, Mons. Fiorenzo Facchini, antropologo dell'Università di Bologna, precisa che chi ritenesse che il libro "metta in discussione l'evoluzione (e alcuni si sono affrettati a dirlo) sbaglierebbe di grosso; altrettanto chi pensasse che potesse leggersi in chiave creazionista".

Infatti gli stessi Palmarini e Fodor chiariscono "che le loro critiche non vanno confuse con posizioni creazioniste o del «disegno intelligente» e si dichiarano atei convinti". Il loro libro ha quindiil merito ... leggi tutto, SRM  (cortesia Avvenire)

 

La lettera di Massimo Piattelli Palmarini

Con una lettera indirizzata a Il Foglio, dal titolo Lettera sulla Scimmia, uno degli autori analizza l'editoriale che lo stesso giornale aveva pubblicato il 9 aprile, che profilava nel libro una possibile «rivincita del disegno intelligente».

Palmarini precisa però di dubitare, insieme a Fodor, "che ci sia in natura un qualsiasi disegno", con la convinzione anzi che "anche se ci fosse non sarebbe molto intelligente", dal momento che "gli esseri viventi abbondano di pasticci poco eleganti, come i geni per lo sviluppo dell'occhio nei ricci di mare, che occhi non hanno e, sempre nei ricci di mare, geni per la fabbricazione di anticorpi, anch'essi assenti in quella specie". ... leggi tutto, SRM

Le «falle fatali» dell'evoluzione

 
da  Avvenire, 22 aprile 2010
 

Le «falle fatali» dell'evoluzione
L'adattamento non può essere l'unica chiave di lettura e forse non è nemmeno il fattore che ha guidato la nascita della vita terrestre

di Fiorenzo Facchini

Continua il dibattito sul libro di Piattelli Palmarini e Fodor dedicato agli errori dei neodarwinisti. Crolla il primato della «selezione naturale». Interviene Facchini.
 
Chi pensasse che l'opera di Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor, Gli errori di Darwin , in uscita in questi giorni da Feltrinelli, metta in discussione l'evoluzione (e alcuni si sono af­frettati a dirlo) sbaglierebbe di grosso; altrettanto chi pensasse che potesse leggersi in chiave crea­zionista. Gli autori stessi si preoc­cupano di chiarire che le loro criti­che non vanno confuse con posi­zioni creazioniste o del «disegno intelligente» e si dichiarano atei convinti. Il merito dell'opera è di a­vere sollevato questioni scientifi­che sul neodarwinismo sviluppan­do il dibattito sui meccanismi bio­logici della evoluzione della vita.

Una discussione che è sempre ri­masta aperta, ma troppo spesso deviata dalla presentazione dell'e­voluzione in alternativa alla crea­zione, una posizione da cui molti faticano a schiodarsi. La critica de­gli autori ... leggi tutto, SRM (cortesia Avvenire)

Rassegna Stampa ragionata Sindone, dal 10 al 24 aprile 2010

 
Rassegna Stampa ragionata Sindone, dal 10 al 24 aprile 2010
 
Fonte Google
 
 
 
 
Indice
 
Per consultare, v. link
 




Il Papa al Regina Caeli: urge testimoniare l'Amore misericordioso ... 
Radio Vaticana - ‎11/apr/2010‎
Il Pontefice ha infine ricordato che ieri ha avuto inizio a Torino la solenne Ostensione della sacra Sindone: "Anch'io, a Dio piacendo mi recherò a ...

 
Sindone, Benedetto XVI: "Deve aiutare a cercare il volto di Dio" 
La Stampa - ‎11/apr/2010‎
Durante il "Regina coeli" di questa mattina Papa Ratzinger ha affermato che l'atto di venerazione della Sindone deve aiutare a «cercare il Volto di Dio». ...


Apertura dell'Ostensione della Sindone: intervista con padre Lombardi 
Radio Vaticana - ‎10/apr/2010‎
La Sindone e' un dono straordinario fatto a tutta la Chiesa e al mondo. E' un richiamo alle tante sofferenze nascoste, vissute nel silenzio tra lacrime e ...


Sindone: Card. Poletto apre Ostensione 
Panorama - ‎10/apr/2010‎
'La Sindone ci aiuta ariscontrare nei segni tutte le caratteristiche della passionedel Signore - ha detto il Cardinal Poletto - per questo laveneriamo, ...

Sindone: Card. Poletto apre Ostensione 
ANSA - ‎10/apr/2010‎
'La Sindone ci aiuta a riscontrare nei segni tutte le caratteristiche della passione del Signore - ha detto il Cardinal Poletto - per questo la veneriamo, ... 
 

Sindone, al via l'Ostensione 2010. Arcivescovo Poletto: ''Grande ... 
Adnkronos/IGN - ‎10/apr/2010‎
(Adnkronos/Ign) - "Diamo inizio con questa solenne cerimonia all'Ostensione della Sindone". Con queste parole l'arcivescovo di Torino, il cardinale Severino ...


Sindone: aperta ufficialmente l'Ostensione per i pellegrini 
Libero-News.it - ‎10/apr/2010‎
(Adnkronos) - E' scattata poco dopo le 18 l'apertura ufficiale dell'Ostensione della Sindone 2010 per il pellegrini. Numerose le persone che si sono messe ...


Commozione, speranza e serenità: i sentimenti dei pellegrini in ... 
Radio Vaticana - ‎51 minuti fa‎
Siamo diversi noi, anche se la Sindone è sempre la stessa. R. – Mi chiamo Mattias e ho visto una cosa mai vista prima nella mia vita. ...


OMELIA DEL CARDINALE POLETTO, S. MESSA DI APERTURA DELL'OSTENSIONE ... 
NEWSFOOD.com - ‎11/apr/2010‎
siamo finalmente arrivati al momento tanto atteso nel quale i nostri occhi stupiti e commossi possono fermarsi a fissare impressa sulla santa Sindone, ...

L'uomo che soffre si specchia nella sindone 
La Stampa - ‎10/apr/2010‎
«Specchiatevi nella Sindone»: lo slogan coniato dal cardinal Poletto per questa Ostensione della Sindone può valere non soltanto per i pellegrini credenti, ...


"La Sindone ci ricorda che Gesù ha preso su di sé ogni nostra ... 
Radio Vaticana - ‎11/apr/2010‎
Finalmente è arrivato il momento tanto atteso: "i nostri occhi stupiti e commossi" possono fermarsi a fissare impressa nella Sindone "l'immagine silenziosa ...


Sindone/ Bagnasco: Stimola presa di coscienza dei limiti umani 
Virgilio - ‎15/apr/2010‎
(Apcom) - "L'immagine della Sindone ci stimola a una riflessione seria, oltre che alla preghiera, a una presa di coscienza ulteriore di fronte a questa ...


Sindone/ Bagnasco: Stimola presa di coscienza dei limiti umani 
Virgilio - ‎15/apr/2010‎
(Apcom) - "L'immagine della Sindone ci stimola a una riflessione seria, oltre che alla preghiera, a una presa di coscienza ulteriore di fronte a questa ...


Torino: omelia del cardinale Schönborn per l'ostensione della ... 
Radio Vaticana - ‎13/apr/2010‎
Con queste parole il porporato si è ricollegato al tema del mistero del Sabato santo, di cui la Sindone ci parla in maniera imponente. ...
 
Al via a Torino il Congresso nazionale dei direttori diocesani ... 
Radio Vaticana - ‎15/apr/2010‎
Il tema dell'incontro è quello dell'Ostensione della Sindone: "Passio Christi passio hominis. L'uomo di fronte al mistero della sofferenza". ...

Ostensione della Sindone: intervista col prof. Baima Bollone 
Radio Vaticana - ‎12/apr/2010‎
Trentamila persone sono attese oggi a Torino per vedere la Sindone. Ieri oltre 48 mila hanno sostato davanti al sacro lino nel Duomo della città. ...

Il mondo si mette in coda per vivere tre minuti di fronte alla Sindone 
il Giornale - ‎11/apr/2010‎
Un po' fede e un po' ragione, i potenti torinesi sono stati i primi a rendere omaggio alla Sindone, come accadeva quando i Savoia erano i gelosi proprietari ...
 
Quelle «tracce» della Sindone sul suolo milanese 
il Giornale - ‎12/apr/2010‎
C arlo Borromeo è partito a piedi da Milano per cercare il volto di Cristo nella Sindone custodita a Chambery, capitale del ducato di Savoia. ...
 
Oltre 100 mila persone a Torino nei primi giorni dell'Ostensione ... 
Radio Vaticana - ‎14/apr/2010‎
A Torino sono circa 100mila i pellegrini accorsi a rendere omaggio alla Sindone dall'avvio dell'Ostensione, sabato scorso. ...

Nella sindone le tre prove che Dio esiste 
Libero-News.it - ‎14/apr/2010‎
In questa frase della liturgia sta il segreto della Sindone che continua ad attrarre milioni di persone. È l'attrazione per colui che la Bibbia definiva «il ...

A 12 anni appariva così dice la polizia scientifica 
Il Giornale di Vicenza - ‎10/apr/2010‎
Ma in questo caso forse non è la sindone ad avere ispirato gli artisti e sono stati secoli di rappresentazioni artistiche ad avere influenzato la ...

Sindone/ Barberis: Telo non omogeneo, rifare le analisi per data 
Virgilio - ‎10/apr/2010‎
"Capire come si è formata la Sindone rimane una sfida per il futuro". Lo ha detto Bruno Barberis, direttore del Centro internazionale di sindologia di ...


Sindone/ Poletto: Bisognerebbe rifare esami, ma non decido io 
Virgilio - ‎10/apr/2010‎
"Sì, bisognerebbe rifare gli esami togliendo tutte le contaminazioni che la Sindone ha avuto ma non spetta a me decidere perchè il Sacro lenzuolo è del ...

Sindone: nuove fotografie digitali per il Sacro Lino 
Libero-News.it - ‎1 ora fa‎
(Adnkronos) - Nuove fotografie digitali della Sindone. Sono state realizzate per la prima volta dallo Studio Giandurante, grazie al sostegno di Fondiaria ...


Secondo Pia. Fotografo della Sindone e del Piemonte 
Arte.go (Comunicati Stampa) - ‎10/apr/2010‎
Il nome di Secondo Pia è legato alla sua fotografia più celebre, l'immagine del volto dell'uomo della Sindone. Durante l'Ostensione nel Duomo di Torino del ...
 
Una luce protettiva per la Sindone 
Torinoscienza.it - ‎15/apr/2010‎
L'esposizione della Sindone prevede la messa in atto di ogni precauzione possibile per preservare la conservazione del sacro telo. ...

Una nuova luce per la Sindone 
La Stampa - ‎10/apr/2010‎
Dal primo giorno la Solenne Ostensione della Sindone 2010 ha catalizzato l'attenzione di tutti, personalità e gente comune. ...
 
"Il Sacro Lino è diventato grigio" 
La Stampa - ‎10/apr/2010‎
Questi commenti dicevano: la Sindone ha perso il suo caratteristico colore tendente al giallo, è grigia. Qualcuno l'ha persino definita «Sindone in bianco e ...
 
SINDONE TORINO/ Il Giornale: Errori di calcolo nel test al ... 
Il Sussidiario.net - ‎12/apr/2010‎
SINDONE TORINO (IL GIORNALE) - Nel 1988 un test al carbonio 14 eseguito sul telo della Sindone, esposto in questi giorni a Torino, ...


Sindone, l'età torna un mistero 
il Giornale - ‎12/apr/2010‎
Se questo effetto «sistematico», dovuto con molta probabilità a una contaminazione, fosse trasferito su tutta la superfice Sindone, se cioè si considerasse ...


Sindone, 4 studiosi spiegano perché il C14 non fu attendibile 
il Giornale - ‎11/apr/2010‎
«Il nostro studio, basato su calcoli statistici e matematici, dimostra senza alcun dubbio che la datazione del carbonio 14 effettuata nel 1988 sulla Sindone ...

"Sindone, errori di calcolo nell'esame del carbonio 14" 
il Giornale - ‎11/apr/2010‎
I campioni usati misteriosamente scomparsi L'ostensione della Sindone riporta di attualità anche il controverso esame del carbonio 14, che sembrava aver ...

SINDONE: RIVISTA SOCIETA' ITALIANA STATISTICA CONTESTA C14 
AGI - Agenzia Giornalistica Italia - ‎11/apr/2010‎
... che pubblica un articolo per contestare i dati relativi all'esame al C14 compiuto sulla Sindone nel 1988, dal quale si concluse che il telo risale "con ...


Sindone e C14: esame fallito, il perché 
La Stampa - ‎11/apr/2010‎
Un lungo articolo di SIS-Magazine, la rivista specialistica degli esperti di statistica, dimostra che l'esame al C14 compiuto nel 1988 sulla Sindone non ...

In fila per la Sindone 
Rainews24 - ‎11/apr/2010‎
Sono i "grandi numeri" che caratterizzano l'Ostensione della Sindone, aperta dal 10 aprile, nel Duomo di Torino. Benedetto XVI sarà in visita il 2 maggio. ...
 
Nel silenzio ti senti chiedere: «Voi chi dite che io sia?» 
Avvenire.it - ‎12/apr/2010‎
La Sindone, eccola, a pochi metri da te. Dietro allo spesso cristallo a prova di ogni urto, di ogni fiamma, protetta come meglio la tecnologia degli uomini ...

In cammino per incontrare un evento 
Avvenire.it - ‎12/apr/2010‎
Pochi secondi a testa, e davanti alla Sindone nel silenzio una raffica di domande brucianti, incredule oppure commosse in una fede già provata e certa. ...
 
Un semplice telo di lino sul quale sono visibili impronte che ... 
Corriere della Sera - ‎12/apr/2010‎
Si chiama Sacra Sindone (foto): c'è chi sostiene con forza che sia l'immagine di Gesù, chi lo nega con altrettanta forza. La Sindone è nuovamente esposta ...
 
Pinerolesi deumidificano la Sindone 
L'Eco del Chisone - ‎13/apr/2010‎
 
Decine di migliaia di pellegrini hanno già visitato la Sindone nel duomo di Torino. Due pinerolesi hanno provveduto per due settimane a "deumidificarla" con ...
 
Card. Poletto ai parlamentari, siate come samaritani 
ANSA - ‎23/apr/2010‎
Lo ha detto l'arcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto, alla delegazione di parlamentari in visita alla Sindone.''L'Ostensione deve farvi guardare ...


La Sindone tra scienza e fede - FRANCESCO ANTONIO GRANA 
Avanti! - ‎22/apr/2010‎
Giovanni Paolo II, in preghiera dinanzi alla Sindone, nel 1998, non ebbe difficoltà ad affermare che non compete alla Chiesa pronunciarsi sul rapporto tra ...

Il giacobinismo che vuole strappare la Sindone 
il Giornale - ‎20/apr/2010‎
Avevo scritto chiedendo che vi esprimeste sull'autenticità della Sindone. Rispondendo a un altro lettore, Granzotto così si pronuncia: «La Sindone, ...


Biblioteca Don Bosco dell'UPS: esposizione di libri sulla Sindone 
Università Pontificia Salesiana - ‎20/apr/2010‎
(UPS - Roma, 20 aprile 2010) - In concomitanza con l'evento della Ostensione della Sacra Sindone a Torino, dal 12 aprile al 23 maggio, la Biblioteca Don ...


Padre Blodbodj sulle tracce della Sindone e della fede <br /> 
il Giornale - ‎21/apr/2010‎
... testimonierebbe come i Templari abbiano tributato un culto particolare e segreto a una reliquia che aveva a che fare con un volto (quello della Sindone? ...


SINDONE/ Tornielli (Il Giornale): ecco perché credere che quel ... 
Il Sussidiario.net - ‎21/apr/2010‎
Nella confusione del dibattito scientifico sull'autenticità o meno della Sindone interviene Andrea Tornielli, vaticanista del Giornale. ...

"Novena di preghiere" per il Papa, a Torino per l'Ostensione della ... 
Radio Vaticana - ‎22/apr/2010‎
"Un grande evento di grazia", sottolinea il cardinale, esprimendo l'auspicio "che i numerosissimi pellegrini della Sindone, come pure quanti verranno in ...


La Sindone tra scienza e fede - FRANCESCO ANTONIO GRANA 
Avanti! - ‎22/apr/2010‎
Giovanni Paolo II, in preghiera dinanzi alla Sindone, nel 1998, non ebbe difficoltà ad affermare che non compete alla Chiesa pronunciarsi sul rapporto tra ...

Il mistero della Sindone 
LeiWeb (Blog) - ‎22/apr/2010‎
In occasione dell'Ostensione dellaSacra Sindone, per cui sono previsti due milioni di visitatori al Duomo di Torino fino al prossimo 23 maggio, ...

La Sindone: Analisi di un Mistero 
Varese News - ‎21/apr/2010‎
Libro in omaggio per i primi 80 partecipanti In occasione dell'ostensione della Sacra Sindone e della visita di Sua Santità Benedetto XVI, l'associazione ...

CLT - Libri, esce un saggio della Utet sul mistero della Sindone 
Il Velino - ‎21/apr/2010‎
Roma, 21 apr (Il Velino) - La casa editrice Utet porta in libreria in questi giorni "La Sindone e il suo museo", un saggio curato da due dei massimi esperti ...


Sacra Sindone ei fedeli a Torino: come muoversi, cosa vedere e ... 
Corriere Informazione - ‎19/apr/2010‎
Un'ottima meta per chi desidera immergersi nella storia, nell'arte o intenda vivere l'emozione di sostare davanti alla "Sacra Sindone", in veste di credente ...

Sindone,avanzate ipotesi sul suo possesso da parte dei Templari 
Newnotizie - ‎19/apr/2010‎
Secondo le ricostruzioni illustrate dalla studiosa infatti, i Templari avrebbero ricevuto la Sindone nell'anno 1260 dal duca di La Roche, dignitario del ...


Sindone da record 
La Stampa - ‎18/apr/2010‎
Una notte di raccoglimento e meditazione, guidata dal cardinale Severino Poletto, che ha esortato i ragazzi a «guardare la Sindone ea farsi guardare, ...

Sindone, ''i Templari la possedevano e l'adoravano quale autentico ... 
Adnkronos/IGN - ‎18/apr/2010‎
(Adnkronos/Ign) - I Templari possedevano la Sindone e l'adoravano quale autentico lino che avvolse il corpo di Gesù Cristo morto in croce. ...

Parole della Sindone L'ultimo mistero: le scritte sopra il telo 
Brescia Oggi - ‎18/apr/2010‎
Si studia ancora Archeologia, paleografia, scienza e storia non hanno ancora sciolto i molti nodi dell'enigma Sindone. Documenti e leggende s'intrecciano ...

La Sindone e il "funzionario del certificato di sepoltura di Gesù" 
NewTuscia - ‎12/apr/2010‎
Più volte è stata relatrice ed ospite in convegni e trasmissioni televisive, ove ha illustrato i suoi studi archivistici Nel libro "I Templari e la sindone ...


Sulla Sacra Sindone nessuna certezza arriva dalla scienza 
il Giornale - ‎17/apr/2010‎
La tesi sostenuta da Knight e Lomas è che la Sindone non ritrae il Cristo, ma Jacques de Molay, l'ultimo Grande Maestro dei Templari dapprima torturato e ...
 
Pellegrinaggio dei militari a Torino per l'Ostensione della Sindone 
Radio Vaticana - ‎18/apr/2010‎
Si è chiuso oggi a Torino il pellegrinaggio della Chiesa ordinariato militare per l'ostensione della Sindone, la terza degli ultimi 12 anni, dopo quelle del ...

SINDONE: IN VISITA A TORINO OGGI CONFRATERNITE DA TUTTA ITALIA 
AGI - Agenzia Giornalistica Italia - ‎17/apr/2010‎
E' stata la giornata delle Confraternite, oggi a Torino, davanti alla Sindone. Con i loro mantelli colorati, gli abiti tradizionali, copricapo, ...


A Torino milioni di fedeli per la Sindone 
ANSA - ‎11/apr/2010‎
MONTEZEMOLO E MARCHIONNE TRA I PRIMI VISITATORI - Anteprima per le autorità dell'Ostensione della Sindone che da oggi al 23 maggio porterà a Torino un ...

Eventi culturali legati alla Sindone 
Nuova Società - ‎12/apr/2010‎
Al Museo di scienze naturali dal 10 aprile è di scena Il corpo del crocifisso Sindone e religiosità popolare, una mostra antropologica e storica con foto ...


Ostensione della Sindone, mostre d'arte e cultura tra Torino e ... 
Blogosfere (Blog) - ‎11/apr/2010‎
Presso la Biblioteca del Consiglio Regionale del Piemonte, sarà allestita la mostra "La Sindone e le Ostensioni - ricordi di un pellegrinaggio a Torino". ...


Visita alla Sindone, istruzioni per l'uso 
La Repubblica - ‎10/apr/2010‎
Sono attesi circa due milioni di fedeli per l'ostensione della Sindone. Ecco alcune informazioni utili e consigli per chi, nei prossimi giorni, ...

Rassegna stampa Sindone

Pubblichiamo sul sito SRM una rassegna stampa ragionata (fonte Google) dei principali articoli pubblicati dalla stampa italiana dal 10 aprile ad oggi
 
 
Per visualizzare la Rassegna Stampa:
 
 
 
 
 
Per informazioni o segnalazioni:
 
 
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Monday, April 19, 2010

Newsletter SRM n. 135 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 135 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) tramite questo link
 

 
 

Indice Newsletter SRM n. 135
 
 
  • Papa Benedetto XVI: La Sindone "aiuti tutti a cercare il volto di Dio"
    Questo è stato l'auspicio del Pontefice, durante il Regina Coeli di domenica 11 aprile a Castel Gandolfo, per i fedeli che si recheranno a venerare il Sacro Telo
  • Mons. Facchini e il presunto "anello mancante"
    Mons. Fiorenzo Facchini, antropologo dell'Università di Bologna, analizza sull'Osservatore Romano le recenti notizie di scoperte archeologiche, in particolare quelle realizzate in una grotta in Sud Africa, che portano nuovi tasselli nel completare il quadro dell'evoluzione degli ominidi
  • Sindone: è iniziata l'ostensione straordinaria
    L'Ostensione è stata inaugurata lo scorso 10 aprile, con la Messa solenne celebrata dal Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo di Torino. Da questo numero pubblichiamo alcune notizie ed eventi sull'Ostensione, la storia e le ricerche sulla Sindone, e le numerose iniziative collegate, internazionali o locali
  • La "delusione" del Dna: non spiega i segreti della vita
    C'è un «fantasma nei geni», ovvero «un secondo genoma tutto ancora da scoprire» che opera sul Dna. Questo, semplificando, è il vero risultato dello studio del genoma umano, spiega Carlo Bellieni
  • Il futuro della fisica passa per l'LHC
    Così il prof. Cabibbo, Presidente dalla Pontificia Accademia delle Scienze e professore di Fisica delle Particelle all'Università di Roma, vede le nuove prospettive della ricerca offerte dal Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, attualmente la più grande struttura di questo tipo al mondo
  • Nasce a Roma l'Istituto Scienza e Fede
    Nasce a Roma l'Istituto Scienza e Fede; eretto il 13 aprile scorso da P. Álvaro Corcuera, LC, Gran Cancelliere dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, l'Istituto ha sede presso l'ateneo, e ne è Direttore P. Rafael Pascual, LC, decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master in Scienza e Fede
  • Il Cardinale John Henry Newman e P. Stanley Jaki: quando la fede è ragionevole
    Il 13 aprile scorso si è svolto a Roma il congresso organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per commemorare P. Stanley Jaki, scomparso nel 2009
 
  • Libri
    • Gerberto: Epistolario. Traduzione e note
      Di Maria Giulia Panvini Carciotto
      A cura di Costantino Sigismondi e Paolo Rossi
    • Il confine invalicabile
      o la separazione fra scienza e religione
      Di Stanley L. Jaki
      Uno degli ultimi libri di questo sacerdote cattolico, monaco benedettino, fisico e filosofo, scomparso lo scorso 7 aprile 2009, insignito nel 1987 del prestigioso Templeton Prize
 
  • Eventi Recenti
    • Religione, Cultura e Società
      Una conferenza a classi riunite di Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, organizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il 16 aprile scorso
    • Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità
      Tavola Rotonda, del volume Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità
    • Significato storico e scientifico del lenzuolo di Torino
      Questo il titolo della conferenza tenuta a Narni lo scorso 10 aprile da Barbara Frale
    • Una mostra sulla Sindone a villa Oldofredi Tadini
      Tra gli oggetti storici esposti, la fotografia originale realizzata da Secondo Pia nel 1898
 
  • Prossimi Eventi
    • Demitizzazione della cosiddetta 'Intelligenza artificiale'
      Due conferenze del Prof. Julio Moreno-Dávila, per il modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Mostra itinerante della Santa Sindone
      La mostra, organizzata dall'Arcidiocesi di Torino e dalla Commissione Diocesana per la Sindone, con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, dal 15 aprile al 15 maggio fa tappa nella città di Volterra, in Toscana
    • Neuroscienza e libertà
      Seminario di aggiornamento, organizzato dall'Istituto Giovanni Paolo II e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito del Master in Bioetica e Formazione
    • La Sindone: "Specchio del Vangelo"
      Un incontro presso la parrocchia della SS. Trinità di Marina di San Lorenzo

 

Per informazioni o segnalazioni:



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Newsletter SRM n. 135, versione html

 
Abbiamo pubblicata la nuova Newsletter SRM n. 135 - italiano, versione html senza immagini, accessibile al link
 
 
 
Tra poco sarà disponibile anche la versione pdf con immagini
 
 
 
Per informazioni o segnalazioni:
 
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Friday, April 16, 2010

Fiducia nella ragione di fronte alla sfida dell'indifferenza

da  L'Osservatore Romano, 8 aprile 2010.
 

Fiducia nella ragione di fronte alla sfida dell'indifferenza

 
L'importanza del concilio Vaticano ii per il confronto con il mondo contemporaneo

Pubblichiamo stralci di una prolusione pronunciata dall'arcivescovo segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica all'Università Cattolica del Sacro Cuore su "Il Vaticano ii davanti a noi". Sullo stesso tema il presule è intervenuto a Parigi nell'ultima "conferenza di Quaresima" tenuta nella cattedrale di Notre-Dame.

di Jean-Louis Bruguès

Si racconta che, interrogato sull'importanza storica della Rivoluzione francese, Zhou Enlai, all'epoca primo ministro del presidente Mao, avesse risposto:  "È ancora troppo presto per dirlo". Una simile prudenza non sarebbe forse appropriata quando si tratta di valutare le ripercussioni del concilio Vaticano ii? L'impatto dei concili si può valutare solamente con le lenti del lungo termine. Di quanto tempo ha avuto bisogno la Chiesa per misurare la profondità delle riforme volute dal concilio di Trento, o la portata del Laterano iv, nel 1215, che definisce la fede cattolica in opposizione alle eresie catare, o del concilio di Nicea, all'aurora della nostra teologia, completato, più che corretto, da quello di Calcedonia, che ha marcato la nascita del Credo che ancora sostiene la nostra fede, a circa millesettecento anni di distanza? Ciò che sembrava determinante in quel momento è stato cancellato nell'arco di pochi anni, mentre le generazioni più lontane ne raccoglievano dei frutti inattesi. ... leggi tutto, SRM