Thursday, October 08, 2009

La Sindone riprodotta? Il commento di Petrus Soons

Negli ultimi due giorni sui mezzi di comunicazione è apparsa una notizia secondo la quale un professor italiano di chimica all'Università di Pavia (Italia), avrebbe riprodotto l'immagine della Sindone di Torino, utilizzando materiali e metodi che erano disponibili nel 14mo secolo, e ne avrebbe tratto le conclusioni che l'esperimento provi che la reliquia fu realizzata da un uomo.

Essenzialmente, ha utilizzato un tessuto di lino in scala 1:1, che è stato "cotto" a 215 gradi centigradi per 3 ore, e quindi messo in una lavatrice con sola acqua.
Dopo di che hanno collocato una persona sporca di ocra rossa (ossido di ferro) sul telo, ed hanno poi corretto l'immagine colorata con le mani.
Per l'impronta del viso è stato utilizzato un calco di gesso, mentre con colori a tempera è stato simulato il sangue, e con acido solforico diluito all'1,2% in acqua, e addizionato di Alluminio e Cobalto, hanno modificato la superficie del lino.
Il trattamento finale è stato un invecchiamento artificiale, prima che il pigmento venisse poi lavato.

L'obiettivo finale era dimostrare che fosse possibile creare un falso nel 14mo secolo.

Bene, non vi è nulla di nuovo in questo.

Nel 1979 Walter C. McCrone (1916-2002)... leggi tutto, SRM

La Sindone sarebbe un falso del '300 ?


Da quasi un millennio la Sindone è certamente la reliquia più studiata e più discussa, dal punto di vista scientifico, teologico, filosofico, al centro di ricerche e di ipotesi spesso contrastanti, a volte anche fantasiose, o discutibili nelle conclusioni, o negli aspetti metodologici di base.

In questi giorni è stata pubblicata la notizia di una ricerca che, con tecniche pittoriche e alcune lavorazioni chimico fisiche del telo, avrebbe riprodotto una copia della Sindone stessa.

Il che di per sè non proverebbe nulla, essendo la Sindone comunque chiaramente riproducibile, pittoricamente o fotograficamente, in copie visivamente molto simili o anche apparentemente identiche all'originale. Ciò che conta sono quindi  eventuali  coincidenze strutturali, ... leggi tutto, SRM

Tuesday, October 06, 2009

Una rivoluzione verde per l'Africa

Da  L'Osservatore Romano,   25 settembre 2009


I cattolici e le nuove tecnologie nell'agricoltura


Una rivoluzione verde per l'Africa

Una giornata di studio su nuove tecnologie e sviluppo agricolo nel continente africano è stata promossa dal Pontificio ateneo Regina Apostolorum in vista della prossima assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per l'Africa. L'incontro, dal titolo "Per una rivoluzione verde dell'Africa. Lo sviluppo è il nuovo nome della pace", si è svolto nella mattina di giovedì 24. Pubblichiamo ampi stralci dell'intervento dell'arcivescovo-vescovo di Trieste già segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

di Giampaolo Crepaldi

Non è competenza della Chiesa e della sua dottrina sociale intervenire sulle problematiche di natura strettamente tecnica riguardanti le varie attività connesse con il mondo agricolo. Tuttavia, tali problematiche, essendo collegate con la vita delle persone e dei popoli, presentano una serie d'implicazioni di carattere etico, sul piano culturale e sociale, sulle quali la Chiesa avverte il dovere d'offrire i suoi principi, i suoi criteri di giudizio e le sue preziose indicazioni per realizzare sempre il bene comune e lo sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini come richiesto dalla Populorum progressio di Paolo VI e recentemente ribadito dall'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il rapporto tra Pavel Florenskji e la natura

Intervista ad Adriano Dell'Asta – 2
 
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervista/colloquio di Paolo Centofanti con il Prof. Adriano Dell'Asta, Vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, docente di Letteratura Russa all'Università Cattolica di Milano, e tra i curatori della Mostra Nulla va Perduto, dedicata alla figura di Pavel Florenskji, uomo di fede e di scienza, ucciso nel 1933 dopo anni di persecuzioni.
 
Per Florenskji, sacerdote e filosofo, "ogni cosa creata per lui" diventa "un reinvio a qualcos'altro di più grande". La natura "ci parla", e "le cose create" hanno grande valore, "hanno preziosità [...], perché ci rimandano all'Eterno".
 
Ricordando la propria infanzia, trascorsa in ambienti naturali di grande bellezza, Florenskji affermava: "la mia sensazione era che l'eternità fosse li con me".
 
Un modo di vedere il creato in "una concezione del mondo nello stesso tempo assolutamente realista, perché c'è coscienza che le cose non sono create da me, e nello stesso tempo fortemente simbolica: perché ogni realtà mi rimanda ad una realtà più alta".
 
Link SRM 2SRM 1
 
 

Monday, October 05, 2009

SRM Newsletter n. 117

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 117 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 117
 
 
L'attualità di S. Anselmo
Nell'udienza generale del 23 settembre scorso Papa Benedetto XVI ha voluto ricordare S. Anselmo d'Aosta

 
Creare ponti tra Chiesa e scienza
Il Cardinale Carlo Maria Martini pubblica e analizza su Il Corriere della Sera alcune delle numerose lettere pervenutegli per proporgli domande e sollevare questioni sul dibattito tra scienza e fede

 
La Specola Vaticana cambia sede
La Specola Vaticana ha trasferito recentemente la propria sede dal Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo al Monastero delle Monache Basiliane di Albano. Papa Benedetto XVI ha visitato i nuovi uffici lo scorso 17 settembre

 
Nuove scoperte potrebbero mettere in dubbio l'esistenza della "materia oscura"?

 
Verso la vita artificiale?

 
Il rapporto tra Pavel Florenskji e la natura
Intervista di Paolo Centofanti ad Adriano Dell'Asta – parte 2

 
Bioetica e comunicazione: una sfida per il terzo millennio
Nell'ambito della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, è stato presentato online, sul sito dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il prossimo Corso Estivo di Aggiornamento in Bioetica, organizzato dalla Facoltà di Bioetica

 
Libri

Charles Darwin. Oltre le colonne d'Ercole
Di Mihael Georgiev

 

Eventi recenti
  • Prodigi della Meccanica Celeste
  • Everyday Science: La Notte dei Ricercatori in Emilia Romagna
  • Per una rivoluzione verde dell'Africa
    Lo sviluppo è il nuovo nome della pace
    Giornata di studi organizzata dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, lo scorso 24 settembre. 


Prossimi Eventi
  • Futuro. Festival della Scienza 2009
    È stato presentato a Roma il Festival della Scienza 2009, dedicato al futuro
  • Women and Space
    Convegno internazionale organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dall'Università di Roma 2 Tor Vergata
  • Il cielo stellato sopra di noi
    Conferenza di Ugo Perone, Docente di Filosofia Morale presso L'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Inizio delle attività accademiche del Master in Scienza e Fede
    Con la presentazione di P. Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il saluto di P. Pedro Barrajón LC, Rettore dell'Ateneo, e la lezione di Don Paul Haffner per il corso Scienza e religione, si aprirà martedì 13 ottobre, alle ore 15.30, il nuovo Anno Accademico 2009/2010 del Master in Scienza e Fede
  • ll laboratorio di Galileo
    Una mostra interattiva, presso il Museo di Fisica dell'Università di Napoli Federico II
  • The Inspiration of Astronomical Phenomena
    Celebrating 400th Anniversary of Galileo's First Astronomical Use of Telescope
    Convegno Internazionale per il 400mo anniversario delle prime osservazioni astronomiche realizzate da Galileo Galilei con il telescopio, organizzato a Venezia dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia, l'Università di Padova, l'INAF, l'Osservatorio Astronomico di Padova e la Specola Vaticana
  • La ricerca sulle malattie genetiche rare: aspetti scientifici e antropologici
    Tavola Rotonda inaugurale del II ciclo di formazione culturale "Fede, Cultura e Scienza", organizzato dalla Pontificia Università Salesiana
  • With Science Beyond Science: The Human Quest for Meaning and Transcendence
    Ciclo di conferenze di Philip Clayton, nell'ambito delle Senior Fellow Series, organizzato dal Metanexus Institute
  • Sant'Anselmo d'Aosta "Doctor Magnificus"
    A 900 anni della morte
    Giornata di Studio organizzata dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

 
Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com


Disclaimer: nell'ipotesi non volesse più ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo segnalarlo ad
info@srmedia.org, oppure pcentofanti@gmail.com, e provvederemo a modificare i nostri elenchi

Wednesday, September 30, 2009

Astronomi del Papa, con la testa tra le nuvole alla ricerca di Dio


da L'Osservatore Romano, 17 settembre 2009


Benedetto XVI visita la nuova sede della Specola Vaticana

Astronomi del Papa, con la testa tra le nuvole alla ricerca di Dio

di Francesco M. Valiante

Al confine tra fede e scienza, tra Chiesa e mondo. La Specola Vaticana cambia casa e per gli astronomi del Papa il trasloco è questione di appena un pugno di chilometri:  giusto quelli che separano il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, concesso loro da Pio xi nel 1935, dalla nuova sede del monastero delle basiliane, situato nel punto in cui l'estremo lembo meridionale delle Ville Pontificie lascia il posto al territorio di Albano. Ma per il gesuita argentino José Gabriel Funes, direttore dell'Osservatorio dal 2006, c'è anche qualcosa di più. "In questa collocazione - spiega al nostro giornale - mi sembra di poter leggere quasi una metafora della missione della Specola:  dentro la Chiesa, vicini al Papa, ma sulla frontiera con il mondo, aperti al dialogo con tutti, con chi crede e con chi non crede".

Benedetto XVI visita mercoledì sera la vostra nuova sede. Che significato ha questo gesto ?

Direi che è anzitutto un segno della considerazione che la Chiesa e lo stesso Pontefice hanno nei confronti della Specola. Ed è una nuova tappa nel cammino della nostra lunga storia:  consideri che dal 1891, anno in cui Leone xiii ha rifondato l'Osservatorio, questa è la quarta sede che cambiamo. Senza contare che dal 1981 la Specola ha anche un secondo centro di ricerca a Tucson, in Arizona.

Com'è strutturata la nuova sede?

Nei locali del monastero delle basiliane, che sorge nella storica piazza Pia di Albano, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Chi ama la Chiesa la serve senza abbandonarla o tradirla

Dedicata a sant'Anselmo d'Aosta la catechesi di Benedetto XVI all'udienza generale

Chi ama la Chiesa la serve senza abbandonarla o tradirla

Chi fa teologia "non può contare solo sulla sua intelligenza, ma deve coltivare al tempo stesso una profonda esperienza di fede". Lo ha detto il Papa riproponendo l'insegnamento di sant'Anselmo d'Aosta all'udienza generale di mercoledì 23 settembre, nell'Aula Paolo vi.

Cari fratelli e sorelle,
a Roma, sul colle dell'Aventino, si trova l'Abbazia benedettina di Sant'Anselmo. Come sede di un Istituto di studi superiori e dell'Abate Primate dei Benedettini Confederati, essa è un luogo che unisce in sé la preghiera, lo studio e il governo, proprio le tre attività che caratterizzarono la vita del Santo al quale è dedicata:  Anselmo d'Aosta di cui ricorre quest'anno il ix centenario della morte. Le molteplici iniziative, promosse specialmente dalla diocesi di Aosta per questa fausta ricorrenza hanno evidenziato l'interesse che continua a suscitare questo pensatore medievale. Egli è noto anche come Anselmo di Bec e Anselmo di Canterbury a motivo delle città con le quali è stato in rapporto. Chi è questo personaggio  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Tuesday, September 29, 2009

SRM Newsletter n. 116

Pubblichiamo la Newsletter SRM n. 116 - italiano, consultabile come di consueto anche online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 116
 
 
Il Cardinale Angelo Bagnasco: La crisi ambientale rispecchia una crisi spirituale
 

Carlo Bellieni: il paradosso di una mentalità relativista, ma antiscientifica
Intervista di Paolo Centofanti, presso il Meeting di Rimini

 
Nature: Topi generati da cellule riprogrammate

 
Pavel Florenskji: Nulla va perduto
La mostra su P. Pavel Florenskji al Meeting di Rimini e la prima parte dell'intervista SRM ad Adriano Dell'Asta

 
Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani

 
Nuovo sito web SRM - Science and Religion in Media

 
Eventi Recenti
  • Studi sulla Coscienza e Dignità della Persona
  • L'evoluzione chimica dell'universo prima dell'evoluzione biologica
  • Presentazione del libro Francesco Faà di Bruno: scienza, fede e società
 
Prossimi Eventi
 
  • Darwin's Gift to Science and Religion
    Conferenza del Prof. Francisco J. Ayala (Università della California, Irvine) biologo e filosofo, presso la Utah State University
  • Galilei filosofo della scienza
    Conferenza di Margherita Benzi, Ricercatore di Filosofia della Scienza presso L'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Scuola Superiore di Formazione Filosofica
    Sabato 10 ottobre avranno inizio le attività della nuova Scuola Superiore di Formazione Filosofica, istituita dalla Facoltà di Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana
  • Our Weird Universe: Can We Ever Hope to Understand It?
    Conferenza di Edward J. Devinney, nell'ambito del ciclo Fall 2009 Metanexus Lectures, organizzato dal Metanexus Institute
  • Astrum 2009 – Astronomia e Strumenti: il patrimonio storico dell'Astronomia italiana da Galileo ad oggi
    I Musei Vaticani ospiteranno, dal 15 ottobre 2009 al 15 gennaio 2010, questa mostra promossa dall'Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF, in collaborazione con la Specola Vaticana
 

Per informazioni, suggerimenti o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Saturday, September 26, 2009

Se questo è un robot


da L'Osservatore Romano,   3 settembre 2009


Nell'Anno dell'astronomia gli studi sulle macchine che cercano di riprodurre i comportamenti umani

Se questo è un robot

di Ernesto D'Avanzo

Nell'anno dell'astronomia celebrato dall'Unesco ricorre un decennio dalla realizzazione di Remote agent, un robot che nel maggio del 1999 pianificava, in modo autonomo, a circa cento milioni di chilometri dalla Terra, la gestione delle operazioni di Deep Space 1, la navicella spaziale della Nasa. Remote agent generava i piani partendo da obiettivi di "alto livello", inviati da Terra, e monitorava le operazioni del veicolo spaziale durante la loro esecuzione, rilevando, diagnosticando e recuperando gli errori appena essi si presentavano. In breve, il robot, esibiva abilità di apprendimento autonomo.

L'apprendimento, di cui è dotato Remote agent, sebbene risalga ad Alan Turing, il padre dei calcolatori moderni,  ... leggi tutto, SRM

Non devono essere i poveri a pagare il prezzo dei mutamenti climatici


Da
L'Osservatore Romano,   31 agosto - 1 settembre 2009


All'Angelus nuovo appello per la tutela dell'ambiente

Non devono essere i poveri a pagare il prezzo dei mutamenti climatici


Nuovo appello del Papa per la tutela dell'ambiente. Benedetto XVI ne ha parlato all'Angelus di domenica 30 agosto, a Castel Gandolfo, chiedendo in particolare che "non siano le popolazioni più povere a pagare il maggior prezzo dei mutamenti climatici".

Martedì prossimo, 1° settembre, si celebrerà in Italia la Giornata per la salvaguardia del creato. È un appuntamento significativo, di rilievo anche ecumenico, che quest'anno ha come tema l'importanza dell'aria, elemento indispensabile per la vita. ... leggi tutto, SRM

Confronto sul clima per tutelare l'ambiente


da L'Osservatore Romano,  31 agosto - 1 settembre 2009


Conferenza internazionale a Ginevra

Confronto sul clima per tutelare l'ambiente

Ginevra, 31. La questione climatica riveste un aspetto decisivo nell'azione internazionale nella più generale materia della tutela dell'ambiente. Creare una piattaforma globale per il servizio climatico favorirebbe l'accesso alle informazioni scientifiche soprattutto per i Paesi in via di sviluppo, quelli cioè che subiscono le maggiori devastazioni collegate ai cambiamenti climatici.

Proprio questo è lo scopo della terza Conferenza sul clima che si apre oggi a Ginevra per iniziativa dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). La Wmo vuole stabilire a livello internazionale un quadro comune per lo sviluppo di informazioni basate sulle previsioni scientifiche, in relazione alla gestione dei rischi e all'adattamento ai cambiamenti climatici nel mondo. Nella presentazione dei lavori della conferenza, la Wmo spiega che il pianeta è servito da un unico sistema climatico che ridistribuisce caldo, energia e altri fattori dell'atmosfera e degli oceani e che per questo la cooperazione a livello globale è indispensabile. Negli anni, la Wmo ha acquisito capacità e ha raccolto una enorme quantità di dati. Questi possono costituire una risorsa per sviluppare servizi e prodotti, come previsioni accurate e mappe, oppure potenziali rischi ed opportunità per energie rinnovabili, gestione urbana e scoppio di malattie.   ... leggi tutto, SRM

L'anonima fine del detenuto n. 368


da L'Osservatore Romano,  2 settembre 2009


Gli ultimi giorni di Pavel Florenskij

L'anonima fine del detenuto n. 368

Diventerà una mostra itinerante l'esposizione "Nulla va perduto. L'esperienza di Pavel Florenskij" allestita a Rimini in occasione del Meeting per l'amicizia dei popoli. Pubblichiamo un articolo di uno dei curatori.

di Adriano Dell'Asta

Pavel Florenskij fu per molti versi un personaggio eccezionale:  grandissimo matematico, fisico, inventore, filosofo, linguista, teologo, studioso dell'iconografia, poeta; non c'è quasi disciplina che non abbia almeno in parte affrontato, e in quelle a cui si dedicò più a lungo lasciò comunque un segno. Di lui Sergij Bulgakov, un altro genio enciclopedico - prima di essere filosofo e teologo fu economista - ebbe a scrivere:  "Di tutti i contemporanei che ho avuto la ventura di conoscere nel corso della mia lunga vita è il più grande. E tanto più grande il delitto di chi ha levato la mano su di lui, di chi lo ha condannato a una pena peggiore della morte, a un lungo e tormentoso esilio, a una lenta agonia".

Una figura eccezionale, con un destino non meno eccezionale nella sua tragicità; ... leggi tutto, SRM

Abitare la terra secondo giustizia


da L'Osservatore Romano,  31 agosto - 1 settembre 2009


Il messaggio per la IV Giornata per la salvaguardia del creato celebrata in Italia

Abitare la terra secondo giustizia

Roma, 31. L'impegno per la tutela della stabilità climatica è questione che coinvolge l'intera famiglia umana in una responsabilità comune, che pone anche una grave questione di giustizia:  a sopportarne maggiormente le conseguenze sono spesso le popolazioni a cui è meno imputabile il mutamento climatico. Nel messaggio per la IV Giornata per la salvaguardia del creato - che si celebra domani 1° settembre in Italia - la Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e la Commissione per l'ecumenismo e il dialogo, organismi in seno alla Conferenza episcopale italiana, propongono all'attenzione delle comunità ecclesiali "il rinnovato impegno e l'attenzione per quel bene indispensabile alla vita di tutti che è l'aria". La riflessione è "sulla necessità di respirare aria più pulita e sul nostro contributo personale perché ciò avvenga".   ... leggi tutto, SRM

Thursday, September 17, 2009

Nuovo sito web SRM - Science and Religion in Media

Nei prossimi giorni verrà pubblicata la nuova versione del sito web SRM - Science and Religion in Media

Il sito rimarrà quindi temporaneamente offline fino al 27 settembre 2009


Per informazioni, segnalazioni o chiarimenti:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
 
 

Sunday, September 13, 2009

SRM Newsletter n. 115


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 115 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link



Indice Newsletter SRM n. 115
 
 
Una fede amica dell'intelligenza
Le riflessioni di Papa Benedetto XVI sul pensiero di San Bonaventura


Antonino Zichichi: la scienza nacque nel cuore della cultura cristiana


La Conoscenza è sempre un avvenimento
Appunti dal Meeting di Rimini


Eventi recenti
  • Il Festival Britannico della Scienza
    British Science Festival, quest'anno ospitato dalla University of Surrey

  • Lo spirito di Assisi a Cracovia
    Eventi nell'ambito dell'Incontro Internazionale delle Religioni per la Pace

Prossimi Eventi
  • Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause
    Per una conversione ecologica: le Chiese cristiane si interrogano

    Incontro di studio ad Assisi, nell'ambito delle iniziative per la IV Giornata per la Salvaguardia del Creato.

  • Galileo Galilei: il genio raccontato. Un viaggio tra la vita e gli scritti dell'uomo che cambiò la Scienza

  • Studi sulla Coscienza e Dignità della Persona

  • Darwin, Evolution of a Scientist
 
 
Per informazioni o segnalazioni:
 
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media

Saturday, September 12, 2009

Papa Benedetto XVI: Il creato è un dono di Dio, affidato alla responsabilità dell'uomo


"La terra è dono prezioso del Creatore", ha affermato il Pontefice Nell'udienza generale del 26 agosto a Castel Gandolfo, e Dio "ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, dandoci così i segnali orientativi a cui attenerci come amministratori della sua creazione".


E' partendo "da questa consapevolezza, che la Chiesa considera le questioni legate all'ambiente e alla sua salvaguardia intimamente connesse con il tema dello sviluppo umano integrale". Il Pontefice ha quindi citato la sua recente Enciclica Caritas in Veritate, ... leggi tutto, SRM

Monday, September 07, 2009

Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause


Natura Vivente: Comprendere i cambiamenti e le loro cause

Per una conversione ecologica: le Chiese cristiane si interrogano"

Incontro di studio
ad Assisi (Sacro Convento), nell'ambito delle iniziative per la IV Giornata per la Salvaguardia del Creato.

15 settembre 2009


Link  programma - Radio Vaticana

Sunday, September 06, 2009

Il prof. Antonino Zichichi: la scienza nacque nel cuore della cultura cristiana


Il prof. Zichichi, Presidente della World Federation of Scientists, spiega in un articolo su Avvenire che "non solo il calendario perfetto, ma l'astrofisica moderna e la scienza sono conquiste" della cultura cristiana, la quale, "come insegna oggi Benedetto XVI", ha "nei vescovi di Nicea, in Dionigi il Piccolo, in Aloysius Lilius, Gregorio XIII e Galileo Galilei le colonne portanti della grande alleanza tra fede, ragione e scienza."

E mentre la necessità, espressa dal Concilio di Nicea nel 325 d.C.), di collocare nel calendario la Pasqua nella "prima domenica successiva alla prima luna piena che segue l'equinozio di primavera", determinò "l'esigenza di conoscere la data esatta dell'equinozio di primavera", nel 1609 Galileo Galilei "decise di puntare verso il cielo" il suo cannocchiale, "per conoscere la verità sulla logica seguita da Colui che ha fatto e stelle e pietre", ...  leggi tutto, SRM

Wednesday, September 02, 2009

Tutela dell'ambiente per lo sviluppo umano integrale


da  L'Osservatore Romano, 27 agosto 2009
 

Il Papa chiede alla comunità internazionale un'azione congiunta per contrastare inquinamento e miseria


Un appello alla comunità internazionale e ai singoli Governi perché si impegnino a "convertire l'attuale modello di sviluppo globale verso una più grande e condivisa assunzione di responsabilità nei confronti del creato" è stato lanciato dal Papa durante l'udienza generale di mercoledì 26 agosto, nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo.

Cari fratelli e sorelle!

Ci avviciniamo ormai alla fine del mese di agosto, che per molti significa la conclusione delle vacanze estive. Mentre si torna alle attività quotidiane, come non ringraziare Iddio per il dono prezioso del creato, di cui è possibile godere, e non solo durante il periodo delle ferie! I differenti fenomeni di degrado ambientale e le calamità naturali, che purtroppo non raramente la cronaca registra, ci richiamano l'urgenza del rispetto dovuto alla natura, recuperando e valorizzando, nella vita di ogni giorno, un corretto rapporto con l'ambiente. Verso questi temi, che suscitano la giusta preoccupazione delle Autorità e della pubblica opinione, si va sviluppando una nuova sensibilità, che si esprime nel moltiplicarsi di incontri anche a livello internazionale.

La terra è dono prezioso del Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, dandoci così i segnali orientativi a cui attenerci come amministratori della sua creazione. È proprio a partire da questa consapevolezza, che la Chiesa considera le questioni legate all'ambiente e alla sua salvaguardia intimamente connesse con il tema dello sviluppo umano integrale. A tali questioni ho fatto più volte riferimento nella mia ultima Enciclica Caritas in veritate, richiamando "l'urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà" (n. 49) non solo nei rapporti tra i Paesi, ma anche tra i singoli uomini, poiché l'ambiente naturale è dato da Dio per tutti, e il suo uso comporta una nostra personale responsabilità verso l'intera umanità, in particolare verso i poveri e le generazioni future (cfr. ivi, 48). Avvertendo la comune responsabilità per il creato (cfr. ivi, 51), la Chiesa non solo è impegnata a promuovere la difesa della terra, dell'acqua e dell'aria, donate dal Creatore a tutti, ma soprattutto si adopera per proteggere l'uomo contro la distruzione di se stesso. Infatti, "quando l'"ecologia umana" è rispettata dentro la società, anche l'ecologia ambientale ne trae beneficio" (ibid.).   ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Thursday, August 27, 2009

SRM Newsletter n. 114

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 114 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) sul sito SRM - Science and Religion in Media, a questo link



Indice Newsletter SRM n. 114
 
 
Papa Benedetto XVI: il relativismo sfida e mortifica la ragione

 
Walter Brandmuller: Il "caso" Galileo, tra mito e realtà


Lucio Romano: La Caritas in Veritate ci esorta a guardarci dall' "assolutismo della tecnica"

 
Roberto Colombo: la questione delle cellule staminali "non è un nuovo caso Galileo"

 
L'uomo potrebbe essersi evoluto da primati arboricoli che già si muovevano su due zampe

 
Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini
 
 
La "neuroteologia" può spiegare ed equiparare fede e meditazione?


Libri: Vivere insieme. Organismi e simbiosi
Di Pietro Ramellini

 
Eventi recenti:

Tonalestate 2009


Prossimi Eventi:


La conoscenza è sempre un avvenimento
30° Meeting per l'amicizia fra i popoli

Dal 23 al 29 agosto, torna a Rimini il consueto appuntamento con il Meeting per l'amicizia fra i popoli. Segnaliamo, tra gli eventi:
  • Cose mai viste. Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo
  • Pavel Florenskij. La via regale della conoscenza
  • Conoscenza e Educazione
 
Studi sulla Coscienza e Dignità della Persona
 
 

Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Wednesday, August 26, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede quest'anno, oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo, con una copia della Sindone stessa, alcune immagini tridimensionali e presentazioni video sul Sacro Telo.

Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

Paolo Centofanti, Direttore SRM – Science and Religion in Media, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link SRM - Master in Scienza e Fede

Friday, August 14, 2009

Il Master in Scienza e Fede ed SRM al Meeting di Rimini


Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ed SRM - Science and Religion in Media, saranno presenti al Meeting di Rimini, all'interno dello stand dell'Ateneo e dell'Università Europea di Roma.

Il Master in Scienza e Fede, rappresentato da P. Rafael Pascual LC, Decando della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master, quest'anno oltre alle proprie attività di ricerca e pubblicazioni, presenta anche una "mini mostra" sulla Sindone, con una copia della Sindone stessa, tre immagini tridimensionali e alcuni video sul Sacro Telo.

La "mini mostra" è esemplificativa della Mostra permanente allestita all'interno dell'Ateneo.
Vi sarà anche una sezione dedicata alla memoria di P. Stanley Jaki, recentemente scomparso, e alle sue opere.

SRM - Science and Religion in Media, rappresentato da Paolo Centofanti. Direttore SRM, presenterà le attività realizzate nel triennio 2006-2009 e i prossimi progetti per il triennio 2009-2012.

Sono previste proiezioni di video, presentazioni multimediali e gallerie di immagini.

Link  SRM  -  Master in Scienza e Fede

Thursday, August 13, 2009

Non è un nuovo caso Galileo

da  L'Osservatore Romano, 5 agosto 2009


La Chiesa e la ricerca di cellule staminali umane per uso terapeutico

Non è un nuovo caso Galileo



di Roberto Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore
Pontificia Accademia per la Vita


I moderni orizzonti delle scienze sperimentali della vita, spalancati a metà dell'Ottocento dalle tre grandi teorie sul ruolo fondamentale della cellula, l'ereditarietà dei caratteri e l'evoluzione delle specie, e ancor più incisivamente, nella seconda parte del secolo scorso, dalla "rivoluzione genetico-molecolare" della biologia - scaturita dall'identificazione della struttura e delle funzioni degli acidi nucleici - hanno visto la Chiesa costantemente interessata alle scoperte che provengono dall'indagine dei fenomeni vitali. In questa feconda e sorprendente stagione delle scienze della natura vivente, la Chiesa non si è sottratta al confronto, vivace e anche provocatorio, con le interpretazioni teoriche e le implicazioni pratiche di tali scoperte, in modo particolare quelle che riguardano l'essere umano e la sua fisiologia e patologia.. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Tuesday, August 11, 2009

Libri: Vivere insieme. Organismi e simbiosi


di Pietro Ramellini


Nuova Pubblicazione del Master in Scienza e Fede, collana Scienza e fede, Saggi
 

"Sino a qualche anno fa, la simbiosi veniva considerata come una simpatica ma secondaria eccezione. In seguito, essa si è invece rivelata come un fenomeno generale della biologia e dell´ecologia.

Inoltre, al di là delle scienze naturali, la simbiosi ha contagiato molte altre discipline, al punto di poterla considerare come una categoria della contemporaneità.
Il presente volume, dedicato alle simbiosi biologiche, intende fornire una panoramica adeguata a mostrare le sue varie ramificazioni.

Dopo aver chiarito il lessico fondamentale e la classificazione delle simbiosi,  ..." leggi scheda libro, SRM

Tuesday, August 04, 2009

Fede e Scienza. Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha confermato come il dialogo tra fede e scienza sia non solo possibile, ma auspicabile e fecondo, a condizione da una parte di dimenticare "l'orgogliosa autosufficienza dello scienziato che relega la teologia nel deposito dei relitti di un paleolitico intellettuale, superato da chi corre gloriosamente sul luminoso e progressivo viale della scienza moderna", e dall'altra di "vincere la tentazione del teologo che si illude di perimetrare i campi della ricerca scientifica o di finalizzarne i risultati apologeticamente a sostegno delle sue tesi".

[...]

Per il Prof. Ugo Amaldi, Presidente della Fondazione TERA e Docente di Fisica Medica all'Università di Milano Bicocca, quando la Chiesa condannò Galileo, non era possibile prevedere ciò "che sarebbe accaduto nei quattro secoli successivi": da Harlow Shapley, che "dimostrò che il Sole si trova ai margini della Via Lattea", ad "Edwin Hubble che misurò la distanza della nebulosa Andromeda e concluse che essa è un'altra galassia", fino ad arrivare alle attuali teorie sull'energia oscura e la materia oscura".

[...]

... leggi tutto, SRM

Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"


"La Terra è l'unico pianeta doppio del sistema solare - spiega Bersanelli in un articolo su Il Sussidiario - l'unico cioè con un satellite di dimensioni paragonabili al pianeta stesso". Questo semplice elemento, insieme alla relativamente breve distanza tra i due corpi celesti, ha determinato un rapporto particolare degli uomini con il proprio satellite, dagli albori dell'umanità alle prime scoperte realizzate con il cannocchiale da Galileo Galilei, ai primi tentativi di esplorazione con sonde, poi con esseri umani.

E mentre "il programma Apollo diede un enorme slancio allo sviluppo di nuove tecnologie e dell'informatica ... leggi tutto, SRM

Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy

Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.


Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine ?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 
Link  SRM

Monday, August 03, 2009

Newsletter SRM n. 113 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 113 - italiano, consultabile come di consueto anche online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link




Indice Newsletter SRM n. 113
 
 
 
Papa Benedetto XVI: Una visione del mondo come una grande "liturgia cosmica"
E il Pontefice "riabilita" Teilhard De Chardin

 
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"
Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

 
Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"
Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana.

 
Fede e Scienza.
Il dialogo tra Gianfranco Ravasi e Ugo Amaldi in un Convegno dell'Accademia dei Lincei

 
Marco Bersanelli: "la corsa allo spazio ci ha fatto capire chi siamo"

 
Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani
Pubblichiamo l'intervista rilasciata da Mons. Fiorenzo Facchini a Paolo Centofanti, SRM

 
Prossimi Eventi


The Eager Longing of Creation: Interdisciplinary theological perspectives on Ecology and Economy
Convegno Internazionale organizzato dalla European Society for Catholic Theology (ESCT), in collaborazione con il Department of Theology & Religious Studies del Mary Immaculate College - University of Limerick.

Intelligent Design & Artificial Intelligence: The Ghost in the Machine?

Simposio interdisciplinare sul rapporto tra Intelligent Design e intelligenza artificiale.

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Il Cardinale Tarcisio Bertone commenta l'Enciclica "Caritas in Veritate"


Bertone ha analizzato l'Enciclica in una conferenza presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana. Il suo commento ha toccato i temi principali dell'Enciclica, tra cui i diritti umani, in riferimento anche alla
lectio magistralis dell'allora cardinale Joseph Ratzinger nella Biblioteca del Senato, il 13 maggio 2004, sul tema "Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani".

"È interessante notare – ha affermato - come in quell'intervento, tra l'altro, il futuro Pontefice toccava alcuni temi che ritroviamo oggi nella sua ultima enciclica ...   leggi tutto, SRM

PC

Thursday, July 30, 2009

"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"

Questo il tema voluto da Papa Benedetto XVI per la prossima Giornata Mondiale della Pace, il 1 gennaio 2010.

La salvaguardia del creato e la coltivazione della pace sono per il Pontefice strettamente correlate. Lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse del pianeta, spesso a danno delle popolazioni più povere, l'utilizzo non responsabile delle tecnologie, l'inquinamento, il surriscaldamento globale, ... leggi tutto, SRM

"Il degrado del pianeta è la sfida del secolo"


Per il fisico Franco Prodi, studioso di climatologia e meteorologia, che ha commentato in un'intervista su L'Osservatore Romano del 30 luglio 2009 il tema della Giornata Mondiale della Pace 2010, quello del Pontefice è "un intervento giusto e puntuale per il momento che stiamo vivendo, caratterizzato da una serie di dibattiti sul clima".   ... leggi tutto, SRM

Wednesday, July 29, 2009

Fiorenzo Facchini: il simbolismo dei Neandertaliani


Pubblichiamo l'intervista a
Mons. Fiorenzo Facchini di Paolo Centofanti, Direttore di SRM.

Facchini parla della Scuola Estiva su Evoluzione e Comportamento recentemente svoltasi a Poblet, che ha visto la "partecipazione di esperti di diverse discipline interessate al tema del comportamento dei primati", e nella quale le attività di studio ed analisi hanno "anche sfiorato, pur non trattandolo direttamente, il comportamento umano".

Presenta poi il
suo recente libro La lunga storia di Neandertal. Biologia e comportamento, da lui curato insieme a Giovanna Belcastro, che pubblica i contributi di alcuni importanti studiosi (tra cui lo stesso Facchini)
 
Affronta infine il tema del simbolismo nei Nendertaliani, e dei loro rapporti e interazioni culturali, forse anche biologiche, con l'Uomo moderno, con particolare riferimento agli "ultimi neandertaliani, e ai processi di acculturazione che si ebbero in alcune regioni europee, compresa l'Italia, in conseguenza dell'arrivo dell'uomo moderno".

Link  intervista, SRM

Thursday, July 23, 2009

20 luglio 1969 - 20 luglio 2009

Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna

Si moltiplicano le notizie e le iniziative per celebrare i 40 anni della missione spaziale Apollo 11, la prima che vide due esseri umani, Neil Armstong e Buzz Aldrin, camminare sulla Luna, mentre Michael Collins li attendeva a bordo del modulo Columbia, in orbita lunare.

Un anniversario anche più significativo, possibilmente, perché cade nell'Anno Internazionale dell'Astronomia, dichiarato tale dall'ONU per celebrare le prime scoperte scientifiche realizzate con un telescopio, ed effettuate da Galileo Galilei proprio con le prime osservazioni telescopiche sul nostro satellite.

Segnaliamo, nella Newsletter SRM n. 112 e nel sito, alcune delle notizie e degli eventi più significativi.  link SRM - link SRM Newsletter n. 112

Macchie solari all'ombra della Luna


da  L'Osservatore Romano, 22 luglio 2009
 
Un'eclisse totale di Sole è sempre un avvenimento speciale ed emozionante, ma quella che si verificherà tra India e Cina il 22 luglio sarà ancora più particolare:  sarà l'eclisse più lunga del XXI secolo. In quella data il cono d'ombra della Luna attraverserà parte dell'Asia sud-orientale, interessando una regione popolosissima, per poi percorrere altri diecimila chilometri nell'oceano Pacifico.
 
Proprio nell'oceano, vicino a un arcipelago di isole vulcaniche del Giappone (isole Ogasawara) tra cui la famosa isola di Iwo Jima - 1.000 chilometri a sud-est di Tokio - l'eclisse raggiungerà la sua massima durata, con il Sole completamente oscurato per 6 minuti e 39 secondi.
 
Non si tratterà di un record. Questo, tra le più recenti, compete all'eclisse del 20 giugno 1955, osservata nel Mar Cinese meridionale tra il Vietnam e le Filippine, che durò ben 7 minuti e 8 secondi.  ... leggi tutto, SRM (cortesia Osservatore Romano)

Tuesday, July 21, 2009

Newsletter SRM n. 112 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 112 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo  link




Indice Newsletter SRM n. 112
 
 
 
Caritas in Veritate: I rischi di un'idea di autosufficienza della tecnica, quando ci si interroga solo sul come, e non sui perché
Il capitolo sesto dell'Enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI è dedicato allo "Sviluppo dei popoli e la tecnica".
 
 
Intervista a Mons. Fiorenzo Facchini
 
 
20 luglio 1969 – 20 luglio 2009
Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna
 
 
"Il soffio di Dio sul darwinismo"
Un articolo su Avvenire di Alessandro Finazzi Agrò, docente di Biochimica e già Rettore dell'Università Roma 3
 
 
Astronomia e fede
Segnaliamo un articolo di Avvenire sul rapporto tra Chiesa, religione e scienze astronomiche
 
 
 
Libri:


La lunga storia di Neandertal. Biologia e comportamento
Nel libro, curato da Mons. Fiorenzo Facchini e da Giovanna Belcastro, sono pubblicati contributi di studiosi internazionali, che presentano le conoscenze attuali sui Neandertaliani e le questioni paleoantropologiche tuttora irrisolte.
 
 
L'evoluzione. Lo sguardo della biologia
Il nuovo libro di Francisco Ayala, con la prefazione di Fiorenzo Facchini, presenta l'evoluzione come "processo creativo" della vita.
 
 
Darwin e Dio. Fede, evoluzione, etica
Simone Morandini, docente all'Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia, pubblica per Morcelliana un volume sul rapporto tra scienza, religione ed etica, alla luce della teoria darwiniana e dei suoi attuali sviluppi.
 
 
 
Eventi Recenti:


Evoluzione e Comportamento. Scuola estiva a Poblet
Pubblichiamo immagini dell'evento
 
 
 
Prossimi Eventi:
 

Cosmica Notte
Rassegna multimediale per il quarantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna e l'Anno Internazionale dell'Astronomia.
 
 
Il Gran Libro della Natura
Sesta edizione della Scuola Estiva di Astronomia, corso di aggiornamento professionale e didattica dell'astronomia
Tema di questa edizione, il modo in cui la scienza ha cambiato il rapporto tra uomo e natura dal 1600 ad oggi.
 
 
Luna 1969. Qui Base della Tranquillità. Aquila è atterrata
Una mostra video-fotografica sul programma spaziale "Apollo"

 

Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Monday, July 20, 2009

Caritas in Veritate


I rischi di un'idea di autosufficienza della tecnica, quando ci si interroga solo sul come, e non sui perché

Il capitolo sesto dell'Enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI è dedicato allo "Sviluppo dei popoli e la tecnica".

Il Pontefice spiega come il tema dello sviluppo dei popoli sia "legato intimamente a quello dello sviluppo di ogni singolo uomo" e "strettamente congiunto con il progresso tecnologico, con le sue strabilianti applicazioni in campo biologico".
... leggi tutto, SRM

Sunday, July 19, 2009

Libri: La lunga storia di Neandertal.


La lunga storia di Neandertal

Biologia e comportamento

Nel libro, curato Mons. Fiorenzo Facchini e da Giovanna Belcastro, sono pubblicati contributi di studiosi internazionali, che presentano le conoscenze attuali sui Neandertaliani e le questioni paleoantropologiche tuttora irrisolte.

"La storia dell'uomo di Neandertal è la storia dell'umanità vissuta in Europa per alcune centinaia di migliaia di anni. Alla luce delle nuove scoperte sembra che caratteri neandertaliani siano già presenti nei fossili europei a partire da almeno 600.000 anni, indicando il carattere endemico del popolamento dell'Europa nel Pleistocene medio.
150 anni di scoperte e di studi evidenziano caratteristiche fisiche, interessi culturali, spirituali e sociali … "
Jaca Book, 2009, 326 pagine, ISBN 8816408499
 
Link  SRM - Jaca Book  

Wednesday, July 15, 2009

Sintesi dell'Enciclica "Caritas in Veritate"

Pubblichiamo (cortesia VIS e Sala Stampa Vaticana) sintesi dell'Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate".

Link  pdf, SRM  -  
html, SRM

Monday, July 13, 2009

La nuova Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate"

 
Il 7 luglio scorso nella Sala Stampa Vaticana è stata presentata la nuova Enciclica di Papa Benedetto XVI, Caritas in Veritate.

Il testo, diviso in sei capitoli, parla tra gli argomenti di sviluppo umano, di economia socialmente sostenibile, e, nell'ultima parte, de 
"Lo sviluppo dei popoli e la tecnica", con richiami ai rischi della scienza e della tecnica, e alla "lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica".

Il documento è stato presentato dal Card.
Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dal Card. Paul Josef Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor unum, dall'arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi, già segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e da Stefano Zamagni, professore di economia politica all'università di Bologna.

Pubblichiamo articolo dell'Osservatore Romano (cortesia L'Osservatore Romano) e domani altre notizie e un approfondimento.

Link  articolo, SRM  (
cortesia L'Osservatore Romano)

Sunday, July 05, 2009

Evoluzione e Comportamento


Scuola estiva organizzata dalla Specializzazione "Scienza e Filosofia" della Pontificia Università Gregoriana e dal Master in "Scienza e Fede" dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sotto il Patrocinio del Progetto STOQ, del Monastir de Poblet e della Fondació Poblet.
 
L'evento, che si svolge dal 6 all'11 Luglio 2009 presso il Monastero di S. Maria di Poblet, in Catalogna (Spagna), è destinato a studenti e professori interessati ai temi dell'evoluzione biologica, dal punto di vista della filosofia, della biologie, e del rapporto tra scienza e fede.
 
Per informazioni:
Ivan Colagè, Specializzazione "Scienza e Filosofia" (PUG)
tel.: 06.6701.5357;
sciephil@unigre.it
 
Link SRM

I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741)


Il 2 luglio scorso è stato presentato ai giornalisti accreditati, nel corso di un briefing organizzato presso la Sala Stampa vaticana, la nuova edizione de I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741) curata, come nella precedente del 1984, da Mons. Sergio Pagano, ed edita dall'
Archivio Segreto Vaticano.

Nel volume, con molte annotazioni e note bibliografiche, sono stati inseriti altri documenti dell'Archivio Segreto Vaticano e della Biblioteca Apostolica Vaticana, tra cui i decreti della Congregazione del Sant'Uffizio e il cosiddetto "G3", ovvero la denuncia dell'atomismo del Saggiatore, fondamento dell'ipotesi di un'eresia eucaristica di Galileo, formulata nel 1983 da Pietro Redondi.

L'Osservatore Romano pubblica una breve recensione che segnaliamo e pubblichiamo sul sito SRM (cortesia L'Osservatore Romano
)

Link
Radio VaticanaSRM (
cortesia L'Osservatore Romano)